
- Questo evento è passato.
Masaccio, Madonna ‘del solletico’. L’eredità del cardinal Antonio Casini, principe senese della Chiesa – Cripta del Duomo, Siena (Siena)

Promossa dall’Opera della Metropolitana di Siena all’interno dei locali della cosiddetta ‘Cripta’ del Duomo, si apre all’interno del Complesso monumentale del Duomo di Siena, la mostra dedicata alla committenza del cardinal Antonio Casini, vescovo di Siena tra il 1408 e il 1426, un principe della Chiesa al centro della politica religiosa del suo tempo, tanto da essere definito ‘l’altro papa’ da un diplomatico senese. Fra le opere appartenute all’insigne umanista e teologo si segnala la Madonna col Bambino, detta ‘del solletico’, di Masaccio, tangibile segno del legame intenso del Casini con la Vergine Maria, la tavoletta (cm. 24,5 x 18,20) arriva a Siena grazie a un prestito concesso dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike D.Schmidt, alla Fabbriceria senese.
Realizzata da Masaccio nel 1426 per Antonio Casini, il cui stemma è dipinto sul retro, proprio per le sue ridotte dimensioni fu vittima di numerose peripezie nel corso degli anni: fu rubata dai nazisti, recuperata nel dopoguerra, di nuovo rubata e ritrovata negli anni Settanta, fino ad arrivare agli Uffizi.
Il dipinto si distingue per i delicati tocchi pittorici, per i sofisticati giochi di luce e i deliziosi particolari, come le manine o i capelli lievemente arricciati di Gesù e le leggere ondulazioni del bordo della veste di Maria. Proprio per le caratteristiche stilistiche nel 1950 fu attribuita a Masaccio anche in assenza di fonti documentarie. Insolita l’iconografia, che mostra una nuova visione dell’arte, completamente rinnovata.
Orario: tutti i giorni 10.30-18