Pagina di caricamento
Comments are closed.
Torna finalmente visibile e con una proroga di quasi 4 mesi questa mostra curata da Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands. L’esposizione affianca opere di proprietà della Fondazione Caript a opere in comodato da Intesa Sanpaolo, oltre a prestigiosi prestiti da istituzioni pubbliche e collezionisti privati, permettendo di leggere le vicende artistiche cittadine della prima metà …
È tornata finalmente visibile dal 19 maggio la prima personale dell’artista tedesco Daniel Gustav Cramer (Unterfeldhaus, 1975) negli spazi della galleria. In mostra un nuovo corpus di lavori che fondono diversi elementi della sua pratica: testo, oggetti trovati, immagini fotografiche e scultura. Elementi che, una volta accostati, agiscono come i versi di un haiku, evocano …
Villa Renatico Martini ha riaperto al pubblico presentando una mostra tutta dedicata all’arte ‘al femminile’: un gruppo di opere che appartengono alla collezione del museo e che sono state donate in questi quasi trent’anni di attività. Un omaggio alla capacità delle donne di risolvere - come in questa pandemia - problematiche impreviste, e di farlo …
Villa Renatico Martini proroga questa mostra con cui ha riaperto al pubblico, tutta dedicata all’arte ‘al femminile’: un gruppo di opere che appartengono alla collezione del museo e che sono state donate in questi quasi trent’anni di attività. Un omaggio alla capacità delle donne di risolvere - come in questa pandemia - problematiche impreviste, e …
L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso boschi, forre o paludi, strade bianche e oasi protette alla ricerca di aironi o falchi pescatori, il cuculo o il curioso pendolino che costruisce i suoi nidi sull’acqua. Sono i …
La mostra, a cura del gruppo culturale 360atelier, pone l’attenzione su ‘I segni dell’uomo nell’abitare i luoghi’ e si sviluppa attraverso le opere pittoriche degli artisti Edoardo Cialfi e Jacopo Francesconi e le installazioni di 360atelier. Nel linguaggio di Edoardo Cialfi, l’antica tradizione vedutista e romantica si fonde con la tecnica dell’aerosol su tela. In …
Le opere di Vinicio Berti (1921-1991), uno dei maggiori esponenti della corrente artistica dell’astrattismo classico, tornano in mostra nella sala espositiva del Grillo Parlante, al Parco di Pinocchio. Le opere esposte mostrano il percorso che l’artista fiorentino, pittore, illustratore e autore di fumetti, fa su Pinocchio, dalla pittura al fumetto. I quadri sono di proprietà …
Torna visibile insieme al museo dopo l’emergenza sanitaria questa mostra che era stata appositamente pensata per le sale del secondo piano di Palazzo Fabroni, riaperto al pubblico lo scorso novembre al termine di alcuni importanti lavori di ristrutturazione. Noto da sempre per il suo lavoro in bianco e nero, il fotografo George Tatge (Istanbul nel …
Torna visibile insieme al museo dopo l’emergenza sanitaria questa mostra che era stata appositamente pensata per le sale del secondo piano di Palazzo Fabroni, riaperto al pubblico lo scorso novembre al termine di alcuni importanti lavori di ristrutturazione. Noto da sempre per il suo lavoro in bianco e nero, il fotografo George Tatge (Istanbul, 1951) …
Risalgono al periodo vittoriano i più antichi reperti della collezione privata di richiami per uccelli di Marco Masseti, ora in mostra al Centro Visite del Padule in collaborazione con il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio. Della raccolta, che è andata costituendosi a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, fanno parte alcune centinaia di …
Allestita nel 2017 al Musée national de l’histoire de l’immigration a Parigi, arriva in Toscana questa mostra che ci racconta come tra Ottocento e Novecento molti dei 26 milioni di emigranti italiani raggiunsero la Francia, diventando la comunità di stranieri più numerosa d’Oltralpe fino agli anni ’60 del Novecento. Che tradizioni portavano con sé e …
Nei giorni 18-19, 24-25-26, 31 luglio e 1-2, 7-8-9 e 14-15-16 agosto torna a Casalguidi la Sagra della bistecca. Appuntamento in Piazza Vittorio Veneto tutte le sere dalle 19.30.
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it