
Le Mostre d’arte a Massa Carrara e provincia

Fino al 21 agosto
Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro | Conversazione sulla natura
Ideata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Massa, l’esposizione mette in dialogo i due maestri della scultura italiana offrendo un’occasione unica di confronto e riflessione sul tema della natura attraverso le loro opere, con un focus specifico sul loro rapporto con il Sole. Il progetto espositivo è curato da Mirco Taddeucci, in collaborazione con Bruto Pomodoro, figlio dell’artista e vicepresidente dell’Archivio Gio’ Pomodoro. Gli esiti formali delle opere dei due artisti sono simili per certi versi, ma seguono percorsi differenti: all’approccio più emozionale di Gigi Guadagnucci si contrappone quello più razionale e fedele allo studio di Gio’ Pomodoro. La spontanea leggerezza scultorea di Gigi Guadagnucci è il riflesso autentico del suo carattere esplorativo. Dall’altro lato viene evidenziato l’aspetto più logico di Gio’ Pomodoro, il quale pone l’accento sulla sua ricerca dedicata al concetto di ‘torsione’. Le opere sono esposte sia all’interno che all’esterno di Villa Rinchiostra, dove i visitatori possono ammirare una selezione di 18 lavori, di cui 13 sculture e 5 disegni, mentre nel giardino è collocata un’altra opere di Pomodoro, che lì trova il contesto idoneo per dialogare con le numerose specie di piante che la location esterna ospita. Un calendario di eventi collaterali accompagna l’intera durata della mostra.
Ingresso libero. Orario: martedì e mercoledì 9-13, dal giovedì alla domenica 17-21.
Museo Gigi Guadagnucci – Villa Rinchiostra- Via dell’Acqua, 175 – Massa
Info: 0585.490204 – www.museoguadagnucci.it
Fino al 28 settembre
White Carrara. Design Here and Now
La nona edizione di White Carrara trasforma il centro storico di Carrara in un laboratorio creativo diffuso con mostre, installazioni, talk, eventi e visite guidate. Sotto la direzione artistica di Domenico Raimondi – thesignlab, la manifestazione abbraccia il tema ‘Design Here and Now’, celebrando la contemporaneità attraverso opere inedite che nascono dall’incontro tra visione progettuale e lavorazione del marmo. La rosa dei partecipanti internazionali annovera personalità come Karim Rashid, figura iconica del design mondiale, Ross Lovegrove, che fonde estetica e tecnologia in forme organiche rivoluzionarie, e Jean-Michel Wilmotte, dalla raffinata ricerca architettonica e progettuale. Numerosi anche gli italiani, con una selezione di progettisti come Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Gumdesign e gli affermati Gianfranco Gualtierotti, Donia Maaoui e Michel Boucquillon, Cynthia Sah e Nicolas Bertoux fino alll’architetta Valeria Eva Rossi, che ritorna alle proprie radici carraresi.
Il mudaC │museo delle arti Carrara ospita la mostra ‘Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust’, esplorando le frontiere della mixed reality e dell’intelligenza artificiale nell’arte contemporanea. La project room accoglie ‘Gianluca Sgherri. Uninverso’, installazione che decostruisce le percezioni spaziali attraverso un labirinto dinamico e immersivo.
Orario: in centro sempre visibili; al mudaC martedì, venerdì, sabato e domenica 17-21, mercoledì e giovedì 9.30-12.30 e 17-21, chiuso lunedì.
mudaC │museo delle arti Carrara – Via Canal del Rio, 3A – Carrara
Info: 0585.779681 – www.mudac.museodellearticarrara.it – www.withecarrara.it
Fino al 28 settembre
Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust
Il cosentino Vincenzo Marsiglia (classe 1972) apre una riflessione e un connubio inconsueti tra la storia e il destino di Carrara, con la sua stella a quattro punte, simbolo che lo caratterizza dalla fine degli anni Novanta. ‘Stars and Dust’ è un viaggio tra forme e materiali diversi, a partire dal marmo, simbolo di Carrara, materiale duro, resistente e eterno che si trasforma in modo sorprendente fino a diventare tessuto e supporto digitale. Al centro dello spazio, l’opera ‘Wrapped Marble’, scultura ambientale dalla forma ellittica creata con un particolarissimo tessuto composto con la polvere di marmo, è un invito per i visitatori ad entrare dentro la materia, non solo con la vista, lasciandosi avvolgere ed interagendo con essa. Anche l’olfatto è uno dei sensi stimolati dall’installazione, grazie all’emanazione della fragranza ‘Ethereal Carrara’, creata ad hoc. Il percorso espositivo si apre con cinque alabastri incisi e forati, intitolati ‘Shadows Stone’, che si aprono alla luce lasciando vedere “oltre”. Oltre alla parte oggettuale della mostra, Vincenzo Marsiglia sperimenta il digitale. Servendosi di Hololens2, un visore di mixed reality sviluppato da Microsoft per l’industria e la chirurgia, e qui applicato per la prima volta all’arte: nasce così l’opera in divenire ‘Map (Star) the World’.
Orario: dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17; dal 1° giugno dal martedì alla domenica 9.30-12.30 e 17-20; dal 15 settembre dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17; sempre chiuso lunedì.
mudaC | museo delle arti Carrara – Via Canal del Rio, 1 – Carrara
Info: 0585 779681 – www.mudac.museodellearticarrara.it
Fino al 26 ottobre
Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari
In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, anche il Museo di Carrara che ne porta il nome rende omaggio al maestro, icona indiscussa dell’arte nel Rinascimento. Il progetto, promosso in collaborazione con la FAF – Fondazione Alinari per la Fotografia – è a cura di Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini. L’allestimento svela come i Fratelli Alinari, ma anche Brogi, Anderson e i grandi editori dell’Ottocento, hanno immortalato i capolavori del ‘Divin Artista’, affrontando la sfida di tradurre con il mezzo fotografico la tridimensionalità della scultura. Il percorso di visita è composto da circa 70 stampe fine art a cui si aggiunge un piccolo nucleo di stampe originali, ed è il risultato di un’attenta selezione dai fondi degli Archivi Alinari, acquistati nel 2019 della Regione Toscana. L’itinerario copre 120 anni di fotografia a partire dal 1852, un lungo periodo in cui la riproduzione dell’opera del Maestro si interfaccia con varie tematiche proprie del mezzo fotografico e della sua storia. Il percorso si sviluppa attraverso i capolavori di Firenze, Roma, Milano e Parigi. Particolari le immagini realizzate dall’atelier fiorentino Brogi mentre le tombe della Sacrestia Nuova di San Lorenzo venivano messe in sicurezza durante la seconda guerra mondiale. Protagonista della mostra è anche Carrara, con le sue cave e con le stampe vintage dell’Archivio Corsini che documentano la lavorazione del marmo ‘in situ’.
Orario: dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17; dal 1° giugno 9.30-12.30 e 17-20; dal 14 settembre 9-12 e 14-17. Sempre chiuso il lunedì.
CARMI museo Carrara e Michelangelo – Via Sorgnano, 42 – Carrara
Info: 335.1047450 museo.carmi@comune.carrara.ms
Fino al 26 ottobre
In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950
La Fondazione Giorgio Conti ospita a Palazzo Cucchiari una mostra dai contenuti sorprendenti che trasforma le sale in una specie di ‘parco divertimenti’. Curata da Massimo Bertozzi, l’esposizione ci racconta come nell’Ottocento, età del realismo e della modernità, l’attenzione degli artisti si concentri sul gioco come un’attività umana tra le altre, uno svago, un passatempo gradevole, una pausa dai ‘quotidiani affanni’ che riguarda tutti, aristocratici e contadini, preti e militari, donne e bambini. Si assiste alla scoperta del ‘tempo libero’, che spesso si trasforma in tempo socialmente utile e produttivo, come ad esempio nello sport. In mostra circa 110 opere di un’ottantina di artisti. Gli autori sono, fra gli altri, Silvestro Lega (‘Le bambine che fanno le signore’, 1872), Carlo Carrà (‘La carrozzella’, 1916), Felice Casorati (‘Ritratto di Cesare Lionello’, 1911), Capogrossi, Campigli, Severini, Fausto Pirandello, Sironi, Primo Conti e Antonio Ligabue. Fra le sculture si segnalano il ‘Cantante a spasso’ di Medardo Rosso e la ‘Ballerina’ di Giacomo Manzù del 1938, il ‘Nuotatore’ di Marino Marini, il ‘Lottatore’ di Emilio Greco e il ‘Marciatore’ di Francesco Messina. Il percorso è ordinato per temi: ‘Svaghi e ricreazioni del quotidiano’, ‘Crescere ed imparare: un gioco da ragazzi’, ‘Intrattenimenti e spettacoli: l’invenzione del tempo libero’ e infine ‘Sfide, competizione e destino’.
Orario: martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-12.30 e 16-20, venerdì e sabato 9.30-12.30 e 16-23; dal 16 settembre martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-12.30 e 15-20, venerdì e sabato 9.30-12.30 e 15-21; sempre chiusa il lunedì.
Palazzo Cucchiari – Via Cucchiari, 1 – Carrara
Info: 0585 72355 – www.palazzocucchiari.it