Home Pagina

La Livorno di ieri, Livorno

Ha preso il via a febbraio nella sala convegni della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) un ciclo di conferenze dal titolo ‘La Livorno di ieri’, che vuole descrivere personaggi e caratteristiche della città prendendo in esame gli ultimi duecento anni. Gli incontri, curati e ideati da Marco Rossi, scrittore e divulgatore, si …

Fare, vedere, partecipare, Pisa

Laboratori settimanali di pratiche teatrali per tutte le età e guide alla visione vengono proposti fino a maggio, da Fondazione Sipario Toscana a La Città del Teatro di Cascina. I partecipanti sono guidati da un gruppo di attori, autori, registi, formatori e educatori teatrali. I laboratori settimanali approcciano le tecniche vocali, la coscienza del corpo, …

Io non ho paura. Le paure vinte in sala. Livorno

Si conclude il progetto per esplorare le paure dei giovani e combatterle con l’arte cinematografica. Ogni martedì del mese il Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo nella Biblioteca di Villa Maria (via Redi, 22) a Livorno ha proposto una selezione di film introdotti da esperti del settore (ore 17). Le ‘Visioni collettive’ del martedì …

Martedì del Vieusseux. Stroncature, Firenze

Dov’è finita la critica letteraria? Stroncare si può? Perchè il giornalismo culturale ha messo al bando uno dei suoi generi più audaci? Questi gli spunti del nuovo ciclo di incontri del Gabinetto Scientifico Letterario di Firenze, nell’ambito dei ‘Martedì del Vieusseux’. Quattro appuntamenti in Sala Ferri, dal 4 marzo al 7 aprile, alle ore 17.30. …

Metti una sera al museo, Livorno

Nella stagione di Armunia anche una serie di visite e spettacolo con I Sacchi di Sabbia e il professor Francesco Morosi: un viaggio colto, apotropaico e divertito nei miti fondanti la nostra cultura. Tre conferenze comiche a partire da alcune statuette della collezioni Medicee, ospiti temporanee del Museo Civico Archeologico di Palazzo Bombardieri a Rosignano …

Maya mi volli chiamare, Pistoia

Tre gli incontri organizzati nell’ambito della mostra dedicata alla scrittrice Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967), in arte Maya, che resterà aperta fino a venerdì 16 maggio nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, un dovuto omaggio a una protagonista della cultura pistoiese dei primi decenni del Novecento. Tra i momenti di incontro e approfondimento che si avvicendano (sempre …

I disegni di Michelangelo, Firenze

Prosegue fino ad aprile il ciclo di incontri organizzato da Casa Buonarroti che offre la possibilità di conoscere un gruppo di capolavori grafici del grande artista, presentati nella loro unicità ma anche come occasione per approfondire i progetti più complessi di Michelangelo e i suoi rapporti con altri artisti, con letterati e con i committenti. …

Book Club, Grosseto

Prosegue fino a maggio l’iniziativa ideata dalla Biblioteca Comunale di Massa Marittima in collaborazione con Associazione Liber Pater e Associazione Iride: due appuntamenti mensili, due temi e una selezione di libri consigliati. A marzo i temi proposti sono: ‘La bellezza’ (giovedì 6) e ‘Dal libro al film’ (giovedì 20). Gli incontri sono gratuiti e si …

Le case editrici si raccontano, Firenze

È un viaggio nel mondo dell’editoria compiuto insieme ai suoi protagonisti la prima edizione di questo nuovo ciclo di incontri, ideato e organizzato dal Gabinetto Vieusseux nella Sala Ferri in Palazzo Strozzi, che prosegue fino a maggio per poi ripartire da settembre. Ogni editore avrà un mese a lui dedicato per raccontare, insieme ai suoi …

Brevissime. Lezioni di storia delle arti, Firenze

Le Gallerie degli Uffizi ospitano nell’Auditorium ‘A.Paolucci’, le ‘Brevissime’ del Centro Di Edizioni, un ciclo di 9 lezioni dal titolo ‘L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo’ con la presenza di importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri. Questa settima stagione conclude gli approfondimenti sui vari aspetti del collezionismo iniziati lo scorso …

Guglielmo Petroni. Il segno e la parola, Lucca

Un concorso, un corso e un incontro animano il calendario delle iniziative legate alla mostra che il Palazzo delle Esposizioni di Lucca dedica allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993. Il concorso è dedicato agli studenti delle scuole superiori della regione per la creazione di …

Il Cassero per la scultura, Arezzo

Ogni secondo sabato del mese, da settembre a maggio, il Museo del Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (via Trieste, 2) propone attività per bambini dai 5 agli 11 anni o per i più piccoli, dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore. Laboratori creativi, letture e giochi ispirati alla …

Antisalotto Culturale, Firenze

Nel cuore di San Niccolò è nato Antisalotto Culturale (via delle Fornaci, 9), uno spazio dedicato ad espressioni artistiche inusuali. Un luogo d’incontro e di socialità che propone concerti che spaziano dal jazz alla musica classica, esposizioni come ‘God Save the Cover’ di Mauro Pispoli, incontri divulgativi, attività formative e convivialità… Un evento speciale nella …

Musei Civici da vivere, Firenze

La Fondazione MUS.E, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze, propone un nuovo calendario di appuntamenti gratuiti (anche per gli accompagnatori) dedicati a sordi e ipodenti, che consentirà di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Il terzo appuntamento, sempre con l’affiancamento di un interprete LIS, sarà il 9 marzo …

La domenica Leonardiana, Firenze

Appuntamento per famiglie con bambini che vogliono avvicinarsi al mondo di Leonardo, la rassegna ‘La Domenica Leonardiana’ è ripartita al Museo di Vinci a gennaio con l’edizione 2025, che prevede un appuntamento ogni seconda domenica del mese con attività sempre diverse, programmate per varie fasce d’età, dai 3 fino ai 13 anni. I laboratori, realizzati …

In sua movenza è fermo, Firenze

Prosegue al Teatro della Pergola il progetto di visite teatralizzate ideato da Riccardo Ventrella e portato avanti dalla Compagnia delle Seggiole con testi e regia di Giovanni Micoli. Un percorso attraverso i 350 anni di storia della Pergola, raccogliendo l’eco di tante voci, di attori famosi e oscuri facchini, di inventori, registi, impresari, divine, cantanti, …

Primavera etrusca, Prato

Tre appuntamenti da segnalare in marzo al Museo Archeologico ‘F.Nicosia’ di Artimino (p.za San Carlo). Domenica 9 marzo (ore 16) ‘Eleganza senza tempo’, ovvero costumi e acconciature nell’universo femminile etrusco. Un incontro dedicato al costume femminile e alla bellezza nel mondo etrusco seguito da una dimostrazione curata dall'acconciatrice Paola Petracchi che realizzerà alcune pettinature etrusche. …

Frequenze Rock. Eroi nel vento, Firenze

Secondo appuntamento per Frequenze Rock di Music Pool con la presentazione di “Eroi nel vento. Quarant'anni di Desaparecido dei Litfiba” di Donato Zoppo a cura di Bruno Casini, con la presenza dell’autore e di alcuni ospiti. Il libro, pubblicato da Aliberti, racconta 'Desaparecido', il disco d’esordio della storica band fiorentina Litfiba nel marzo1985 e contiene testimonianze …

Un dipinto grande come un palazzo, Pistoia

L’attività, composta da una visita con laboratorio, è proposta nel contesto della mostra dedicata a Daniel Buren, l’artista francese che attraverso dipinti, installazioni ambientali e interventi nello spazio urbano ha portato le sue celebri composizioni geometriche in tutto il mondo, inclusa Pistoia. Le opere presentate nella mostra in programma dall’8 marzo sono il punto di …

Didacta Italia, Firenze

Torna Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica. La fiera si tiene dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze, proponendo un ampio programma con ben 470 eventi tra workshop e seminari rivolti a docenti, dirigenti e personale del mondo scolastico. La manifestazione arriva alla sua 11ª …

Dialoghi intorno al calice, Montespertoli (Firenze)

Tre appuntamenti imperdibili organizzati a Montespertoli dal Movimento Generazione Sangiovese per scoprire il mondo del vino, tra cultura, storia e degustazione! Gli incontri in programma presso l’Enoteca I Lecci di Montespertoli in via Lucardese 74 sono: - 𝟭𝟮 marzo, ore 18:00-19:30 – Alcool con più… alcool: distillati e liquori - 𝟭𝟲 aprile, ore18:00-19:30 – Vino …

Pagine di legalità , Siena

Prosegue la rassegna letteraria ‘Pagine di legalità - Siena incontra i protagonisti della lotta alle Mafie’, ospitata nella Sala ‘Italo Calvino’ del Santa Maria della Scala fino ad aprile. Terzo incontro giovedì 13 marzo alle ore 18, con la presentazione del libro “Potere Occulto” di Stefania Limiti, un lavoro di ricostruzione e analisi di quello …

In sua movenza è fermo, Firenze

Prosegue al Teatro della Pergola il progetto di visite teatralizzate ideato da Riccardo Ventrella e portato avanti dalla Compagnia delle Seggiole con testi e regia di Giovanni Micoli. Un percorso nei 350 anni di storia della Pergola, raccogliendo l’eco di tante voci, di attori famosi e oscuri facchini, di inventori, registi, impresari, divine, cantanti, macchinisti, …

Lezioni di cinema all’Ordigno, Livorno

Si conclude la seconda edizione della rassegna ospitata al Teatro L’Ordigno di Vada (via Aurelia, 176), coordinata da Gianfranco Panariello con la direzione artistica di Massimo Ghirlanda e dedicata quest’anno ai registi italiani. A marzo gli ultimi due appuntamenti, sempre alle ore 21.15: venerdì 14 Oreste De Fornari racconta il cinema di Dino Risi, mentre …

TACTUM, Arezzo

Nell’ambito del progetto ‘Vorreiandarealmuseo’, il programma di visite e iniziative dedicate ai pubblici con esigenze specifiche e disabilità, in corso da ottobre al Cassero per la Scultura di Montevarchi, sabato 15 marzo si terrà ‘Tactum’, un evento pensato per un pubblico di persone vedenti e non vedenti, composto da una performance e da un laboratorio consentendo …

Visite al Teatro Guglielmi, Massa Carrara

Con la Stagione di spettacolo, proseguono nello storico Teatro Guglielmi di Massa anche le visite guidate. È possibile scoprire il teatro e la sua storia visitando il Foyer, la Sala e il dietro quinte attraverso un percorso guidato della durata di circa 60 minuti. Il Teatro Comunale Guglielmi (Piazza del Teatro 1) è un teatro …

Incontri con l’autore, Prato

Nella sala conferenze della biblioteca, nuovo ciclo di presentazioni editoriali organizzate dalla Lazzerini in collaborazione con la Libreria Gori di Prato. Questi gli appuntamenti di marzo. Sabato 15 (ore 17) Elisabetta Tortelli presenta “Cieli segreti” (Mimesis), un viaggio nell’antichità, nella storia e nell’arte quando re, regine tiranni, papi ma anche artisti e gente comune si …

La Canaviglia a Dario Ballantini, Livorno

Il sindaco e la Giunta comunale hanno deciso di conferire la Canaviglia, l'onorificenza della Città di Livorno, a Dario Ballantini, personalità di spicco del panorama culturale italiano e cittadino livornese di nascita. Artista poliedrico, Ballantini si è distinto come attore, comico, trasformista e pittore, portando il nome di Livorno su palcoscenici nazionali e internazionali. Questa …

Climate Fiction Days, Pistoia

Pistoia ospita dal 18 al 23 marzo la seconda edizione del ‘Climate Fiction Days’, il primo evento in Italia dedicato alla letteratura sul cambiamento climatico. Il festival si apre martedì 18 marzo a Palazzo de’ Rossi: inaugurazione alle ore 20.45. Mercoledì 19 s'inaugura la mostra ‘Le tavole del Venerdì’ alla Moon Gallery con opere di …

Tesori di seta, Prato

In occasione della mostra ‘Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti’ realizzata per i 50 anni del museo con ottanta opere tessili dal Quattrocento al Settecento, il Museo del Tessuto di Prato presenta un programma di attività di approfondimento per ogni età. Da giovedì 20 a sabato 22 marzo ecco ‘Analisi e identificazione dei tessuti …

Premio Prato – Raccontare la Resistenza, Prato

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione la biblioteca Lazzerini, in collaborazione con ANPI Prato, propone la mostra arricchita con documenti e testimonianze inedite del Fondo Vannini. Sarà inoltre esposta la bibliografia Ricostruire attraverso i libri, ispirata al progetto della giornalista ed esperta di letteratura per l’infanzia Jella Lepman che, nella Germania distrutta dalla Seconda guerra …

Le domeniche (e i sabati) alla corte del Granduca, Siena

Ultimi due appuntamenti con la Cooperativa Il Labirinto alla Tenuta Granducale di Dolciano (Chiusi), visite guidate, laboratori didattici e passeggiate alla scoperta di una antica fattoria granducale. Sabato 22 marzo, dalle ore 15.30, ‘La collezione di animali del commendator Francesco Bologna’, attività per bambini dai 5 agli 11 anni con visita guidata e laboratorio. Domenica …

Una stanza tutta per noi, Livorno

Si è aperta a febbraio una rassegna dedicata alla scrittura femminile, un percorso che celebra la voce e il talento di scrittrici donne. L’evento, organizzato presso il Centro Donna di Livorno (piazza San Romano, 4), offre uno spazio di confronto, riflessione e valorizzazione della narrativa al femminile attraverso incontri, presentazioni e dibattiti. Due gli appuntamenti …

Forma e carattere della Maremma attraverso la fotografia, Grosseto

Proseguono al Polo culturale Le Clarisse di Grosseto gli incontri del concorso fotografico promosso dall’Associazione rotariana ‘Carlo Berliri Zoppi’ di Grosseto. L’obiettivo è quello di far osservare attentamente la Maremma e la sua gente, in maniera originale, tramite le immagini dei partecipanti al premio per farne risaltare l’essenza intima e profonda con uno sguardo particolare …

UNESCO Youth Camp, Siena

Dal 28 al 30 marzo a San Gimignano si svolgerà l’UNESCO Youth Camp, un evento dedicato ai giovani professionisti e appassionati di cultura e sostenibilità. Sarà l’occasione per approfondire tematiche sulla gestione del patrimonio culturale nei Siti UNESCO, con focus su sostenibilità, innovazione tecnologica e il ruolo delle reti nella produzione culturale. I partecipanti, tra …

Dei ed Eroi al MiTico Bargello, Firenze

Al Museo Nazionale del Bargello ultima delle visite guidate gratuite per bambini dai 7 ai 12 anni, seguite da un laboratorio pratico. L’attività punta ad avvicinare i partecipanti a una tematica rappresentata nella collezione del museo: il mondo cavalleresco. Durante il percorso i giovani visitatori hanno l’opportunità di esplorare diverse tipologie di opere d’arte, stimolati …

Letteratura a Teatro. Monologhi teatrali – letterari, Grosseto

Prosegue fino ad aprile la rassegna realizzata dal Comune di Follonica, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera, presso la Sala Eugenio Allegri del Teatro Fonderia Leopolda. Un progetto con Giacomo Moscato del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto. Sabato 29 marzo (ore 16) il tema è dedicato a ‘William Shakespeare - La verità è altrove’. …

Florence Games Festival, Firenze

Appuntamento sabato 29 e domenica 30 marzo nei locali della Stazione Leopolda di Firenze con il Florence Games Festival, la manifestazione multimediale nata per avvicinare il pubblico alla duplice realtà ludico e professionale del mondo dei videogiochi. L’evento vedrà la partecipazione di content creator e numerosi ospiti di rilievo internazionale provenienti dall’industria videoludica, artisti e …

Food Expo Versilia, Viareggio (Lucca)

Dal 29 al 31 Marzo 2025 è in programma Food Expo Versilia al Principino Eventi di Viareggio, che si trasformerà in un luogo dove il pubblico di ogni età e gli operatori potranno visitare gli stand dei produttori del territorio (aziende agricole e della trasformazione), assistere a showcooking, ascoltare talk con degustazioni guidate. Filo rosso …

La città dei giovani lettori, Firenze

Firenze ospita la 3ª edizione del festival dedicato alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. L’evento, che si svolge tra la Villa e il Giardino Bardini, propone un ricco programma con letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri con autori, disegnatori ed editori italiani e internazionali. Il festival, spin-off …

Fare, vedere, partecipare, Cascina (Pisa)

'Fare, vedere, partecipare' sono i laboratori settimanali di pratiche teatrali per tutte le età e guide alla visione che vengono proposti fino a maggio, da Fondazione Sipario Toscana La Città del Teatro. I partecipanti sono guidati da un gruppo di formatori di diversa provenienza e con diverse competenze:  attori, autori, registi, formatori e educatori teatrali. …

Metastasio Jazz, Prato

Il programma del Metastasio Jazz, la rassegna musicale del teatro pratese diretta da Stefano Zenni, presenta in chiusura anche due incontri. Il primo è in programma martedì 1 aprile (ore 18.30) alla Scuola di Musica Verdi, dove lo stesso Zenni presenta la conferenza ‘Trenta anni di MetJazz: spiluccando tra aneddoti, ricordi e qualche ascolto’. In …

Appuntamenti in Biblioteca, Montemurlo (Prato)

Una serie di incontri alla Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte di Montemurlo (Piazza don Milani, 1). Mercoledì 2 aprile (ore 18) primo incontro sull’alimentazione con la nutrizionista Alessia Tempestini che parla di ‘Alimentazione in età pediatrica, dallo svezzamento all’adolescenza’. Alle ore 21, per ‘Il Marzo delle Donne 2025’, ecco la presentazione del libro “Noi siamo …

Iron Notes, Stia (Arezzo)

Dal 3 al 5 aprile 2025 a Stia, in provincia di Arezzo, si terrà “Iron Notes”, evento internazionale per la promozione dell’arte e della lavorazione del ferro, che si inserisce nel progetto europeo “At the borders of iron”, di cui la Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia, da anni parte di una rete europea di …

DISSOLUTION, Firenze

Gli incontri di ‘Frequenze Rock’ proseguono al Libraccio di Firenze (via de’ Cerretani, 16/r) con la presentazione del nuovo album dei Cricket's Lullaby. Sono presenti Sara Modesti, Giacomo Aloigi e Stefano Magnaschi (Cricket's Lullaby) con Bruno Casini e una serie di ospiti. L’album è la seconda prova discografica del gruppo, dopo l’esordio del 2022, un …

Serenissima duchessa Eleonora, Firenze

Tornano nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio gli eventi di living history per tutti a cura di MUS.E dedicati alle figure di Eleonora di Toledo e Cosimo I de Medici. Il 4 aprile (e il 17 maggio, in inglese) alle ore 19 spazio a ‘Serenissima duchessa Eleonora di Toledo. Ovvero dell'amore et del comando’, …

Io mi racconto!, Grosseto

Ultimi due appuntamenti della rassegna ‘Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari’ promossa dalla Rete Grobac, la Rete grossetana delle biblioteche e degli archivi, in collaborazione con la Fondazione archivio diaristico nazionale. La rassegna prosegue e si conclude nel mese di aprile con la presentazione venerdì 4 del libro “Sulle note di Bella ciao. Nello …

Le stanze dell’opera, Arezzo

Prende il via ad aprile la nuova edizione della scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti voluta e guidata dal baritono Mario Cassi e sostenuta dalla Fondazione Guido d’Arezzo. L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il successo dell’edizione 2024 con il baritono Lucio Gallo, il soprano Gaia …

You&Me Tour, Firenze

Venerdì 4 e sabato 5 aprile fa tappa alla Stazione Leopolda ‘You&ME’, l’evento itinerante di Mestieri d’Eccellenza LVMH che ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani e al grande pubblico gli oltre 280 mestieri del savoir-faire presenti nelle sue oltre 75 maison. Nella due giorni fiorentina i visitatori hanno l’opportunità di conoscere gli esperti dei …

Libere sempre, Siena

Il cartellone organizzato dal Comune di Siena per la Giornata internazionale della Donna, 'Libere Sempre' per celebrare i valori legati all’emancipazione e ai diritti delle donne, si conclude venerdì 4 aprile (ore 15). All’interno della sala convegni della Camera di Commercio Arezzo - Siena (piazza Matteotti, 30) è in programma un incontro - dibattito sul …

Cattedra Uffizi, Firenze

Inaugurato a fine febbraio, prosegue il primo corso di lezioni ‘accademiche’ gratuite e aperte a tutti voluto dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde per rilanciare il ruolo del museo come luogo di ricerca scientifica e di trasmissione del sapere e dei saperi. Questo primo ciclo di lezioni, in programma fino a giugno, è …

Camminate Fiorentine, Firenze

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto (via Chiusi, 4/3A) si presenta sabato 5 aprile (ore 17) un volume intrigante intitolato “Camminate Fiorentine. Tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura”, una guida per tre luoghi iconici dei dintorni cittadini: la collina di Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle. Ne sono autori Carlo Casini e David Fabbri, che lo …

Letteratura a Teatro. Monologhi teatrali – letterari, Grosseto

Si conclude in aprile la rassegna realizzata dal Comune di Follonica, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera, presso la Sala Eugenio Allegri del Teatro Fonderia Leopolda. Un progetto con Giacomo Moscato del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto. Sabato 5 aprile (ore 16) il tema è dedicato a ‘Giacomo Leopardi - Infinita bellezza’. Seguendo ‘in …

A scuola d’arte, Firenze

È partito a marzo al Museo Stefano Bardini il nuovo ciclo del format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di Fondazione MUS.E, sviluppato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie. L’iniziativa - che ha sempre come sede il Museo Stefano Bardini - …

Conferenza ‘Dall’Annunciazione di Figline di Prato a quella di Montemurlo: L’arte religiosa sul Cammino di San Jacopo in Toscana’, Montemurlo (Prato)

Sabato 5 aprile alle ore 10.00, all'Auditorium “David Sassoli” Centro Giovani Montemurlo, in Piazza Don Milani, 3 a Montemurlo si terrà la Conferenza 'Dall’Annunciazione di Figline di Prato a quella di Montemurlo: L’arte religiosa sul Cammino di San Jacopo in Toscana". Intervengono: Lorenzo Scrozzo (Presidente Pro Loco di Montemurlo),  Giuseppe Forastiero (Assessore alla Cultura del …

Prato Brick Show, Prato

I mattoncini colorati tornano protagonisti a Prato. Sabato 5 e domenica 6 aprile Il Garibaldi ospita la 2ª edizione di Prato Brick Show, l’evento dedicato ai mattoncini colorati più famosi del mondo e ai loro cultori di tutte le età. Nella due giorni, dalle ore 10 alle 19, sarà possibile immergersi nel mondo dei mattoncini …

Libri per Volare, Monteriggioni (Siena)

A Monteriggioni è in programma l'ottava edizione del festival “Libri per Volare”, un evento dedicato alla letteratura per l’infanzia che trasformerà il Complesso monumentale e museale di Abbadia Isola in un vivace centro culturale e di intrattenimento per tutta la famiglia. Il festival si svolgerà il 5 e 6 aprile, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, …

Presentazione libro “Camminate Fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle” e mostra fotografica, Firenze

Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle : tre colli d’ Oltrarno fuori dai tradizionali circuiti turistici per altrettanti percorsi alla loro scoperta. Sono le ‘Camminate fiorentine’. Dopo il successo delle visite guidate gratuite , la presentazione del libro "Camminate fiorentine: tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura’ (Florence Art Edizioni), per svelare quest’area sospesa tra campagna …

La lirica in Galleria Dantebus, Firenze

Sabato 5 aprile alle 19.30, alla Galleria d’Arte Dantebus di Firenze è in programma su prenotazione, fino ad esaurimento posti  'La lirica in Galleria Dantebus', un evento immersivo a stretto contatto con gli artisti: un‘orchestra di cinque elementi, quartetto d'archi e pianoforte, oltre a un tenore, un soprano, due baritoni e una voce narrante nel …

POST-COLONIA, Massa Carrara

È un ‘Festival di architetture e immaginari in transizione’ quello che si tiene in aprile a Marina di Massa, ospitato in questa sua prima edizione nella ex Torre Fiat - oggi Torre Marina - che è uno dei luoghi simbolo della costa nord toscana: una torre bianca di 16 piani che dal 1933 svetta tra …

Riflessi d’altrove, Casalguidi (Pistoia)

Una lunga serie di eventi e incontri sono stati organizzati nell’ambito della mostra collettiva 'Riflessi d'altrove' curata da Maurizio Vanni a Casalguidi, nello Spazio Zero - arte contemporanea (via Forra di Castelnuovo, 30), dove sette artisti portano le loro riflessioni sull’ambiguità dello specchio con tutti i suoi molteplici significati simbolici. Si comincia domencia 6 aprile …

Libere di Essere – La donna al centro, San Casciano dei Bagni (Siena)

Ultimi due appuntamenti in aprile per 'Libere di Essere - La donna al centro', il cartellone unico di appuntamenti organizzato dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna tra presentazioni di libri, spettacoli teatrali, tavole rotonde, proiezioni cinematografiche, concerti, serate di sensibilizzazione, inaugurazioni di panchine e corsi di autodifesa. …

Creature fantastiche. Il mito prende forma, Livorno

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ci invita ad un viaggio straordinario tra miti e leggende! La mostra ‘Creature Fantastiche’, allestita con l’esperienza di Naturaliter, permette di ammirare da vicino incredibili ricostruzioni a grandezza naturale di creature mitologiche provenienti da diverse culture. Non manca un calendario di visite guidate in collaborazione con Cooperativa Itinera. Durante il percorso, grandi e piccoli potranno …

La Livorno di ieri, Livorno

Si conclude nella sala convegni della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) un ciclo di conferenze dal titolo ‘La Livorno di ieri’, che ha voluto descrivere personaggi e caratteristiche della città prendendo in esame gli ultimi duecento anni. Gli incontri, curati e ideati da Marco Rossi, si tengono sempre alle ore 16.30. Arricchita …

Pellegrini di Speranza, Firenze

In occasione del Giubileo, indetto per questo 2025 da Papa Francesco e da lui titolato ‘Pellegrini di speranza’, l’Opera di Santa Maria del Fiore presenta due iniziative. A marzo ha preso il via il ciclo di conferenze con lo stesso titolo che si concluderà in giugno ed è curato da Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi. …

Book Club, Grosseto

Prosegue fino a maggio l’iniziativa ideata dalla Biblioteca Comunale di Massa Marittima in collaborazione con Associazione Liber Pater e Associazione Iride: un appuntamento, un tema e una selezione di libri consigliati. Ad aprile il tema proposto è uno solo: il Premio Strega negli anni. Gli incontri sono gratuiti e si tengono al piano rialzato nella …

Brevissime, Firenze

‘L’insaziabile desiderio. Storia e storie del collezionismo’ è il titolo di questa settima edizione del ciclo di lezioni curato dal Centro Di Edizioni e ospitato dalle Gallerie degli Uffizi nell’Auditorium ‘A.Paolucci’ con la presenza di importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri. Si approfondiscono i vari aspetti del collezionismo, con particolare attenzione …

Warning – Il mondo di tutti, un mondo per tutti, Pisa

Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri gratuiti curati in collaborazione tra INFN e Palazzo Blu: una visione complessiva ed estesa per stimolare le nuove generazioni ad identificare parallelismi e a fare confronti tra i tanti percorsi seguiti nel tempo da tutta l’Umanità. Ogni incontro, sempre di natura interdisciplinare, viene condotto a due voci da …

Giallo Pistoia Il Festival, Pistoia

Da venerdì 11 a lunedì 14 aprile, torna l’appuntamento con la manifestazione organizzata dall’Associazione Giallo Pistoia e dedicata a ‘I linguaggio del giallo’ e alle storie del crimine. Quattro giorni di incontri, dibattiti, mostre e varie iniziative per gli amanti del giallo e noir che festeggia la XV edizione. In questa tornata sono oltre trenta …

In viaggio con La Schiappa, Pistoia

Prosegue alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia 'In viaggio con La Schiappa', serie di appuntamenti (otto in tutto) dedicati a “La Schiappa - The Loser”, romanzo di Jerry Spinelli considerato un classico della letteratura per adolescenti. L’iniziativa è un’occasione per leggere il romanzo sia in lingua originale che in italiano, giocare con le parole e …

Centro Pecci Night, Prato

Anche per il nuovo anno, il Centro Pecci di Prato propone la sua apertura mensile straordinaria dalle ore 19 a mezzanotte, ben oltre l’orario consueto di visita. Il progetto si intitola ‘E se ci entrassi dentro?’ e gli eventi sono organizzati in collaborazione con Kinkaleri, Nub e OOH-sounds incrociando laboratori, performance, momenti musicali e tante …

Il Cassero per la scultura, Arezzo

Ogni secondo sabato del mese, da settembre a maggio, il Museo del Cassero per la Scultura dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (via Trieste, 2) propone attività per bambini dai 5 agli 11 anni o per i più piccoli, dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore. Laboratori creativi, letture e giochi ispirati alla …

La Pittura che Suona, Lucca

Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze organizzato dai Musei Nazionali di Lucca in collaborazione con l’associazione musicale Concentus Lucensis. Sabato 12 aprile (ore 18), il Museo Nazionale di Villa Guinigi (via della Quarquonia, 4) presenta ‘Orfeo toscano. Alla ricerca, tra archivi e immagini, di Antonio da Lucca alla corte dei Medici’. L’incontro è a …

Anno del Volo, Firenze

Il cartellone degli eventi di Vinci per il 2025, che è stato definito ‘Anno del Volo’ nel nome degli studi di Leonardo, prosegue in aprile con i grandi classici delle manifestazioni vinciane, che in questo mese celebrano il compleanno del Genio, nato il 15 aprile 1452. Si comincia il giorno 12 con la tradizionale ‘Lettura …

Puccini and Friends in Valtiberina, San Sepolcro (Arezzo

A Sansepolcro sabato 12 aprile è in programma l'incontro organizzato da Puccini and Friends in Valtiberina, con Mario Sessa, autore di 'Puccini 100 anni'. L'evento si terrà alle ore 17 all'Auditorium Santa Chiara con il contributo musicale del maestro Alessandro Tetragoni e dei cantanti Stella Peruzzi e Andrea Sari. ________________________________________________________________________________ Info:

I Martedì della Biblioteca Magnani, Pescia (Pistoia)

I docenti dell'Istituto Berlinghieri-Pacinotti di Pescia si raccontano attraverso le loro esperienze artistiche e le loro passioni extrascolastiche discutendo e dialogando di arte, letteratura, filosofia, musica, matematica e molto altro. L'iniziativa 'I Martedì della Biblioteca Magnani' nasce per valorizzare i bellissimi e artistici spazi della Biblioteca Comunale 'Carlo Magnani' (via G.C.L. Sismond de Sismondi), per …

Il Villaggio delle Uova di Pasqua, Prato

Dal 17 al 27 aprile 2025, l'Ex Teatro - Spazio Eventi di San Giusto (Prato) si trasformerà in un incantevole villaggio pasquale dedicato ai bambini e alle famiglie. "Il Villaggio delle Uova di Pasqua" promette di essere un evento imperdibile che unisce divertimento, creatività e contatto con la natura, offrendo numerose attività ed esperienze pensate …

Festa della Liberazione, Fiesole (Firenze)

Cerimonia istituzionale a Fiesole il 25 aprile per la Festa della Liberazione dalle ore 9.00. Visita al cippo in ricordo di Franco Bracci a Ponte della Badia, poi al Parco della Rimembranza e la cerimonia istituzionale (ore 10.30) sempre in Piazza Mino con la deposizione della corona di alloro alla Lapide ai caduti. ________________________________________________________________________________ Info: …

Lucca Città di Carta, Lucca

Torna il festival che celebra libri, carta, arte e stampa, ospite al Real Collegio di Lucca. L'evento è organizzato dall’associazione Lucca Città di Carta, che unisce i team di Nati per Scrivere e L’Ordinario. Saranno presenti circa 60 stand di editori, artisti e artigiani della carta provenienti da tutta Italia, con un programma ricco di …

Pomeriggio medievale in Rocca, Serravalle Pistoiese (Pistoia)

Sabato 3 maggio 2025, dalle 15 alle 19, appuntamento con Pomeriggio Medievale in Rocca, un evento che riporta il borgo di Serravalle Pistoiese indietro nel tempo, per un’esperienza immersiva dedicata alla riscoperta del Medioevo. In programma giochi medievali e approfondimenti sull’alimentazione a cura di Historiaedita Aps, prove di tiro con l’arco con gli Arcieri del Palio …

Comments are closed.