Home Paginapage 3

La materia della città – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Mauro Civai ci porta a spasso nel centro storico per osservare la materia con cui è costruita la città: pietra, laterizio e marmo animano e colorano architetture, palazzi e strade.

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, compie 13 anni e prosegue il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Natalia Strozzi …

Abstrart: Firenze lussuriosa (giro città) – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, Italia

Un itinerario alla scoperta dei peccati pubblici e privati della Firenze medievale e rinascimentale, per svelare usi e costumi legati al sesso, i luoghi del piacere, le discriminazioni e le leggi crudeli destinate a chi incentivava il vizio della lussuria. Piazza San Lorenzo, presso la statua di Giovanni dalle Bande Nere.

Giorgio Castelfranco (1896-1978): curatore, mecenate, difensore d’arte – Sala del Camino della Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Sala del Camino della Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Toscana, Italia

In occasione della Giornata della Memoria 2017, mostra curata da Claudio Di Benedetto dedicata al lavoro dell’ex direttore delle collezioni di Palazzo Pitti, vittima delle leggi razziali. Esposte anche tre opere di De Chirico, di cui fu grande amico e collezionista. Orario: mart-dom 8.15-18.50, chiuso lun.

diSEGNIdiJAZZ – Foyer del Teatro Metastasio, Prato (Prato)

Foyer del Teatro Metastasio Via Benedetto Cairoli, 59, Prato, Toscana, Italia

In occasione della rassegna ‘MetJazz 2017’, una mostra di disegni di Marco Milanesi ispirati alla musica jazz: un viaggio non convenzionale nelle sensazioni che questa musica riesce a suscitare. Orario: nell’apertura del teatro.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

Santa Maria Novella, un tesoro da scoprire – Basilica e Museo di Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)

Basilica e Museo Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella, 18, Firenze, Toscana, Italia

Tre visite tematiche per conoscere nel profondo le meraviglie del complesso domenicano   Dopo il mese di apertura del Chiostro Grande e degli spazi adiacenti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E  propongono un ciclo di visite tematiche dedicate ad alcuni spazi del complesso domenicano, utili ad apprezzarne la storia e i capolavori meno noti. …

Helmut Morganti. Berlin Project – Galleria Lato, Prato (Prato)

Galleria Lato Piazza San Marco, 13, Prato, Toscana, Italia

La galleria espone, per cura di Filippo Gori, alcuni scatti fotografici in bianco e nero eseguiti a Berlino tra il 2012 e il 2016 dall’artista pratese Helmut Morganti (classe 1974). I luoghi sono edifici abbandonati, spesso d’interesse storico come Grabowsee, Pankow e Beelitz, dall’aspetto inquietante e drammatico. Ingresso gratuito. Orario: lun-ven 10-13 e 15-19.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Abstrart: Michelangelo e la Galleria dell’Accademia – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell’Accademia Via Ricasoli, 66, Firenze, Toscana, Italia

Percorrendo le antiche corsie dell’Ospedale di San Matteo, oggi sede della Galleria dell’Accademia, ammireremo i capolavori di Michelangelo Buonarroti, per poi immergerci nelle tavole a fondo oro dei più importanti maestri fiorentini del ‘300 o per lasciarsi trasportare in salotti d’altri tempi al suono di musiche antiche.

Giovanni dal Ponte (1385 – 1437/38). Protagonista dell’umanesimo tardo gotico fiorentino – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell'Accademia Via Ricasoli, 60, Firenze, Toscana, IT

Ogni sabato alle ore 17 visite guidate gratuite alla mostra, la prima monografica dedicata a questo pittore dal linguaggio estroso e individuale: esposte circa 50 opere, alcune concesse da prestigiosi musei esteri. Max 20 persone, consigliata prenotazione. Appuntamento alle ore 17 nei pressi della biglietteria muniti di biglietto di ingresso al museo.

Matafisica Quiete Atmosfere – VOGUE Hote, Arezzo (Arezzo)

VOGUE Hote Via Guido Monaco, 54, Arezzo, Toscana, Italia

Ancora un mese, fino al 28 febbraio, per visitare la mostra Metafisica Quiete Atmosfere del M° Rocco Rusiello allestita negli spazi per l’Arte al Vogue Hotel di via Guido Monaco 54 ad Arezzo.     Lanciato con convinzione ed entusiasmo il progetto "VOGUE IN AReTIUM" ideato e diretto dai giornalisti e manager culturali Antonella di Tommaso e …

Il Museo della Sanità Pistoiese. Ferri per curare – Museo Civico c/o Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

Due visite guidate su prenotazione ogni sabato (alle ore 10.30 e alle ore 16) alla mostra che raccoglie i ferri chirurgici appartenuti alla Scuola Chirurgica dell’Ospedale del Ceppo, composta da circa 270 pezzi fra strumenti completi e accessori, databili tra il Seicento e i primi decenni del Novecento.

Nel volo del colore. Il re pescatore – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una personale del pittore Alessandro Tofanelli (classe 1959) apre il programma espositivo del 2017 della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra mette in evidenza la produzione di un artista che passa con disinvoltura dalla tavolozza ai documentari naturalistici e presenta dipinti a olio e a tecnica mista di cui è protagonista il Martin …

Disegni in Tv – Teatro Puccini, Firenze (Firenze)

Teatro Puccini Via delle Cascine, 41, Firenze, Toscana, IT

Una mostra antologica di Marco Dambrosio detto Makkox, attivo sul web dal 2007. Produce fumetto, satira disegnata, testi. Nel 2011 ha vinto il Premio Satira di Forte dei Marmi come miglior disegnatore. Ingresso libero. Orario: nell’apertura del teatro.

José Yaque. Alluvione d’Arno – Centro Polivalente Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (Pisa)

Centro polivalente Villa Pacchiani Piazza Pier Paolo Pasolini, Santa Croce sull'Arno, Toscana, Italia

Una mostra dell’artista cubano Yaque, in soggiorno a Santa Croce sull’Arno per il progetto ‘Know-how / Show-how’ a cura di Ilaria Mariotti e in collaborazione con Galleria Continua che ha vinto il bando regionale ’Toscanaincontemporanea2016’. Dall’azienda Waste Recycling, società del Gruppo Hera, Yaqui ha condotto il proprio lavoro riflettendo sui temi della sostenibilità, del recupero e …

Anchise sulle spalle di Enea. In fuga dalle macerie – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Alle ore 16.30, 17, 17.30 e 18 visite guidate alle opere di Jacques Lipchitz conservate nel museo. Alle 17.30, per ‘Pretorio Musica’, una performance di Monica Demuru (voce) e Luca Tilli (violoncello) ispirata all’opera ‘Madre e figlio’ di Lipchitz. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

L’arte tra suoni, colori e allegria – Galleria Furio del Furia, Foiano della Chiana (Arezzo)

Galleria Furio del Furia Via Solferino, 9, Foiano della Chiana, Toscana, Italia

10° Premio Biennale Nazionale di Pittura del Carnevale di Foiano per artisti di ogni nazionalità, tecnica e orientamento artistico. Inaugurazione sabato 4 febbraio alle ore 17, cerimonia di Premiazione domenica 26 febbraio alle ore 10.30. Orario: ven 16.30-19, sab e dom 10.30-12.30 e 16.30-19.

Musei del Carnevale – Cittadella del Carnevale, Viareggio (Lucca)

Cittadella del Carnevale Via Santa Maria Goretti, Viareggio, Toscana, IT

Apertura straordinaria dei Musei del Carnevale e di Arte Contemporanea ‘Carnevalotto’ in occasione delle sfilate di carnevale. Si ripete nei giorni 5, 12, 18, 26 e 28 febbraio in orario 9.30-11.30.

Giovanni Frangi. Prêt-à-porter – Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Fabroni Via di S. Andrea, Pistoia, Toscana, Italia

Nel programma di ‘Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017’, una mostra a cura di Giovanni Agosti. L’artista Giovanni Frangi si concentra sull’osservazione di alcuni fenomeni della natura mentre gli ambienti espositivi del palazzo forniscono il ritmo e il senso della mostra. Inaugurazione sabato 4 febbraio ore 17.30. Orario: mart-ven 10-14, sab, dom e festivi 10-18, …

Abstrart: Il Museo Nazionale del Bargello – Museo Nazionale del Bargello, Firenze (Firenze)

Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4, Firenze, Toscana, IT

Un antico palazzo medievale, che fu palazzo dei Priori e poi carcere cittadino, accoglie oggi una delle più preziose collezioni di scultura e di “arti minori” presenti in città. Una visita che permetterà di raccontare la storia della città di Firenze dall’epoca comunale ad oggi attraverso i tanti capolavori qui conservati, quali il David di …

La vita prima – Le Murate – Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Le Murate - Progetti Arte Contemporanea Via dell'Agnolo, Firenze, Toscana, Italia

Promossa dal Collegio Ipasvi di Firenze, la mostra presenta le immagini del fotogiornalista fiorentino Emiliano Cribari e documenta momenti di vita all’interno di una struttura socio sanitaria per avviare una riflessione sui bisogni dei pazienti non più autosufficienti. Orario: tutti i giorni 14-20.

Per Certaldo – Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze)

Palazzo Pretorio Via Rivellino, 1, Certaldo, Toscana, Italia

Mostra antologica di Giancarlo Bartalini, decano dei fotografi certaldesi, che ci propone le immagini del suo archivio, alcune davvero storiche. Orario: tutti i giorni 9.30-13.30 e 14.30-16.30, chiuso mart.

Scrittori raccontano scrittori – Gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi), Firenze

Gabinetto Vieusseux - Palazzo Strozzi Piazza Strozzi, Firenze, Toscana, Italia

Il Gabinetto Vieusseux di Firenze (Sala Ferri \ Palazzo Strozzi) dall'11 febbraio al 13 maggio ospita gli incontri della rassegna 'Scrittori raccontano scrittori'   Questo il calendario degli appuntamenti, tutti il sabato mattina alle 11: (dal sito del Gabinetto Vieusseux) 11 febbraio Maurizio Maggiani: Giacomo Leopardi 18 febbraio Melania Mazzucco: Giovanni Pascoli 25 febbraio Michela Murgia: …

Abstrart: Palazzo Medici Riccardi – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

Una visita per ripercorrere quattro secoli di storia, di arte, di architettura e di collezionismo. Palazzo Medici si apre e si racconta con il suo solido bugnato e l’elegante cortile, la superba decorazione della Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli poco dopo la metà del XV secolo e la fastosa decorazione barocca della Galleria …

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, compie 13 anni e prosegue il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Natalia Strozzi …

B&W l’amore per la pellicola – Teatro Scuderie Granducali, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Viale Leonetto Amadei, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Nel cartellone di ’Seravezza Fotografia’, una mostra dell’artista di Città del Capo Ken Gerhardt, a cui è dedicato anche un Focus. Esposte le ricerche ‘Film Revisited’, ‘Gates 'n Fences’, The Garden Path’ e ‘Off the rails’, scattate tutte in bianco e nero. Orario: giov-sab 15-19, dom e festivi 10-19.

Ama il prossimo tuo COME te stesso – Sala Consiliare, Carmignano (Prato)

Sala Consiliare Piazza V.Emanuele II, Carmignano, Toscana, Italia

Mostra e concorso di pittura e fotografia contemporanea organizzata dal professor Mario Marasà e dedicata all’amore universale e al rispetto degli altri in occasione del Giorno della Memoria. Premiazione il 12 marzo alle ore 18. Ingresso gratuito. Orario: ven, sab e dom 15.30-19 o su prenotazione.

Il Dono – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

La XIV edizione di ‘Seravezza Fotografia’ dedica la mostra principale alla fotografa Giorgia Fiorio (Torino, 1967), che sviluppa il tema della relazione tra l'individuo e il Sacro attraverso più antichi rituali dell'umanità. Le immagini, tutte in bianco e nero, sono state scattate tra il 2000 e il 2009 in cinque continenti. Orario: giov-sab 15-19, dom …

Abstrart: Il Cimitero delle Porte Sante a San Miniato al Monte – Cimitero delle Porte Sante, Firenze (Firenze)

Cimitero delle Porte Sante Via delle Porte Sante, Firenze, Toscana, Italia

Sulle ceneri della prima necropoli cristiana della città, sul colle di San Miniato, sorge oggi uno dei cimiteri monumentali più noti e suggestivi di Firenze: il Cimitero delle Porte Sante. Un luogo che, attraverso le sue cappelle funerarie le sue tombe e i suoi tempietti, saprà parlare di arte, di storia e di tanti personaggi …

Archivio di Stato presso Palazzo Datini – Palazzo Datini, Prato (Prato)

Palazzo Datini Via Ser Lapo Mazzei, 43, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata a cura di FareArte. L’Archivio ha sede nel palazzo del XIV secolo fatto costruire dal mercante Francesco di Marco Datini. Si possono visitare, insieme al Museo di Casa Datini, gli spazi al primo piano (la grande Sala conferenze e le attigue sale di studio) e la mostra di documenti che a rotazione è …

UNTITLED (INTRO) – Galleria La Seravezziana, Seravezza (Lucca)

Galleria La Seravezziana Piazza Carducci, 83, Seravezza, Toscana, Italia

Nel cartellone di ’Seravezza Fotografia’, una mostra dello spezzino Stefano Viti, noto come fotografo di moda ma oggi orientato verso una sperimentazione astratta che analizza la coscienza e la psicologia umana. Orario: tutti i giorni 7-23.

Ogni io che sei – Palazzo Civico, loc.Querceta – Seravezza (Lucca)

Palazzo Civico Piazza Giacomo Matteotti, loc.Querceta - Seravezza, Toscana, Italia

Nel cartellone di ’Seravezza Fotografia’, una mostra di Francesca Marrai che racchiude gli autoscatti realizzati dal 2011 ad oggi. Orario: tutti i giorni 8-19.30.

The AAF selection – ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (Arezzo)

ExpArt Studio&Gallery Via G. Borghi, 80, Bibbiena, Toscana, Italia

Sei linguaggi differenti per una collettiva a cura di Silvia Rossi. Esposti sia talenti del territorio sia artisti internazionali che passano dalla fotografia all'assemblaggio, dall'astratto al figurativo. Si tratta di Victor Alaluf, Francesco Biagini, Francesco Fillini, Elia Fiumicelli, Michela Gioachin ed Enrica Zuffada, già presentati alla milanese ‘Affordable Art Fair’. Ingresso libero. Orario: mart-merc 15-19, …

I busti ritrovati. Una galleria di uomini illustri a Pistoia – Villa Puccini di Scornio, loc. Scornio, Pistoia (Pistoia)

Villa Puccini di Scornio, loc. Scornio Via Dalmazia, 356, Pistoia, Toscana, Italia

La mostra, a cura di Chiara Caselli, Perla Cappellini e Laura Dominici, chiude un progetto di valorizzazione e recupero di opere che rappresentano uomini illustri vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, collocati fino al 1949 nelle sale del Palazzo Comunale. Otto di questi busti appena restaurati (cinque in bronzo e tre in gesso) raffigurano: …

O froooom O toooo O – SpazioA, Pistoia (Pistoia)

SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, Italia

Personale dell’artista belga Ode de Kort (classe 1992), la cui arte è una continua dinamica di trasformazione tra entità fotografica, tipografica e coreografica. Nel Project Space la galleria presenta invece ‘Langue Pendue’, prima personale in Italia dell’artista francese Loup Sarion. Orario: mart-sab 11-14 e 15-19 o su appuntamento.

Leila Alaoui, Kader Attia, Nedko Solakov – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)

Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, Italia

Tre mostre personali negli spazi di Galleria Continua. L’artista franco-marocchina Leila Alaoui, di formazione fotografa documentaristica, rende i suoi soggetti protagonisti di video. Kader Attia, classe 1970, vincitore del Premio Duchamp 2016, realizza un nuovo progetto espositivo che riflette sui temi della riappropriazione culturale e dell’ibridazione di oggetti. Nuovo gruppo di lavori anche quello presentato …

Made in Forte 1.0. Percorsi d’arte e di luce – Forte dei Marmi (Lucca)

Comune di Forte dei Marmi 0 Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi, Toscana, IT

MADE IN FORTE 1.0. Percorsi d'arte e di luce è una rassegna d'arte contemporanea che riporta l'arte al centro della vita di Forte dei Marmi La rassegna  rimarrà in esposizione  fino al 31 maggio nel centro cittadino. L'itinerario, che potrà essere piacevolmente percorso a piedi o in bicicletta, sarà fruibile, sia in contesto diurno che notturno, grazie …

Made in Forte 1.0. Percorsi d’arte e di luce – Forte dei Marmi, Forte Dei Marmi (Lucca)

Forte dei Marmi Forte Dei Marmi, Toscana, Italia

Rassegna d'arte contemporanea che vede protagonisti nove artisti selezionati, diversi per generazione, provenienza e linguaggi espressivi, che con le loro installazioni creano un percorso urbano tra le vie del centro e fino al mare. Gli artisti sono: Gustavo Aceves, Thomas Lange e Matteo Nasini (Pontile), Antonio Barbieri, Valentina Palazzari, Caterina Tosoni, Oliviero Rainaldi, Helidon Xhixha …

Abstrart: Le Cappelle Medicee – Museo delle Cappelle Medicee, Firenze (Firenze)

Museo delle Cappelle Medicee Piazza Madonna degli Aldobrandini, Firenze, Toscana, IT

Per commemorare l’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della famiglia al potere e donna di grande lungimiranza, una visita speciale alle Cappelle Medicee, luogo della sua sepoltura. Sarà l’occasione per ammirare la cappella dei Principi, capolavoro dell’Opificio delle Pietre Dure e incontrare il genio del divino Michelangelo nella Sagrestia Nuova. …

Abstrart: Dietro le quinte. Il teatro della Pergola – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

Uno dei teatri più antichi d’Europa, primo esempio di sala all’italiana e tempio sacro del melodramma, apre le porte per svelarci le sue sale monumentali e i sotterranei con gli ambienti tecnici. Un viaggio coinvolgente indietro nel tempo che ci permetterà di incontrare grandi protagonisti della storia e del teatro e di vivere l’emozione di …

III Domenica alla Gamc – Palazzo delle Muse – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘L.Viani’, Viareggio (Lucca)

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’, Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio, Toscana, Italia

Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell'arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini. Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.

Senza l’immagine – Museo del Tessuto, Prato (Prato)

Museo del Tessuto Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata ‘esperienziale’ alla mostra ’Tra Arte e Moda’. Un modo inedito di confrontarsi con l'arte astratta degli anni Cinquanta: una visita speciale per conoscere una accurata selezione di opere che diventano l'opportunità per raccontare i propri ricordi e le proprie esperienze, anche grazie a curiose attività pratico manuali.

Carnevale al Castello dell’Imperatore – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)

Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata teatralizzata per i più piccoli. Bianca Lancia, moglie dell’Imperatore Federico accompagnerà i piccoli partecipanti e racconterà la storia dell’edificio. I bambini potranno partecipare alla visita mascherati (età 4-12 anni).

Holzwege – Sator Print, Siena (Siena)

Sator Print Via Stalloreggi, 70, Siena, Toscana, Italia

Una mostra personale di Paolo Francioni (Siena, 1975), che torna a mostrare il proprio lavoro dopo un lungo periodo di riflessione e produzione lontano dai circuiti espositivi, per il secondo appuntamento del progetto ‘Sussurri’ curato da Michela Eremita per la bottega artigiana senese. Le opere sono dedicate a ‘Sissi’, Francesco Giuseppe e Katharina Schratt, amante …

Giovedì in maschera al Museo – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Appuntamento in maschera con abiti ispirati alla collezione permanente (dal Medioevo al Novecento). Visita guidata tematica, premiazione del miglior costume a cura di Giulia Di Renzo e a seguire buffet e musica al Caffè delle Logge.

Bolano. Il colore della passione – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

Palazzo Coveri dedica una mostra all’arte di Italo Bolano in collaborazione con il ‘Museo Diffuso di Arte Moderna di Italo Bolano’ dell’Isola d’Elba. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 11-13 e 15.30-19, chiuso lun e festivi.

70 anni per ogni bambino – Istituto degli Innocenti, Firenze (Firenze)

Istituto degli Innocenti Piazza della Santissima Annunziata, 10-13, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, per la prima volta presentata a New York l’11 dicembre 2016 e ora riadattata per il pubblico italiano, commemora il 70° anniversario del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). Orario: tutti i giorni 10-19.

Viviani a Palazzo Blu – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)

Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, IT

La mostra, curata da Anna Vittoria Laghi, espone circa 60 opere - tra sculture, gessi, dipinti e disegni - a cui si aggiungono 25 quadri concessi esclusivamente per l’occasione da collezionisti privati. Orario: mart-ven 10-19, sab e dom 10-20.

La creatività al femminile – GAMeC Centro Arte Moderna, Pisa (Pisa)

GAMeC Centro Arte Moderna Lungarno Mediceo, 26, Pisa, Toscana, Italia

Per il progetto ‘Donne in Arte / Universo Artistico Femminile Contemporaneo’, una mostra di 14 artiste provenienti da tutta Italia che operano nei campi della pittura, scultura e fotografia. A cura di Massimiliano Sbrana. Ingresso libero. Orario: feriali 10-12.30 e 16.30-19, festivi su appuntamento, chiuso lunedì.

Visoni latenti – Studio Giambo, Firenze (Firenze)

Studio Giambo Corso dei Tintori, 6, Firenze, Toscana, Italia

Tre artiste indagano l’universo donna nei suoi molteplici aspetti: sono le fotografe Lucia Baldini e Gloria Romoli e la pittrice Rebecca Hayward. Ingresso libero. Orario: ven-dom 16-19.

IRAN “IO DONNA” Nella Terra Degli Ayatollah – Galleria Mohsen, Siena (Siena)

Galleria Mohsen Via Pantaneto, 128, Siena, Toscana, Italia

Mostra di Paolo Fontani, viaggiatore e fotografo di Montelupo Fiorentino, oggi presidente del CineFoto Club di Empoli. Una ricerca sulla condizione femminile che mostra immagini di rara spontaneità a naturalezza, insolite per un paese islamico. Orario: lun-sab 10-13.30 e 15-19.30.

Il mio Vietnam – Ars Café & Bistrot, Pisa (Pisa)

Ars Café & Bistrot Corso Italia, 122, Pisa, Toscana, Italia

Ad un mese dall’inaugurazione, il nuovo locale pisano presenta una mostra del fotografo Francesco Fornaini: immagini realizzate durante il suo viaggio di nozze che ci offrono scene di vita reale e costituiscono una vera e propria scoperta di una civiltà tanto sconosciuta quanto affascinante. Ingresso libero. Orario: lun-sab 7-21.30, chiuso dom.

Ferro, Fuoco, Terra! 50 anni di lavoro in Maremma – Museo Magma – Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, Follonica (Grosseto)

Magma - Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma Area ex-Ilva, Follonica, Toscana, Italia

La mostra racconta con lo sguardo del fotografo Pino Bertelli, il lavoro di ieri e di oggi della Maremma toscana: ritratti che vanno dai carbonai ai contadini, dai minatori agli operai della Lucchini, dal turismo all'archeologia industriale, passando per migrazioni e precarizzazione. In collaborazione con Irta (Istituto Ricerca Territorio e Ambiente) Leonardo. Orario: mart-dom 15.30-19.

WARHOL vs GARTEL. HYP POP – Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)

Lu.C.C.A. - Lounge&Underground Via della Fratta, 36, Lucca, Toscana, Italia

La Pop Art arriva a Lucca in un confronto stimolante fra l’indiscusso maestro Andy Warhol (Pittsburgh 1928 - New York 1987) e l’epigono Laurence Gartel (New York 1956), uno dei più famosi esponenti della sua declinazione in ‘formato’ digitale. Cinquanta opere originali di entrambi gli artisti (serigrafie e litografie storiche, del primo, acetati, litografie e …

Il Fabbricone – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)

Teatro Fabbricone Via Targetti, 10, Prato, Toscana, IT

Visita guidata con l’architetto Giuseppe Guanci a cura di FareArte. Il Fabbricone, oggi teatro, rappresenta uno spaccato della storia della città e un caso esemplare, quasi simbolico, del legame fra Prato e la sua industria. Appuntamento: ingresso del Fabbricone su Via Bologna.

Abstrart: Il Museo degli Innocenti – Mudi Museo Degli Innocenti, Firenze (Firenze)

Museo Degli Innocenti Piazza Santissima Annunziata, 12, Firenze, Toscana, Italia

Arte, architettura e storia riunite insieme nel nuovo museo degli Innocenti, un museo che intende raccontare la lunga storia dell’istituzione, vanto indiscusso della città di Firenze, intrecciandola agli artisti che per essa lavorarono, creando capolavori ancora oggi noti in tutto il mondo. 



Giuseppe Carta. Orti della germinazione – Complesso di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Complesso di Sant'Agostino Piazza Duomo, Pietrasanta, Toscana, IT

Una personale dello scultore sardo Giuseppe Carta concepita come un articolato e armonioso allestimento scenico con la curatela di Luca Beatrice e l’orchestrazione registica di Alberto Bartalini. L’ampia antologica raccoglie circa cento opere, tra sculture monumentali e non - in bronzo, marmo, alluminio e resina - e oli su tela, esposte in Piazza del Duomo, in Sant’Agostino e sul …

Francesco I, l’alchimista – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata tematica ad alcune opere della collezione permanente con tema Francesco I, il suo rapporto con la scienza, l'alchimia, le ceramiche medicee e la sua morte controversa. Fino a esaurimento posti. Dalle 9.30, si potrà consumare una colazione a cura del Caffè delle Logge con la musica del violinista Daniele Iannaccone.

Abstrart: Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo – Chiostro dello Scalzo, Firenze (Firenze)

Chiostro dello Scalzo Via Camillo Cavour, 69, Firenze, Toscana, Italia

Un percorso guidato alla scoperta di un piccolo gioiello nascosto nel centro storico fiorentino, il Chiostro dello Scalzo e di un artista che seppe raccontare al meglio la crisi dei suoi tempi e rinnovare con grande genio e maestria la pittura fiorentina d’inizio Cinquecento, Andrea del Sarto.    

Abstrart: Il mestiere dello scultore. Sulle tracce di Michelangelo in Casa Buonarroti – Casa Buonarroti, Firenze (Firenze)

Museo della Casa Buonarroti Via Ghibellina, 70, Firenze, Toscana, Italia

Come nasce una scultura? Quali sono i segreti del mestiere dello scultore? Raccontiamolo osservando i capolavori di Michelangelo conservati in Casa Buonarroti. Dalla Battaglia dei Centauri alla Madonna della Scala, dal Dio fluviale ai Lottatori, una visita che ci permetterà di scoprire il lavoro dello scultore e le varie fasi creative di un’opera d’arte, dall’ideazione …

Visita guidata al complesso di Santa Maria Novella con interprete LIS – Firenze

Complesso di Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella , Firenze, Italia

I Musei Civici e l’Associazione Mus.e propongono per domenica 26 febbraio (ore 15.30) una speciale guida con interprete LIS dedicata alla conoscenza del complesso di Santa Maria Novella. La visita accompagna il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un’attenzione …

Laboratorio di Tessitura Rustica ‘Maria Niemack’ – Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca (Lucca)

Museo Nazionale di Palazzo Mansi Via Galli Tassi, 43, Lucca, Toscana, IT

Ogni martedì dalle ore 15 alle ore 18 e ogni giovedì dalle ore 10 alle ore 13 i volontari dell’associazione ‘Tessiture Lucchesi’ accompagnano i visitatori negli ambienti che accoglievano le cucine del palazzo e che oggi ospitano telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni.

Parchi Val di Cornia – Parchi Val di Cornia, Piombino (Livorno)

Parchi Val di Cornia Spa Via Giovanni Lerario, 90, Piombino, Toscana, IT

Le aree archeologiche e naturalistiche sono visibili tutto l’anno, anche in compagnia di personale qualificato, con percorsi che possono durare mezza giornata o la giornata intera. Il sistema include 2 Parchi Archeologici, 4 Parchi Naturali, 3 Musei e 1 Centro di Documentazione. Solo su prenotazione.

Scampia: volti che interrogano – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Comunale 'Lazzerini' Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, IT

Mostra fotografica di Davide Cerullo. Il 2 marzo alle ore 21 incontro di presentazione con l’autore. Ingresso libero. Orario: lun 11-20.30, mart, merc, ven e sab 9-20.30, giov 9-23, dom 9-19.

Museo Novecento, le iniziative di marzo – Firenze

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Ecco il programma completo di iniziative del Museo Novecento di Firenze del mese di marzo Giovedì 2 marzo ore 10.00 Italian Design Day Case History: dalla nascita del Made in Italy ai recenti Compassi d’oro Intervengono: Riccardo Costagliola (Presidente della Fondazione Piaggio), Emiliana Martinelli (Designer e Presidente di Martinelli Luce) A cura di ADI Toscana Il …

Musei da favola – Centro Storico, Firenze (Firenze)

Centro Storico Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate ai musei statali fiorentini per famiglie con bambini da 7 a 14 anni, un progetto della Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi. A marzo: il 4 ore 10.30 ‘Storie di angeli, santi e artigiani’ a Orsanmichele; il 12 ore 10.30 visita ‘La Casa del principe’ a Palazzo Pitti e passeggiata fino …

Il Museo della Sanità Pistoiese. Ferri per curare – Museo Civico – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Museo Civico - Palazzo Comunale Piazza del Duomo, 7, Pistoia, Toscana, Italia

Ogni sabato, due visite guidate su prenotazione (alle ore 10.30 e alle ore 16) alla mostra che raccoglie i ferri chirurgici appartenuti alla Scuola Chirurgica dell’Ospedale del Ceppo, composta da circa 270 pezzi fra strumenti completi e accessori, databili tra il Seicento e i primi decenni del Novecento.

Una storia d’arte. La Fondazione Ragghianti e Lucca 1981-2017 – Fondazione Centro Studi Ragghianti, Lucca (Lucca)

Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, Italia

La Fondazione che porta il suo nome celebra Carlo Ludovico Ragghianti a trent’anni dalla scomparsa con una mostra che ripercorre la sua attività e quella dello stesso Centro Studi. Esposti documenti, lettere, videointerviste, manifesti, fotografie e tavole originali. Ingresso libero. Inaugurazione 3 marzo alle ore 18. Orario: mart-dom 10-13 e 15-19.

Comments are closed.