
- Questo evento è passato.
Escursione all’Abbazia di San Michele Arcangelo – Badia a Passignano, Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)

Badia a Passignano un monastero che corona le colline del Chianti, una visita che vi permetterà di viaggiare indietro nel tempo, attraverso il medioevo e fino ai giorni nostri. Circondata da un boschetto di cipressi, si staglia sull’orizzonte a tutt’oggi come nel periodo basso medievale, quando la sua visione doveva rappresentare consolazione per i pellegrini. Il suo aspetto fortificato, con torri angolari, la rende simile ad un castello ed è probabilmente dovuto alle esigenze di protezione emerse in tempi storici di lotte (tra Guelfi e Ghibellini, Imperatori e Papi, ma anche all’interno del vicino borgo stesso). Un libro di vicende, fatti, leggende e misteri che ha ispirato il nostro piccolo racconto, con protagonista il celebre Guglielmo da Baskerville.
In occasione della Festa dell’Immacolata, venerdì 8 dicembre 2017, organizzeremo una visita/evento il cui ricavato sarà interamente devoluto al restauro delle opere d’arte ancora non esposte e che necessitano di interventi specialistici per poter essere collocate un domani lungo il percorso di esplorazione della struttura. A guidarvi ad ogni passo dentro la Badia sarà la guida e storica dell’arte Pauline Pruneti. Al termine dell’esperienza sarà offerta una tazza di tè all’interno della foresteria della Badia, un modo intimo e socievole di raccogliere le emozioni appena provate.
La visita alla Badia a Passignano sarà un invito a calcare i sentieri della storia, lasciandovi immaginare autentici scorci della vita antica. Provate solo a pensare alla biblioteca, come da tradizione benedettina ricca di pergamene e codici copiati a mano da amanuensi specializzati, virtuosi nel tramandare il sapere del passato fino ad oggi. Vi sembrerà di trovarvi al centro de “Il Nome della Rosa”, a pochi minuti da Tavarnelle Val di Pesa, autentico comune della terra del Chianti.
L’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano adottò la regola vallombrosana già nell’XI secolo per opera di Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Nell’ottobre 1810, la congregazione di Vallombrosa fu soppressa e l’Abbazia di Passignano chiusa. Nell’ottobre 1870 la Badia a Passignano fu messa all’asta dal governo italiano. Nell’ ottobre 1986 finalmente i monaci benedettini di Vallombrosa rientrarono di nuovo in possesso del più entusiasmante complesso monastico del Chianti: Badia a Passignano.
Tra le molte cose che potrete osservare in un tour di due ore, la prestigiosa Ultima Cena del Ghirlandaio, all’interno del refettorio, dipinta nel 1476 e celebrata anche dal Vasari nelle sue “Vite”.
IL PREZZO INCLUDE: visita guidata a cura della guida e storica dell’arte Pauline Pruneti, tè all’interno della foresteria del monastero, utilizzo auricolari.
PUNTO D’INCONTRO: davanti alla chiesa, 15 minuti prima dell’inizio della visita. Si prega di lasciare le macchine al parcheggio poco oltre il viale di accesso alla chiesa.
LINGUA: Italiano
NUMERO DI PARTECIPANTI: minimo 10, massimo 25.
IMPORTANTE: Prenotazione obbligatoria. E’ richiesto il pagamento anticipato della visita.