Home Paginapage 4

Abstrart: La città scomparsa – Piazza della Repubblica, Firenze (Firenze)

Piazza della Repubblica Firenze, Toscana, Italia

Una visita per raccontare la Firenze delle origini e ciò che resta della sua antica fondazione romana. Passeggiando tra piazze, piazzette e vicoli, andremo alla scoperta del centro politico, religioso e commerciale di una città sotterranea e ormai scomparsa, ma che saprà affascinarci con i resti archeologici del suo suggestivo teatro.

Abstrart: Trekking urbano. Tra storia e natura sulla collina di Fiesole – Piazza Mino, Fiesole (Firenze)

Piazza Mino, Fiesole Fiesole, Firenze, Italia

Un itinerario nel cuore di Fiesole dove natura, arte, storia e antiche tradizioni si intrecciano regalandoci scorci panoramici mozzafiato. Passeggiando per stretti vicoli caratteristici, andremo alla scoperta della civiltà etrusca e romana e scopriremo come la collina divenne, nel tempo, luogo di svago e di riposo e meta prediletta di pittori e poeti.

III Domenica alla Gamc – Palazzo delle Muse, Viareggio (Lucca)

Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio, Toscana, Italia

21 maggio - ore 16.00  Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell'arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini. Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.

Un fragile capolavoro. Il restauro di un reliquiario mediceo in vetro ‘a lume’ – Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani, 78, Firenze, Toscana, Italia

L’Opificio della Pietre Dure espone, dopo il restauro diretto da Laura Speranza, un raro e complesso reliquiario in vetro del Tesoro dei Granduchi, realizzato tra Cinque e Seicento probabilmente da Niccolò di Vincenzo Landi. L’intervento, che ha riguardato pulitura, incollaggi, cornici e integrazione cromatica delle abrasioni, si è anche avvalso di una innovativa modellazione tridimensionale …

Presentazione del docufilm ‘Ora non ricordo il nome’ – Libreria IBS, Firenze

LIBRERIA IBS + LIBRACCIO FIRENZE Via de’ Cerretani, 16/r , Firenze, Italia

Giovedì 25 maggio alle 18 presso la Libreria IBS +Libraccio Firenze presentazione del docufilm sui caratteristi del cinema italiano 'Ora non ricordo il nome'.  'Ora non ricordo il nome' è  un docufilm  sui caratteristi del cinema italiano  scritto dal fiorentino Michele  Coppini con la collaborazione di Massimiliano Manna. TRAMA I protagonisti sono  Michele Coppini  e l'attore …

Tre artisti di San Gimignano – Sala della Cancelleria, San Gimignano (Siena)

Sala della Cancelleria Via San Matteo, 22, San Gimignano, Toscana, Italia

Mostra di pittura e scultura realizzata in collaborazione con il Consorzio della Denominazione San Gimignano, il Ristorante Bel Soggiorno, l'Associazione "Il Cenacolo" e il Comune di San Gimignano. Espongono gli artisti Alessandro Andreuccetti, Sergio Manzi e Pier Ferruccio Mennucci. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni mattina e pomeriggio, compresi festivi.

Abstrart: Conoscete la storia delle Cascine? Scopriamola in bici! – Parco delle Cascine, Firenze (Firenze)

Parco delle Cascine Firenze, Toscana, Italia

Una passeggiata in bicicletta alla scoperta del parco delle Cascine! Dalla ghiacciaia a forma di Piramide alla Fontana delle Boccacce, dalle antiche fagianiere al Monumento dedicato al principe indiano: una passeggiata pedalata che ci svelerà flora, fauna e tante curiosità del parco più grande della città, antica tenuta agricola della famiglia Medici!

La marmifera e la storia dei Cavatori – Cave di Marmo Fantiscritti, Carrara (Massa Carrara)

Cave di Marmo Fantiscritti Carrara, Italia

C’era una volta la Ferrovia Marmifera, utilizzata per trasportare i marmi dalle cave al porto. Presso la località Tarnone vi era una stazione ferroviaria dove una diramazione dei binari dava la possibilità di arrivare ai bacini marmiferi sia di Colonnata che di Fantiscritti. Le Cave di Fantiscritti sono un luogo magico e importante. Per questo …

Complesso monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)

Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, Italia

Un nuovo itinerario d’arte per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro seicentesco, il Refettorio con l’affresco di Bernardino Poccetti e la Sala Capitolare con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo. L’apertura è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: lun-sab 10-18, dom e festivi 14-17. Visite guidate …

M’arte – Montegemoli Arte – Accademia Libera Natura e Cultura, Montecatini Val di Cecina (Pisa)

Accademia Libera Natura e Cultura Castello Ginori loc. Querceto, Montecatini Val di Cecina, Toscana, Italia

Si intitola ‘La natura delle cose’ la sesta edizione del progetto biennale d’arte contemporanea a cura di Eleonora Raspi promosso da Pro Loco Montegemoli in collaborazione con Accademia Libera Natura e Cultura di Querceto. In programma residenze per artisti e creativi e una mostra itinerante di installazioni, video-installazioni, fotografia, pittura e scultura, arricchita da un …

Abstrart: Una villa da re. La Petraia – Villa Medicea della Petraia, Firenze (Firenze)

Villa Medicea della Petraia Via della Petraia, 40, Località Castello, Toscana, Italia

Dimora tra le più celebri appartenute ai Medici e residenza prediletta dal re Vittorio Emanuele II, la villa della Petraia saprà incantare per i suoi innumerevoli capolavori, per i suoi rigogliosi giardini e per la sua felice collocazione. Luogo di godimento e di divertimento, la villa ci racconterà abitudini, svaghi e passioni delle varie famiglie …

Il Museo Paleontologico – Museo Paleontologico, Montevarchi (Arezzo)

Museo Paleontologico Via Poggio Bracciolini, 40, Montevarchi, Toscana, Italia

Visite guidate su prenotazione alle collezioni del museo fondato nel 1819 e appartenente all’Accademia Valdarnese del Poggio. Si effettuano ogni giovedì (orario 10-19), venerdì (orario 10-13 e 16-22) e sabato-domenica (orario 10-13 e 16-19). Gratuito bambini fino a 6 anni.

Museo del Cassero – Cassero per la Scultura, Montevarchi (Arezzo)

Cassero per la Scultura Via Trieste, 1, Montevarchi, Toscana, Italia

Ogni giovedì e domenica mattina i visitatori possono vedere la collezione permanente di scultura italiana dell’Ottocento e Novecento accompagnati da personale esperto. Ore 10.30 visita in lingua inglese. Ore 11.30 visita in lingua italiana. Il servizio è incluso nel biglietto di ingresso e non occorre alcuna prenotazione.

I grandi complessi religiosi fiorentini – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Associazione Mus.e, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

I Musei Civici Fiorentini e l’Associazione Mus.e ci portano alla scoperta di pregevoli tesori sulle due sponde dell’Arno: la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmine con la Cappella Brancacci e gli affreschi di Masaccio (ogni lunedì alle ore 10 e 14); il complesso di Santo Spirito con la Collezione Romano (ogni lunedì …

Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)

Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, Italia

Nelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …

Villa Dosi, il capolavoro del barocco – Villa Dosi, Pontremoli (Massa – Carrara)

Villa Dosi Via Chiosi, 5, Pontremoli, Toscana, Italia

Visite guidate straordinarie alla scoperta di Villa Dosi, con i magnifici affreschi di Alessandro Gherardini, le statue e i ricchi arredi di varie epoche e stili. Il 2 e 4 giugno in orario 15, 16 e 17. Il 3 giugno il tour si allarga alla scoperta della ‘Pontremoli segreta’ che include il centro storico, il …

Villa Dosi, il capolavoro del barocco – Villa Dosi, Pontremoli (Massa – Carrara)

Villa Dosi Via Chiosi, 5, Pontremoli, Toscana, Italia

Viste guidate straordinarie alla scoperta di Villa Dosi, con i magnifici affreschi di Alessandro Gherardini, le statue e i ricchi arredi di varie epoche e stili. Il 2 e 4 giugno in orario 15, 16 e 17. Il 3 giugno il tour si allarga alla scoperta della ‘Pontremoli segreta’ che include il centro storico, il …

Le visite di Abstrart – Abstrart, Firenze (Firenze)

Abstrart Via Pietrapiana, 36, Firenze, Toscana, Italia

A giugno: il 2 Passeggiata guidata. La famiglia Medici: una dinastia al potere tra arte e politica (ore 21-22.30); il 3 In barca al tramonto (ore 20); il 4 Il Giardino di Boboli: il sogno di Eleonora (ore 16); il 6 Una sera al Museo. La Galleria degli Uffizi e l'Adorazione dei Magi di Leonardo …

Il Complesso Monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)

Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, Italia

Proseguono anche a giugno le visite guidate al capolavoro realizzato nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi. Il percorso comprende, oltre alla Basilica: il refettorio, il chiostro seicentesco, la sala capitolare e la sacrestia con il Crocifisso di Michelangelo. Si effettua nei giorni 2, 3 e 4 giugno in orario 11.30 e 15.30; il …

Memento – Museo Michelangiolesco, Caprese Michelangelo (Arezzo)

Museo casa natale Michelangelo Buonarroti Via Capoluogo, 1, Caprese Michelangelo, Toscana, Italia

L’arte evocativa di Giampietro Cavedon (Marano Vicentino, 1951) arriva nei luoghi di Michelangelo con una personale di pittura a cura di Giovanni Pichi Graziani. In mostra paesaggi urbani, interni di ville ottocentesche e di fabbricati industriali malinconici e cupi, rovine di una società gloriosa dove la figura umana è sempre assente. Orario: feriali tutti i …

Il borgo di Capalbio – Ufficio Turistico, Capalbio (Grosseto)

Ufficio Turistico Via Collacchioni, 2, Capalbio, Toscana, Italia

Visite guidate gratuite nel borgo medioevale a cura del Comune in collaborazione con le Guide Turistiche ed Ambientali della Coop. Le Orme. Le visite si effettuano sempre alle ore 17 con partenza da piazza Giordano. A luglio nei giorni 4, 11, 18 e 25; ad agosto nei giorni 1, 8, 10, 15, 22 e 29; …

Disegnare sogni: il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969) – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)

Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, IT

La mostra, curata da Giorgio Bacci, presenta oltre 100 opere tra manifesti, bozzetti originali e foto di scena che restituiscono il genio grafico e illustrativo di Silvano ‘Nano’ Campeggi (Firenze, 1923), che in venti anni ha creato oltre 3.000 locandine cinematografiche (‘Ben Hur’, ‘Via col vento’, ‘Vacanze romane’, ‘Casablanca’…) rivoluzionandone per sempre il linguaggio comunicativo. …

‘Ytalia’: la nuova mostra al Forte Belvedere – Firenze

Forte Belvedere, Villa Bardini Via di San Leonardo, 1, Firenze, Toscana, Italia

'Ytalia. Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso' è la nuova mostra collettiva sull’arte italiana contemporanea ospitata al Forte Belvedere di Firenze dal 2 giugno al  1° ottobre 2017 GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA La mostra, promossa dal Comune di Firenze con l'ideazione e la direzione artistica di Sergio Risaliti, è organizzata dal Mus.e.  Dopo le grandi …

Sarteano ti regala – Cultura e divertimento per grandi e piccini – Sarteano, Sarteano (Siena)

Sarteano Sarteano, Toscana, Italia

Sarteano ti regala una primavera e un'estate all'insegna della cultura, della bellezza e del divertimento per grandi e piccini.   Il programmadi Sarteano ti regala prevede passeggiate all'insegna della bellezza girovagando tra le botteghe del borgo dove troverete oggetti davvero unici e particolari, a partire dai negozi di alimentari con i loro prodotti tipici, passando …

Equilibrio – Galleria Duomo, Carrara (Massa – Carrara)

Galleria Duomo Via Finelli, 22/B, Carrara, Toscana, Italia

Una mostra personale dell'artista bellunese Matteo Zeni che prende il nome dalla scultura vincitrice nel 2016 del concorso del Club Unesco di Massa Carrara. L'esposizione, a cura di Filippo Rolla, comprende 26 opere tra sculture (in legno e in marmo), pannelli in legno e disegni che descrivono l'evoluzione dell'artista dal 2013 ad oggi. Il soggetto …

Mattia Moreni. Cartelli e Regressivo consapevole opere 1964-1995 – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)

Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, Italia

dal 3 giugno al 22 luglioLa serie di mostre dedicate ai ‘Grandi isolati’ si conclude con Mattia Moreni (Pavia 1920-Ravenna 1999), protagonista negli anni ’50-’65 della pittura espressionista e gestuale definita ‘informale’ e poi rivoltosi ad una visione selvaggia e primitivista di ‘Regressione Consapevole’ nei confronti della cultura imperante manieristica e che lui sentiva ormai …

Domeniche ai Musei – Museo Civico Archeologico, Fiesole (Firenze)

Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 1, Fiesole, Toscana, IT

Una passeggiata per tutti ‘Alla scoperta di Fiesole’, per conoscere le bellezze artistiche e naturali. Ai  più piccoli è riservato lo ‘Scavo archeologico’ alla ricerca di reperti etruschi, romani e longobardi.

Tu vedessi ‘n Pistoia ‘l che c’era ieri! – La Trattoria dell’Abbondanza, Pistoia

Trattoria dell'Abbondanza Via Abbondanza, Pistoia, Pistoia, Italia

Cena tipica pistoiese e serata di letture poetiche a La Trattoria dell’Abbondanza Le dispute delle salaiole all’ombra del Pozzo del Leoncino e i briai nelle bettole di S. Marco, la rigaglia e il pastranino rosso di S.Iaopo: un viaggio tra la piccola grande umanità della Pistoia che non c’è più attraverso i sonetti dei poeti …

Appuntamento ad arte – Non solo David: tesori svelati – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell'Accademia Via Ricasoli, 60, Firenze, Toscana, IT

Ogni martedì e giovedì apertura straordinaria dalle ore 20 alle 22. Ogni martedì visite guidate gratuite ‘Non solo David: tesori svelati’ alla scoperta di capolavori, artisti e scuole meno conosciuti nella collezione della Galleria. Consigliata la prenotazione. Appuntamento nei pressi della biglietteria munti di biglietto d’ingresso al museo.

Storie Segrete e Soavi Sapori – Pistoia e provincia

Pistoia Pistoia, Pistoia, Italia

Storie Segrete & Soavi Sapori: itinerari nel territorio pistoiese tra gusto e storia Iniziativa di Vetrina Toscana e Unioncamere Toscana a cura di Confesercenti Pistoia e del Centro Guide Turismo Pistoia Ultimi due appuntamenti!  1°OTTOBRE Gioco per le vie della città di Pistoia e brunch alla Vineria n. 4 Alla ricerca delle otto “buchette del …

Omaggio a Giacomo Puccini. Vissi d’Arte, vissi d’Amore – Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago Puccini (Lucca)

Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini Via delle Torbiere, Torre del Lago Puccini, Toscana, Italia

Il foyer del Gran Teatro ospita una mostra a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei pensata come un omaggio a Puccini, itinerante e con artisti di volta in volta diversi. Il ‘modulo’ comprende un centinaio di opere in tutto fra dipinti, disegni, sculture e fotografie di autori come Luca Alinari, Silvano Campeggi, Paolo Grigò, Anna Chromy, Paolo …

4X1=1° – Museo della Fondazione Primo Conti, Fiesole (Firenze)

Museo della Fondazione Primo Conti Via Giovanni Duprè 18, Fiesole, Toscana, Italia

In occasione del trentennale della nascita del Museo Primo Conti, si inaugura questa mostra a cura di Susanna Ragionieri e Adriano Bimbi che vede giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze rendere omaggio con le loro opere al maestro Primo Conti. Orario: lun-ven 9-14, altri giorni e orari su appuntamento.

Il Giardino dei Tarocchi – Giardino dei Tarocchi, Pescia Fiorentina (Grosseto)

Giardino dei Tarocchi Pescia Fiorentina, Toscana, Italia

Visite guidate gratuite al parco artistico ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Le visite si effettuano sempre alle ore 17 con partenza dalla biglietteria (ingresso non incluso). A luglio nei giorni 7, 14, 21 e 28; ad agosto nei giorni 4, 11, 18 …

I pozzi delle meraviglie. Nuove scoperte a Cetamura del Chianti – Museo Archeologico Nazionale, Firenze (Firenze)

Museo Archeologico Nazionale Via della Colonna, 38 A, Firenze, Toscana, Italia

In mostra nel Salone del Nicchio i materiali etruschi, romani e medievali rinvenuti nello scavo di due pozzi a Cetamura del Chianti (a 60 km da Firenze) dagli studenti della Florida State University e restaurati dagli studenti dello Studio Arts College International. I due pozzi etruschi nascondevano tesori inestimabili per la storia e la cultura …

Su e giù per i colli del Montalbano – Larciano (Pistoia)

Ristorante Il Colono Via Bartolini n. 500, Larciano, Pistoia, Italia

Itinerario tra la storia e la natura del Montalbano e pranzo al Ristorante Il Colono di Larciano Visita in italiano, tedesco e inglese in base ai partecipanti 1. Visita del castello medievale di Larciano Castello con il museo archeologico 2. Visita della pieve romanica con la cripta di San Baronto 3. Passeggiata di ca. 30/40 …

Up The Duff – Fortezza del Girifalco, Cortona (Arezzo)

Fortezza del Girifalco Via Raimondo Bistacci, Cortona, Toscana, Italia

La Fortezza del Girifalco si apre all'arte contemporanea e ospita  la tappa finale di una doppia personale itinerante nata a Londra dal lavoro di due autori, uno italiano e una inglese, e di un curatore spagnolo, Miguel Mallol: un dialogo tra le 5 sculture architettoniche di Rosie Leventon e i paesaggi urbani di Leandro Lottici, …

Francesco Barbieri. La città industriale immaginata – Museo Piaggio, Pontedera (Pisa)

Museo Piaggio Via Rinaldo Piaggio, 7, Pontedera, Toscana, IT

La mostra è il momento conclusivo della XV edizione del progetto ‘Cantieri d’arte 2017’, che offre ai ragazzi del liceo la possibilità di sperimentare la pratica artistica attraverso il contatto diretto con artisti affermati. Il percorso  di ricerca è stato ideato da Carlo Alberto Arzelà e dall’artista Francesco Barbieri (Pisa, 1976) e si è dedicato …

Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo – Museo Civico, Sansepolcro (Arezzo)

Museo Civico Via Niccolo' Aggiunti, 65, Sansepolcro, Toscana, Italia

Nel cinquecentenario dalla morte del matematico, economista e filosofo di Sansepolcro, la mostra si propone di esplorare i rapporti e le relazioni tra lo stesso Pacioli e i grandi pittori dell’epoca nei 25 anni cruciali per la transizione all’epoca moderna. Esposti fra l’altro, accanto ai tre scritti di Pacioli: un studio di Leonardo, due incisioni …

ARTinCLUB 5 – Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, Lido di Camaiore (Lucca)

Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini Via Roma Capitale, 265, Lido di Camaiore, Toscana, Italia

Una serie di recenti dipinti dell’artista Gianluca Motto (La Spezia, 1965) sono in esposizione in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio per la V edizione dell’iniziativa che coniuga l’arte contemporanea con le atmosfere Liberty della villa di Galileo Chini. Motto propone tecniche miste in cui privilegia la raffigurazione del mondo animale. Orario: …

Piaceri Sconosciuti – Museo Stefano Bardini, Firenze (Firenze)

Museo Stefano Bardini Via dei Renai, 37, Firenze, Toscana, IT

Una mostra dell’artista britannico Glenn Brown, curata da Sergio Risaliti e Antonella Nesi, che mette l’arte contemporanea accanto a capolavori medievali e rinascimentali. Esposte oltre una trentina di opere, tra cui dipinti, disegni e sculture, alcune delle quali realizzate appositamente per l’occasione. Orario: ven-lun 11-17, chiuso 15 agosto.

Sere FAI d’Estate – Torre e Casa Campatelli, San Gimignano (Siena)

Torre e Casa Campatelli Via San Giovanni, 15, San Gimignano, Siena, Italia

Il 10 giugno visita alla Torre e alla Casa Campatelli di San Gimignano organizzate dal FAI Giovani, sezione di Firenze.   La visita comincia al piano terra con un aperitivo di benvenuto, prosegue nell’appartamento della famiglia Campatelli (situato al primo piano) e finisce negli interni della Torre (al secondo piano) che per l’occasione ospiteranno alcune …

Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)

Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, Italia

Nelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …

Alla scoperta dei grandi complessi religiosi fiorentini – Firenze

Firenze centro Firenze

Nuovo ciclo di appuntamenti, da giugno a settembre, alla scoperta di Santa Maria Novella, della Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, della Fondazione Romano e della basilica di Santo Spirito.  Visita alla Cappella Brancacci Il convento di Santa Maria del Carmine racchiude un vero e proprio tesoro dell’arte rinascimentale: la cappella voluta da Felice …

Il filo rosso delle idee. Lanerossi 200 anni – Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Firenze (Firenze)

Palazzo dei Congressi - Villa Vittoria Piazza Adua, Firenze, Toscana, Italia

In occasione di ‘Pitti Immagine Uomo 92’ e di ‘Pitti Filati 81’, il Gruppo Marzotto e Filivivi celebrano il bicentenario di Lanerossi fondata da Francesco Rossi a Schio, con una mostra che ricostruisce la storia degli ‘artefatti comunicativi’ della storica azienda, una delle maggiori industrie italiane del settore tessile e leader europeo nei primi anni …

Artegioco – Palazzo Malaspina, San Donato In Poggio – Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)

Palazzo Malaspina Piazza Malaspina, San Donato In Poggio - Tavarnelle Val di Pesa, Toscana, Italia

Una personale del maestro toscano Antonio Aiazzi che nasce dalla contaminazione tra arte e gioco. Architetto, pittore e grafico, l’artista presenta qui una quarantina di lavori tra grafiche e architetture optical, di cui alcune luminose. Ingresso libero.Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-19, chiuso lunedì.

Il Museo Effimero della Moda – Sale della Galleria del Costume e Sale Contini Bonaccossi – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Sale della Galleria del Costume e Sale Contini Bonaccossi - Palazzo Pitti Piazza de' Pitti, Firenze, Toscana, Italia

In occasione della 92ª edizione di Pitti Immagine Uomo, si inaugura il secondo episodio del programma triennale promosso da Centro di Firenze per la Moda Italiana e dalle Gallerie degli Uffizi. La mostra è curata da Olivier Saillard e presenta una selezione di esemplari dal XIX e al XX secolo. Orario: tutti i giorni 8.15-18.30. 

Sei Canzoni – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC, Viareggio (Lucca)

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, IT

Mostra del Libro d’Arte “Sei Canzoni” di Sandro Chia, che rappresenta l’esordio dell’attività produttiva del Centro Internazionale della Grafica d’Arte 2RCGAMC di Viareggio, nel cui laboratorio è stata realizzata la stampa delle 6 incisioni. Orario: mart-dom 18-23.

Siena dal ‘200 al ‘400 – La Collezione Salini – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

L’evoluzione dell’arte senese dal Duecento al Quattrocento vista attraverso la collezione d’arte che SimonPietro Salini ha raccolto nel Castello di Gallico. Oltre 80 di queste opere, alcune mai esposte prima, sono ora in mostra insieme a rari pezzi tra oreficerie, maioliche e arredi. Gli autori sono Duccio di Boninsegna, Giovanni Pisano, i Lorenzetti, Simone Martini, …

Intrusioni – Le sculture di Sauro Cavallini a Fiesole – Piazza Mino, Fiesole (Firenze)

Piazza Mino, Fiesole Fiesole, Firenze, Italia

Ben 18 opere dello scultore Sauro Cavallini - spezzino di nascita ma fiesolano d’adozione - lasciano la casa-studio recentemente aperta alle visite: 16 bozzetti in bronzo e ferro sono ospitati nell’area archeologica di Fiesole, mentre in piazza Mino sono collocate alcune grandi opere inedite. Orario: tutti i giorni 9-19, da ottobre 10-18.

Toxic Cadmium – Aria Art Gallery, Firenze (Firenze)

Aria Art Gallery Borgo Strada Statale Apostoli, 40, Firenze, Toscana, Italia

L’artista di origine bosniaca Tarik Berber (classe 1980) torna a Firenze con una mostra personale che raccoglie la sua ultima produzione, in cui il ‘leitmotiv’ è la presenza del pigmento rosso tendente al porpora derivato dal cadmio. La cui matrice dei suoi quadri risale ai cicli pompeiani, attualizzati in chiave personale, e alle sue ricerche sulla …

Cantiere Maestà – Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico Il Campo, Siena, Toscana, Italia

Proseguono le visite al cantiere di restauro della ‘Maestà’ di Simone Martini affrescata in Palazzo Pubblico, capolavoro del primo Trecento. La salita sui ponteggi, alti 10 metri, è permessa solo indossando specifici dispositivi di sicurezza e non è consentita sotto gli 8 anni. Le visite, con prenotazione obbligatoria, avranno luogo ogni venerdì, sabato e domenica …

Un progetto per l’arte / Quadrante (1961-1964) – Museo del Novecento, Firenze (Firenze)

Museo del Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Nell’ambito dell’omaggio a Vittorio Giorgini (1926-2010), geniale e innovativo architetto fiorentino  ispirato dalle forme della natura, ecco una mostra a cura di Marco Del Francia, Valentina Gensini e Silvia Moretti che ricostruisce parte della storica Galleria Quadrante, da lui allestita. Nell’allestimento opere di Corrado Cagli, Antonio Bueno, Alberto Moretti, André Bloc, Robert Sebastian Matta accanto …

Henri Cartier-Bresson Fotografo – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Raffaele De Grada’, San Gimignano (Siena)

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Raffaele De Grada’ Via Folgore da San Giminiano, 11, San Gimignano, Toscana, Italia

Una nuova rassegna monografica dedicata al grande maestro della fotografia Henri Cartier-Bresson (1908-2004), fondatore con Robert Capa e altri della famosa Agenzia Magnum. 140 scatti per immergerci nel suo mondo e scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, mai modificata da interventi sui negativi. La mostra è curata da Denis Curti prodotta da …

Appunti di viaggio – Torre Guinigi, Lucca (Lucca)

Torre Guinigi Via San Andrea, 45, Lucca, Toscana, Italia

Una personale di Pier Luigi Puccini, pittore, illustratore e scenografo teatrale. Un viaggio sognante ed immaginario, ricco di colori audaci e favolistici, attraverso la danza, la musica e il teatro. Opere anche nella Galleria BessArte (via Sant’Andrea, 48).
Orario: tutti i giorni 9.30-18.30.

La difesa costiera dei Reali Presidi di Toscana – Centro Studi ‘don Pietro Fanciulli’, Porto Santo Stefano (Grosseto)

Centro Studi ‘don Pietro Fanciulli’ Via Scarabelli, 16, Porto Santo Stefano, Toscana, Italia

Una mostra documentaria a cura del prof. Gualtiero Della Monaca. L’esposizione si sviluppa su 42 pannelli che hanno come tema lo Stato dei Presidi, le fortificazioni costiere e la pirateria barbaresca. Nel Centro Studi è anche visibile una mostra permanente che riporta su piastrelle di ceramica la ‘Cartografia storica della Costa d’Argento’. Ingresso gratuito.Orario: mart, …

Piazza dei Miracoli in notturna – Opera della Primaziale di Pisa, Pisa (Pisa)

Opera della Primaziale di Pisa Piazza Arcivescovado, 1, Pisa, Toscana, Italia

La Torre di Pisa e il Camposanto, due tra i monumenti più suggestivi della Piazza dei Miracoli, prolungano l’orario di apertura fino alle 22. La prima per permettere la straordinaria visione al tramonto oppure in notturna della città dall’alto, il secondo per poter ammirare, con la nuova suggestiva illuminazione, l’affresco del ‘Giudizio Universale’ di Buonamico …

Questioni di Famiglie – Centro italiano della fotografia d’autore, Bibbiena (Arezzo)

Centro italiano della fotografia d'autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, Italia

Mostra fotografica di immagini storiche a cura del Centro Italiano della Fotografia d’autore. L’allestimento è diviso in dieci sezioni (tra cui ‘La famiglia a tavola’, ‘La famiglia Social’, ‘La famiglia nel cinema italiano’…), ciascuna seguita da un curatore differente per un totale di oltre 200 immagini esposte. Fra gli autori Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, …

Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)

Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, Italia

Nelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …

Giornata Nazionale dei Piccoli Musei – Parchi Val di Cornia, Piombino (Livorno)

Parchi Val di Cornia Spa Via Giovanni Lerario, 90, Piombino, Toscana, IT

Anche i Parchi e Musei della Val di Cornia aderiscono all’iniziativa nata per fare conoscere il ruolo e la specificità dei piccoli musei. Durante le visite dell’intera giornata i visitatori riceveranno un piccolo dono. Al Parco archeologico di Baratti e Populonia è inoltre proposto un laboratorio per grandi e piccini. I Parchi sono aperti dalle …

C’era una volta… Un millennio fa a Montecatini – Montecatini Terme (Pistoia)

Montecatini Terme Montecatini Terme, Pistoia, Italia

Visita di Montecatini Alto e ricca merenda alla Bottega di Casa Gala Visita in italiano e in inglese Una passeggiata alla scoperta del borgo medievale di Montecatini Alto che, dalla sua posizione strategica domina un territorio vastissimo. La sua forma particolare, sulla vetta del colle “lunato”, ha determinato l'aspetto pittoresco di strade, vicoli e piazze. …

Jodice Canova. Fotografie di Mimmo Jodice – Palazzo del Podestà, Montevarchi (Arezzo)

Palazzo del Podestà Piazza Varchi, 8, Montevarchi, Toscana, Italia

Una mostra fotografica di Mimmo Jodice (Napoli, 1934), considerato uno dei grandi fotografi della storia della fotografia italiana, è il fiore all’occhiello della prima edizione del festival ‘Arti & Varchi’, curato da Luca Canonici. L’allestimento presenta 46 immagini, in formato 1:1, in cui Jodice ci offre attraverso i suoi scatti un’inedita lettura delle sensuali e …

Archeologie – Magma – Museo delle Arti in Ghisa della Maremma, Follonica (Grosseto)

Magma - Museo delle Arti in Ghisa della Maremma Via Bicocchi, Follonica, Toscana, Italia

Un ciclo di dipinti del pittore Giuliano Giuggioli (Vetulonia 1951), che ha il suo atelier a Follonica. Un progetto evocativo e suggestivo in cui la pittura incontra l'archeologia in un percorso alla ricerca delle proprie radici.Orario: mart-dom 17.30-23.30.

La Folla. Jørgen Haugen Sørensen e Pietrasanta dagli anni ’70 ad oggi – Complesso di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Complesso di Sant'Agostino Piazza Duomo, Pietrasanta, Toscana, IT

Pietrasanta celebra, per la sua tradizionale mostra estiva, Jørgen Haugen Sørensen (Copenhagen, 1934), uno dei più importanti scultori danesi viventi, da tempo residente nella cittadina. Le sue opere più recenti (in ceramica, bronzo e marmo) e una sezione antologica, sono presentate per cura di Bruno Corá e Lars Kærulf Møller ed esposte anche in piazza …

III Domenica alla Gamc – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC, Viareggio (Lucca)

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, IT

21 maggio - ore 16.00  Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell'arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini. Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.

Il rumore del mare – Sala Fabiani di Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Sala Fabiani di Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Benso Cavour, 3, Firenze, Toscana, Italia

Per la ‘Giornata mondiale del Rifugiato’ e nell’ambito della XVIII ’Milanesiana’ di Elisabetta Sgarbi, il Centro Studi della Fondazione Meyer presenta una mostra del pittore Giovanni Iudice (Gela, 1970). Le opere sono interamente dedicate ai protagonisti degli sbarchi che dal 2000 si sono succeduti sulle coste della Sicilia.Orario: feriali e festivi 9-18, chiuso merc.

Immagini della Scienza. La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo – Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze (Firenze)

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza Piazza dei Giudici 1, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, rivolta a ogni tipo di pubblico, illustra attraverso i materiali del museo (macchine fotografiche, libri, documenti, lastre e stampe fotografiche) come durante l’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse notevoli mutamenti nella pratica scientifica, dall’astronomia alle scienze naturali. Disponibili su prenotazione due laboratori didattici sul funzionamento della camera oscura e sulle antiche tecniche fotografiche.Orario: …

Dieci passi dall’erosione genetica – Villa Romana, Firenze (Firenze)

Villa Romana Via Senese, 68, Firenze, Toscana, Italia

In mostra le opere di Andrea d’Amore, artista che vive in Toscana e già presente a Villa Romana nel 2012. I suoi lavori plastici nascono da processi di scambio tra corpi naturali, nel nome della conservazione della biodiversità agricola. Orario: mart-ven 14-18 e su appuntamento

I colori della terra e dell’anima – Sala Consiliare del Palazzo Comunale, Vaiano (Prato)

Sala Consiliare del Palazzo Comunale Piazza del Comune, 4, Vaiano, Toscana, Italia

Una mostra antologica dedicata a Mario Fabbrini e curata dal CDSE. Circa 40 opere che ripercorrono tutta la storia artistica del pittore, che ha raccontato per colori e immagini la natura, il paesaggio toscano e l’Appennino ligure piemontese. Organizzazione e progettazione sono di Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Fabiana Fioravanti. Ingresso libero. Orario: lun-ven 21-23, sab …

Giuseppe Biagi. La Lepre Pazza – Ismi Arte Contemporanea, Viareggio (Lucca)

Ismi Arte Contemporanea Piazza Massimo D'Azeglio, 22, Viareggio, Toscana, Italia

Un omaggio all’artista viareggino e alle sue poetiche illustrazioni della filastrocca, già esposte a Monteggiori e che ora si arricchiscono di immagini e scorci trascinandoci nella sua magia. Orario: tutti i giorni 10.30-12.30 e 18-24.

Emersioni – Giovane Collettiva Fotografica – Fortezza Nuova – Sala degli Archi, Livorno (Livorno)

Fortezza Nuova Scali della Fortezza Nuova, Livorno, Toscana, Italia

Nell’ambito del programma ‘Di Terra e di Mare’ del Tavolo della Fotografia del Comune di Livorno, una collettiva di 8 giovani fotografi italiani e stranieri con progetti che riguardano l'area del Mediterraneo. A cura di Francesco Levy. Orario: giov e ven 16-20, sab e dom 11-13 e 16.20.

Danza degli Utopisti – Centro storico, Seravezza (Lucca)

Seravezza Seravezza, Toscana, Italia

È affidata allo scultore Emanuele Giannelli (Roma 1962) la prima edizione della rassegna ‘Scultura a Seravezza’, mostra estiva di arte contemporanea promossa dalla Fondazione Terre Medicee e curata da Enea Chersicola. Le opere sono collocate tra l’area Unesco di Palazzo Mediceo, le vie cittadine e il ‘Puntone’, luogo in cui i torrenti Vezza e Serra …

Sarteano ti regala – Cultura e divertimento per grandi e piccini – Sarteano, Sarteano (Siena)

Sarteano Sarteano, Toscana, Italia

Sarteano ti regala una primavera e un'estate all'insegna della cultura, della bellezza e del divertimento per grandi e piccini.   Il programmadi Sarteano ti regala prevede passeggiate all'insegna della bellezza girovagando tra le botteghe del borgo dove troverete oggetti davvero unici e particolari, a partire dai negozi di alimentari con i loro prodotti tipici, passando …

Sarteano ti regala – Sarteano, Sarteano (Siena)

Sarteano Sarteano, Toscana, Italia

Visite guidate gratuite del centro storico accompagnati da esperti: il 24 alle ore 17 ‘Percorso Medievale’ tra chiese e castelli; il 25 alle ore 17 ‘Percorso Rinascimentale’ alla scoperta di papa Pio III Piccolomini. A cura dell’Ass. Botteghe aperte.

Entro dipinta gabbia – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Opere inedite di Enzo Cucchi ed Enrico David sono in mostra per cura di Rita Selvaggio e come evento collaterale della mostra fiorentina ‘Ytalia’. I grandi arazzi di David sono sospesi dal soffitto del Centro con fili metallici, mentre le sculture di bronzo di Cucchi sono collocate in Vicolo Rossi, il chiasso sul retro di …

Alphabetodilallo – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, Italia

Nello spazio espositivo della biblioteca, una mostra di Lino di Lallo (Rotello, CB, 1946), architetto, scrittore, artista visivo e performer, vive e lavora a Firenze. Esposti circa cinquanta disegni che rappresentano le lettere dell’alfabeto, reinventate dall’artista. Ai disegni si aggiungono libri d’artista e libri-oggetto, sempre sul tema dell’alfabeto. Orario: lun 14-19, mart-sab 9-19, chiuso il …

Comments are closed.