Pagina di caricamento
Comments are closed.
La sezione di Arte Contemporanea del Museo della Città ospita la mostra dedicata a Piero Gilardi, torinese, classe 1942, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione. L’esposizione, curata da Gianni Schiavon, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l'intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi, a partire dalla produzione …
Una mostra d’arte all'interno dell'Enoteca dell'azienda bolgherese ‘Caccia al Piano’, allestita nel casale storico e in particolar modo nella Torre Panoramica, dove attraverso un itinerario che procede verso l’alto si ripercorre la storia di Vinicio Berti (1921-1991) con alcune delle sue opere più rappresentative selezionate dall’Archivio Berti. La mostra, curata da Lorenzo Nannelli e Nicola …
L’ottava edizione di ‘Estate a Villa Trossi’ propone in agosto concerti di vario genere, cabaret, danza, teatro e talk show. Si comincia all’insegna della risata con ‘Happy Days’ di Stefano Santomauro (il 9) e la commedia della Compagine Livornesi Riunite (l’11). Il 14 serata dedicata alla Grecia con il gruppo Kalò Taxìdì ed il coro …
Si ripetono anche ad agosto le visite guidate a cura della Pro Loco. Il primo percorso, intitolato ‘Passeggiate nel tempo. Il fascino e il mistero del borgo di Bibbona’ ci porta a scoprire resti del popolo etrusco e della civiltà romana recentemente scoperti, arrivando poi alle testimonianze templari (l'Arco di Bacco e i simboli incisi …
Si concludono a settembre le visite guidate a cura della Pro Loco - e con la consulenza professionale di Alessia Tempestini - per la valorizzazione del territorio attraverso percorsi artistici e naturalistici. Il primo percorso, intitolato ‘Passeggiate nel tempo. Il fascino e il mistero del borgo di Bibbona’ ci porta a scoprire resti del popolo …
Un appuntamento nell’ambito dell’anno etrusco dell’Isola d’Elba. Gli Etruschi, popolo fortemente evoluto e all’avanguardia per i tempi, fu il primo a scoprire e valorizzare lo straordinario patrimonio minerario dell’Elba e del suo Arcipelago, strategico per gli scambi commerciali con la Grecia e le civiltà del mediterraneo. Per questo l’Elba è indissolubilmente un’isola etrusca nella sua …
Una mostra dedicata al grande pittore romantico ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, nell’ambito del progetto ‘Uffizi diffusi’, arricchisce le offerte culturali dell’Isola d’Elba. La curatrice è Elena Marconi con l’aiuto di Valentina Anselmi, direttrice del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Dopo la grande mostra dedicata a Bezzuoli da Palazzo Pitti, torna nella sua sede abituale ‘La Maddalena penitente’, …
Torna anche quest’anno in agosto il ‘Castiglioncello Festival’, nella suggestiva location di Castello Pasquini. Il 5 arriva Sangiovanni con il suo tour ‘Cadere Volare Live 2022’. Il 7 agosto è il turno di Mannarino, con il suo sound originale, fra musica tribale, elettronica e atmosfere futuristiche. La musica prosegue con Ernia e il suo ‘Gemelli …
Castello Pasquini rende omaggio all’artista, poeta e scrittore Giuliano Scabia, scomparso nel maggio del 2021, con una mostra a cura di Andrea Mancini e Massimo Marino. Nelle sale al secondo piano del Castello sono esposte foto, disegni, poesie, pubblicazioni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie in ambienti che ricreano le suggestioni poetiche dello …
Torna con la sua quarta edizione la rassegna di talk sui mestieri del cinema promossa a Livorno dalla Biblioteca Labronica di Villa Maria, centro di documentazione sulle arti dello spettacolo, e organizzata da Cooperativa Itinera. In contemporanea agli incontri con i professionisti del cinema è allestita negli spazi della biblioteca la mostra di Valentina Restivo dedicata …
Nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia, tanti percorsi ci aspettano in agosto per fare trekking o passeggiate da soli o in gruppo, in perfetta autonomia. Itinerari adatti a tutti, che permettono a ciascun visitatore di scegliere in base alle proprie esigenze, interessi e livello di difficoltà. Ecco quali sono. La Via del Ferro (h …
Ultimo appuntamento con la quarta edizione della rassegna di talk sui mestieri del cinema promossa a Livorno dalla Biblioteca Labronica di Villa Maria, centro di documentazione sulle arti dello spettacolo, e organizzata da Cooperativa Itinera. In contemporanea agli incontri con i professionisti del cinema è allestita negli spazi della biblioteca la mostra di Valentina Restivo dedicata …
Proseguono le iniziative legate alla celebrazioni del popolo Etrusco, che abitò l’isola facendone il più importante centro estrattivo del ferro dell’epoca antica: un anno di appuntamenti dedicati alla sua cultura ricca di fascino. Martedì 2 agosto, dalle 9 alle 12.30 un percorso ad anello con guida turistica alla Villa romana delle Grotte (Portoferraio) con l'archeologa …
In occasione del festival ‘Effetto Venezia’, il caratteristico Quartiere la Venezia di Livorno ospita un evento artistico e ludico al temo stesso, una mostra a cura di Gaia Bindi che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. ‘Il gioco della natura’ si sviluppa quindi come un itinerario a piedi …
In occasione del festival ‘Effetto Venezia’, il Quartiere la Venezia ospita una mostra a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. ‘Il gioco della natura’ si sviluppa come un itinerario a piedi nelle strade del celebre e popoloso quartiere della Venezia livornese, una specie …
Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra fotografica ai Bottini dell’Olio promossa dal Comune e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini. L’esposizione, curata da Carla Bardelli, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel …
Dal 3 al 7 agosto, in occasione della 37ª edizione di Effetto Venezia, si svolge la mostra mercato Artigianato a Effetto. Fondazione Livorno sarà presente con la mostra-mercato di artigianato artistico allestita nei Magazzini del Palazzo del Monte dei Pegni, Scali del Monte Pio 33, realizzata con il patrocinio dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Alla mostra, …
Da mercoledì 3 a domenica 7 agosto torna al Parco delle Sughere la sagra del tortello fatto a mano organizzata dal Basket Donoratico. Oltre ai deliziosi tortelli maremmani, si potranno assaggiare anche la bistecca e altri piatti tipici. Altro pezzo forte della sagra, da assaggiare al fresco del parco, anche i frati (bomboloni). Necessaria la …
Dal 4 al 7 agosto a Cecina torna la Festa Toscana, rassegna enogastronomica delle eccellenze toscane. Specialità gastronomiche toscane, spettacoli, animazione nel Centro Cittadino. Orari: 4 agosto ore 18/ 24, gli altri giorni ore 12/ 24. Evento organizzato dal 𝐂𝐂𝐍 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨, con il patrocinio e il contributo del Comune di Cecina 𝙊𝙨𝙥𝙞𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙞𝙛𝙚𝙨𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚: …
Domenica 7 agosto appuntamento con il Mercatino da Forte dei Marmi a Radda in Chianti. In Piazza IV Novembre - Viale Matteotti dalle 8:00 alle 20:00. Il Mercatino da Forte dei Marmi e il mercato del Forte "200% FORTE DEI MARMI" vi aspettano con tutto lo stile della Versilia! Lunedì 9 agosto il mercatino è …
Dal 7 al 14 agosto ai Giardini Pro Patria di Piombino si svolge la 41ª edizione della Sagra del pesce. Quest'anno è cambiato il luogo, sempre affacciati sul mare, sempre con panorama fantastico, non più al piazzale Alaggio ma nei Giardini Pro Patria, sul viale del Popolo. Apertura stand bomboloni, zonzelle e polpo lesso dalle …
Il 9 e il 10 agosto a Rosignano Solvay il Carnival in Piazza del Mercato propone due giorni di street food, mercato di qualità, carri allegorici dei rioni di Rosignano Solvay, musica dal vivo e gonfiabili. Programma Carnival Color: Il 9 agosto apre l'evento un Color Party , una festa tra polveri colorate e musica …
Dal 10 al 15 agosto al Parco delle Sughere di Donoratico di svolge la Sagra del pesce. Il ristorante apre alle 12.30 per il pranzo e alle 19.30 per la cena. Seguono tombola, musica dal vivo con ballo, mercatino e bar. La sagra prosegue dal 17 al 22 agosto al Parco La Cecinella di Cecina. …
Dall'11 al 15 agosto alla Rotonda di Ardenza di Livorno si svolge il Food Rock Festival. Street food (ore 18-24), stand gastronomici, luna parck e musica dal vivo. >> Programma concerti
Dal 12 al 15 agosto si svolge a Rosignano Marittimo la Sagra del favollo. Presso l'area feste l'Oliveta, il ristorante apre tutte le sere alle 19.30. Specialità cacciucco. Tutte le sere alle 21.30 musica dal vivo.
Sabato 13 e domenica 14 agosto a Vada si svolge lo Sbaracco di Vada. Come da tradizione i commercianti di Vada applicheranno dei prezzi vantaggiosi a dei capi o degli oggetti in saldo. Approved Botteghina dell'oro Elisa Portobello's Elettrodomestici Lecci Spot One Merceria da Patrizia L'Armadio di Memole Valerio D'Orio Calzature
Partito il 17 agosto continua fino al 7 settembre la XII edizione del festival che propone concerti in alcuni dei luoghi più significativi della città di Livorno, con 40 artisti di fama internazionale e oltre 70 giovani talenti under 35. Il 2 in Fortezza Vecchia, Calogero Palermo, primo clarinetto dell’Orchestra Concertgebouw di Amsterdam, Danilo Rossi, …
Dal 17 al 22 agosto appuntamento al Parco La Cecinella di Cecina con la sagra del pesce.
Da giovedì 18 a sabato 20 agosto festa di Compleanno per Rosignano Solvay sul lungomare Monte alla rena. Si esibiranno artisti di strada di ogni genere sulla terrazza delle 4 Repubbliche marinare contornata da banchi di artigianato di qualità e cibo di strada. Il 20 agosto sera spettacolo pirotecnico di chiusura. Info: 349.1346532
Dal 25 agosto al 4 settembre si svolge a Venturina Terme il BirraFest Tour. Ottime birre, cucina tedesca e tutte le sere musica live. Questo il programma delle serate rimanenti: 1 settembre Jovaband 2 settembre Videodanz 3 settembre QueenVision Tribute Band QUEEN 4 settembre Graziano Poggetti - GRACE Info: Pagina Facebook
Come accennato sopra, martedì 30 e mercoledì 31 agosto alle ore 21.30, lo spettacolo inaugurale della Stagione Lirica del Teatro Goldoni si intreccia con il Mascagni Festival e si tiene (in anticipo e in trasferta) sullo scenario mozzafiato della Terrazza Mascagni. L’Orchestra della Toscana e il Coro del Teatro Goldoni presentano ‘Cavalleria Rusticana’, il melodramma …
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre al Parco delle Sughere di Donoratico si svolge la Sagra della trippa e della cucina castagnetana. Ristorante aperto dalle 19.30 E' gradita la prenotazione al 379 2706267. Info: Sito Visit Castagneto
Sabato 3 e domenica 4 settembre a Cecina si svolge la Festa della cozza. Presso il Campo da Rugby 'A. Castellani' di Cecina. Per prenotarsi: 376.0088722 Info: Pagina Facebook
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it