
Come stelle in terra – Duomo di Siena – Cattedrale di S.Maria Assunta, Siena (Siena)

Si ripete come ogni anno la Scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena, un capolavoro composto da più di sessanta scene che per il resto dell’anno è generalmente coperto da fogli di masonite nelle zone di maggior frequentazione. L’opera, che riluce di marmi policromi e inserti dorati, è uno dei più vasti e pregiati esempi di complesso di tarsie marmoree, frutto di un sofisticato progetto decorativo e liturgico che è durato sei secoli, dal Trecento all’Ottocento (fino al 1878) coinvolgendo nel disegno dei cartoni artisti come il Sassetta, Domenico di Bartolo, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Luca Signorelli, Pinturicchio e, soprattutto, Domenico Beccafumi. Il cammino, il percorso del visitatore all’interno della cattedrale, tarsia dopo tarsia si svolge attraverso il sapere degli antichi filosofi e delle Sibille fino alle storie bibliche, alla luce di Dio che si squarcia nel cielo di fronte a Mosè che riceve in ginocchio le Tavole della Legge nel riquadro a commesso marmoreo disegnato da Domenico Beccafumi. Ogni scena fa parte di una rappresentazione della Salvezza nei vari aspetti. Prenotando la visita al pavimento della Cattedrale è possibile avere sul proprio smartphone l’audioguida gratuita del complesso del Duomo oppure richiedere una visita guidata. Si ripete dal 18 agosto al 18 ottobre.