Pagina di caricamento
Comments are closed.
Nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura italiana, e in occasione della mostra ‘Passioni Visive’, il Museo Marino Marini diretto da Maria Teresa Tosi inaugura una rete di percorsi che, partendo dal museo, si fondono e si mescolano alla città. Le visite guidate, in collaborazione con l’associazione Artemisia, prevedono 4 itinerari: ‘I cavalli di Marino e …
La Visitazione di Luca della Robbia è appena rientrata in patria dalle esposizioni al Museum of Fine Arts di Boston e alla National Gallery di Washington e sarà ammirabile fino al 7 gennaio 2018 in un allestimento a cura della Diocesi e della Soprintendenza nella suggestiva chiesa di San Leone, recentemente tornata all’antico splendore grazie …
In occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, una mostra promossa dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e curata da Francesca Dini che prende ispirazione da un ciclo di pitture murali a tempera che Giovanni Boldini (1842-1931) eseguì sul finire degli anni sessanta dell’Ottocento, presso la Villa La Falconiera, che apparteneva allora …
La seconda mostra dedicata a Marino Marini mette in rilievo il lato pittorico dell’artista pistoiese e lo mette in dialogo con Joan Mirò (1893-1983), a cui fu legato da amicizia fin dagli anni Cinquanta. Entrambi amavano colorare le loro sculture con pigmenti primari, privi di sfumature, ed entrambi stendevano il colore a larghe campiture con …
Una grande retrospettiva su Marino Marini (Pistoia 1901-Viareggio 1980), divisa in 10 sezioni e affidata alla cura scientifica di Barbara Cinelli e Fabio Fergonzi. Il percorso espositivo, che ospita circa 100 opere di cui 60 di Marini, vuole ripercorrere tutte le fasi della creazione artistica del Maestro, dagli anni Venti agli anni Sessanta, con in …
Un progetto originale ideato da Bruno Ialuna, assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme. In mostra, scatti di autori come Corleone, Lombardi, Cantini, Guidetti, Ciminaghi, e opere di grandi artisti dell'arte contemporanea come Joan Mirò, Marina Abramovic, Christo Javacheff, Claes Oldenburg, abbinati a poesie che richiamano i loro lavori, in un gioco di riflessi …
La Fondazione CR Pistoia organizza una serie di vite guidate per gruppi e scuole alla mostra 'La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione italiana nelle terre più vicine al cielo', che ricorda il terzo centenario dell’arrivo in Tibet del missionario gesuita Ippolito Desideri (Pistoia 1684 - Roma 1733).
Prorogata fino al 7 gennaio la mostra organizzata in occasione del terzo centenario dell’arrivo in Tibet del missionario gesuita Ippolito Desideri (Pistoia 1684 - Roma 1733). Sono in mostra nella sede espositiva della Fondazione CR Pistoia carte geografiche, foto d’epoca e filmati, strumentazione scientifica, dipinti, sculture, oggetti rituali, strumenti musicali e di uso quotidiano. Ingresso …
Mostra documentaria a cura di Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini per Pistoia Capitale italiana della Cultura. Un suggestivo percorso dedicato alla scrittura a Pistoia, che si snoda fra manoscritti di opere letterarie, documenti, incunaboli, libri a stampa, autografi e materiali figurativi, dalla fine del Duecento ad oggi. Orario: lun, merc e ven 9-13.30, mart e …
Terzo atto dell’omaggio dedicato a Marino Marini nell’anno di Pistoia Capitale: questa volta il maestro pistoiese viene ricordato con una selezione di opere del giapponese Kenjiro Azuma, l’allievo più talentuoso, scomparso lo scorso anno all’età di 90 anni. Il percorso espositivo presenta alcune delle sculture più significative di Azuma ed esalta l’amicizia, la sintonia, il …
In occasione di Pistoia Capitale italiana della Cultura, un focus curato da Riccardo Spinelli che approfondisce un capolavoro del celebre pittore fiorentino oggi conservato al Museo Civico. La tela fu realizzata nel 1709-19 per Santa Maria degli Angeli di Sala di Pistoia, la chiesa benedettina da cui proviene anche il ‘Riposo durante la fuga in …
Aperto dal 28 ottobre e fino al 7 gennaio, torna a Montecatini T.me ‘Il piccolo regno incantato’ con le fiabe più belle di sempre per far sognare grandi e piccini. Cenerentola, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, La spada nella roccia e da quest’anno anche Alice nel Paese delle Meraviglie e Mary Poppins saranno …
Prosegue il ciclo di incontri di approfondimento sui temi della salute ideato da Ambra Tuci della Fondazione Marini e dalla nutrizionista Emma Balsimelli. A novembre, sempre alle ore 18: il 2 ’Come fermare lo stress’ a cura delle psicologhe Giulia Di Runi e Alessia Gatti; il 23 ‘Una nuova via per il benessere: la via …
Seconda mostra personale dell’artista Giulia Cenci (Cortona, 1988) nello spazio pistoiese. L’allestimento definisce un’area della galleria in cui elementi scultorei definiscono un paesaggio caotico dal quale emergono lembi di materia e di cose. Orario: mart-sab 11-14 e 15-19 o su app.
In occasione della X edizione del Premio Internazionale Biennale d’incisione Città di Monsummano Terme, una mostra che presenta 15 grafiche di Pablo Picasso e 15 litografie Massimo Campigli insieme alle opere di 51 giovani incisori selezionati da 21 Accademie di Belle Arti Italiane e dall’Universidad Complutense di Madrid. A cura di Paola Cassinelli e Marco …
Nell’ambito del progetto Sguardo Italiano, curato da Elio Grazioli, Pistoia e San Gimignano ospitano due esposizioni parallele dedicate al fotografo Alberto Sinigaglia (classe 1984) nell’ambito del bando ‘Toscanaincontemporanea2017’. In mostra i progetti fotografici ‘Big Sky Hunting’ dedicato allo spazio siderale, e ‘Microwave City’, che ha per protagonista Las Vegas, la ‘città a microonde’. Quest’ultimo è …
Mostra fotografica a cura dell'Associazione Fotoclub Valdinievole. Inaugurazione sabato 25 novembre alle ore 16.30. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-12 e 15-17.
Mostra documentaria e fotografica a cura di Chiara Marinelli, ricercatrice presso l’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese. Il 28 gennaio alle ore 15 e 16 visite guidate gratuite alla Villa di Papiano a San Baronto (Lamporecchio) e ai luoghi di Italia Donati. Orario: lun, merc e ven 9-13, mart …
Di Luca Scarlini. Idea di Massimo Grigò. Regia Giovanni Guerrieri. Con Massimo Grigò, Annibale Pavone, Maurizio Rippa. Sabato 2, giovedì 7, domenica 3 e sabato 9 ore 17.
Giovedì 30 novembre alle 16 presso la Saletta dell’ufficio Cultura in via Sant’Andrea 16 prosegue la rassegna “Pomeriggi con la storia” promossa dalla Banca del Tempo di Pistoia curata dallo storico Antonio Lo Conte con un incontro dal titolo “ Pistoiesi: “Stratti del sangue di Catellina”. La congiura di Lucio Sergio Catilina e la battaglia …
E’ un “verde Natale” quello realizzato dall’amministrazione comunale insieme al Centro Commerciale Naturale Pistoia, Associazione Vivaisti italiani, Commercio Pistoia e Centro Commerciale Naturale viale Adua, grazie al contributo della Fondazione Caript e Conad del Tirreno. Il periodo natalizio, che prenderà il via ufficialmente il primo dicembre con l’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo …
A novembre appuntamento il 3 e il 17.
Pelle di velluto, grandi orecchie, occhi profondi ed espressivi. Ci saranno anche gli Sphynx, i gatti nudi, alla Mostra internazionale felina che si terrà a il 2 e 3 dicembre al Centro Fiere La Cattedrale (ex Breda) di Pistoia. Nella due giorni si potranno così conoscere tutte le particolarità di questa singolare razza felina, la …
Iniziative nell’ambito della mostra ‘La presentazione di Gesù al Tempio di Anton Domenico Gabbiani’ in corso al Museo Civico. Il programma prevede una serie di visite guidate gratuite con inizio alle ore 16: il 2 alla Villa Puccini di Scornio; il 9 alla Biblioteca Fabroniana; l’8 e 22 visite alla mostra; il 17, alle ore …
Settimo episodio del progetto I Bonaparte: una famiglia in corsa, di Orlando Forioso. Con Luca Tanganelli, Francine Massiani, Maryline Leonetti, Marie-Paule Franceschetti, Orlando Forioso.
Sabato 2 dicembre alle ore 17 (ingresso libero), all’interno della Chiesa di San Bartolomeo in Pantano. Philippe Daverio presenta "Pistoia città dei Pulpiti", il terzo volume della collana “Avvicinatevi alla Bellezza”, edita da Giorgio Tesi Editrice. Nella stessa occasione il critico inaugurerà anche la mostra, con gli scatti di Nicolò Begliomini riprodotti a grandi …
Ideazione e scrittura Massimo Ranieri e Gualtiero Peirce. Un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. Torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno, lo spettacolo di Massimo Ranieri.
Un programma ideato dalla Fondazione Marini in occasione della mostra ‘Passioni Visive’. Domenica 3 dicembre alle ore 18 appuntamento musicale con la performance di Tempo Reale Electroacoustic Ensemble ‘Tau Music’. Dal 20 al 22 dicembre alle ore 21 il Museo Marini ospita ‘Sogno di uno scultore’ un percorso sensoriale in notturna in bilico tra teatro, …
Domenica 3 dicembre ore 17.00 – Villa Rospigliosi, Lamporecchio, Pistoia. In programma Robert Schumann (Phantasiestücke, op. 73), Fryderyk Chopin (Introduzione e polacca brillante per violoncello e pianoforte in Do maggiore), Giovanni Sollima (“Il bell’Antonio”), e la nuova composizione in prima esecuzione assoluta “Forme dell’anima”, tre solfeggi per violoncello e pianoforte del compositore contemporaneo Giusto Pappacena. …
Competitiva di Km 11,5 e non compet. di Km 11,5 e Km 5. Partenza ore 09:00 (Fitwalking e disabili ore 08:45) c/o la Chiesa di Capostrada.
Il Mo.C.A festeggia il quinto anno di apertura organizzando una visita guidata straordinaria alla mostra "Sguardi di versi" lunedì 4 dicembre ore 15.30 - 16.30. Domenica 17 dicembre ore 16.30 - 17.30 Il Mo.C.A propone una chiave di lettura inedita della mostra SGUARDI DI VERSI Da Catullo a Jovanotti passando per Dante e Gaber. L’evoluzione …
Di e con Serena Andini. Con Germana Pasquero e il dj Dmitri Cebotari. Reading con disturbi comici e musicali.
Negli spazi de Le Stanze, normalmente non accessibili al pubblico, un progetto curato da ‘La luna al guinzaglio’ di Potenza per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Una mostra interattiva fatta di di comodini, cassettiere ed armadi che custodiscono più di trecento abiti blu e dedicata non a …
A dicembre appuntamento il 7, il 14 e il 21.
Sarà un Ponte dell’Immacolata ricco di ciaspolate sulla neve fresca, quello in programma nell’alto Appennino tosco-emiliano da venerdì 8 dicembre 2017 a domenica 10 dicembre. Il gruppo trekking ‘La via dei monti’ propone più di una camminata al giorno, sia di giorno sia in notturna, sempre con le ciaspole ai piedi, accompagnate da guide ambientali …
Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della terza edizione di “PresepiAmo città di Pistoia”, rassegna non competitiva di presepi artistici organizzata dall’associazione culturale PresepiAmo e che si terrà sino a domenica 7 gennaio 2018 nella chiesa della Madonna del Carmine di Pistoia. Orari: la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16 alle 19.30 (aperture …
Concerto di Massimiliano Larocca e Riccardo Tesi, ad ingresso libero, dedicato a Dino Campana: "I canti orfici” del poeta visionario toscano diventano quindi canzone. Dino Campana: ignorato in vita, la sua poesia ha avuto poi nel tempo una rivalutazione clamorosa. Oggi i “Canti Orfici”, l'unico suo libro scritto e pubblicato in vita, sono considerati …
Appuntamento in piazza dell'Acetone, a Cutigliano, dove a partire dalle 15 sarà possibile partecipare alla dimostrazione di battitura e pulitura delle castagne con metodo tradizionale. In seguito a queste operazioni, le castagne verranno trasportate al mulino e macinate a pietra nel Molino di Vasco. Lungo il percorso sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici del territorio.
Marco Berrini (maestro del coro), Mária Celeng (soprano), Dina König (contralto), Krystian Adam (tenore), Sergio Foresti (basso).
Appuntamento con uno dei capisaldi del repertorio sacro: il Messiah di Georg Friedrich Händel sarà eseguito dall'Orchestra Leonore e dal coro Ars Cantica con i solisti Mária Celeng, Dina König, Krystian Adam e Sergio Foresti, sotto la direzione del tedesco Roland Böer, reduce dai successi ottenuti al Teatro alla Scala di Milano con il Flauto …
Competitiva di Km 10 e non compet. di Km 10 e Km 5. Partenza ore 09:00 c/o l'Oratorio Murialdo, via Marruota 105.
Storygame fra Jules Verne e Sotterraneo. Fascia d’età indicata: 9 – 14 anni. La Compagnia Sotterraneo si volge a Monsieur Jules Verne e al suo celeberrimo romanzo Il giro del mondo in 80 giorni, in cui si narra la storia dell'eccentrico gentleman Phileas Fogg che circumnavigò il globo terracqueo in virtù di una scommessa da …
Un recital esilarante inaugura la stagione di prosa 2017/2018 del Teatro Yves Montand di Monsummano. Due straordinarie interpreti che sanno bene come giocare col pubblico e farlo divertire, coinvolgendo gli spettatori attraverso improvvisazioni, sketch di repertorio in assolo e in coppia, brani inediti e cavalli di battaglia tratti dagli spettacoli 'cult': Ticket&Tac, Scoop, Non …
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 23.00 e domenica dalle 10.00 alle 20.00. La Fabbrica del cioccolato di Chocomoments arriva Montecatini Terme. Nel weekend dal 15 al 17 dicembre la città toscana ospiterà Love&Chocolate, la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments. Cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini, sono solo …
Di David Mamet. Adattamento Maurizio de Giovanni. Regia di Marco D’Amore. Con Tonino Taiuti e Vincenzo Nemolato. Domenica ore 16.
Tratto da Le libere donne di Magliano di Mario Tobino. Di Andrea Buscemi. Con Olivia Castellana.
Un anno straordinario per Fiorella Mannoia: il successo dell’album “Combattente” uscito lo scorso autunno, il secondo posto al Festival di Sanremo con “Che sia benedetta”, il ruolo da protagonista al cinema nel film “7 minuti” di Michele Placido, i quasi 80 concerti di “Combattente Il Tour”, in tutta Italia, dai teatri della prima tranche invernale …
Domenica 17 dicembre dalle ore 9 alle ore 12 il Centro Cinofilo DOGOOD apre i cancelli a tutti quei cani dal muso e le orecchie inconfondibili: i bracchi, bracchi Italiani, Bracchi di Weimar, Bracchi dei Pirenei, Bracchi Tedeschi, Bracchi Ungheresi Vizsla, bracchi a pelo corto e bracchi a pelo duro, queste sono solo alcune delle …
Il Presepe vivente di Pescia si ispira alla prima rappresentazione storica realizzata dal Santo Francesco nel XIII secolo. Anche questa edizione (in programma il 17 dicembre e l'8 gennaio) è ambientata in una parte nel Parco Naturale del lungofiume Pescia, sulla sponda collocata ad est, a due passi dal centro storico e 'La via dei …
Il 21, 22 e 23 dicembre in Piazza del Duomo chiude l'anno di Pistoia Capitale della Cultura una performance di video mapping urbano capace di coinvolgere lo spettatore in un viaggio multisensoriale La presentazione si svolgerà all'interno del locale R. Mutt 1917 di Vicolo dei Bacchettoni, che verrà interamente mappato con immagini e video a …
In conclusione dell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, una mostra curata da Edoardo Salvi e dedicata al pittore pistoiese Pietro Bugiani (1905-1992), sperimentatore e studioso dell’Ottocento. Ingresso libero.Orario: lun-dom 10-18, 1 gennaio 16-19.
La vita bohème di Giacomo Puccini con selezione di brani tratti dall'opera in forma di concerto raccontata da Fabrizio Mazzoncini. Con la partecipazione di Veronica Senserini (Mimi), Luca Pacini (Rodolfo), Salvatore Cilia (Marcello), Ilaria Tarchiani (Musetta). Pianista Eugenio Milazzo. Ospite d'onore il basso italiano Giacomo Prestia che presenterà il suo libro 'Operazione 1009'.
Francesca Maionchi, Bianca Barsanti (soprani), Michael Alfonsi, Nicola Simone Mugaini (tenori), Romano Martinuzzi (basso baritono), Coro Lirico della Versilia, direttrice Elisabetta Guidugli, Orchestra filarmonica di Lucca, direttore Andrea Colombini.
Sarà veramente un'edizione speciale, quella di Pescia Antiqua in programma dalle ore 9 alle ore 18 di martedi 26 dicembre 2018: speciale per l’abbinamento con la ricorrenza di Santo Stefano, speciale perché si terrà solo in piazza Mazzini, speciale perché è la prima volta che si svolge un mercatino tra le festività, offrendo ai visitatori …
Lo spettacolo si basa sull'omonimo lungometraggio del 1991, nonostante l'aggiunta di 7 nuove canzoni e alcune modifiche alla trama originaria.
Swing, latino americano e grandi classi: tutti in piazza a Montecatini Terme la notte del 31 dicembre per ballare tutta la notte! L'evento inizia alle 22.
Spettacolo teatrale con la compagnia “Mercanti di parole”. Alle ore 19,30, Gran Buffet Aperitif-Dinner: Fantasie di antipasti caldi e freddiGnocchi di semolino alla romana e fusilli strascicatiPeposo dell’Impruneta e patate mascéDegustazione di cotechino e lenticchieDessertAcqua minerale e vino docg di fattoria A mezzanotte, brindisi del buon augurio e poi si continua a festeggiare con la …
A mezzanotte Greg & I Frigidaires, band doo-wop italiana. Grande spettacolo di fine anno, oltre tre ore di spettacolo, con brindisi auguri e dolci natalizi.
Per i festeggiamenti del 31 dicembre in piazza Duomo, l’amministrazione ha scelto di offrire il palco ai giovani musicisti della città, chiamati ad esibirsi sul palcoscenico per concludere l’anno di Pistoia Capitale della Cultura. Sul palco di piazza Duomo, a partire dalle 22, saliranno i gruppi pistoiesi: Ragazze di Piazza, Blues e Jetta + Michele …
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it