Home Pagina

Nel labirinto del tempo – Torre Guinigi, Lucca (Lucca)

Torre Guinigi Via San Andrea, 45, Lucca, Toscana, Italia

Una personale di Alexander Daniloff, artista russo, ma lucchese di adozione. I suoi quadri raffigurano eroi sempre vincitori, dame, cavalieri, il feroce Minotauro e alti personaggi teneri e beffardi persi l’uno nell'altro, gli stessi che si possono immaginare vagando nel labirinto delle vie di Lucca o di qualsiasi altra città medievale. La mostra è curata …

La domenica metropolitana – Firenze

Luogo Senza Nome Firenze

Ecco il programma della Domenica Metropolitana del 2 settembre, che propone come di consueto un ampio ventaglio di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini. Si segnalano l’accesso gratuito presso il Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 - servizio attivo anche dal lunedì al sabato) …

Nel segno di Michelangelo Buonarroti – MUG – Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (Lucca)

MUG - Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali, 33, Forte dei Marmi, Lucca, Italia

Per le celebrazioni dei 500 anni dall’arrivo di Michelangelo in Versilia, una mostra con la partecipazione di 50 artisti nazionali e internazionali. Per l’occasione sarà esposta una copia del calco del volto della Madonna della ‘Pietà’ in Vaticano. Opere esposte anche al Logos Hotel di Via Mazzini (orario: 10-23 tutti i giorni). Inaugurazione domenica 2 …

Pinocchio con il cuore – Museo del Parco di Pinocchio, loc. Collodi, Pescia (Pistoia)

Museo del Parco di Pinocchio Piazza della Vittoria, 1, Pescia, Toscana, Italia

Una mostra di Mario Madiai (Siena, 1944) per i visitatori del parco, che potranno ammirare 16 nuove opere, ancora una volta ispirate dal burattino, dell’artista toscano indicato dal critico d’arte Riccardo Ferrucci come “Uno dei protagonisti della pittura contemporanea”. Un artista che attraversa il mondo dell’infanzia e la favola senza perdere una profonda coerenza compositiva e una raffinata stesura …

Codice colore: opere dalla collezione di Alessandro Grassi – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

Nel 30° anniversario della sua apertura (1988-2018), il Centro Pecci presenta in mostra una parte della raccolta d'arte (700 opere di oltre 280 artisti) dell'industriale e collezionista Alessandro Grassi, scomparso nel 2009 all'età di 67 anni. Una parte della collezione è in comodato al museo dal 2015 e include un portfolio di 12 fotografie di …

Omaggio alla Natura – Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio, Larciano (Pistoia)

Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio Via Castelmartini, Larciano, Toscana, Italia

Mostra e laboratori di disegno naturalistico al Centro Visite del Padule di Fucecchio con i pittori AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica) provenienti da tutta l’Italia. Il tema prescelto è quello delle zone umide italiane: paesaggi, flora e fauna. Ingresso libero. Orario: sab 15.30-18.30, dom 9-12 e 15.30-18.30.

Paolo Grassino
 – Eduardo Secci Contemporary, Firenze (Firenze)

Eduardo Secci Contemporary Piazza Carlo Goldoni, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una personale dell’artista torinese Paolo Grassino (classe 1967) che ci presenta tre grandi opere, due delle quali site-specific e completamente inedite: ‘Per sedurre gli insetti’, realizzata con cavi elettrici e ferro, e ‘Tumulto’, dove un branco di cani neri, senza orecchie e senza coda, sembrano tornati a una condizione primitiva dove l’istinto prevale sulla ragione. …

Luigi Carboni. Forme del reale e immagini perdute – Galleria Poggiali, Pietrasanta (Lucca)

Galleria Poggiali Via Benedetta, 3r, Firenze, Italy

L’artista pesarese Luigi Carboni espone per la prima volta negli spazi Poggiali a Pietrasanta con un progetto espressamente concepito, un grande tela di oltre due metri nella quale convivono, giustapponendosi, sensorialità di natura astratta e dimensioni legate alla figurazione. Una tecnica raffinatissima vibrata sull’alternanza di cerchi e stratificazioni parallele e curvilinee. Ingresso libero. Orario: lun-dom …

Donazione Bandini. Libri storici per la comunità di Castellina – Museo Archeologico del Chianti Senese, Castellina In Chianti (Siena)

Museo Archeologico del Chianti Senese Piazza del Comune, 17, Castellina In Chianti, Toscana, Italia

Oltre cinquanta volumi antichi, stampati tra il XVI e il XIX secolo e provenienti dalla collezione Bandini sono ospitati al Museo Archeologico del Chianti. Si tratta di una selezione del fondo di 300 volumi donati da Amelia e Delia Bandini nel 2010 al Comune: libri religiosi, storici, politici e letterari, sia in lingua italiana che …

Antiche Villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento – Archivio di Stato-Palazzo Datini, Prato (Prato)

Archivio di Stato Via Ser Lapo Mazzei, 41, Prato, Toscana, Italia

Mostra documentaria e fotografica a cura dell'Archivio di Stato e della Fondazione CDSE, in collaborazione con CAI sezione 'Bertini' di Prato e Biblioteca Lazzerini. Inaugurazione lunedì 10 settembre alle 16. Il 17 settembre alle ore 16.30 presentazione dell'omonimo volume. Orario: lun e merc 8.30-17.20, mart, giov e ven 8.30-13.55.

Celebrazioni etrusche 2018 – Sulle orme di Porsenna

Museo Nazionale Etrusco e Necropoli di Chiusi Via Porsenna, 93, Chiusi, Toscana, Italia

Continua il programma delle Celebrazioni Etrusche 2018 a Chiusi.   Il 14 settembre alle ore 15 visite speciali gratuite nei musei 'Omaggio a porsenna' e alle ore 17 arrivo con navetta alle tombe etrusche: visita alla tomba della Pellegrina e alla Tomba del Leone. Alle ore 19 apericena (a pagamento, su prenotazione) e visita alla …

Qui. Paolo Masi – Le Murate. PAC- Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Complesso Le Murate Piazza della Madonna della Neve, Firenze, Toscana, IT

Un progetto site specific che l'artista fiorentino Paolo Masi (classe 1933) ha voluto dedicare alle Murate, luogo unico, spazio della memoria, della prigionia, della reclusione volontaria ma anche coatta. Una importante mostra monografica, curata da Valentina Gensini per il ‘Progetto Riva’ e composta da dodici opere monumentali che coinvolgono l’intero complesso. Visite guidate gratuite tutti …

#Anima – Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga (Siena)

Museo del Paesaggio Via del Chianti 61, Castelnuovo Berardenga, Toscana, IT

Nuovo progetto artistico della scultrice giapponese Hanako Kumazawa (Nagano, 1972). La mostra esplora linguaggi e temi del paesaggio contemporaneo articolandosi in gruppi di fotografie e piccole figure in bronzo, animali simbolici e misteriosi dal corpo di cervo, il muso di gatto e le corna di arbusti o rami d’albero, come divinità naturali ‘mutaforma’ che viaggiano per …

I dipinti nascosti di Aubusson – Galleria Beaux Arts, Siena (Siena)

Galleria Beaux Arts Via Cecco Angiolieri, 13, Siena, Toscana, Italia

In mostra una selezione di ‘Cartons de tapisserie d’Aubusson’ proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana. I Cartoni d'Aubusson sono preziosi manufatti in scala 1/1 realizzati a tempera oppure a olio e utilizzati dai tessitori come modello per gli arazzi nelle manifatture ad Aubusson. Dalla fine dell'800 all'inizio del '900 questi disegni creano veri …

Il Maestro presenta l’Allievo – Villa Schiff – Giorgini, loc. Piazza, Montignoso (Massa – Carrara)

Villa Schiff - Giorgini Montignoso, Toscana, Italia

X edizione della rassegna annuale di arte contemporanea rivolta a giovani studenti delle Accademie di Belle Arti Statali italiane ed europee, selezionati e presentati dai loro docenti. Ideazione, cura e catalogo della mostra di Enrica Frediani. ingresso libero. Orario: lun, merc e ven. 9-12.30, mart e giov 17-18.

Come nasce un profumo? – Visite ai laboratori di spezierie – Palazzo Vecchio, Firenze

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Firenze, Italia

Spezierie Palazzo Vecchio, uno dei più tradizionali marchi artigianali di Firenze, apre le sue porte sabato 15 settembre dalle ore 14 alle 18, in occasione di Pitti Fragranze, per visitare un laboratorio artigianale di profumi, capire come nascono le fragranze e attraversare la loro storia. Il percorso è organizzato in tre momenti, non necessariamente in …

Volammo davvero in direzione ostinata e contraria – Atelier Elisa Marianini, San Piero a Sieve (Firenze)

Atelier Elisa Marianini Via Provinciale, 14, San Piero a Sieve, Toscana, Italia

A venti anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè un viaggio pittorico nel suo universo poetico in una mostra che raccoglie trentacinque opere della pittrice e storica dell’arte Elisa Marianini eseguite nel corso di circa venti anni. Dipinti che ci raccontano e ci immergono nel mondo alto e terreno del poeta e musicista genovese. L’esposizione è …

Amore. Cantico dei Cantici – Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Lucca (Lucca)

Lu.C.C.A. - Lounge&Underground Via della Fratta, 36, Lucca, Toscana, Italia

Nello spazio Lounge&Underground una mostra itinerante dell’artista toscano Elio De Luca (Classe 1950) a cura di Maurizio Vanni ispirata a uno dei testi più lirici e inusuali delle Sacre Scritture. De Luca non si limita a illustrare i passaggi più suggestivi del Cantico, ma li prende a prestito per celebrare l’amore in tutte le sue …

Solo. Piero Manzoni – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Dopo Emilio Vedova, il ciclo espositivo sui grandi maestri del ‘900 prosegue con una mostra monografica curata da Gaspare Luigi Marcone e dedicata a Piero Manzoni (Soncino 1933 - Milano 1963) e in particolare agli ‘oggetti’ che l’artista ha prodotto negli anni 1959-1962. Pioniere assoluto dell’arte concettuale e performativa, Manzoni è celebre per la sua …

The wall. Altri Spazi – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Torna il format espositivo inedito che questa volta vede gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, sotto la guida di Robert Pettena, dare vita ad una maxi parete/infografica (lunga più di dieci metri) che accende un faro sulla delicata realtà di via Palazzuolo, storica strada del centro storico fiorentino spesso teatro di episodi di tensione sociale. …

Paradigma. Il Tavolo dell’architetto – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

La protagonista del terzo ‘Tavolo dell'architetto’ è Benedetta Tagliabue, professionista milanese con studio a Barcellona che porta a Firenze una selezione dei suoi ultimi progetti, realizzati oppure in corso di realizzazione. Immagini, disegni, progetti o modellini allestiti canonicamente su un tavolo di lavoro. A cura di Laura Andreini. Orario: tutti i giorni 11-20, giov 11-14, …

Marina Abramovic’.The Cleaner – Palazzo Strozzi, Firenze

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Un personaggio iconico della cultura contemporanea, e al tempo stesso altamente mediatico, approda a Palazzo Strozzi dopo Ai Weiwei e Bill Viola. Si tratta di Marina Abramovic (Belgrado, 1946), la regina dell'arte performativa, presente con una attesissima retrospettiva composta di oltre 100 opere, compresi alcuni 'reenactment' dal vivo delle sue performaces più famose. Nel cortile …

Memorie di paesaggio – ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (Arezzo)

ExpArt Studio&Gallery Via G. Borghi, 80, Bibbiena, Toscana, Italia

Una doppia personale di Luciano Angioli (Arezzo, 1953) e Roberto Loreto (Napoli, 1934) a cura di Silvia Rossi: due maestri toscani e la loro dimensione onirica alle prese con il paesaggio nella fase dell’arrivo dell’autunno, in città come in campagna. Ingresso libero. Orario: mart-merc 16.30-19, giov-sab 9.30-12 e 16.30-19 o su appuntamento.

Donne fuori catalogo. Mito Donne Arte Urbana – Libreria L’OraBlu, Firenze ()

Libreria L’OraBlu Viale dei Mille, 27r, Firenze, Italy

Ideata e organizzata da Raffaella Ganci, l’esposizione è interamente autoprodotta e fa parte degli eventi off del festival ‘L’eredità delle donne’ che si è svolto a settembre. Per questa occasione vengono esposte le opere di 10 artisti, esponenti dell’Arte urbana italiana, invitati a interpretare il mito greco in relazione a donne del nostro presente. Gli …

Horizon – Concept Store Vela Massimo Rebecchi, Lucca (Lucca)

Concept Store Vela Massimo Rebecchi Piazza dei Mercanti, 2, Lucca, Toscana, Italia

Una personale del pittore Michele Lovi (Lucca, 1949), curata dalla galleria BessArte di Lucca. Lovi porta foglie, cortecce, residui vegetali, terriccio al centro del dipinto e della sua ‘vis lirica’, integrando questi materiali a pastelli, oli e tempere, che perdono così il loro primato di materiali ‘principi’. Il risultato pittorico è onirico, talvolta simbolico. Orario: …

Vincenzo Accame opere su carta e su tela 1978/1988  – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)

Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, Italia

Una concisa retrospettiva livornese dedicata all’artista e intellettuale Vincenzo Accame (Loano, 1932 - Milano, 1999), pittore, poeta, saggista, traduttore italiano di poeti francesi di avanguardia e redattore per la rivista di neoavanguardia “Malebolge”. La sua attività è sempre dedicata alla ricerca di un rapporto tra parola e immagine e alle relazioni, nella creatività estetica, tra …

Biennale Giovani Fotografi – CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, Italia

  La sesta edizione ha per tema 'DIRITTI E CONFLITTI. Lavoro, casa, salute, istruzione: il ridimensionamento dello stato sociale'. Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani e alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri lavori e progetti. Orario: mart-sab 9.30-12.30 e 15.30-18.30, dom 10-12.30.

Artiste. Firenze 1900-1950 – Spazio Mostre Ente CRF, Firenze (Firenze)

Spazio Mostre Ente CRF Via Maurizio Bufalini, 6, Firenze, Toscana, Italia

Nell'ambito del festival 'L'Eredità delle Donne', una mostra promossa da Fondazione CR Firenze e AWA Advancing Women Artists Foundation, con la collaborazione dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto 'G.P.Vieusseux'. L'esposizione vede al centro le figure di Leonetta Pieraccini e Fillide Giorgi. Allieve di Giovanni Fattori, si interessarono alle novità artistiche internazionali dimostrandosi pittrici di grande qualità. Orario: …

Sergio Scatizzi – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

Una ricca mostra antologica dedicata al pittore lucchese Sergio Scatizzi (Gragnano, 1918 - Firenze, 2009) nel centenario della sua nascita. Il curatore è Alberto Diolaiuti, nipote dell'artista, titolare della galleria Studio d'arte moderna 'Il Fiore' di Montecatini Terme, sede dell'archivio ufficiale di Sergio Scatizzi. Per l'occasione saranno esposte una cinquantina di opere provenienti sia dall'Archivio …

VOI SIETE QUI? – Spazio Patrizia Pepe, Campi Bisenzio (Firenze)

Spazio Patrizia Pepe Via Piero Gobetti, 7/9 loc.Capalle, Campi Bisenzio, Toscana, Italia

Un progetto dell’artista visivo e performativo Edoardo Nardini (Pordenone, 1983), che ha disegnato, in punta di pennarello nero, mille faccine sul grande rotolo di carta che si snoda in dialogo serrato con la rosa/rossa scala dell’atrio della ‘fabbrica’ di Patrizia Pepe. Hanno tutte barba e capelli, e due punti per gli occhi, personaggi che ci …

Le memorie del vento – Galleria Il Bisonte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Bisonte Via di San Niccolò, 24r, Firenze, FI, Italia

In mostra 6 dipinti e una ventina di disegni dalla giovane artista giapponese Mika Hoshi, che pur occhieggiando nelle sue opere a una certa pittura europea, la traduce attraverso una poesia tipicamente orientale, quasi meditativa, colma di suggestioni vissute in un suo immaginario silente e personalissimo. Orario: lun-ven 9-13 e 15-19, chiuso sab e dom.

MICROWAVE CITY – Museo civico Giovanni Fattori – Villa Mimbelli, Livorno (Livorno)

Museo civico Giovanni Fattori - Villa Mimbelli 71 Via Sant'Jacopo Acquaviva, Livorno, Toscana, IT

L’esposizione, realizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con Blob ART, omaggia la ricerca artistica di Alberto Sinigaglia (classe 1984), vincitore del Combat Prize 2017 premio speciale ‘Fattori Contemporaneo’ con l’opera intitolata ‘CLOUD#5-DOMINIC ARKANSAS’, dalla serie ‘Microwave City’. La mostra, composta da venti opere, si ispira ad una poco conosciuta storia della città di Las …

Natura Naturans arte natura spiritualità – HYmmo art lab, Pratovecchio (Arezzo)

HYmmo art lab Via Monte, 1, Pratovecchio, Toscana, Italia

Nell’ambito della terza edizione dell’iniziativa ‘Stand Up For Africa’, curata da Paolo Fabiani e Pietro Gaglianò, e per ‘Toscana Incontemporanea 2018’, mostra delle opere create in residenza dai tre artisti Albien Alushaj, Marina Arienzale e Daniela Pitré insieme a tre giovani rifugiati ospitati nella provincia di Arezzo: Peace Alufokhai (Nigeria), Dian Foula Toure (Guinea) e …

Casa del Sol – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Nell’ambito di ‘Toscanaincontemporanea2018’, una personale di Rochelle Goldberg (Vancouver, 1984) a cura di Rita Selvaggio. Il percorso espositivo riorganizza le stanze di questa antica dimora con opere e installazioni che disperdono modelli consueti di valore in polvere di glitter. Goldberg utilizza la digestione allegorica dell’oro per triangolare storia personale e memoria collettiva con gli oggetti …

Esther Kläs / Santi Alleruzzo  – SpazioA, Pistoia (Pistoia)

SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, Italia

Una doppia esposizione che vede protagonisti il tedesco Esther Kläs (Mainz, 1981) e l’italiano Santi Alleruzzo (Messina, 1929 - Villa San Giovanni, 2006). Il primo presenta ‘Earth’: opere a terra e sul muro, molto colore grigio e molte forme circolari. Del secondo si presentano, con il titolo ‘Queste cose terrestri’, una serie di dipinti e …

Gerardo Paoletti. La carne, la morte e il diavolo – Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)

Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea,18, Pistoia, Toscana, IT

Nell’ambito del progetto ‘Toscanaincontemporanea2018’, una mostra curata da Valerio Dehò e Claudio Giorgetti. Il lavoro di Paoletti si è sempre concentrato sull’attrazione per la fisicità, per il corpo, per il lato oscuro della mente dell’uomo. È un artista che nel contesto dell’arte contemporanea italiana ricopre un ruolo particolare e a sé stante rispetto alle tendenze …

Making Time – Galleria Poggiali, Firenze (Firenze)

Galleria Poggiali Via della Scala, 35/Ar, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, a cura di Lorenzo Bruni, presenta le opere di tre artisti internazionali: Slater Bradley (San Francisco, 1975), Park Chan-kyong (Seul, 1965) e Grazia Toderi (Padova, 1963). L’allestimento presenta fotografie, video, collage, video installazioni, disegni e interventi pittorici appartenenti a cicli diversi, assieme a nuove produzioni, accostate fra di loro in modo da costituire …

Silence – Torre Guinigi, Lucca (Lucca)

Torre Guinigi Via San Andrea, 45, Lucca, Toscana, Italia

Una personale del pittore Guido Morelli (La Spezia, 1967), curata dalla galleria BessArte di Lucca in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. In esposizione recenti oli su tela e tecniche miste su carta: raffinati lavori dall’impronta materica nei quali sono raffigurati sintetici paesaggi naturali in una pura fusione di cromatismi e luminosità. …

Fanfare e Silenzi – Viaggio nella Pittura di Primo Conti attraverso il Novecento – Villa Bardini, Firenze (Firenze)

Villa Bardini Costa San Giorgio, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una grande mostra di pittura che celebra i 30 anni della scomparsa del maestro Primo Conti (Firenze 1900 - Fiesole 1988). Un percorso cronologico che ne ripercorre le varie tappe anche in un confronto con altri compagni di strada quali Carlo Carrà, Filippo de Pisis, Umberto Boccioni e Pablo Picasso. Per la prima volta saranno …

Etna 1928. La distruzione di Mascali – Biblioteca Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Comunale 'Lazzerini' Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, IT

Nell’ambito della rassegna ‘Un Autunno da sfogliare’, una mostra foto-cartografica dedicata all’eruzione dell’Etna del 1928, che cancellò in due giorni un vasto territorio e una storia millenaria. Mappe, fotografie, filmati e immagini ripercorrono i momenti salienti della colata lavica. Il restauro di alcune immagini del Fondo Gaetano Ponte ha permesso di ricostruire l’aspetto ormai perduto …

Anima/Animus/Anime – Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Monsummano Terme (Pistoia)

Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini Via Gragnano 349, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Mostra collettiva a cura di Filippo Basetti e Paola Cassinelli. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 6 ottobre ore 17. Orario: lun, giov e ven 16-19 (ora solare 15.30-18.30), merc, sab e dom 16-19 (ora solare 9.30-12.30 e 15.30-18.30), chiuso mart.

Renate Quast, Manfred Just: la natura del colore – Museo Marino Marini – Palazzo del Tau, Pistoia (Pistoia)

Museo Marino Marini - Palazzo del Tau Corso Silvano Fedi, 30, Pistoia, Toscana, Italia

In collaborazione con la Volkshochschule di Reutlingen, una mostra che ci presenta due interessanti visioni dell’astrattismo contemporaneo che dialogano in un gioco di sperimentazione. I quadri di Renate Quast trasmettono forza e luce creando spazi di colore che si modificano in base all’illuminazione. Manfred Just rappresenta in molti materiali e forme l’essenza del colore, le …

Esercizi di respirazione – Galerie 21, Livorno ()

Galerie 21 Via Roma, 94/a, Livorno, Italy

Una mostra dell’artista Gregorio Botta, dove si confermano elementi importanti la cera, il piombo, il ferro, il vetro e l'acqua. Questi ultimi lavori sono intrisi di un senso di arcaico e di remoto, come sospesi tra apparizione e sparizione, in bilico tra il divenire e lo svanire, fatti di luce e di ombra, di leggerezze …

J.O.B.S. Join Our Blanded Stories. Storie di lavoratori in mostra – Palazzo Podestarile, Montelupo Fiorentino (Firenze)

Palazzo Podestarile Via Bartolomeo Sinibaldi, 45, Montelupo Fiorentino, Toscana, Italia

La mostra, a cura di Andrea Zanetti, inaugura la prima edizione di ‘Ci sono sempre parole. festival delle narrazioni popolari (e impopolari)’. L’allestimento ci racconta la complessità del mondo del lavoro contemporaneo attraverso sedici artisti che interpretano, con la realizzazione di un’opera inedita, il racconto di un lavoratore, identificato da un oggetto che lui stesso …

Giorgio Vasari e gli artisti emiliani e romagnoli. Un rapporto controverso – Uffizi, Sala Edoardo Detti, Firenze (Firenze)

Sala del Camino della Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Toscana, Italia

--- prorogata fino al 6 gennaio--- A 450 anni dalla pubblicazione delle “Vite” di Giorgio Vasari edite da Giunti appunto nel 1568, la mostra a cura di Michele Grasso affronta il rapporto complesso e controverso che l’aretino intrecciò con i linguaggi artistici dei maestri emiliani e romagnoli. Fra i disegni esposti quelli di Giorgio Vasari, …

Primo Conti: gli anni del Futurismo – Villa Le Coste, Fiesole (Firenze)

Villa Le Coste 18 Via Giovanni Dupré, Fiesole, Toscana, IT

Seconda mostra curata da Susanna Ragionieri per i 30 anni dalla scomparsa del maestro Primo Conti e dedicata alla sua partecipazione alla rivista 'L'Italia futurista'. Anche in questo caso, le opere dialogano con quelle di vari artisti fra cui Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Lucio Venna e Emilio Notte. Orario: lun-ven 9-14, sab, dom …

Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou – Blu – Palazzo d’ arte e cultura, Pisa

Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, IT

Un nuovo grande evento espositivo dedicato al Surrealismo e curato da Didier Ottinger, direttore aggiunto del Pompidou, il museo che presta i capolavori in mostra. Si tratta di circa 90 opere, per la maggior parte realizzate tra il 1927 e il 1935, tra pitture, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie d’autore. I protagonisti …

Iper-Mondi – Torre degli Upezzinghi, Calcinaia (Pisa)

Torre degli Upezzinghi Via Vittorio Emanuele, Calcinaia, Toscana, Italia

Nell’ambito della 17ª edizione della rassegna ‘Vico Vitri Arte’, ecco una personale del pittore Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. In mostra una serie di recenti tecniche miste su tela e su carta, dove un bizzarro individuo si muove, inquieto e curioso, tra numerosi oggetti simbolici e …

BANKSY – This is not a photo opportunity – Palazzo Medici Riccardi, Firenze

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

Dal 19 ottobre 2018 al 24 marzo 2019 a Palazzo Medici Riccardi sarà visitabile la mostra BANKSY This is not a photo opportunity, a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e. Orario: 9-19 prezzi: intero + …

Gernika – Cripta della Basilica di San Miniato al Monte, Firenze (Firenze)

San Miniato al Monte Via delle Porte Sante, 34, Firenze, Toscana, Italia

Tra gli appuntamenti per il Millenario della Basilica di San Miniato al Monte, una mostra di arte contemporanea che vede protagoniste l’artista basca Sofia Gandarias (1951-2016) con il suo ‘Trittico Gernika’ (ovvero Guernica in lingua basca). Le tre scene e i cinque bozzetti esposti rappresentano l’attacco aereo nazista che distrusse la città basca il 26 …

L’anima del metallo – Palazzo Orlando, Livorno (Livorno)

Palazzo Orlando Via Gaetano D'Alesio, 6, Livorno, Toscana, Italia

Una mostra d’arte contemporanea dell’artista Roberto Berrugi curata da Alessandro Schiavetti, presidente di ACS Art Center. Oltre 60 le opere presentate, realizzate dal 2012 ad oggi: forme futuristiche e innovative, a tratti ironiche, disegnate scaldando e modellando il metallo pesante e desueto di vecchi e inutilizzabili componenti automobilistici. Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 17-20.

Sky’s the limit – Liceo Artistico ‘Duccio di Buoninsegna’, Basilica di San Domenico, Siena (Siena)

Liceo artistico Duccio di Buoninsegna Piazza Madre Teresa di Calcutta, 2, Siena, Toscana, Italia

In occasione della IV edizione del Premio SIPA - Siena International Photo Awards, vinto  dal francese Florian Ledoux, con l’opera ’Above The Polar Bear’, ecco la prima collettiva realizzata in Italia sulla fotografia aerea. L’esposizione presenta una selezione di 37 tra le più belle immagini della prima edizione del Drone Awards Photo Contest, suddivise nelle …

Rigore e libertà. All’origine del gioiello contemporaneo italiano – Museo Marino Marini – Palazzo del Tau, Pistoia (Pistoia)

Museo Marino Marini - Palazzo del Tau Corso Silvano Fedi, 30, Pistoia, Toscana, Italia

Un‘esposizione di gioielli realizzati da tre dei maggiori artisti dell’oro a livello internazionale: Mario Pinton, Francesco Pavan e Giampaolo Babetto, che con Marino Marini hanno condiviso amicizia o ricerca artistica. Purezza della forma, un’idea della materia come ispiratrice del gesto artistico ed equilibrio delle proporzioni, mediato dall’uso sapiente della geometria accomunano le creazioni dei tre …

Cartoon educativi e immaginario infantile – Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Firenze

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Via Laura 48 - I piano - Aula 5, Firenze

Venerdì 26 ottobre dalle ore 14.30 alle 19 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze (via Laura 48 - I piano - Aula 5), si tiene il convegno 'Cartoon educativi e immaginario infantile. Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia': la pedagogia interpreta i cartoon per …

Macchi – Gupta – Sugimoto – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)

Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, Italia

Galleria Continua ospita le personali di Jorge Macchi (Buenos Aires, 1963), Shilpa Gupta (Mumbai, 1976) e Hiroshi Sugimoto (Tokyo, 1948). L’argentino Macchi presenta, con il titolo ‘Suspension Points’, sculture di piccole e grandi dimensioni, dipinti a olio su tela, acquarelli, installazioni. L’indiana Gupta ci offre opere complesse che includono sculture, oggetti, performance, fotografie, disegni, video …

L’Acqua Microscopio della Natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. – Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, Firenze, Toscana, Italia

Le 72 pagine del Codice manoscritto, vergate tra il 1504 e il 1508 e fitte di annotazioni e di disegni, vengono esposte in originale, e rese integralmente visibili grazie a una tecnologia del tutto innovativa, il Codescope. I disegni e le teorie del genio di Vinci, che studiava soluzioni avveniristiche per rendere l’Arno navigabile, sono …

La Musica alla Grande Guerra. Spartiti di musica e d’arte fra il 1914 e il 1918 – CaMu, Arezzo

CaMu - Casa della Musica - Palazzo della Fraternita dei Laici Piazza Grande, Arezzo

La mostra, organizza dal Comune in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, celebra i 100 anni dalla fine della prima Guerra Mondiale. Presenta una selezione di circa cinquanta spartiti musicali - in gran parte esemplari di edizioni rarissime e introvabili - di quegli anni drammatici, frutto della paziente ricerca del curatore, il collezionista aretino Carlo …

Le mani e l’anima – Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, 1, Pietrasanta, Toscana, IT

Pietrasanta celebra il saggio artigiano-artista pietrasantino Romano Cosci, scomparso nel 2014, esponendo circa 200 delle sue opere in una retrospettiva che esalta l'eclettismo di Cosci e di una generazione di artigiani capaci di interpretare e sperimentare tutti i registri espressivi: dall’affresco al marmo, dal bronzo alla terracotta, dal mosaico fino alla pittura. La mostra è …

Van Gogh e i maledetti – Santo Stefano al Ponte, Firenze

Santo Stefano al Ponte Via di Santo Stefano in Pane, 5, Firenze, Toscana, Italia

E' stata prorogata fino al  maggio la mostra immersiva e multimediale Van Gogh e i maledetti, ospitata a Firenze presso il complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte. La mostra Van Gogh e i maledetti è un racconto digitale lungo 60 minuti eseguito per mezzo della multiproiezione a 360° di immagini ad altissima definizione e alla diffusione …

Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi – Museo di Palazzo Davanzati, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Davanzati Via Porta Rossa 13, Firenze, Toscana, IT

Un omaggio a due donne, due fiorentine, due storiche dell’arte, e a una città sconvolta e ferita dalla guerra. La mostra, curata da Donata Levi, Alessia Cecconi e Martina Nastasi, nasce dal ritrovamento di una serie di fotografie scattate da Paola Barocchi e dal “Diario dell’emergenza” scritto da Maria Fossi nel luglio-agosto del 1944. Dalla …

Il disegno del disegno – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Terza tappa del progetto pluriennale diretto da Sergio Risaliti e dedicato alla pratica più antica dell’arte: il disegno. Il percorso espositivo, curato da S.Cincinelli, indaga la pratica e il gesto del disegno in quanto tale (e non come ‘preparatorio’ ad altra espressione) a partire dal lavoro di undici artisti maturati tra la fine del Novecento …

Volterra e i Medici. I simboli e i volti del potere – Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa)

Palazzo dei Priori Piazza dei Priori, 20, Volterra, Toscana, Italia

La mostra promossa e realizzata dal Comune di Volterra, dalla Cooperativa Archeologia e dalla Cooperativa Siena Viva, vuole illustrare i complessi rapporti intercorsi tra la potente famiglia fiorentina e la città di Volterra, che per due anni ha ospitato le riprese della serie televisiva. Esposti opere e oggetti provenienti dalle collezioni del Comune, monete, dipinti …

Solo. Medardo Rosso – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

A cento anni dall’ultima grande mostra dedicata all’artista, torna a Firenze Medardo Rosso (Torino 1858 - Milano 1928), il più grande scultore italiano della Modernità, grande sperimentatore di tecniche e di linguaggi. È lui il protagonista di ‘Solo’, progetto monografico curato da Marco Fagioli e Sergio Risaliti che - dopo Vedova e Manzoni - vede …

Maria Lai. L’anno zero – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Room, il nuovo spazio espositivo al piano terra del museo, si è inaugurato con un progetto a cura di Sergio Risaliti dedicato a Maria Lai (Ulassai 1919 - Cardedu 2013), una delle più importanti artiste italiane del XX secolo. La mostra è dedicata ai presepi in terracotta, pietre, stoffa e legno, uno dei temi più …

The Wall. 1968. Deadline – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Un progetto site specific di Matteo Coluccia, giovane artista in residenza artistica alla Manifattura Tabacchi di Firenze, a cura di Sergio Risaliti e Luca Scarlini. Sulla parete lunga 12 metri (The Wall) questa volta si celebrano i 50 anni dal Sessantotto, inteso come spartiacque nella storia delle arti e della cultura contemporanea. Fra icone, memorabilia, …

Dentro la collezione. Dieci anni di arte contemporanea al Palazzo delle Esposizioni – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una mostra per celebrare i primi 10 anni di vita e di attività culturale del Palazzo delle Esposizioni. Realizzato dalle Fondazioni BML e Lucca Sviluppo con la curatela di Riccarda Bernacchie Lucia Morelli, l’allestimento presenta le oltre 50 opere donate dagli artisti che hanno esposto negli anni con mostre collettive o personali, in buona parte …

Shoot Me Rock – Zap – Zona Aromatica Protetta, Firenze (Firenze)

Zap - Zona Aromatica Protetta Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, Firenze, Toscana, Italia

Mostra fotografica delle immagini realizzate dagli studenti del Corso Triennale di Fotografia della Fondazione Studio Marangoni nell’ambito del festival Firenze Rocks 2018, che lo scorso giugno ha ospitato al Visarno oltre 200.000 persone. Per una volta gli obiettivi non hanno puntato le star ma il pubblico: facce allegre e curiose, impeccabili e bizzarre, di ogni …

Con gli occhi di Mario – Centro espositivo ‘Antonio Berti’, Sesto Fiorentino (Firenze)

Centro espositivo 'Antonio Berti' Via Pietro Bernini 51, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

È dedicata al pittore Mario Caciotti, scomparso nel 2018 a 94 anni dopo una vita trascorsa tra Calenzano e Sesto Fiorentino, questa antologica che sarà riproposta dal 16 al 24 marzo a Calenzano presso lo ST.ART Spazio Eventi. L’allestimento presenta tutto il percorso creativo dell’artista, le cui opere sono sempre inondate di luce, ricche di …

Letizia Battaglia – Museo Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Livorno ()

Granai di Villa Mimbelli Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno, Italy

Nell’ambito del progetto ‘Fotografia e Mondo del Lavoro’, la Fondazione ‘Carlo Laviosa’ presenta, a cura di Serafino Fasulo, il lavoro di Letizia Battaglia (Palermo 1935), fotografa, artista, regista, ambientalista, politica, editrice e fotoreporter. La rassegna riunisce 50 immagini, tutte nel rigore del bianco e nero: pagine di cronaca diventate documenti storici che raccontano fatti salienti …

Emilio Tarabella al Forte – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Il Comune di Forte dei Marmi rende omaggio ad uno dei suoi figli prediletti, Emilio Tarabella, versatile e fantasioso scrittore, anchorman, musicista e giornalista che per oltre mezzo secolo ha presentato eventi, scritto libri e riviste, nonché collaborato alla realizzazione di manifestazioni storiche come il ‘Miccio canterino’ del Palio dei Micci di Querceta ed è …

Senza data – Museo Stefano Bardini, Firenze (Firenze)

Museo Stefano Bardini Via dei Renai, 37, Firenze, Toscana, IT

L'artista milanese Luca Pignatelli (classe 1962) è il protagonista di questa personale a cura di Sergio Risaliti e in collaborazione con la Galleria Poggiali. Pittore in grado di affrontare la sfida delle grandi dimensioni, Pignatelli lavora di norma su supporti anomali recuperati, già di per sé pittorici: teloni di canapa, legni, ferri, carte assemblate, sui …

Continuum. The Art of Daniel Graves – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, Italia

Una retrospettiva dedicata al pittore americano Daniel Graves, allievo di Nerina Simi, giunto negli anni ’70 a Firenze, da cui non si è più allontanato e dove ha fondato e diretto ‘The Florence Academy of Art’, con cui ha contribuito a mantenere viva la tradizione figurativa della pittura e della scultura. Esposte 40 opere, quadri …

Il restauro del busto reliquiario di Santa Vittoria dal Museo Diocesano di Agrigento. Ricerche, studi e applicazioni innovative – Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani, 78, Firenze, Toscana, Italia

Una piccola mostra dedicata al restauro del busto reliquiario di Santa Vittoria, compatrona di Agrigento, compiuto dai tecnici del Laboratorio di Oreficeria dell’Opificio. L’opera fu realizzata nel 1593 dall’orafo palermitano Salvatore Lancella ed è di proprietà del Museo Diocesano della città. Il volto e le mani sono in rame dipinto, il busto è in argento, …

Eleganti armonie – Dipinti di Sergio Rinaldelli – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

Una cinquantina di quadri e poi schizzi e disegni in questa personale di Sergio Rinaldelli (classe 1950), artista fiorentino che nel suo cammino ha attraversato stili molto diversi (arte bizantina, sollecitazioni indo-persiane, gotiche e quattrocentesche fino a una rivisitazione in chiave junghiana del mito greco delle origini) fino a maturare un tratto assolutamente originale che …

Andrea Rauch. Ai margini del teatro. Manifesti 1980/2018 – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32, Firenze, Toscana, Italia

Nella Sala Oro della Pergola una mostra che celebra l’opera grafica di Andrea Rauch attraverso 60 manifesti, libri, opuscoli, scenografie, proiezioni. Il suo ‘impegno teatrale’ comincia all’inizio degli anni Settanta e prosegue con scelte di tipo pittorico, intrecci di colori, linee cromatiche che si affiancano, si avvolgono tra loro, sembrano sciogliersi per poi intersecarsi ancora. …

Il Cavallo di Leonardo – Sant’Agostino, Pietrasanta (LU)

Sant'Agostino Pietrasanta, Lucca

Nel nome del genio di Vinci questa mostra presentata da S.T.ART e CISDAC in collaborazione con Percorsi Arte. Le opere sono quelle dello scultore tedesco Andreas Oliver Klein (Colonia, 1962), 'abitué' di Pietrasanta. Nel 2010, con l’opera ‘Louvres Layers: studi Leonardeschi’, l’artista ha aperto un filone di ricerca su Leonardo che prosegue tutt'ora e che …

IMPACT. Ospiti invadenti – Saletta Valentini, Prato (Prato)

Saletta Valentini Via Bettino Ricasoli, Prato, Toscana, Italia

Il pittore Jeanfilip (Busto Arsizio, 1962) presenta un lavoro focalizzato su 7 opere di grandi dimensioni dedicate alle emergenze ambientali. Organizzata da Asterisco e curata da Niccolò Lucarelli, la mostra è costituita da ‘opere tattili’, fra Astrattismo e Informale, che trovano nel colore la loro forza etica, quasi l’acqua, il sole, gli alberi, le nuvole, …

Giornate FAI di Primavera – luoghi vari in Toscana

Toscana tutta

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, grazie alle quali è possibile scoprire i beni FAI  (l'ingresso è a contributo libero). Questi i luoghi in Toscana che sarà possibile visitare: Sansepolcro (Arezzo), il Cenacolo di Andrea del Sarto (Firenze), la Chiesa di San Michele a San Salvi (Firenze), il Complesso …

Alla scoperta delle Ville e dei Giardini medicei – luoghi vari in Toscana

Giovedì 18 aprile, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti istituita nel 1983 dall'Unesco e da Icomos, sono state organizzate una serie di iniziative alla scoperta  delle Ville e dei Giardini medicei della Toscana. Queste le ville che sarà possibile visitare nell'occasione (i link rimandano al sito della Regione Toscana e contengono tutte le info per la visita). Villa …

Comments are closed.