
- Questo evento è passato.
Dal bosco e dalla pietra – Festa del marrone e mostra della pietra serena – Firenzuola (Firenze)

Domenica 16 e domenica 23 ottobre torna a Firenzuola la 21ª edizione di ‘Dal Bosco e dalla Pietra’, Festa del marrone e della pietra serena
Numerosi gli stand espositivi che verranno allestiti durante le due domeniche di festa: banchi di produttori agricoli, castanicoli e apistici, banchi di marroni, patate, noci, zucche decorative, miele… e ancora banchini dedicati ai frutti dimenticati (meline di bosco, giuggiole, bacche di rosa canina, pere volpine), alle candele e ai prodotti di apicoltura. Non mancheranno poi i formaggi, i salumi, le focacce, i dolci di farina di castagne e altre specialità gastronomiche.
IL PROGRAMMA
Domenica 16 ottobre
Ore 9.00 – Centro storico: Apertura degli stand espositivi, mostra della pietra Serena di Firenzuola, mostra mercato dei prodotti tipici locali e dell’artigianato, apertura del polo gastronomico, mostra mercato dei marroni, vendita di specialità locali, mercato straordinario
Ore 10.00 – Piazza Agnolo: Inaugurazione della manifestazione, presentazione del progetto QR code Firenzuola 2.0, la storia in un palmo di mano
Ore 10.30 – Museo della Pietra serena: Inaugurazione della mostra di scultura di Lando Landi
Ore 11.00 – Sala Consiliare – Presentazione del libro “Lassù, tra i boschi di faggi” di Mario Zagni
Ore 11.30 Propositura di San Giovanni Battista, Santa Messa in ricordo dei caduti sul lavoro
Ore 12.00 – Piazza Casini: Un girarrosto spettacolare: girarrosto di tordi con ghiotta di patate della lunghezza di otto metri a cura di I cacciatori Firenzuola (in caso di maltempo sarà rinviato a domenica 23 ottobre)
Ore 15.00 – Biblioteca Comunale: Dentro il bosco: animazione alla lettura e laboratorio per creare insieme per bambini di tutte le età (a cura di TAM TAM Mugello)
Ore 16:00 -Piazza Agnolo: Una giornata da scout, allestimento di giochi e attività per bambini in vere e proprie tende come in un reae campo scout
Ore 17.00 – Chiesa della SS. Annunziata: XVI Rassegna di Cori Polifonici a cura del Coro polifonico femminile Mulieris voces di Firenzuola diretto dal M° Edoardo Materassi. Partecipano i cori: St. Jacob’s Choir di Montecalvoli (Pisa) diretto dal M° Massimo Bracci; Coro “Ad Maiora” La bottega della Voce di Bologna diretto dal M° Michele Napolitano
Sabato 22 ottobre
Ore 21:00 – Chiesa della SS Annunziata: Via crucis: testimoni oculari di Angelo Franchini, a cura di Ribalta sul Santerno e Mulieris Voces. Regia: Franco Castellani; Direzione coro: Edoardo Materassi
Domenica 23 ottobre
Ore 9.00 – Centro storico: Apertura degli stand espositivi e apertura del polo gastronomico, mercato straordinario
Ore 15.00 – Biblioteca Comunale: Storie… e non solo. Scopriamo il mondo con gli occhi della scienza: animazione alla lettura e laboratorio per bambini e ragazzi da 9 a 14 anni
Ore 15.30 – Covigliaio: Passeggiata Sasserelli – Monte Rosso, alla scoperta delle meraviglie dell’Oasi
Ore 17.00 – Piazza Agnolo: Armonie di fuoco e antichi giochi delle bandiere estensi: spettacolo di musici, sbandieratori, focolieri e gruppi armati
Le mostre
16 – 23 ottobre 2016, Piazza Casini: XV Simposio internazionale di scultura “Premio Antonio Berti”: Esposizione delle sculture in pietra serena di Firenzuola realizzate dai giovani artisti che hanno partecipato al XIV Simposio di scultura “Premio Antonio Berti” organizzato dal Comune di San Piero a Sieve con la collaborazione del Comune di Firenzuola e delle aziende del settore lapideo
16 – 23 ottobre 2016, Museo della pietra Serena: Mostra di scultura di Lando Landi
16 – 23 ottobre 2016, Centro storico: “Firenzuola 2.0, la storia in un palmo di mano” Progetto QR code a cura dell’istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”
16 e 23 ottobre 2016, Locali ex seminario – Via Villani (Ore 10.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00): La guerra e la memoria, Mostra permanente di materiali storico-militari. Nuovo allestimento Sala della Guerra del Pacifico e Sala della Linea Gotica. Firenzuola: la scuola fra passato e presente, Mostra permanente della scuola dal 1800.
16-23 ottobre 2016, Palazzo comunale “Ex Pretura” – Piano terreno: Mostra dei lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Firenzuola (Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado)
Escursioni trekking
Domenica 23 ottobre ore 15.30: Passeggiata Sasserelli – Monte Rosso: alla scoperta delle meraviglie dell’Oasi. Ritrovo: ore 15.30 loc Faggiotto; escursione gratuita, adatta a tutti. Durata dell’escursione: circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 ottobre presso: Biblioteca comunale Tel. 055 8199434, Pro Loco Firenzuola Tel. 055 8199477. Per informazioni Tel. 055 812025.
La gastronomia
Stand delle bruciate e del vino – Piazza Don Stefano Casini
Per tutta la durata della festa, le Associazioni del territorio gestiscono la distribuzione di bruciate, vino e specialità tipiche del territorio presso gli stand gastronomici in Piazza Don Stefano Casini.
I marroni e le delizie del bosco
Nella Piazza centrale e lungo Via Villani sapori, aromi, colori d’autunno per fare provvista di prodotti genuini coltivati con metodi naturali.
Gastronomia e degustazione di specialità locali
Presso il Polo gastronomico, in Via Villani, le Società Sportive del territorio presentano i prodotti tipici di Firenzuola, preparati con ingredienti semplici e appartenenti alla tradizione locale. I ristoranti e le aziende agrituristiche propongono un menù di piatti tipici con i prodotti di stagione.
Opportunità
Menù “Bosco e Pietra” nei vari ristoranti del centro storico
Per i due fine settimana della manifestazione, i Ristoranti: La Rocca, Piccola Firenze, Giulia’s, Dj Pub, Da Barba, Pipi Pizzeria, Rosticceria Da Paolo e Alba, propongono vari menù a prezzo fisso sul tema “Dal bosco e dalla pietra”.
Opere dello scalpellino
Piazza Don S. Casini
Esposizione dal vivo del lavoro dello scalpellino, che anche su richiesta del pubblico, mostrerà le varie tecniche di lavorazione e di rifinitura delle opere in pietra serena.
Contatti: