
- Questo evento è passato.
Cicli di incontri d’arte e cultura a Firenze

Cicli di incontri d’arte e cultura a Firenze
Scripta.edu
dall’8 al 29 novembre
Le attività dell’Associazione ‘Scripta. L’Arte a parole’, proseguono nel mese di novembre alla Libreria Brac di Firenze (via dei Vagellai, 18/R) con il programma di ‘Scripta.edu’, incontri dedicati alla pedagogia nelle arti e nel teatro in programma il martedì alle ore 18.
Tra gli altri saranno ospiti Rodolfo Sacchettini, con la presentazione del libro di CUE Press “Un’inchiesta sul teatro in Toscana per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze” (martedì 8 novembre);
Martino Margheri con la presentazione del magazine ‘Donatello parmi les fauves’, progetto della Fondazione Palazzo Strozzi (martedì 15 novembre);
Virgilio Sieni e Delfina Stella con la presentazione del libro di Maschietto editore “Progettare scalzi” (martedì 29 novembre).
Informazioni: 055.0944877 – scriptalarteaparole@gmail.com – www.libreriabrac.net
I martedì del Museo Galileo
8 e 22 novembre
Si conclude il ciclo di incontri tematici del museo fiorentino dedicati a ‘Scienza, archeologia e storia: sfide tra passato e futuro’ con direttori e funzionari dei maggiori musei e parchi archeologici italiani. Gli incontri si tengono nella sede di piazza dei Giudici ma anche su YouTube.
Martedì 8 Fabrizio Paolucci interviene sul tema ‘L’impero di marmo. Cave, rotte e commercio dei marmi bianchi e colorati in epoca romana’: si scoprirà come blocchi di marmo di 100 tonnellate fossero trasportate dalla cima di montagne fino a valle e poi fino a Roma grazie ad una incredibile macchina estrattiva e logistica.
Chiuderà il ciclo, martedì 22 novembre, l’incontro con Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, incentrato su ‘Alessandro Magno e l’Oriente’.
In concomitanza con il restauro del famosissimo mosaico della Casa del Fauno di Pompei che rappresenta il grande re macedone alla battaglia di Isso (333 a.C.), il MANN dedicherà nel 2023 una mostra alla figura di Alessandro.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Informazioni: 055.265311 – info@museogalileo.it
