Pagina di caricamento
Comments are closed.
Dal 1 marzo è possibile scegliere fra 3 tipologie di visite: l’ingresso alla Cattedrale con la Libreria Piccolomini; il percorso ‘Opa Si Pass’ che include ‘Sotto il Duomo - Percorsi di Luce’ videomapping 3d; la ‘Porta del Cielo’ con la visita ai tetti del Duomo e che da quest’anno include anche il percorso ‘Opa Si …
Esposte al pubblico per la prima volta otto grandi sculture di teste maschili e femminili, provenienti dalla facciata del battistero senese e sostituite in loco da calchi. Le ‘teste grandi’, oggi restaurate da Giuseppe Donnaloia, furono realizzate nel 1356 da cinque diversi scultori di cui i documenti ci hanno lasciato i nomi. La mostra è …
Una mostra dedicata alla figura di Sapìa, gentildonna senese protagonista del canto XIII del “Purgatorio” di Dante come esempio invidia a causa delle sue parole sulla battaglia di Colle Val d’Elsa fra Guelfi e Ghibellini di cui ricorre nel 2019 il 750° anniversario. La mostra, a cura di Marilena Caciorgna e Marcello Ciccuto, presenta le …
Oltre cento immagini fotografiche di Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976) ci consentono di rileggere il lavoro fotografico di uno dei più significativi artisti del XX secolo: dadaista e surrealista, fotografo e sperimentatore instancabile. Gli scatti, disposti in ordine cronologico, ci mostrano i ritratti, gli autoritratti, i nudi, gli still life, le composizioni più …
Torna nella Sagrestia Vecchia, con un nuovo allestimento, il Tesoro del Santa Maria della Scala che era qui ospitato fin dalla metà del Quattrocento: reliquie, preziosi reliquiari, un ‘Evangeliario’ dalla copertina in oro, smalti e pietre dure e l'Arliquiera, armadio destinato a conservare i santi cimeli, appositamente decorato all'interno da Lorenzo di Pietro, detto il …
Curata da Paolo Galluzzi, la mostra mette in luce uno degli aspetti più innovativi dell’opera di Leonardo, per il quale macchine, corpo umano e natura sono governati dalle medesime leggi universali. Il percorso espositivo si articola in sezioni dedicate all’anatomia delle macchine, agli studi sul corpo umano, alla geologia e all’architettura. Orario: tutti i giorni …
Le celebrazione del V centenario dell’edificazione del Tempio di San Biagio proseguono con la mostra documentaria, curata da Laura Martini e Riccardo Pizzinelli, delle opere dedicate a San Biagio nel tardo XVI secolo e nella prima metà del XVII secolo. Esposti immagini, dipinti, incisioni, piante e prospetti dell'interno della struttura prima del rifacimento realizzato su …
Galleria Continua propone per la sua mostra estiva due stelle internazionali dell’arte. Si tratta di Daniel Buren, pittore e scultore francese (Boulogne-Billancourt, 1938), e Anish Kapoor, scultore e architetto britannico di origini indiane (Bombay, 1954). I due artisti realizzano per la prima volta un’opera a quattro mani in un percorso che mette in dialogo i …
E' stata prorogata fino al 6 gennaio 2019 a mostra di Li Chevalier, artista cinese trapiantata in Francia, realizzata appositamente per il Santa Maria della Scala e composta di alcune opere di grandi dimensioni e di un'installazione site-specific. L’artista muove dalla tradizione pittorica orientale del disegno a china che trasferisce su opere di grande formato, miscelando …
Prorogata al 6 gennaio 2019 la mostra di Li Chevalier, artista cinese trapiantata in Francia, realizzata appositamente per il Santa Maria della Scala e composta di alcune opere di grandi dimensioni e di un'installazione site-specific. L’artista muove dalla tradizione pittorica orientale del disegno a china che trasferisce su opere di grande formato, miscelando gli incontri …
Mostra di Franco Biagioni, un artista che dalla fine del XX secolo ha iniziato a costruire una sorta di grande archivio della memoria collettiva dal secondo dopoguerra ad oggi, usando una modalità pittorica mutuata dagli ex voto ad olio su tavola, tipici delle culture mediterranee. Per l'occasione realizzerà alcune opere ispirate a Siena e dialogherà …
Mostra bibliografica nel programma delle iniziative culturali per il centenario della nascita di Giuliano Briganti (1918-1992) e il cui titolo è ispirato all’omonimo libro dello studioso. In questo testo del 1977 si individuavano in una serie di pittori come Füssli, Mortimer, Barry, Sergel e Flaxman “i primi artisti dell’immaginario”, ovvero gli interpreti di quella rivoluzione …
Roma e la campagna romana, così come Montepulciano e i suoi dintorni campestri rivivono negli oltre cento oli, disegni, acquerelli, incisioni d’epoca qui raccolti per cura di Roberto Longi. Tutte vedute delle due città o dell’ambiente agreste che le circondava. Fra gli autori Carlo Labruzzi, Michelangelo Pacetti, Giulio Aristide Sartorio, e i grandi acquarellisti Ettore …
Roma e la campagna romana, così come Montepulciano e i suoi dintorni campestri rivivono negli oltre cento oli, disegni, acquerelli, incisioni d’epoca qui raccolti per cura di Roberto Longi. Tutte vedute delle due città o dell’ambiente agreste che le circondava. Fra gli autori Carlo Labruzzi, Michelangelo Pacetti, Giulio Aristide Sartorio, e i grandi acquarellisti Ettore …
Si intitola 'Pause: tra caos e armonia' ed è curata da Gaia Pasi la 48ª edizione della assegna di arte contemporanea che porta la scultura nella cornice dei cinquecenteschi Horti Leonini. La nuova formula nasce dalla collaborazione fra il Comune di San Quirico e le Accademie di Belle Arti di Carrara e Firenze: oltre 200 …
Dal 1971 Forme nel Verde è un appuntamento che ha saputo proporre ogni anno i maggiori artisti dell’arte contemporanea nella cornice dei cinquecenteschi Horti Leonini. In collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Carrara e Firenze. Opere anche a Palazzo Chigi. Orario: tutti i giorni 8-19.30.
Una mostra che celebra il 50° anniversario del film 'Romeo & Giulietta', diretto da Franco Zeffirelli nel 1968 proprio nella città di Pio II e girato in Palazzo Piccolomini, che nella finzione è casa Capuleti. La vita quotidiana in una dimora del Rinascimento è rappresentata dalle foto di scena e da quelle sul set messe …
Ogni venerdì a Chianciano Terme, in piazza Italia dalle 9 alle 19, esposizione e vendita di oggettistica antica, rigatteria, antiquariato, artigianato, stampe, oggetti da collezione, hobbistica di cose antiche, strumenti musicali, arredamento e tanto altro.
Un percorso di immagini e suoni. L’esposizione, curata da Luca Quattrocchi, indaga attraverso video installazioni e video clip la contaminazione tra la video arte e pop music. Divisa in tre sezioni, presenta 15 video artisti di fama mondiale, video clip di 14 mostri sacri del cinema e 14 videoclip di artisti contemporanei. Orario: tutti i …
Dal 23 agosto al 2 settembre a Rapolano Terme (SI) si tiene la 54ª edizione della sagra della panella e della focaccia. Il programma della sagra prevede l'apertura degli stand, della pizzeria e del ristorante tutte le sere dalle 19:30. Le protagoniste della sagra saranno la panella e la focaccia: la prima è una pasta di pane fritta condita solo con …
Torna la Fiera del cacio a Pienza (SI): la 56ª edizione della manifestazione si terrà da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre. La Fiera è un omaggio a un'eccellenza della gastronomia regionale, il pecorino, e si tiene ogni anno nella settimana della prima domenica di settembre. Per sette giorni la cittadina senese si riempie di stand gastronomici presso i …
Da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre a Montepulciano Stazione, frazione di Montepulciano (SI), si tiene la Festa alla Maestà del Ponte, i festeggiamenti in onore della Madonna della Regina della Pace. Nel corso della Festa si terrà anche la 37ª edizione del Palio dei Somari. Il programma includerà anche un Vespa raduno dedicato agli appassionati (domenica 2 settembre) e tutte le …
Si tiene a Ruffolo, frazione del comune di Siena, dal 31 agosto al 2 settembre e dal 7 al 9 settembre la 39ª edizione della sagra degli antipasti. Tra le specialità che si potranno gustare nel corso della sagra ci sono 20 tipi di crostini, crostone caldo col porcino, primi espressi e carne alla brace. Alcuni di questi piatti (con l'esclusione …
Mostra di opere dell’artista senese Laura Brocchi, già autrice del Drappellone per il Palio del luglio 2017. Si tratta di lavori inediti eseguiti con materiali del territorio senese, come la pietra e la radica di legno, uniti a metalli, in particolare ferro e rame, ma anche plexiglass. Un’ampia sezione è dedicata al background di Laura …
Competitiva di Km 9 e non compet. di Km 4,5. Partenza ore 21:15 (20:00 giovanili) da Piazza del Mercato.
Si tiene a Pievescola, frazione del comune di Casole d'Elsa (SI), la 45ª edizione della sagra del fungo. Per quest'anno, le date sono quelle del 7-8-9 e 13-14-15-16 settembre. Il menù della sagra prevede tantissimi piatti a base di funghi: ovviamente i protagonisti saranno i porcini, ma ci saranno anche i galletti o giallarelle, i lardaioli, i leccini, i pinarelli, …
Oltre cinquanta volumi antichi, stampati tra il XVI e il XIX secolo e provenienti dalla collezione Bandini sono ospitati al Museo Archeologico del Chianti. Si tratta di una selezione del fondo di 300 volumi donati da Amelia e Delia Bandini nel 2010 al Comune: libri religiosi, storici, politici e letterari, sia in lingua italiana che …
Continua il programma delle Celebrazioni Etrusche 2018 a Chiusi. Il 14 settembre alle ore 15 visite speciali gratuite nei musei 'Omaggio a porsenna' e alle ore 17 arrivo con navetta alle tombe etrusche: visita alla tomba della Pellegrina e alla Tomba del Leone. Alle ore 19 apericena (a pagamento, su prenotazione) e visita alla …
Nuovo progetto artistico della scultrice giapponese Hanako Kumazawa (Nagano, 1972). La mostra esplora linguaggi e temi del paesaggio contemporaneo articolandosi in gruppi di fotografie e piccole figure in bronzo, animali simbolici e misteriosi dal corpo di cervo, il muso di gatto e le corna di arbusti o rami d’albero, come divinità naturali ‘mutaforma’ che viaggiano per …
In mostra una selezione di ‘Cartons de tapisserie d’Aubusson’ proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana. I Cartoni d'Aubusson sono preziosi manufatti in scala 1/1 realizzati a tempera oppure a olio e utilizzati dai tessitori come modello per gli arazzi nelle manifatture ad Aubusson. Dalla fine dell'800 all'inizio del '900 questi disegni creano veri …
Appuntamento a Buonconvento (SI) da venerdì 21 a domenica 30 settembre per la 50ª edizione della Sagra della Valdarbia. Si tratta di una festa di paese che anima il centro storico di Buonconvento durante le due ultime settimane di settembre, una manifestazione dedicata a cultura, gastronomia e spettacoli. Come ogni anno sono in programma numerosi eventi che porteranno per le vie del centro storico tradizioni lontane, vecchi …
Torna a Montepulciano Stazione, frazione di Montepulciano (SI), la Sagra dell'Ocio, quest'anno in programma da sabato 22 a domenica 23 e da venerdì 28 settembre a lunedì 1 ottobre. Il protagonista di questa festa enogastronomica è ovviamente l'ocio, il papero nel dialetto locale, ingrediente fondamentale delle moltissime ricette tipiche locali previste nel menù. L'evento è organizzato dall'associazione sportiva La …
A Sinalunga, il 22 e il 23 settembre dalle ore 15.30 al Parco del Cassero e il 22 dalle ore 21 presso il Teatro Ciro Pinsuti. Per due giorni, le associazioni avranno l'opportunità di promuovere la propria attività e far conoscere il proprio impegno sociale che sia di beneficenza, volontariato, culturale o sportivo. Ogni associazione …
Da venerdì 28 a domenica 30 settembre a Chiusi (SI) si tiene la 36ª edizione della Festa dell'Uva e del Vino. Si tratta di una manifestazione dedicata in primo luogo ai vini locali, che si potranno degustare in vari punti della città come cantine, botteghe o punti degustazione allestiti per l'occasione. In particolare, nello spazio denominato Enoteca, i sommelier dell'AIS guideranno i visitatori …
Nelle domeniche del 30 settembre, 14 e 28 ottobre presso la Riserva del Lago di Montepulciano (SI) si tiene Autunno Bio. Il programma di Autunno Bio prevede appunto tre appuntamenti domenicali nei quali si potranno scoprire i prodotti di questa meravigliosa stagione grazie a incontri con esperti e produttori locali. Nel corso di Autunno Bio …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it