
Le Mostre d’arte a Grosseto e provincia

Fino al 15 giugno
In TEMA di emozioni. Arte e sostenibilità
Nell’era digitale, dove migliaia di immagini scorrono veloci sui nostri schermi, il Polo culturale ‘Pietro Aldi’ di Saturnia spalanca le sue porte ad una riflessione visiva che va oltre il semplice vedere e ospita una mostra curata dall’Interior Designer Alessandro Corina. In esposizione opere fotografiche di Bruno Bruchi, Sara Bruni, Luca Cacioli, Michele Guerrini e Francesco Nencini. Gli scatti dei maestri della fotografia catturano l’essenza dei panorami che ci circondano, rivelando attraverso ogni fotografia la poetica nascosta nei dettagli quotidiani e trasformando ogni inquadratura in un racconto silenzioso del nostro patrimonio naturale e culturale. I paesaggi si trasformano in specchi dell’anima, dove ciascun visitatore può ritrovare frammenti della propria storia personale. Un’esperienza che invita a riscoprire il valore della pausa, della contemplazione, trasformando l’atto del guardare in un momento di autentica connessione con i luoghi che abitiamo.
Ingresso gratuito. Orario: martedì, giovedì e venerdì 9-12.30, mercoledì 9-12.30 e 15-17, sabato 9-13 e 15-19, domenica 9-13 e 15-18, chiuso lunedì.
Polo Culturale ‘Pietro Aldi’ – Piazza Vittorio Veneto, 19 – Saturnia
Info: 0564.601259 – 342.6199885 www.poloaldi.it
Fino al 28 settembre
Rex Rusellarum
Dalle sepolture etrusche di Sassi Grossi (Roselle) arrivano i reperti che si possono ammirare a Grosseto nella mostra al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma: ‘Rex Rusellarum: le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle’. Attraverso la deposizione all’interno delle tombe di questi pregiati corredi funerari, frutto della perizia artigianale e metallurgica degli Etruschi e dei loro scambi commerciali con le altre antiche civiltà del Mediterraneo, gli inumati di Sassi Grossi dimostravano alla comunità la ricchezza di cui godevano in vita e di cui potevano disporre anche nell’aldilà. Roselle (Rusel in etrusco), è situata a 10 km da Grosseto, nel punto di passaggio tra la valle dell’Ombrone e la Maremma grossetana, sulla riva dell’antico lago Price, ed era un’antica lucumonia dell’Etruria centrale, membro della dodecapoli etrusca, fondata nel VII secolo a.C. La città conserva una sovrapposizione di edifici e mura appartenenti alla fase etrusco-villanoviana, a quelle successive della civiltà etrusca, e poi a quella romana. La scoperta di vasi attici a figure rosse testimonia i contatti commerciali della città con la Grecia e le colonie greche dell’Italia meridionale.
Orario: dal martedì al venerdì 9.30-13.30, sabato e domenica 10-13 e 16-19, lunedì chiuso.
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma – Piazza Baccarini, 3 – Grosseto
Info: 0564.488752 – 0564.488750 www.maam.comune.grosseto.it