Pagina di caricamento
Comments are closed.
In mostra gli esemplari di alta qualità prodotti nel territorio tra gli ultimi decenni del Trecento e la fine del Cinquecento, quando si sviluppò una fiorente attività ceramica che poteva contare su oltre 100 forni di produzione. Orario: sab e dom 11-13 e 16-19
La mostra è dedicata ai reperti archeologici rinvenuti nel corso di 20 anni di scavi a Poggio Colla, nei pressi di Vicchio, dove il cantiere diretto P.Gregory Warden per il ‘Mugello Valley Archeological Project’ ha riportato alla luce un abitato del VII secolo a.C. e un Santuario Etrusco. Fra i reperti bronzetti, buccheri, oreficerie e …
Una ricognizione e una valorizzazione della giovane arte. Il progetto, sostenuto da Giovanna Pecci, vede al Centro Pecci le opere di 25 giovani artisti provenienti da Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna ma anche dibattiti e un ricco calendario di eventi a ingresso libero: il giovedì performance in collaborazione con il Metastasio, il venerdì concerti, il …
Tutti i mercoledì aperture straordinarie in orario 14.30-18.30. Il personale della Villa Medicea effettuerà visite guidate agli appartamenti monumentali, compresa la cosiddetta ‘camera di Bianca Cappello’ generalmente chiusa al pubblico, e nelle sale del Museo della Natura Morta al secondo piano. La proposta si ripeterà in orario 19-22 ma la visita sarà riservata ai soli …
Oltre 60 opere, in un percorso espositivo diviso in 7 sezioni, per raccontare la città e il suo patrimonio di cultura e bellezza attraverso un simbolo religioso e civile dall'innegabile valore identitario: la Sacra Cintola della Madonna, la reliquia custodita nel Duomo di Prato. La mostra è stata prorogata fino al 25 febbraio. Al centro …
Una ricca selezione di manoscritti e pubblicazioni del Sette-Ottocento sul tema della Sacra Cintola e del suo valore identitario, sono in esposizione nella sala lettura della biblioteca Roncioniana in occasione della mostra di Palazzo Pretorio ‘Legati da una Cintola’. A cura di don Marco Pratesi e Giovanni Pestelli. Ingresso gratuito.Orario: lun-ven 9-13 e 15-19.
Fra gli eventi collaterali della mostra di Palazzo Pretorio ‘Legati da una Cintola’, c’è questa selezione di 40 preziosi contenitori di reliquie realizzati dal XIII al XIX secolo di proprietà dell’Opera dl Duomo di Prato. Tra questi, il Braccio di San Biagio in rame dorato e smalto realizzato da Lorenzo Ghiberti (1425) e una cassetta …
Nell’ambito del progetto espositivo del Centro Pecci rivolto a 25 giovani artisti, anche una serie di dibattiti ‘oxfordiani’ che vedranno alternarsi due relatori: il primo avrà il compito di muovere delle critiche ad uno degli artisti in mostra, il secondo di difenderlo. Appuntamento sempre alle ore 18 nei giorni 19, 20, 21, 26, 27 e 28 settembre.Orario: …
CONTEMPORANEA FESTIVAL quest’anno diventa maggiorenne, compie i suoi diciotto anni di attività; un luogo e uno spazio in cui ogni anno si ricompone un progetto culturale rivolto ai nuovi ambiti della ricerca nel campo della cultura contemporanea e dello spettacolo dal vivo. CONTEMPORANEA FESTIVAL riunisce attorno alla sua programmazione i più importanti luoghi culturali …
Dal 29 settembre al 1° ottobre i quattro rioni di Carmignano si danno battaglia in sfilate di teatro di strada e nello storico Palio dei Ciuchi. Ogni sera i rioni presentano la propria sfilata sui carri tradizionali e sono valutati da cinque giurati. Poi si corre il Palio dei Ciuchi: quattro fantini percorrono quattro giri …
La mostra tattile "Accarezza l'Arte" è organizzata dall'Associazione Arcantarte e si terrà dal 29 settembre al 14 ottobre presso Palazzo Vaj a Prato. La mostra presenta dodici artisti che espongono sculture realizzate con tecniche e materiali diversi che possono essere anche toccate. La scultura infatti è l'arte che può essere compresa meglio attraverso il contatto …
Ritrovo ore 15 in Piazza Don Milani a Montemurlo, proseguimento in auto fino ad Acquiputoli e poi camminata di 2 ore e mezza fino al Rifugio Pacini a Pian della Rasa. Cena, ascolto del bramito, pernottamento e, dopo colazione, camminata di 3 ore per tornare alla partenza. Costo 45 €, bambini fino 8 anni 15 …
Competitiva di 8 - 6 - 2 ore su circuito di 2,3 Km. Partenza 10:00 c/o Rocca di Carmignano.
Corsa in retrorunning su pista di Km 2. Partenza ore 18:00 c/o l'impianto di Atletica Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti.
La visita guidata alla mostra ‘Legati da una Cintola’ è preceduta da una novità sulla terrazza panoramica del museo: un programma di esercizi muscolari con sottofondo di musica rilassante, thè, tisane e una colazione vegana. In caso di pioggia l’attività si svolgerà nelle sale a piano terra.
Appuntamento l'1 e il 29 ottobre in via Carlo Levi con un mercatino al quale parteciperanno circa 180 espositori.
Visite guidate alla mostra di Palazzo Pretorio a cura di Coopculture. Prevendita tramite call center o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti. Si effettua nei giorni 1, 7, 8, 14, 15, 22, 28 e 29 ottobre ore 17; il 21 ottobre alle ore 17.30 seguita da un aperitivo-cena nei locali dell'ex Chiesino di San …
Torna la manifestazione che coinvolge l’intero sistema bibliotecario della Provincia di Prato con incontri, conferenza, workshop, mostre. letture e spettacoli rivolti all’approfondimento dei più svariati argomenti: dalla letteratura alla poesia, dal cinema al teatro, dalla fotografia ai viaggi. Numerosi gli eventi dedicati ai più piccoli, come le letture animate del sabato a cura dei Formaggini …
Corsa/camminata non competitiva di 6 km alla scoperta del centro storico. Appuntamento alle ore 10 in Piazza delle Carceri.
Trail non competitivo di Km 25 - 13 - 6. Partenza ore 08:00/09:00 c/o la Casa del Popolo di Seano, Piazza 4 Novembre.
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
Il mercato si terrà in piazza San Marco, viale Piave e piazza San Francesco.
Il Mercato Europeo ci aspetta a Prato in Piazza Duomo con oltre 50 espositori da tutta Europa dal 5 all'8 ottobre. Apertura dalle 10 fino a tarda sera. Si va dalla classica birra tedesca, austriaca, irlandese e ceca, allo strudel austriaco, ai brezel caldi e sfornati sul momento. Sempre rimanendo tra le specialità culinare si potrà assaggiare la Gulaschsuppe …
Mostra mercato di mieli e prodotti tipici locali e concorso dei mieli toscani.
La mostra affianca due grandi artisti del Novecento, Ardengo Soffici (1879-1964) e Ottone Rosai (1895-1957), in un ideale confronto di linguaggi figurativi curato da Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda. L’allestimento presenta 50 dipinti e 20 disegni, realizzati dagli anni Dieci fino al secondo dopoguerra, accanto a lettere originali, fotografie d’epoca, pennelli e tavolozze, libri e …
Competitiva di Km 1,609. Partenza ore 15:30 (giovanili ore 15:00) c/o le Cascine di Tavola, ingresso da Via della Fattoria, obligatoria la pre-iscrizione.
Visita guidata gratuita agli scavi di Comeana a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese. In caso di bel tempo la visita prosegue alla necropoli di Prato Rosello. Non occorre prenotare.
Per la rassegna ‘Un Autunno da sfogliare’, una mostra a cura di Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio. Attraverso testi e immagini si racconta la straordinaria esperienza educativa che si svolse a Napoli negli anni 1913-1928 con la direzione della pedagoga Giulia Civita Franceschi e dedicata al recupero dei minori ‘a rischio’. Inaugurazione domenica 8 …
Ideata da Diana Toccafondi e curata da V.Barni e C.Marcheschi, la mostra scava nei documenti dell’Archivio di Stato per seguire una traccia tessile che attraversa tutta la storia di Prato: la Cintola-reliquia, la Cintola-oggetto tessile e la Cintola-indumento femminile. Inaugurazione domenica 8 ottobre ore 11-19. Ingresso gratuito.Orario: lun e merc 8.30-17.30, mart e giov 8.30-13.30.
Ideata da Diana Toccafondi e curata da V.Barni e C.Marcheschi, la mostra scava nei documenti dell’Archivio di Stato per seguire una traccia tessile che attraversa tutta la storia di Prato: la Cintola-reliquia, la Cintola-oggetto tessile e la Cintola-indumento femminile. Inaugurazione domenica 8 ottobre ore 11-19. Ingresso gratuito.Orario: lun e merc 8.30-17.30, mart e giov 8.30-13.30.
Appuntamento l'8 e il 22 ottobre con il mercatino dei prodotti ecologici, biologici, naturali e dell’artigianato manuale.
Mostra mercato e libero scambio del libro usato, esaurito e antico.
Non competitiva di Km 10 e Km 5. Partenza ore 09:00 da piazza della Vittoria.
Mercato di filiera corta organizzato da Coldiretti.
Piazza della Chiesa si anima per una domenica all'insegna della dolcezza: dalle 9 alle 20 sarà infatti allestita una mostra-mercato di cioccolato e caldarroste del Monte Amiata, il tutto accompagnato da degustazione di vino. In contemporanea si svolgerà il mercatino di piccolo antiquariato, collezionismo, artigianato, opere dell'ingegno e prodotti gastronomici. Nell'occasione, i Buonvisi faranno una …
Mercatino dell’usato e dell’artigianato in località Casa Rossa (Seano, Carmignano).
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
Traversata del Montalbano dal Pinone a San Baronto. A cura del Gruppo Trekking Storia Camminata.
A cura di Doriana Lippini. Pranzo a sacco oppure in ristorante. Ritrovo ore 9 in Piazza della Chiesa a La Querce. In alternativa ore 9,30 c/o Chiesa di Usella.
Un viaggio tra lance, schinieri, cavalli ed eroi… Dopo aver fatto la conoscenza con i guerrieri del Museo, genitori e bambini potranno ricreare le armature etrusche e portarle a casa per continuare il gioco. Attività consigliata per bambini dei 3 ai 10 anni.
Mercatino di antiquariato, collezionismo e artigianato.
Castagne e prodotti tipici d'autunno sono i protagonisti dei due fine settimana (14-15 e 21-22 ottobre) di festa organizzati dalla Polisportiva a Bacchereto, bel paesino sulle colline pratesi. Il sabato si comincia dalle 16, la domenica dalle 15, a degustare i prodotti di stagione come nesci con ricotta e nutella, castagne bruciate o ballotte, castagnaccio, …
Prima retrospettiva in Italia di uno dei massimi rappresentanti dell'arte e del cinema sperimentale polacco, Józef Robakowski (Poznań, 1939). A cura di Bożena Czubak, l’esposizione presenta film, video, documentazioni di performance a partire dagli anni Sessanta. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun. Ogni domenica alle 15.30 e ogni prima domenica del mese anche alle ore 21, …
Oggettistica, articoli vintage, usati e non, manufatti artigianali.
I visitatori potranno approfondire insieme a Rita Iacopino, conservatrice del Museo di Palazzo Pretorio, un’opera della collezione permanente e due della mostra temporanea ‘Legati da una Cintola’. L’attività è gratuita ed è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra e al museo.
Mostra-mercato dedicata alla manualità creativa, artigianale e artistica delle donne carmignanesi. Appuntamento in piazza Giuseppe Verdi il 15 e 22 ottobre.
Apertura ufficiale della vendita dei fichi secchi prodotti nel 2017. Mercato dei prodotti agricoli e dei presidi Slow Food.
Distribuzione e vendita di castagne e di altri prodotti del bosco, mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici.
Mercatino mensile che si svolge la terza domenica del mese con banchi di antiquariato, modernariato, arte e ingegno, prodotti tipici, bigiotteria e fimo.
Un ciclo di oltre 40 incontri che analizza i principali snodi e protagonisti della storia dell’arte, dell’architettura, del design e della danza. Da quest’anno il corso si articola su due livelli: uno introduttivo e uno di approfondimento. A novembre, per il I° livello della sezione Arte (ogni lunedì alle ore 21): il 6 Eva Francioli …
Un ciclo di oltre 40 incontri dedicato ai protagonisti della storia dell’arte, dell’architettura, del design e della danza. il corso si articola su due livelli: uno introduttivo e uno di approfondimento. Per le sezioni del I° livello, corso ‘Arte. Le avanguardie’: il 4 dicembre ‘Mirò, Magritte e il Surrealismo’ con Giuseppe Di Natale, l’11 ‘Pollock, …
Un ciclo di incontri dedicato ai protagonisti della storia dell’arte, dell’architettura, del design e della danza. Il corso si articola su due livelli: uno introduttivo e uno di approfondimento. A febbraio, per il corso di I° livello ‘Arte. Dal dopoguerra ad oggi’: il 5 Irene Innocente con ‘Jannis Kounellis e l’Arte Povera’; il 12 Camilla …
La festa del cioccolato artigianale firmata Chocomoments arriva a Prato con il suo bagaglio di cooking show, lezioni di cioccolato, desgustazioni, mini corsi, laboratori (per grandi e piccini)... i maestri cioccolatieri, nell'occasione, sveleranno al pubblico le proprie gustose preparazioni, mentre sarà ovviamente possibile acquistare cioccolato di qualit nella mostra-mercato.
Mostra della fotografa Romana Zambon, che ripercorre con le sue distorsioni un sentiero già tracciato da grandi autori come Kertèsz e Dalì, cercando ‘spiazzamenti’ visivi con gioiosa leggerezza. Orario: merc-sab 10-19.30.
Di William Shakespeare. Traduzione di Alessandro Serpieri. Regia e riduzione di Peter Stein. Peter Stein affronta il labile confine tra potere e puro arbitrio. Maddalena Crippa indossa i panni del controverso sovrano shakespeariano. Il dramma, uno dei più famosi di William Shakespeare, tratta della deposizione di un re legittimo, un tema che possiamo ritrovare senza troppa …
Visita guidata nella chiesa di San Francesco e alla Cappella Migliorati a cura dell’Associazione ArteMia.
Laboratorio didattico per bambini. Dopo la visita ad alcune delle opere più suggestive del museo, in aula didattica i bambini dovranno farsi trasportare da suoni e melodie per creare un'opera pittorica collettiva su un grande telo bianco.
Donatella Alamprese Esemble con Marco Giacomini (chitarra), Andrea Farolfi (violino), Alessandro Moretti (fisarmonica), Amedeo Ronga (contrabbasso). Ballerini: Alessandra Pais, Guido Murdolo, Debora Giusti e Simone Matteoli. Tango Suite non è solo un viaggio nella storia del Tango ma un vero e proprio itinerario nell’animo umano e in quelli che sono i suoi sentimenti più profondi; l’amore, l’eroismo, il sacrificio esplorati nel senso di abnegazione e …
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
Bancarelle con oggettistica artigianale e stand gastronomico.
Nata nel 1974, la Sbruciatata di Migliana continua ad attirare visitatori che accorrono ad assaggiare le sue castagne e il suo vin brulè per le vie del paese. Attivo dalle 14 alle 19 un servizio di bus navetta gratuito.
Gli indizi fanno la storia! Dopo una breve visita i partecipanti si cimenteranno in una divertente indagine investigativa fra le sale del Museo e le opere della collezione. Attività consigliata per bambini dai 6 ai 12 anni.
Evento in collaborazione con Unicoop Fi. Visita guidata alle collezioni del museo e a seguire degustazione di prodotti tipici pratesi. Su prenotazione tramite biglietteria.
Mostra di immagini, scattate in tutti gli angoli del mondo, che documenta i diversi modi di interpretare questa particolare forma di ‘Street Art’, con colori e soggetti rappresentativi di culture antiche e moderne spesso contrapposte. Inaugurazione 7 ottobre ore 17.30. Ingresso libero.Orario: lun-merc 15-19, sab. e dom. 10-12 e 15.30-19.30.
Mercatino di piccolo antiquariato, collezionismo e rigatteria.
Sagra ed escursionein mountain bike.
Mercato dell'usato e dell'artigianato, dalle 9 alle 19 in località Casa Rossa a Seano (Carmignano).
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
Uno degli ambienti carsici più interessanti dell’intero massiccio della Calvana.
Mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato.
Tornano gli appuntamenti con la colazione al Museo, accompagnata dalla musica e seguita da una visita guidata alle collezioni del Pretorio. Evento in collaborazione con Caffè delle Logge e scuola di musica Artes. Su prenotazione direttamente in biglietteria.
Laboratorio ludico-didattico per bambini dai 4 ai 12 anni, che si prepareranno a festeggiare Halloween costruendo delle lanterne ‘paurose’. Al termine i partecipanti potranno acquistare una merenda preparata al Bar Bartat.
Nella notte più paurosa dell’anno l’Omnia Center di Prato organizza una festa per tutti, grandi e piccini, fatta di musica, creatività e divertimento. Gli eventi si susseguiranno nella piazza centrale interna e andranno avanti fino a mezzanotte. Primo evento ore 18, dove truccatori professionisti truccheranno chiunque vorrà e si potrà anche salire sul palco con …
Competitiva di Km 11 e passeggiata di Km 5 su percorso pianeggiante su strada. Ritrovo c/o Circolo Rodolfo Boschi, via Campostino (Santa Maria a Colonica) e partenza da Piazza della Vittoria a San Giorgio a Colonica
Mercato dei produttori agricoli, tutti i giovedì, dalle 8 alle 12.30, presso i Giardini di via Montalese.
La nuova stagione del Riff Club continua più ricca che mai. Si entra nel vivo con il mese di Novembre con una programmazione piena di live ed eventi. 7 MARTEDI - FLEX hip hip party by HeadBangerz 8 MERCOLEDI – La Jam del Riff Club _ ospite Danny Bronzini 10 VENERDI – M.I.L.F. live o.a. …
Sabato 4 e domenica 5 novembre appuntamento a Prato con la XVIII mostra di Conchiglie da tutto il Mondo 'MIRABILIA' a cura di Marginalia Sabato 4 dalle 9 alle 19: durante la giornata caffè, tisane e biscotti per tutti Domenica 5 dalle 9 alle 13: In contemporanea alla mostra di conchiglie sarà allestito il salotto di Francesca Cardini con pitture sul tema marino. …
Per le ‘Mostre al Borghetto’, mostra d'arte di Matilde Mazzoni e Francesca Pini a cura di Cinzio Cavallarin. Inaugurazione sabato 4 ore 17. Ingresso libero. Orario: sab e dom 16-19.
Incontri di approfondimento nell’ambito della mostra di Palazzo Pretorio. Le conferenze si tengono alle ore 16.30 (ingresso libero) e sono seguite alle 17.30 da una visita guidata alla mostra. Relatori: il 4 Giampiero Nigro, presidente della Fondazione Datini; l’11 Isabella Lapi Ballerini, direttrice del restauro degli affreschi di Filippo Lippi nel Duomo di Prato; il …
Presentato da Artisti Associati. Di Benvenuti, Aicardi, Formicola, Pistarino. Con Roberto Ciufoli, Gaspare, Max Pisu. Domenica ore 16. Di ritorno da una serata in Svizzera, due comici di successo, i cui rapporti sono ormai logori e vicini alla rottura, si imbattono con il loro aereo in una strana nube nera che li farà precipitare in …
Mercato di artigianato femminile, incontri su biodiversità, arte e artigianato.
Visita guidata gratuita agli scavi di Comeana a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese. In caso di bel tempo la visita prosegue alla necropoli di Prato Rosello. Non occorre prenotare.
Gruppo Trekking Storia Camminata. Spettacolo di varietà con filmati, intermezzi musicali e teatrali.
Appuntamento il 10, il 16 e il 17 dicembre con il mercatino dei prodotti ecologici, biologici, naturali e dell’artigianato manuale.
Sagra con stand enogastronomici e intrattenimenti vari, a cura della VAB – Vigilanza Antincendi Boschivi di Montemurlo. Programma Ore 10 - Apertura del mercatino dei prodotti tipici ed oggettistica Ore 11 - Visita guidata ai giardini e alle cantine della Rocca Ore 12.30 - Stand ristoro con primi piatti, Hot Dog, salsicce alla brace …
Giornata che vede insieme podisti ed escursionisti per far rivivere la memoria della storia vissuta sulle mostre montagne e i nostri sentieri.
Mercatino dell’antiquariato e dell’usato.
Mercato di filiera corta organizzato da Coldiretti.
Visita guidata alla mostra dedicata alla ‘Eleganza del Settecento europeo’, alla moda e ai tessuti fra Rivoluzione e Restaurazione.
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it