Pagina di caricamento
Comments are closed.
Oltre venti appuntamenti per il cartellone che celebra i 200 anni del Teatro dei Rozzi, fondato dall’omonima Accademia. Il programma si dipana tra momenti di approfondimento, con presentazioni di libri e conferenze, e veri e propri eventi con concerti, spettacoli e serate di prosa.
Fino all'11 novembre ecco la 5ª edizione di Infanzia e Città, il progetto speciale curato dall’Associazione Teatrale Pistoiese che prevede mostre, labotatori, incontri, danza e teatro. Martedì 10 Ottobre, 16.30 Biblioteca San Giorgio – Auditorium Terzani C'ERA UNA VOLTA... Orientarsi nella foresta delle fiabe fra criteri letterari, antropologici e folcloristici aderiscono le case editrici Babalibri, Carthusia, Kalandraka, Lapis, …
II edizione di 'NavigArte. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar', il festival ideato da Movimentoinactor Teatrodanza e Consorzio Coreografi Danza d’Autore e in programma a Pisa dal 20 ottobre al 26 novembre. Venerdì 17 novembre: Il canto di Orfeo: Armonico (Teatri di Danza e delle Arti-Corte Sanac) La Compagnia Borderline …
Il Festival La democrazia del corpo, diretto da Virgilio Sieni, si sviluppa dal 10 ottobre al 30 dicembre con un ricco programma di spettacoli, pratiche, residenze e incontri. Cuore pulsante dell'attività è Cango, nell'Oltrarno fiorentino, che accoglie nelle sue tre sale spettacoli, percorsi di trasmissione, formazione e creazione, oltre a momenti di approfondimento e incontri …
Ideazione e interpretazione Virgilio Sieni , musica Johann Sebastian Bach, variazioni Goldberg eseguite dal vivo al pianoforte da Andrea Rebaudengo.
Coreografie di Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro. Preceduto da FAR, coreografie di Wayne McGregor.
Torna sabato 4 novembre l'appuntamento di Murate ArtLab, stavolta con Paola Vezzosi che propone il Laboratorio BallaBimbi, danza giocata per bambini dai 7 ai 9 anni. Il laboratorio è volto a stimolare, mediante appositi esercizi-giochi, la sensibilità per il ritmo, il senso dello spazio, la consapevolezza della forma del corpo. Si scopriranno le possibili relazioni …
Di Livio Valenti, con Mirco Sassoli e Livio Valenti. Tecnica utilizzata: teatro d’attore e pupazzi. Età consigliata 3-10 anni. produzione Nata Ci troviamo nel giardino delle uova pensierose e due strani personaggi hanno il compito di accudirle; infatti, sono delle uova particolari: custodiscono i sogni e le speranze di tutti gli uomini. Poi …
Di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri. Età consigliata 4-10 anni. Ore 15:30 e 17.
regia Vincenzo Calenzo; coreografie Marta Checchi | drammaturgia Pierluca Rotolo; scenografie Piero Mazzoni |costumi Silvia Bocciolini; musiche Edoardo Dinelli eseguite dal vivo da L’Orchestra da Favola de Il Paracadute di Icaro. Rico il pigrone, la grassa Trina e una saggia lumachina... Una fiaba come invito a rallentare il ritmo di vita e riappropriarsi della calma e della serenità. …
Ha come sottotitolo ‘Segnare il tempo’ la XXXIX edizione del festival, realizzato in collaborazione con Laboratorio Immagine Donna, che presenta il miglior cinema realizzato dalle registe di tutto il mondo. Tra gli ospiti la regista Coline Serreau, Premio Sigillo della Pace 2017, che presenta il suo film ‘Solutions locales pour un désordre global’ (Francia 2010). …
Giovedì 9 novembre e domenica 12 novembre ore 21. Ideazione Gli Omini. Con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini. Continua la ricerca sugli uomini lungo i binari. Su quelli che camminano ai bordi, quelli che tentano di non vederli, quelli che ci stanno sopra e vanno diritti. Tutti sono insieme, senza rendersene conto. Fanno finta …
Di Rob Becker. Regia di Teo Teocoli. Il monologo più famoso del mondo sul rapporto tra uomo e donna. Per la sesta stagione consecutiva Caveman sarà ancora in scena, grazie alle richieste di spettatori e teatri che confermano quanto questo spettacolo, con il suo spirito leggero, sia gradito ed amato nel panorama teatrale italiano. Con …
A cura di Giallo Mare Minimal Teatro. Di e con Renzo Boldrini. Regia e con Michelangelo Campanale. Lunedì e martedì ore 10.
Da Francesco Tullio Altan, drammaturgia e regia Giorgio Gallione. Tecnica utilizzata: teatro d’attore, pupazzi, canzoni dal vivo; età consigliata: 3 – 10 anni. Produzione Teatro dell’Archivolto. Alla Pimpa basta davvero poco per entrare con la sua allegria in una delle fiabe più antiche e conosciute del mondo: una mantellina rossa in testa ed …
ideazione Paolo Nani; regia Frede Gulbrandsen e Valentino Dragano; con Paolo Nani; scenografie e costumi Peter Kapabel | tecnica Peer Aagaard; organizzazione BAGS Entertainement. Jekill è un timido gelataio che, nel tentativo di produrre un gelato originale, sbaglia ingredienti e scatena una reazione chimica che lo trasforma in un rocchettaro assatanato. Le situazioni demenziali che ne nascono, spaziano dalla …
Tecnica utilizzata: Spettacolo d’attore. Età consigliata: 3-10 anni. La famosissima storia di Cappuccetto Rosso viene raccontata giocando con la lingua inglese. I bambini avranno così la possibilità di seguire le avventure della protagonista scoprendo e imparando di volta in volta termini semplici della lingua. Lo spettacolo è un piacevole e divertente pretesto per stimolare e …
Dai tre anni in su. Le disavventure di due musicisti, uniti da un'amicizia tenera ma turbolenta, mentre provano “Le quattro stagioni” di Vivaldi.
Da Moby Dick di Melville. Di Roberto Abbiati. Ore 15:30, 16:45, 18:00 e 18:30. Lo spettacolo racconta il viaggio del giovane Ismaele, imbarcato su una baleniera per conoscere il mondo e la sua “parte fatta d’acqua”, un viaggio che fa scoprire tutto il mare in un libro, immaginando balene, velieri e oceani.
XIX edizione della manifestazione internazionale dedicata interamente al Giappone organizzata dall’associazione culturale Lailac. Quest’anno protagoniste saranno le donne e la cultura, con due compagnie giapponesi capeggiate da 2 carismatiche leader che si ispirano a due dei più celebri teatri del paese: il ‘kabuki’ e il ‘takarazuka’. Oltre 50 gli appuntamenti tra cultura, spettacoli di danza, …
Presentato da Adarte. Ideazione regia e coreografia di Paola Vezzosi . Con Eleonora Chiocchini, Isabella Giustina, Valeria Secchi. Il sorriso delle donne si spezza ogni giorno, in ogni luogo, ad ogni età, milioni di volte sotto il peso di usi e costumi di popoli “in via di sviluppo” ma anche sotto il peso di desideri sacrificati, …
A cura di eVolution Danc Theatre. Direttore artistico e coreografo Anthony Heinl. Con Chiara Morciano, Chiara Verdecchia, Carim Di Castro, Lavinia Scott, Bruno Batisti, Emiliano Serra, Anthony Heinl, Nadessja Casavecchia. La Evolution Dance Theater è una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione.
Prima nazionale. Di Elisa Porciatti. Con Rita Ceccarelli, Elisa Porciatti e Olimpia Marmoross. Testo originale creato dalle testimonianze di personale medico e familiari dei pazienti dell’ UOC Clinica neurologica e malattie neurometaboliche del Policlinico Le Scotte di Siena. In Giorni senza luna c’è un pappagallo accanto ad una finestra turchese e una zia che spruzza …
A cura di Giallo Mare Minimal. Di Renzo Boldrini e Michelangelo Campanale. Età consigliata 6-10 anni.Ore 15:30 e 17.
Storie di tutti i colori. Di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone, con Claudia Appiano e Giulia Rabozzi. Tecnica utilizzata: teatro d’attore e immagini; età consigliata: 3 – 10 anni. Lo spettacolo conclude la trilogia del Progetto Crescere e dedica ai piccoli spettatori un elogio del gioco come migliore strumento per capire il mondo, acquisire autonomia e diventare …
Tecnica utilizzata: Spettacolo d’attore, pupazzi e musica. Età consigliata: 3-10 anni.Uno spettacolo dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle … orche! Raperonzola è l'avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un'orca che la tiene prigioniera in una torre, ma arriverà un principe che la libererà. La storia si svolge dentro …
Assolo di e con Anna Réti. Ricerca sul movimento basata sul rapporto tra bambini e adulti, su come cambi la fisicità nel momento in cui si diventa genitori.
A cura di Serena Nacci e Giovanni e Giovanni Fochi. Spettacolo per famiglie. Lo spettacolo si apre con la storia di come il diavolo in persona abbia creato uno specchio capace di far sparire tutto ciò che di bello si specchia in lui, e di accentuare e di deformare tutto il cattivo. In seguito, lo …
Foto di Gabriele Acerboni. Compagnia teatrale Gli Omini. Di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini. La stazione di una periferia non è solo un luogo di passaggio. Non è un momento di transito, non è solo un non luogo. La stazione di una città piccola ha una sua identità, i …
Lo spettacolo del coreografo Alberto Canestro sarà in scena il 22 novembre al Teatro Puccini di Firenze in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Una serata speciale organizzata dalla Lyric Dance Company in collaborazione con i Quartieri Centro Storico, Isolotto Legnaia e Rifredi del Comune di Firenze: sarà compito della Lyric Dance …
coreografie e regia Loris Petrillo; MaÎtre de ballet Bruno Milo | assistente alle coreografie Maria Vittoria Feltre; musica Maurice Ravel e Jacques Offenbach; danzatori Boris Desplan, Lorenzo Di Rocco, Giuseppe Iacoi, Gian Marco Martini Zani, Riccardo Papa, Marco Purcaro, Gabriele Vernich, Luca Zanni; costumi ideati da Loris Petrillo e realizzati da Opificio della Moda e del Costume; disegno luci e …
Testo e regia di Pietro Venè. Con Cristina Bacci, Fabrizio Pinzauti, Lorenzo Lombardi. Di ritorno da una passeggiata , dopo un periodo di clausura casalinga , la sig.ra De Rosa trova davanti alla porta un avventore, giunto “per caso” a chiedere aiuto. La donna crede di riconoscere in lui il carnefice che la violentò ventisette …
di Julie Ann Anzilotti. Ispirato al poema incompiuto di Mallarmé, lo spettacolo si dilata in un contesto onirico abitato da spiriti maligni e creature celesti, in un clima di favola orientale.
Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj. Lunedì e martedì ore 10. Ispirato al celeberrimo Canto di Natale di Charles Dickens, lo spettacolo ripercorre la straordinaria vigilia di Natale del vecchio Scrooge, racchiudendo la vicenda in poche scene vive, intense e divertenti. Lo scopo è cogliere quel senso di mistero che lega il Natale …
Testo di Elisa D'Andrea, regia di Enrico Campanati; tecnica utilizzata: teatro d’attore ; età consigliata: 5 – 10 anni. Produzione Teatro della Tosse. Un viaggio tra le storie del Mediterraneo Antico attraverso un grande gioco dell'oca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle, Ercole …
Spettacolo rappresentativo del percorso laboratoriale del 17-18 novembre. Il progetto Incontri propone un’esperienza teatrale finalizzata alla realizzazione di un evento in un contesto di laboratorio che stimoli lo scambio creativo e la capacità di ascolto, da cui può derivare una maggiore conoscenza degli altri e una maggiore relazione con l’ambiente. Il tema poetico dell'ospitalià …
Nell'ambito della rassegna per famiglie Diffusioni Kids. Compagnia Cantieri Koreja.
D Matteo Fantoni. Testi di Sara Venuti.
Il balletto di San Pietroburgo arriva per la prima volta a Siena con lo spettacolo Giselle. Ore 18 e ore 21.
Balletto in 2 atti . Musica Adolphe-Charles Adam , coreografie Jean Coralli. Con Natalia Lazebnikova e Andrei Sorokin. Giselle è una contadina corteggiata dal cacciatore Hans, il quale teme il rivale Loys ( in realtà il principe Albrecht) che a sua volta corteggia anonimamente Giselle facendola innamorare di sé; Giselle ignara di tutto ciò, lo crede già …
Tratto da Greta la Matta di Carll Cneut e Geert De Kockere. Di Massimiliano Burini, Matteo Svolacchia, Giulia Zeetti. Con Greta Oldoni, Debora Renzi, Samuel Salamone/Matteo Svolacchia. La storia di Greta è la storia di una bambina che, crescendo, diventa folle e, rifiutata dagli altri, si uccide. Si possono trovare storie simili e altrettanto …
Il grande Balletto di San Pietroburgo al Teatro Politeama Pratese.
Ideazione, direzione artistica e regia Giulia Staccioli. Eureka (dal greco “ho trovato”) come noto rimanda alla celebre esclamazione dell’antico matematico greco Archimede urlata, correndo nudo per la città, per celebrare e condividere con la sua gente una sorprendente scoperta appena avvenuta. I due tempi dello spettacolo sono molto diversi tra loro: il primo è intenso, …
Ideazione e regia Pompea Santoro. Coreografia Mats Ek. Direzione artistica Pompea Santoro. Due estratti di due capolavori del coreografo svedese Mats Ek, La Bella Addormentata e Giselle. Nella prima Ek trasforma il sonno incantato della giovane Aurora nell'oblio della tossicodipendenza; le quattro fate che educano la protagonista ne diventano le infermiere e Carabosse, invece …
Idea e regia Claudio Prati e Ariella Vidach . Coreografia Ariella Vidach. Danzatori Chiara Ameglio, Giovanfrancesco Giannini, Manolo Perazzi, Stefano Roveda, Alessio Scandale .
sab 2 dicembre_ h 21.00 – CANGO: ANNAMARIA AJMONE / ALBERTO RICCA: To be banned from Rome concept Annamaria Ajmone e Alberto Ricca coreografia e danza Annamaria Ajmone musica live Bienoise (Alberto Ricca) spazio e costumi Jules Goldsmith – luci e direzione tecnica Giulia Pastore produzione Torinodanza festival, Cab 008, Club To Club Festival …
Giallo Mare Minimal Teatro. Età consigliata: 6–10 anni. La fiaba che ha per protagonisti i tre piccoli maiali più famosi al mondo è utilizzata in questo spettacolo come specchio per raccontare due storie parallele che si intrecciano fra loro miscelando ironia e gioco narrativo. Un doppio livello di racconto che vuole fornire una chiave …
Spettacolo per ragazzi. Ideazione, regia e costumi Senio G. B. Dattena. Coreografia Cristina Locci. Con Matteo Corso, Senio G.B. Dattena, Cristina Locci, Sara Manca, Luana Maoddi. Lunedì 4 e martedì 5 ore 10.
Spettacolo per ragazzi. Ideazione, regia e costumi Senio G. B. Dattena. Coreografia Cristina Locci. Con Matteo Corso, Senio G.B. Dattena, Cristina Locci, Sara Manca, Luana Maoddi. Lunedì 4 e martedì 5 ore 10.
Ideazione e coreografia Masako Matsushita in collaborazione con Mugen Yahiro.
Scritto e diretto da Delia Demma . Con Valentina Brancaleone, Maurizio Canovaro, Daniele Gargano, Fiorenza Rafanelli e Claudia Ridella. Una favola ricca di personaggi magici e di creature mostruose, ambientata nei luoghi simbolo della Val di Cornia: il castello di Populonia, la miniera del Temperino, il bosco incantato di Rimigliano. La trama nasce dall’intreccio di una …
Testo e regia di Gino Balestrino. Burattinaio Luca Ronga.
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it