
Festival passo passo. Camminando alla scoperta delle Terre di Calenzano

Fino a ottobre 2023 si svolge a Calenzano il Festival passo passo. Camminando alla scoperta delle Terre di Calenzano.
Giunto alla sua 4ª edizione, il Festival passo passo propone camminate, trekking, degustazioni in collaborazione con il Distretto biologico di Calenzano, ma anche presentazioni di libri, laboratori per bambini e attività con i cavalli.
Programma completo prossimi eventi Festival passo passo 2023:
Sabato 10 giugno
Trekking al tramonto su Cantagrilli
Merenda a Valibona con prodotti di stagione a km zero, per poi incamminarsi verso monte Cantagrilli, che raggiungeremo con la luce calda del tardo pomeriggio. Lassù sarà possibile ammirare i cavalli allo stato brado e muoversi nelle ampie praterie sommitali. Ritrovo: ore 16 su via di Montemaggiore nello spiazzo 100 mt dopo il Tiro al Piattello Merenda: tra le 17.30 e le 18.30 a Valibona Escursione al tramonto: partenza ore 19 Rientro a Valibona: intorno alle 20.30 per la cena Rientro alle auto: intorno alle ore 22.30 Tipo di escursione: impegnativa Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portare una borraccia d’acqua, una felpa e una torcia.
Info e prenotazioni su www.viviamolacalvana.it
Domenica 18 Giugno
Speleogita alla grotta di Fontebuia
La grotta è tra le più suggestive della Calvana, tra i suoi meandri e le sue gallerie l’acqua ci guiderà lungo tutto il percorso. Ritrovo: ore 8 in Piazza Stazione a Calenzano, spostamento con auto propria fino a destinazione, le visite saranno organizzate a turni, la permanenza in grotta durerà circa 2 ore Rientro: nel tardo pomeriggio Attrezzatura: consigliati abiti in pile, mute o mezze mute, scarpe da trekking (obbligatorie) e un cambio di vestiario completo Pranzo al sacco: organizzarsi in maniera autonoma per cibo e acqua Età: minimo 14 anni (minorenni accompagnati dai genitori) Max 20 persone.
Info e prenotazioni: tel. 349.7555.391, 347.729.5245 speleocalenzano@gmail.com
Sabato 24 Giugno
La lucciolata. Trekking notturno in Calvana
Il bosco di notte ha un fascino particolare, i nostri sensi sono attenti agli odori, ai rumori ed alle sensazioni che la Natura ci trasmette. Con questa passeggiata proveremo l’esperienza di vivere il bosco nelle ore in cui normalmente saremmo nella luce delle nostre case, scoprendo che la Natura è accogliente anche di notte! Ritrovo: ore 17 su via di Montemaggiore nello spiazzo 100 mt dopo il Tiro al Piattello. Cena: alle ore 19 circa a Valibona Partenza per la passeggiata notturna: ore 20:30 Rientro: a Valibona: ore 22:30 circa Rientro alle auto: ore 23:45 circa Tipo di escursione: impegnativa Attrezzatura: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, portare una borraccia d’acqua, una felpa e una torcia.
Info e prenotazioni tramite https://www.viviamolacalvana.it
Sabato 2 Settembre
Orienteering nel Parco del Neto
L‘associazione sportiva dilettantistica IKP Orienteering ci guida alla scoperta di una pratica sportiva (definita anche lo “sport dei boschi”) che ha la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente come caratteristiche innate e rappresenta un’occasione per sviluppare le proprie doti di orientamento, con ausilio di carta e bussola. Ritrovo alle ore 16 all’ingresso principale del Parco del Neto in Via Vittorio Emanuele. Attività per bambini, ragazzi e adulti. Si consiglia un abbigliamento sportivo e una borraccia d’acqua.
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Domenica 3 Settembre
Visita al Rifugio Travalle
L’Unione Speleologica di Calenzano organizza una visita ad una cavità artificiale utilizzata come rifugio dai civili durante la seconda guerra mondiale. Ritrovo: ore 15:30 piazza Vittorio Veneto davanti al Minicipio e passeggiata semplice a Travalle Rientro: previsto ore 18:30 circa Attrezzatura: consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
L’iniziativa è gratuita con prenotazione entro il 2 settembre ai numeri 349.7555.391 – 347.729.524
Sabato 16 settembre
Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria
Visita alla Tenuta di San Donato con degustazione di vini e olio della tenuta e reading teatrale Ritrovo alle ore 17 alla tenuta di San Donato. Si consiglia di raggiungere il punto di ritrovo a piedi e di lasciare l’auto nei parcheggi in zona Via Puccini/angolo Via delle Bartoline, Via L. da Vinci. A seguire reading teatrale con Lorenzo degli Innocenti. La visita e il reading sono gratuiti. Prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Per partecipare alla degustazione di vini e olio della tenuta, accompagnati da piccoli assaggi di prodotti del territorio, al costo di 14 euro, è necessaria la prenotazione tramite info@tenutasandonato.it
Domenica 17 settembre
Calvana in musica! Trekking con il CAI di Prato
Ritrovo: ore 8:30 a Carraia, al parcheggio all’inizio di via di Torri e Ciarlico (nei pressi del cimitero) Percorso: si prosegue in auto fino a Torri e poi a piedi si percorre il sentiero CAI 428, oltrepassando il crinale della Calvana, fino ad arrivare a Casa Bastone Lunghezza: 3,3 Km Dislivello: 280 mt in salita Durata del trekking: percorribile in circa 1h 45’ Alle 11.30 è prevista l’esibizione della scuola di musica G. Verdi di Prato. Possibilità di partecipare al pranzo organizzato dal CAI (a pagamento, con prenotazione almeno cinque giorni prima sul sito www.caiprato.it), o in alternativa pranzo al sacco Rientro: partenza alle ore 14, percorrendo lo stesso sentiero Arrivo: previsto per le ore 16 a Carraia Difficoltà: “E – Percorso Escursionistico” Attrezzatura: abbigliamento sportivo, borraccia e scarpe da trekking (consigliati i bastoncini).
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Domenica 17 settembre
Passo passo, a cavallo!
Attività di avvicinamento al cavallo e breve passeggiata nel Parco di Travalle Attività per famiglie e bambini dai 6 anni. Ritrovo alle ore 15:30 all’ingresso del Parco in Via del- le Bartoline. Si consiglia di lasciare la macchina al Parcheggio di Via Leonardo da Vinci e raggiungere l’azienda a piedi, tramite Via delle Bartoline. A cura della S.D. La Marinella Ippoturismo.
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Sabato 23 settembre
Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria
Visita alle cantine e alla villa di Collina guidata da Lorenzo Franchi Ritrovo: ore 16:45 presso la Villa di Collina, Località Collina 15 Durata: 2 ore circa Tipo di escursione: facile Attrezzatura: scarpe e abbigliamento comodi, portarsi una borraccia d’acqua.
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Al termine della visita sarà possibile partecipare alla degustazione di prodotti aziendali e del territorio, al costo di 14 euro, con prenotazione tramite tel. 351.848.4392 info@tenutadicollina.com
Domenica 24 settembre
Gli alberi che difenderanno il nostro futuro
Visita guidata per conoscere gli alberi del Parco del Neto con la scrittrice-artista della natura Anna Cassarino – www.ascuoladaglialberi.net Conoscere le innumerevoli capacità degli alberi, rivelate dalla scienza nei più recenti decenni, fa comprendere quanto gli alberi siano i nostri migliori alleati per ridurre molti problemi ambientali e, di conseguenza, sociali. Ritrovo: ore 11 all’ingresso principale del Parco del Neto in via Vittorio Emanuele. Porta una coperta e pranza al Parco del Neto!
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Puoi anche ordinare un cestino preparato dal Biodistretto di Calenzano. Attività a pagamento con prenotazione tramite biodistretto.calenzano@gmail.com
Sabato 7 ottobre
Passeggiando alla scoperta delle Terre di Calenzano
Al bordo di Morello: borghi, fattorie e olivete Alla scoperta delle pendici del Monte Morello, escursione a sfondo naturalistico e paesaggistico dalla pieve di San Donato fino al Borgo di Morello: immersi tra le olivete tipiche del paesaggio calenzanese, avremo modo di riconoscere le caratteristiche ville e poderi mezzadrili del territorio, per poi tornare vicino alla fattoria di Sommaia e per la sua pieve. A cura della guida ambientale Eliana Serra. Ritrovo: ore 9 – piazza Vittorio Veneto, Calenzano Lunghezza: 14 km Dislivello: 600 m Livello: mediamente impegnativo Rientro: previsto ore 16:30 Pranzo: al sacco da provvedere in autonomia Attrezzatura: si raccomanda di indossare scarpe da trekking, abbigliamento sportivo e giacca antipioggia. Sono consigliati i bastoncini da trekking.
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Sabato 21 ottobre
Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria
Passeggiata fra i campi del Podere Montisi in collaborazione con l’Università di Firenze Degustazione di cereali resilienti in collaborazione con Rete Semi Rurali. Laboratorio sulle filiere dei cereali in collaborazione con l’Università di Pisa. Ritrovo: ore 10 al Podere Montisi (si consiglia di lasciare l’auto al parcheggio di Travalle e raggiungere il podere Montisi a piedi in Località Pratello 7) Rientro: all’auto alle ore 13 circa.
Evento gratuito con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Sabato 28 ottobre
Passeggiando alla scoperta delle Ville Fattoria
Visita al frantoio della Fattoria di Volmiano e degustazione dell’olio nuovo e di prodotti del territorio Ritrovo alle ore 10 alla Fattoria di Volmiano in Via di Volmiano, 28.
La visita al frantoio è gratuita con prenotazione tramite: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
La degustazione dell’olio accompagnata da una selezione di prodotti del territorio è a pagamento al costo di 14€ con prenotazione tramite: info@fattoriavolmiano.com
Informazioni utili per partecipare
Dove non diversamente indicato gli eventi sono gratuiti con prenotazione* obbligatoria tramite il portale: https://servizi.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
Sarà possibile prenotarsi per gli eventi di primavera (fino al 24 giugno).
In un secondo momento saranno aperte le iscrizioni anche per gli eventi di fine estate/autunno. Gli uffici dell’Associazione Turistica Calenzano rimangono a disposizione per informazioni e aiuto nella compilazione del form online, ai seguenti contatti: tel 055 0502161 e-mail segreteria@atccalenzano.it
* Dopo la prenotazione, entro un’ora al massimo, si riceverà una mail di conferma.
* Nel caso in cui l’evento desiderato non dovesse apparire nella lista si prega di contattare l’Ufficio Comunicazione ai numeri 055 88 33 244 / 254 per verificare l’eventuale disponibilità di ulteriori posti.
Il Festival vede la collaborazione con l’associazione del Distretto biologico di Calenzano con le visite nelle ville fattoria storiche e la degustazione dei prodotti calenzanesi.
Confermate anche quest’anno le camminate in collaborazione con i CAI di Sesto Fiorentino e di Prato (13 maggio e 17 settembre), con il Cammino di San Jacopo (6 maggio), con i Birboni per le attività in Calvana e Usc per le visite alle grotte.
Fonte: Comune di Calenzano
