Home Paginapage 5

Anelante – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)

Teatro Fabbricone Via Targetti, 10, Prato, Toscana, IT

Di Flavio Mastrella e Antonio Rezza. Con Antono Rezza.   Un burattino devastato da un mondo conformista cerca a sua volta di deformarlo, forzarlo e farlo esplodere, attraversando gli ambiti di scienza, religione, famiglia, politica, psicanalisi, vita e morte.   Ore 19.30, domenica ore 16.30.

Belle ripiene. Una gustosa commedia dimagrante – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)

Teatro Politeama Pratese Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato, Toscana, IT

  Di Massimo Romeo Piparo. Con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Uno spettacolo tutto al feminile, dove oltre a recitare le attrici si , si cimentano in piatti che riflettono la loro provenienza geografica, da Roma a Napoli, dal Salento all'Alta Padana. Il palcoscenico si trasforma in una cucina grande e allegra, …

Il silenzio grande – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)

Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, IT

Di Maurizio De Giovanni. Con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca e Monica Nappo. Regia Alessandro Gassman. In scena la complessità dei rapporti familiari e del tempo che scorre, nel luogo dove le nostre vite mutano negli anni: la casa. Ore 21, domenica ore 17.

La vedova allegra – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Giuseppe Verdi, 5, Firenze, Toscana, Italia

L’immancabile appuntamento con l’operetta ci porta in una dimensione sognante per avvicinarci ad un genere la cui classicità e comicità sono ormai uniche ed indiscusse. Ore 16.45.

Nuova barberia carloni – Teatro Comunale di Antella, Bagno a Ripoli (Firenze)

Teatro Comunale di Antella Via di Montisoni, 10, Bagno a Ripoli, Toscana, IT

Regia Mario Gumina. Tre esilaranti barbieri, musicisti acrobati, eleganti e maldestri ricreano l’atmosfera della barberia di provincia, fino a mezzo secolo fa, luogo prediletto dei Signori e punto nevralgico del paese. Un successo umoristico arrivato fino in Francia e Israele, per la prima volta nel capoluogo Toscano, al Teatro Comunale di Antella. Ore 17.

Il calzolaio di Ulisse – Teatro Fonderia Leopolda, Follonica (Grosseto)

Teatro Fonderia Leopolda Via Roma, Follonica, Toscana, Italia

Di Marco Paolini e Francesco Niccolini. Con Marco Paolini, Saba Anglana, Elisabetta Bosio, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi, Elia Tapognani. Regia Gabriele Vacis.   Rientrato a Itaca dopo vent'anni di disavventure, Ulisse è costretto a rimettersi in viaggio a causa di una profezia, abbandonando la moglie e il regno, con il figlio Telemaco al suo fianco. …

Petite funeraille du plaisir – Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)

Teatro delle Sfide Via XX Settembre, 30, Bientina, Toscana, Italia

Opera lirica in un atto in omaggio a Rossini. Gioacchino Rossini passa la sua vecchiaia scrivendo brevi, ironici ed allusivi brani pianistici tra cui il curioso 'Petit trainduplasir' in cui viene descritto il deragliamento di un treno a vapore. Dopo la morte del maestro, diffusasi la notizia, ecco presentarsi a rendere omaggio alla salma, come …

Belle ripiene. Una gustosa commedia dimagrante † – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)

Teatro Politeama Pratese Via Giuseppe Garibaldi, 33, Prato, Toscana, IT

Con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Regia di Massimo Romeo Piparo. Una grande e allegra cucina in cui quattro amiche condividono risate, pensieri e due grandi amori, gli uomini e il cibo, croce e delizia delle loro vite. Le 4 cuoche si cimenteranno in piatti che riflettono la loro provenienza geografica, da Roma …

La tempesta – Teatro Petrarca, Arezzo (Arezzo)

Teatro Petrarca Via Guido Monaco, 12, Arezzo, Toscana, Italia

Di William Shakespeare. Si mette in scena quello che per lo stesso regista è l’addio di Shakespeare ad un tipo di teatro che spezza la bacchetta magica e rinuncia alle sue magie, ormai superate dal tempo. La rilettura dell’opera diventa un ragionamento sull’oggi e sul disgusto del nostro tempo.   

Antigone – Teatro Giotto, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Teatro Giotto Corso Matteotti, 151, Borgo San Lorenzo, Firenze, Italia

Di Sofocle. Traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci. Con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace. Regia Laura Scignano. Ore 21.15. 

La tempesta – Teatro Petrarca, Arezzo (Arezzo)

Teatro Petrarca Via Guido Monaco, 12, Arezzo, Toscana, Italia

Di William Shakespeare. Si mette in scena quello che per lo stesso regista è l’addio di Shakespeare ad un tipo di teatro che spezza la bacchetta magica e rinuncia alle sue magie, ormai superate dal tempo. La rilettura dell’opera diventa un ragionamento sull’oggi e sul disgusto del nostro tempo.   

Le signorine – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32, Firenze, Toscana, Italia

Di Gianni Clementi. Con Isa Danielli e Giuliana De Sio. Regia Pierpaolo Sepe.   Due sorelle zitelle, Addolorata e Rosaria, lavorano in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli e trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. Addolorata, dopo una vita di sacrifici e risparmi vuole finalmente godersi …

Tango del calcio di rigore – Teatro Excelsior, Empoli (Firenze)

Teatro Excelsior Via del Giglio, Empoli, Toscana, Italia

Drammaturgia e regia Giorgio Gallione. Con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella, Alessandro Pizzuto. E' il 25 giugno 1978, all’Estadio Monumental di Buenos Aires si gioca Argentina-Olanda, finale dei mondiali di calcio, e l'Argentina deve vincere a tutti i costi, perché seduto in tribuna d’onore c’è il generale Jorge Videla, il burattinaio del …

Cenerentola – Teatro dei Rinnovati, Siena (Siena)

Teatro dei Rinnovati Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, IT

Spettacolo di danza. Nuovo Balletto di Toscana. Coreografia di Jiri Bubeniceck. Una versione moderna della celebre storia che perde in questa versione gli elementi più classici e favolistici conservando però la celebre trama e i personaggi. Questa lettura contemporanea, arricchta di metafore e elementi simbolici, presenta una Cenerentola  coraggiosa, forte e gentile, che insegue i …

L’acqua cheta – Teatro Comunale di Pietrasanta, Pietrasanta (Lucca)

Teatro Comunale di Pietrasanta Piazza Duomo, Pietrasanta, Toscana, Italia

Di Augusto Novelli. Con Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Carolina Pezzini, Chiara Barcaroli, Luca Cartocci, Andrea Nucci, Carlo Martelloni, Claudio Spaggiari, Marcello Allegrini, Brenda Potenza, Giovanna Calamai, Anna Collazzo. Regia Fabbio Spaggiari. La commedia più conosciuta e rappresentata del vernacolo fiorentino torna in un allestimento filologico, impeccabile, che riporta l’opera alla sua essenzialità, spogliandola di aggiunte, …

La Molly – Scuderie Granducali, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Via del Palazzo, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Tratto da Joyce. Con Arianna Sconnegna. Regia Gabriele Vacis. Confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate e un fiume di parole un flusso di coscienza che riempie una notte di pensieri. Ore 21.

Mine vaganti – Teatro del Popolo, Castelfiorentino (Firenze)

Teatro del Popolo Piazza Antonio Gramsci, 80, Castelfiorentino, Toscana, IT

Di Ferzan Ozpetek. Con Francesco Pannofino, Paola Minaccioni, Arturo Muselli, Giorgio Marchesi. Il giovane Tommaso torna nella grande casa di famiglia a Lecce con l’intenzione di comunicare al variegato clan dei parenti chi veramente è: un omosessuale con ambizioni letterarie e non un bravo studente di economia fuori sede come tutti credono. Ma la sua …

La tempesta – Teatro Metastasio, Prato (Prato)

Teatro Metastasio Via Benedetto Cairoli, 59, Prato, Toscana, IT

Di William Shakespeare. Traduzione Gianni Garrera. Adattamento e regia Luca De Fusco. Con Eros Pagni, Gaia Aprea, Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Alfonso Postiglione, Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro, Paolo Serra, Enzo Turrin.   L'opera shakespeariana viene riletta come un addio al Novecento che deve subire l'arrivo del nuovo …

Traviata – Teatro delle Arti, Lastra (Città Metropolitana di Firenze)

Teatro delle Arti Via Giacomo Matteotti, Lastra, Toscana, Italia

Traviata è il primo capitolo di un coraggioso progetto firmato da Monica Casadei e dedicato al maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del piu amato compositore italiano. Una resa scenica viscerale, fiammante di ardore e tormento che sino ad ora non aveva avuto precedenti nella …

Nella rete delle parole – 1984 di George Orwell – Teatro Niccolini, Firenze (Firenze)

Teatro Niccolini Via Ricasoli, 3, Firenze, Toscana, Italia

Compagnia iNuovi. In 1984 Orwell profetizza un futuro distopico dove l'intera società è spogliata di ogni libertà individuale e meticolosamente controllata dall'imponente figura del Grande Fratello.Considerati i temi fondanti del testo, tra cui la perdita dell'individualità, la falsificazione della memoria storica, la regressione e corruzione del linguaggio, il romanzo diventa specchio critico di fenomeni sociali …

Toscanacci – Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)

Teatro delle Sfide Via XX Settembre, 30, Bientina, Toscana, Italia

Dopo le mitiche produzioni con Carlo Monni, Andrea Cambi, i Gatti Mezzi ecco arrivare il nuovo omaggio al ridere insieme in salsa toscana con lo strepitoso Paolo Hendel, con la sua gentile follia, con Riccardo Goretti, celebratissima nuova diva del teatro contemporaneo italiano e con Andrea Kaemmerle accatastatore di emozioni improvvise in anima clownesca. Serata …

Il canto di Shakespeare – Teatro Verdi, Monte San Savino (Arezzo)

Teatro Verdi Via Sansovino, 66, Monte San Savino, Toscana, Italia

Un viaggio nel mondo di William Shakespeare, con il contributo di musiche e songs che il grande autore usò nelle sue opere. Le musiche di scena dei suoi spettacoli portati in palcoscenico dall’ensemble rinascimentale con strumenti antichi Musica Antiqua Latina diretta da Giordano Antonelli, la lettura e l’interpretazione di Vanessa Gravina, la drammaturgia di Michele …

La tempesta – Teatro degli Industri, Grosseto (Grosseto)

Teatro degli Industri Via Giuseppe Mazzini, 99, Grosseto, Toscana, Italia

Tratto da William Shakespeare. Adattamento e regia Giacomo Vezzani. Con Teodoro Giuliani, Elsa Bossi, Fabio Pappacena. La celebre opera di Shakespeare è una tragicommedia che indaga il tema del sogno, presentando un gioco teatrale fatto di canzoni, pantomime e monologhi. Ore 21.

Turandò – Teatro Verdi, Santa Croce sull’Arno (Pisa)

Teatro Verdi Via Giuseppe Verdi, Santa Croce sull'Arno, Toscana, IT

Con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Un nuovo spettacolo dei due talentuosi artisti, che moltiplicheranno le loro doti per alimentare il vero soggetto del racconto: l’enigma. Ore 21.

Piccola Patria – Teatro di Quaranthana, San Miniato (Pisa)

Teatro di Quaranthana Via Zara, 58, San Miniato, Toscana, IT

Di e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci. Con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori. Regia Luca Ricci. Un lavoro dalle tematiche politico-sociali, ambientato nel nostro presente, in una cittadina di provincia non specificata, dove si sta per svolgere un referendum che decreterà l’eventuale autonomia dall’Italia. Ore 21.

A che servono gli uomini? – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Una commedia musicale di Iaia Fiastri. Regia di Lina Wertmüller. La protagonista di questo nuovo allestimento sarà̀ Nancy Brilli che interpreterà̀ Teodolinda, una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Un giorno scoprirà̀ che il suo vicino di …

Scusa sono in riunione …ti posso richiamare? – Teatro Fonderia Leopolda, Follonica (Grosseto)

Teatro Fonderia Leopolda Via Roma, Follonica, Toscana, Italia

Di e regia Gabriele Pignotta. Con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Nick Nicolosi.   La commedia racconta una generazione, quella dei quarantenni di oggi, divisa tra le ambizioni e il bisogno di affetto e portatrice di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un'esistenza ormai dipendente dalla tecnologia che non lascia …

In sezione aurea – Teatro Cantiere Florida, Firenze (Firenze)

Teatro Cantiere Florida Via Pisana, 111, Firenze, Toscana, IT

Spettacolo di danza. Prima assoluta. Coreografie di Leonardo Diana. Con Luna Cenere, Isabella Giustina e Leonardo Diana. Lo spettacolo è un progetto interdisciplinare ch eindaga alcuni aspetti della figura di Leonardo Da Vinci, attraverso un approccio multidisciplinare che si concretizza mettendo in relazione danza, video arte e musica e, grazie all'uso di precise leggi matematiche, …

Arsenico e vecchi merletti – La Città del Teatro, Cascina (Pisa)

La Città del Teatro Via Tosco Romagnola, 656, Cascina, Toscana, IT

Di Joseph Kesselring
. Traduzione Masolino D’Amico
. Con  Anna Maria Guarnieri, Giulia Lazzarini
, Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini. Regia Geppy Gleijeses. In quest'opera ibrida tra il genere della Dark Comedy e del Giallo-Rosa, i personaggi non hanno psicologie da approfondire, ma sono 'stampelle' che devono …

Il costruttore Solness – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Tratto da Henrik Ibse. Di Alessandro Serra. Con Umberto Orsini, Lucia Lavia, Renata Palminiello, Pietro Micci, Chiara Degani, Salvo Drago e Flavio Bonacci.   Solness è un vecchio costruttore che edifica la propria fortuna sulle ceneri della casa di famiglia della moglie, derubandola di ogni possibile felicità futura, mentre vive nel terrore di doversi fare …

Tango del calcio di rigore – Teatro del Giglio, Lucca (Lucca)

Teatro del Giglio Piazza del Giglio, 13/15, Lucca, Toscana, Italia

Drammaturgia e regia Giorgio Gallione. Con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella, Alessandro Pizzuto. E' il 25 giugno 1978, all’Estadio Monumental di Buenos Aires si gioca Argentina-Olanda, finale dei mondiali di calcio, e l'Argentina deve vincere a tutti i costi, perché seduto in tribuna d’onore c’è il generale Jorge Videla, il burattinaio del …

Delirio a due – Teatro Reims, Firenze (Firenze)

Teatro Reims Via Gran Bretagna, 62, Firenze, Toscana, Italia

Un testo del ‘teatro dell’assurdo’ di Eugene Ionesco chiude la terza edizione della rassegna ‘Reims d’autore’ dedica al grande teatro d'autore moderno e contemporaneo. In scena due capisaldi della scena fiorentina: Sergio Forconi, reduce dal film ‘Pinocchio’ di Garrone, e Rosanna Susini, protagonsita in ‘Ho sposato mia madre’ di Costanzo. La commedia è presentata dalla …

Gli antidiluviani – Teatro di Cestello, Firenze (Firenze)

Teatro di Cestello Piazza di Cestello, 4, Firenze, Toscana, IT

Di Ferdinando Paolieri. Regia Marcello Ancillotti. Il conflitto tra modernità e tradizione e tra nuove e vecchie generazioni è alla base di questa satirica commedia della tradizione teatrale fiorentina, che offre un affresco della campagna toscana di altri tempi, tesa al progresso del boom economico.  Gedeone e Adele, proprietari di una fornace, hanno idee eccessivamente …

Maratona di New York – Teatro Verdi, Casciana Terme (Pisa)

Teatro Verdi Via Regina Margherita, 11, Casciana Terme, Toscana, Italia

Con Fiona May e Luisa Cattaneo. Di Edoardo Erba. Regia di Andrea Bruno Savelli. Maratona di New York è uno dei testi teatrali contemporanei più rappresentati al mondo. Una sfida fisica (oltre che verbale) per tutti gli attori che l’hanno portata in scena, impegnati a correre per l’intera durata della pièce. Una novità assoluta che …

Madame Bovary – Teatro Comunale di Antella, Bagno a Ripoli (Firenze)

Teatro Comunale di Antella Via di Montisoni, 10, Bagno a Ripoli, Toscana, IT

Di Gustave Flaubert. Parte prima. Lettura con Alessandra Bedino e Rosario Campisi. A cura di Riccardo Massai. Sab 8 ore 21. Parte seconda. Lettura con Alessandra Bedino e Rosario Campisi. A cura di Riccardo Massai. Sab 15 ore 21. Parte terza. Lettura con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. A cura di Riccardo Massai. Sab 29 …

Socrate il sopravvissuto – Come foglie – Teatro degli Animosi, Carrara (Massa – Carrara)

Teatro degli Animosi Piazza Cesare Battisti, Carrara, Toscana, Italia

Compagnia Anagor. Tratto dal romanzo di Antonio Scurati. Con Marco Menegoni, Iohanna Benvegna, Marco Ciccullo, Matteo D’Amore, Piero Ramella, Margherita Sartor, Massimo Simonetto, Mariagioia Ubaldi. Regia Simone Derai.   Lo spettacolo punta l’attenzione sulla scuola e sulla formazione delle coscienze da parte dei mastri viste attraverso il filtro della filosofia e della tragedia. Il giorno …

Io, Don Chisciotte – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)

Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, IT

Spettacolo di danza. Balletto di Roma. Coreografie e regia Fabrizio Monteverde. Musiche di Mikus. In questa nuova elaborazione di uno fra i più applauditi coreografi italiani, la danza testimonia le caratteristiche bizzarre di un protagonista spavaldo e allo stesso tempo valoroso e la lettura di un mondo sempre diverso in base al punto di vista …

6° (sei gradi) – Teatro Comunale di Lamporecchio, Lamporecchio (Pistoia)

Teatro Comunale di Lamporecchio Via della Costituzione, Lamporecchio, Toscana, IT

Di Giobbe Covatta e Paola Catella. Con e regia Giobbe Covatta. Per tentare di far fronte all'emergenza ambientale e sociale, l'ingegno del comico napoletano si diverte a immaginare drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche. Ore 21.

Sogni di carbone – Teatro dei Rassicurati, Montecarlo (Lucca)

Teatro dei Rassicurati Via Carmignani, 1, Montecarlo, Toscana, IT

Di e con Costanza Mascilli Migliorini. Un lavoro di grande potenza poetica, che invita a risorgere dal rogo dei sogni che segue al dolore fisico e psichico delle donne vittime di violenza. Ore 21.15.

Mine vaganti – Teatro Era, Pontedera (Pisa)

Teatro Era Via Indipendenza, Pontedera, Toscana, Italia

Regia Ferzan Özpetek. Il testo racconta della difficoltà di dire la propria diversità, nel quadro di una 'famiglia' anticonvenzionale. Il giovane Tommaso torna dalla sua famiglia a Lecce con l’intenzione di comunicare ai parenti chi veramente è; un omosessuale con ambizioni letterarie. Ma la sua rivelazione viene bruciata sul tempo da una rivelazione ancora più …

Istruzioni per diventare fascisti – Teatro del Popolo, Castelfiorentino (Firenze)

Teatro del Popolo Piazza Antonio Gramsci, 80, Castelfiorentino, Toscana, IT

Di e con Michela Murgia. Un monologo su come, manipolando gli strumenti democratici, si può rendere fascista per anni un intero paese senza nemmeno neanche utilizzare la parola 'fascismo, facendo in modo che il linguaggio fascista sia accettato socialmente in tutti i discorsi e buono per tutti i temi. Lo spettacolo offre istruzioni di metodo …

Stramilly – Teatro delle Sfide, Bientina (Pisa)

Teatro delle Sfide Via XX Settembre, 30, Bientina, Toscana, Italia

Di e con Adelaide Vitolo e Glenda Poggianti (pianoforte). Adelaide Vitolo torna a dar voce ad un mito della canzone con la complicità di una grande pianista, Glenda Poggianti. Non sappiamo precisamente cosa accadrà ma sicuramente incontrerete una indiscussa protagonista, un artista che vi condurrà in sentieri magici. Ore 21.30.

Letto e mangiato, cotto e suonato † – Teatro Rosini, Lucignano (Arezzo)

Teatro Rosini Via Roma, 1 BIS, Lucignano, Toscana, IT

Una serata speciale, inserita nelle giornate di celebrazione della Festa della Toscana 2019 'Dal Rinascimento al Granducato, al cinquantennale della costituzione della Regione Toscana', che porterà in tavola un viaggio nella tradizione casentinese della storia, della favola e della tavola, sposando i prodotti della Val di Chiana. Ore 20.

Don Chisciotte † – Teatro Dante Carlo Monni, Campi Bisenzio (Firenze)

Teatro Dante Carlo Monni Piazza Dante, 23, Campi Bisenzio, Toscana, Italia

Regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer. Don Chisciotte combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale. Ore 21.

Il Misantropo – Sala Garibaldi, Carrara (Massa-Carrara)

Sala Garibaldi Via Giuseppe Verdi, 10, Carrara, Toscana, Italia

Di Molière. Adattamento di Valter Malosti e Fabrizio Sinisi. Con e regia Valter Malosti. Il capolavoro della letteratura francese, allestito per la prima volta nel 1666 con le musiche di Jean-Baptiste Lully, viene messo a confronto co altre opere, a partire dal Don Giovanni: Alceste e Don Giovanni diventano i due volti di una lotta …

Tre rotture – Teatro di Rifredi, Firenze (Firenze)

Teatro di Rifredi Via Vittorio Emanuele II, 303, Firenze, Toscana, IT

Di Rémi De Vos. 'Tre rotture' è un testo, mai tradotto e rappresentato in Italia, del francese Rémi De Vos, uno dei più interessanti autori della nuova drammaturgia europea. L'umorismo chirurgico e politicamente scorretto di De Vos affonda il bisturi nello sfinimento dei rapporti di coppia in una società occidentale banalmente benestante, scioccamente edonistica e …

Arsenico e vecchi merletti – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32, Firenze, Toscana, Italia

Di Joseph Kesselring
. Traduzione Masolino D’Amico
. Con  Anna Maria Guarnieri, Giulia Lazzarini
, Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini. Regia Geppy Gleijeses.   In quest'opera ibrida tra il genere della Dark Comedy e del Giallo-Rosa, i personaggi non hanno psicologie da approfondire, ma sono 'stampelle' che …

Circo Kafka – Teatro Magnolfi Nuovo, Prato (Prato)

Teatro Magnolfi Nuovo Via Piero Gobetti, 79, Prato, Toscana, IT

Tratto da Kafka. Di Roberto Abbiati. Regia Claudio Morganti.   Nel testo, Josef K. viene arrestato da due agenti del tribunale, condannato e giustiziato senza essere informato in merito alla natura delle accuse a suo carico e senza alcun rifeirmento per attuare una vera difesa.   Ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30.

Don Chisciotte – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)

Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, IT

Di Cervantes. Adattamento di Francesco Niccolini. Drammaturgia e regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer. Con Alessio Boni, Serra Yilmaz e Marcello Prayer. Ore 21.

Da Vivo – Tuscany Hall, Firenze (Firenze)

Tuscany Hall Lungarno Aldo Moro, 3, Firenze, Toscana, Italia

Si riaccendono i riflettori su “Da Vivo” il nuovo spettacolo del comico Angelo Duro. La sua comicità dissacrante torna a calcare i più prestigiosi palchi nazionali con il nuovo live show dell’attore e scrittore palermitano che partirà da Milano. Ore 21. 

Contenuti zero – Teatro Signorelli, Cortona (Arezzo)

Teatro Signorelli Piazza Signorelli, 3, Cortona, Toscana, IT

Ideato, scritto e interpretato da Lorenzo Attanasio, Bruno Bassi, Valentina Cardinali, Andrea Delfino, Carlo Amleto Giammusso, Tano Mongelli, Giuseppe Scoditti, Giulia Vecchio. Regia Pablo Solari. Libera la comicità da ogni confine e tecnica classica, facendola esplodere in ogni direzione possibile, accompagnando intelligentemente il pubblico nel magico mondo del ridicolo e dell’assurdo. Ore 21.15. 

Don Chisciotte – Teatro Comunale di Pietrasanta, Pietrasanta (Lucca)

Teatro Comunale di Pietrasanta Piazza Duomo, 13, Pietrasanta, Toscana, IT

Di Cervantes. Con Alessio Boni, Serra Yilmaz e Marcello Prayer. Adattamento di Francesco Niccolini. Regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer. Il celebre romanzo dell'autore spagnolo approda sul palcoscenico per raccontare i cavalieri erranti del presente, in un inno alla follia nobile che, anche quando sprofonda nella malattia, non rinuncia ai suoi ideali. Ore 21.

Romeo&Giulietta nati sotto contraria stella – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Giuseppe Verdi, 5, Firenze, Toscana, Italia

Tratto da William Shakespeare. Drammaturgia e regia Leo Muscato. Con Ale & Franz. I veri protagonisti non sono i personaggi dell’opera, ma sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare la dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo, ma osservando il più autentico spirito elisabettiano: gli attori sono tutti uomini e ognuno …

Il misantropo – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)

Teatro Fabbricone Via Targetti, 10, Prato, Toscana, IT

Di Molière. Adattamento di Valter Malosti e Fabrizio Sinisi. Con e regia Valter Malosti.   Il capolavoro della letteratura francese, allestito per la prima volta nel 1666 con le musiche di Jean-Baptiste Lully, viene messo a confronto co altre opere, a partire dal Don Giovanni: Alceste e Don Giovanni diventano i due volti di una …

Decamerone – Inganni, Amori e Italiche Virtù – Nuovo Teatro Pacini, Fucecchio (Firenze)

Nuovo Teatro Pacini Piazza Giuseppe Montanelli, 22, Fucecchio, Toscana, Italia

Prima nazionale. Compagnia Teatrino Dei Fondi. Regia Enrico Falaschi. Questa messa in scena del capolavoro boccaccesco è un percorso in cui trovano spazio la beffa, l'ingegno, la fortuna, l'eros e la dissacrazione del potere, attraverso un scelta di alcune novelle più divertenti, create dall'autore certaldese. Riportando in scena personaggi del XIV secolo, Falaschi crea forti …

Topolini, mici e pinguini innamorati – Teatro delle Arti, Lastra (Città Metropolitana di Firenze)

Teatro delle Arti Via Giacomo Matteotti, Lastra, Toscana, Italia

Lo spettacolo si concentra sulla canzonetta sincopata della fine degli anni Trenta e dell'inizio degli anni Quaranta, sulla quale si erano impegnati i migliori autori e le ugole dei piu valenti interpreti del periodo. Lo spettacolo è' una divertente lezione di storia del costume raccontata dalle Sorelle Marinetti che hanno fatto dello swing e della …

The night writer. Giornale notturno – Teatro Era, Pontedera (Pisa)

Teatro Era Via Indipendenza, Pontedera, Toscana, Italia

Testo e regia Jan Fabre. Con Lino Musella. Un monologo composto da brani del diario di Fabre e frammenti dei suoi spettacoli che ne ripercorre la vita e celebra le sue riflessioni sull’arte, sul teatro, sulla famiglia e sul corpo: dai vent’anni di un giovane di provincia, sino alla maturità dell’artista celebrato in tutto il mondo. …

La giovinezza è sopravvalutata – Teatro comunale Corsini, Barberino di Mugello (Firenze)

Teatro comunale Corsini Via della Repubblica, 3, Barberino di Mugello, Toscana, Italia

Regia di Gioele Dix. Paolo Hendel si rende conto che si sta avvicinando alla stagione della terza età e che è venuto il momento di fare i conti con quella che Giacomo Leopardi definisce 'la detestata soglia di vecchiezza'. Lo fa a suo modo, in una sorta di confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò …

Don Chisciotte – Teatro Alfieri, Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)

Teatro Alfieri Via Guglielmo Marconi, Castelnuovo di Garfagnana, Toscana, Italia

Di Cervantes. Con Alessio Boni, Serra Yilmaz e Marcello Prayer. Adattamento di Francesco Niccolini. Regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer. Il celebre romanzo dell'autore spagnolo approda sul palcoscenico per raccontare i cavalieri erranti del presente, in un inno alla follia nobile che, anche quando sprofonda nella malattia, non rinuncia ai suoi ideali. Ore 21.15.

L’amore è un gambero – Teatro Puccini, Firenze (Firenze)

Teatro Puccini Via delle Cascine, 41, Firenze, Toscana, IT

Di Riccardo Rossi e Alberto Di Risio. Riccardo Rossi nel suo spettacolo ci 'spiega' i trucchi per affrontare al meglio tutte le fasi di una storia sentimentale, tutte le avventure che un amore deve affrontare per sopravvivere a sé stesso. Ore 21.

Axto – Oratorio per corpi e voci dal labirinto – Teatro Cantiere Florida, Firenze (Firenze)

Teatro Cantiere Florida Via Pisana, 111, Firenze, Toscana, IT

Spettacolo di danza. Testo di Emanuele Conte. Coreografie di Michela Lucenti. Regia Emanuele Conte e Michela Lucenti. Con Maurizio Camilli, Emanuela Serra, Filippo Porro, Alessandro Pallecchi, Francesco Gabrielli , Aristide Rontini, Lisa Galantini, Enrico Casale. La compagnia del Teatro della Tosse e del Balletto civile da corpo e voce al mito del Labirinto e del …

Della madre – Teatro degli Industri, Grosseto (Grosseto)

Teatro degli Industri Via Giuseppe Mazzini, 99, Grosseto, Toscana, Italia

Di Mario Perrotta. Con Mario Perrotta e Paola Roscioli. Secondo capitolo della trilogia 'In nome del padre, della madre, dei figli'. Ore 21.

Comments are closed.