
- Questo evento è passato.
La Terracotta e il Vino 2016. Degustazione di vini in anfora – Impruneta (Firenze)

Torna il 19 e il 20 novembre a Impruneta (Firenze) nell’Antica Fornace Agresti la 2° edizione de ‘La Terracotta e il Vino’,
la due giorni di degustazioni di vini in anfora aperta al pubblico e dedicata all’antica pratica della terracotta in enologia.
Durante la manifestazione verranno messe a confronto le esperienza di 40 produttori italiani e stranieri in una vera e propria Convention internazionale che racconterà la scelta delle aziende nel mondo (Australia, Nuova Zelanda, California, Oregon ma anche tanta Europa) che usano le anfore di terracotta per l’affinamento del vino. Al tempo stesso, darà la possibilità di assaggiare vini italiani e esteri fermentati e affinati in giare di terracotta.
Circa un centinaio le etichette in degustazione, alcune anche di birre affinate in terracotta. Le degustazioni guidate saranno due, anticipate da un convegno tecnico di alto livello che metterà a confronto scienza, enologica e archeologia. Una delle novità dell’edizione 2016 sarà l’enoteca interna alla fornace Agresti dove si potranno acquistare i vini dei produttori partecipanti.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Il biglietto d’ingresso alla manifestazione è di 15 Euro, sarà regolato dall’acquisto di un calice e avrà validità per i due giorni. I visitatori avranno la possibilità di degustare i vini affinati in anfora presenti ai banchi di assaggio e seguire le iniziative all’interno della fornace Agresti. La prenotazione è consigliata per le due degustazioni guidate mentre il convegno tecnico non richiede la pre-registrazione.
L’appuntamento è promosso dall’Associazione Culturale ‘La terracotta e il vino’, di cui socio fondatore è la fornace imprunetina Artenova di Leonardo Parisi. Il Comune di Impruneta e il Museo Archeologico di Montelupo sono tra i promotori dell’evento la cui organizzazione è stata affidata anche quest’anno al coordinamento di Sergio Bettini.
Maggiori info sul sito www.terracottaevino.com
Un momento del 1° evento (2014)