Mostra d'Arte
Alla luce dei fatti – CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)
CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, ItaliaRetrospettiva di Mauro Galligani, uno dei fotogiornalisti più importanti del nostro dopoguerra. L’allestimento si sviluppa per grandi temi, suddivisi per aree geografiche, seguendo gli eventi politici, sociali e di costume che hanno fatto la storia tra gli anni’ 70 e i giorni nostri. Inaugurazione l’8 aprile alle ore 17.30 preceduta alle 15 da un incontro …
Alla luce dei fatti – CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)
CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, ItaliaRetrospettiva di Mauro Galligani, uno dei fotogiornalisti più importanti del nostro dopoguerra. L’allestimento si sviluppa per grandi temi, suddivisi per aree geografiche, seguendo gli eventi politici, sociali e di costume che hanno fatto la storia tra gli anni’ 70 e i giorni nostri. Inaugurazione l’8 aprile alle ore 17.30 preceduta alle 15 da un incontro …
Santa Caterina d’Egitto. L’Egitto di Santa Caterina – Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, Bagno a Ripoli (Firenze)
Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Carota, 31, Bagno a Ripoli, Toscana, ITPapiri e antichi reperti: così nella bellissima cornice dell'Oratorio di Santa Caterina a Bagno a Ripoli (FI) torna a vivere l'Egitto di Santa Caterina d'Alessandria Fino all'11 giugno all'Oratorio di Ponte a Ema (Bagno a Ripoli, FI), intitolato alla martire, si tiene la mostra 'Santa Caterina d'Egitto – L'Egitto di Santa Caterina' organizzata dal Comune …
Primavera in Toscana – Firenze tra capolavori e curiosità – Piazza Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)
Piazza Santa Maria Novella Firenze, Toscana, ItaliaGruppo Les Toscana presenta un Tour nelle città toscane per passare una giornata in spensieratezza. La prima tappa è prevista sabato 8 aprile alle ore 10, il titolo della visita è "Firenze: tra capolavori e curiosità".
A Spasso con Dante – Passeggiata guidata – Piazza di Santa Croce, Firenze (Firenze)
Piazza di Santa Croce Firenze, Toscana, ItaliaSeguire le orme di Dante a Firenze, Forlì, Verona e Ravenna, nei luoghi in cui il Poeta dimorò, lungo le vie che percorse, in compagnia di una guida, di letture e rievocazioni, per scoprire monumenti, luoghi e scorci delle città d’arte in itinerari turistici insoliti e pieni di fascino. A spasso con Dante è un …
Visite guidate al Castel Sonnino – Castello Sidney Sonnino, Livorno (Livorno)
Castello Sidney Sonnino Quercianella, Livorno, Toscana, ItaliaIl Castello è un edificio in stile neo medioevale. La costruzione risale alla fine dell’Ottocento, quando il barone Sidney Sonnino decise di installarvi la propria residenza. Sonnino, figura di spicco nel panorama politico italiano, era fortemente legato alla sua dimora livornese: uomo burbero e severo, era affascinato dalla rude solitudine e bellezza di quel tratto …
Pasqua nei Musei Civici Fiorentini – Firenze
Firenze Firenze, Toscana, ItaliaPasqua, visite guidate e attività nei Musei Civici Fiorentini dal 13 al 18 aprile Durante il periodo pasquale, da giovedì 13 a martedì 18 aprile, l’Associazione Mus.e in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini propone un ricchissimo carnet di visite guidate e laboratori per famiglie, adulti e bambini. Il programma vedrà coinvolti Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e …
Ten Years and Eighty-Seven Days/Dieci anni e ottantasette giorni – Complesso museale Santa Maria della Scala, Siena (Siena)
Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo 2, Siena, Toscana, ItaliaPprogetto fotografico di Luisa Menazzi Moretti (Udine, 1964). La mostra è composta da 17 fotografie di grande formato (esposte come opere singole, dittici e trittici) e 9 testi tratti da lettere e interviste rilasciate dai prigionieri del braccio della morte del carcere di Livingston (Texas). Inaugurazione mercoledì 12 aprile ore 18. Orario: tutti i giorni …
Pasquetta al Castello dell’Imperatore e al Cassero – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaVisita didattica alla scoperta della storia e dell’architettura del Castello dell’Imperatore e del Cassero. Attività aperta a tutti. A cura delle cooperative Chora e CoopCulture.
Cinquant’anni rombanti – Sala Tobino del Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)
Sala del Trono di Palazzo Ducale Cortile Carrara, 1, Lucca, Toscana, ItaliaIn mostra le opere degli ex studenti e docenti per celebrare il cinquantesimo compleanno del Liceo Artistico Musicale e Coreutico di Lucca. Chiudono la manifestazione un convegno e la premiazione del concorso interno per gli studenti della scuola dedicato al progetto di un’icona, un gadget, un espositore da terra, uno spot/video e una composizione di …
Quinto Zoom – Vecchia Propositura, Scarperia e San Piero (Firenze)
Vecchia Propositura Piazza dei Vicari, Scarperia e San Piero, Toscana, ITMostra fotografica dedicata alle immagini dei vari paesi del Mugello. Orario: merc-ven 15-19, sab e dom 10-19, chiuso 7 maggio.
Sensiblerie – Palazzo Piccolomini, Pienza (Siena)
Museo della città, Palazzo Piccolomini Piazza Pio II, 2, Pienza, Toscana, ItaliaUn omaggio a Mario Luzi nelle opere di Paolo Gubinelli (Materica, 1945), grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura ma noto soprattutto per i suoi libri d’artista realizzati in carta, cartoncino, carta trasparente, incisa, piegata o trattata ad acquerello. Orario: mart-dom 10-18.30, aperto i lunedì festivi.
Anni graffiati – Sala espositiva Banca Cambiano, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Sala espositiva Banca Cambiano Via Raffaello Caverni, 137, Montelupo Fiorentino, Toscana, ItaliaDopo dieci anni, Marco Lami torna ad esporre nella sua città natale. Il ciclo ‘Anni graffiati’, già presentato a Genova nel 2016, è composto di quadri realizzati su fogli di polycristal dove, su campiture di acrilico, l'artista interviene con lame e punte ottenendo composizioni di impostazione figurativa di grande impatto emotivo. Orario: lun-ven 8.30-13.30, sab …
Giovani nei musei – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)
Associazione Mus.e, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, ItaliaI Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, nel quadro dei progetti di ‘alternanza scuola lavoro’, propongono quattro weekend alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini con la guida dei ragazzi delle scuole fiorentine. Questo il calendario: Museo di Palazzo Vecchio il 6-7 e 13-14 maggio e il 3-4 giugno in orario 10-13 e 14-17; Complesso di …
Giovani nei musei, ambasciatori dell’arte – Musei Civici Fiorentini (Firenze)
Firenze Firenze, ItaliaQuando i giovani diventano maestri. Quattro weekend alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini I Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, nell’ambito di un lavoro di dialogo con i giovani e in continuità con quanto già precedentemente sviluppato dai Musei Statali, propongono per questa primavera una serie di weekend straordinari, nei quali le sale dei musei …
Sarteano ti regala – Cultura e divertimento per grandi e piccini – Sarteano, Sarteano (Siena)
Sarteano Sarteano, Toscana, ItaliaSarteano ti regala una primavera e un'estate all'insegna della cultura, della bellezza e del divertimento per grandi e piccini. Il programmadi Sarteano ti regala prevede passeggiate all'insegna della bellezza girovagando tra le botteghe del borgo dove troverete oggetti davvero unici e particolari, a partire dai negozi di alimentari con i loro prodotti tipici, passando per …
Dall’Egitto alla Terra promessa – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaUn tour speciale alla scoperta di una delle feste più importanti dell’Ebraismo: Pesach, la Pasqua ebraica. Si parte dal Museo Archeologico con l’egittologa Maria Cristina Guidotti e si arriva al Museo ebraico con un piccolo rinfresco di benvenuto.
Objects in focus – Simboli dell’ebraismo: la Menorà – Sinagoga Ebraica, Siena (Siena)
Sinagoga Ebraica Vicolo delle Scotte, 14, Siena, Toscana, ItaliaUn viaggio virtuale alla scoperta di quello che è stato definito il ‘logo’ dell’ebraismo mondiale: la menorà, il candelabro a sette bracci. Un simbolo ricco di significati che saranno approfonditi anche con immagini, video e documenti.
Speciali visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaLa Festa della Liberazione diventa occasione per una visita guidata alla scoperta della storia e dell’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. Si effettua alle ore 11 e alle ore 15.30.
Conferenza di Medicina Omeopatica Veterinaria – Pistoia
PistoiaL'Associazione culturale scientifica di Medicina Omeopatica UGHIEIA ha organizzato, per mercoledì 26 aprile a Pistoia (ore 20.30), una conferenza di medicina omeopatica veterinaria. Argomento dell'incontro la pratica della medicina omeopatica negli animali domestici e di allevamento. Relatore sarà il dott. Daniele Raffa, medico omeopata veterinario con esperienza clinica e terapeutica trentennale. La conferenza è a …
Conferenza di Medicina Omeopatica Veterinaria – Firenze
FirenzeL'Associazione culturale scientifica di Medicina Omeopatica UGHIEIA ha organizzato, per giovedì 27 aprile a Pistoia (ore 20.30), una conferenza di medicina omeopatica veterinaria. Argomento dell'incontro la pratica della medicina omeopatica negli animali domestici e di allevamento. Relatore sarà il dott. Daniele Raffa, medico omeopata veterinario con esperienza clinica e terapeutica trentennale. La conferenza è a titolo …
Visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaIl Primo Maggio diventa una speciale occasione per una visita guidata fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. Le partenze sono alle ore 11 e alle ore 15.30. Presentarsi un quarto d’ora prima dell’inizio, posti limitati.
PinC – Personali in Collettiva – Toffee’s Art Gallery, San Miniato (Pisa)
Toffee's Art Gallery Via Ser Ridolfo, 20, San Miniato, Toscana, ItaliaDal primo maggio la Galleria Toffee's Art Gallery di San Miniato (PI) ospita la mostra PinC - Personali in Collettiva. Ogni artista avrà a disposizione una parete dello spazio espositivo allestito con le proprie opere. Attraverso il contributo di oltre 30 artisti italiani e stranieri e un allestimento di oltre 40 opere che si articola sulle …
Abstrart: Che cos’è il genio? – Centro Storico, Firenze (Firenze)
Centro Storico Firenze, Toscana, ItaliaPasseggiata guidata. Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione. Scopriamo insieme le invenzioni fiorentine, vere o presunte, che hanno cambiato la nostra quotidianità e la maniera di vedere il mondo!
Complesso monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)
Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, ItaliaUn nuovo itinerario d’arte per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro seicentesco, il Refettorio con l’affresco di Bernardino Poccetti e la Sala Capitolare con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo. L’apertura è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: lun-sab 10-18, dom e festivi 14-17. Visite guidate …
Ma tu la conosci Prato? – Centro Storico, Prato (Prato)
Centro Storico Prato, Toscana, ItaliaDue visite guidate alle ore 16 in collaborazione con FareArte. Sabato 6 maggio ‘Alla scoperta della scultura rinascimentale’: itinerario attraverso la città dalla Cattedrale di Santo Stefano alla basilica di Santa Maria delle Carceri e fino al Museo di Palazzo Pretorio. Domenica 21 maggio ‘Dalla chiesa di San Pier Forelli al Pretorio: visita a una …
Un tuffo nel paesaggio medievale – Rocca Sillana, Pomarance (Pisa)
Rocca Sillana Pomarance, Toscana, ItaliaVisita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana (sec. X – XV), monumento nazionale fin dal 1889, oggi completamente ristrutturato e reso fruibile al pubblico. Si effettua ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 19 (partenza ogni ora). Ritrovo presso la Rocca, raggiungibile a piedi con 800m di sentiero segnalato che parte dall’apposito parcheggio.
Itinerari organistici pistoiesi – Chiesa di San Francesco, Pistoia (Pistoia)
Chiesa di San Francesco Piazza San Francesco d'Assisi, Pistoia, Toscana, ItaliaNell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, passeggiata musicale a cura di Gabriele Giacomelli alla scoperta degli organi antichi conservati nelle chiese della città. Partenza dalla chiesa gotica di San Francesco (organo inglese del 1896) e proseguimento alle 16 con la chiesa dei SS.Filippo e Prospero (organo lucchese del 1745) e alle 17 con il monastero di …
Tour tra le botteghe artigiane – Pistoia
Centro Storico Pistoia PistoiaVisita il 6 maggio alla scoperta del 'Birignoccoluto' di Pistoia: storia di una tipicità e della sua città. Nuovo percorso tra le botteghe artigiane di Pistoia alla scoperta di un particolare confetto e della sua storia! Il tour, organizzato dalla Cooperativa pratese 'MADE da Franco' in collaborazione con la confetteria Bruno Corsini e l’associazione ArteMìa, ha come …
Invasioni Digitali al Castello dell’Imperatore e al Cassero Medievale – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaVisita guidata al Castello dell’Imperatore e al Cassero Medievale in compagnia di Bianca Lancia, moglie dell’Imperatore Federico II, che accompagnerà e racconterà ai partecipanti la storia dei due edifici. Ingresso e visita gratuita.
Akropolis: I giardini – Associazione Culturale Akropolis, Firenze (Firenze)
Associazione Culturale Akropolis Via San Zanobi, 84/r, Firenze, Toscana, ItaliaIl giardino dell’antiquario: un panorama strepitoso, il glicine più scenografico di Firenze e tante curiosità alla scoperta del Giardino Bardini.
Abstrart: Mattinate fiorentine – Museo Stefano Bardini, Firenze (Firenze)
Museo Stefano Bardini Via dei Renai, 37, Firenze, Toscana, ITDue luoghi per raccontare la storia di un antiquario che ha segnato il collezionismo fiorentino tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Stefano Bardini. Dalle sale del museo, dove scopriremo antiche armature, sculture di Donatello e dipinti di varie epoche e scuola, alla magia di un giardino dove cammineremo tra pergolati, piante secolari, statue …
ll mare chiama. Paesaggi marini da Fattori a Carrà – Centro Matteucci per l’Arte Moderna, Viareggio (Lucca)
Centro Matteucci per l’Arte Moderna Via Gabriele D'Annunzio, 28, Viareggio, Toscana, ItaliaIn occasione della Fiera Internazionale delle Nautica, il Centro propone una suggestiva panoramica di vivide immagine realizzate tra Ottocento-Novecento e incentrata sul tema del mare e dei natanti. Oltre trenta opere che, nella loro evidente eterogeneità estetica, confermano come, da sempre, gli artisti si siano nutriti della visione del mare, nel suo incanto, nel suo …
Go – Museo del Ciclismo Gino Bartali, Ponte a Ema (Firenze)
Museo del CIclismo Gino Bartali Via Chiantigiana, 173, Ponte a Ema, Firenze, ItaliaLa Laba di Firenze inaugura la mostra Go al Museo del Ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema Taglio del nastro venerdì 12 maggio, alle 17, al museo di Ponte a Ema. Visibili gli elaborati di sei allievi che reinterpretano il design della mountain bike in chiave innovativa e futuristica. L’iniziativa è realizzata in …
Ritratti tra le pagine formato segnalibro – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Firenze)
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze, Toscana, ITFra gli eventi de ‘Il Maggio dei libri 2017’, ecco una mostra dell'artista Ezio Bartocci, noto per le sue opere di grafica e la sua produzione legata al mondo dell’editoria (copertine di libri, riviste, manifesti). In un suggestivo percorso di 60 segnalibri, dalle tecniche più varie, Bartocci ci fa compiere un vero e proprio viaggio …
Sarteano ti regala – Cultura e divertimento per grandi e piccini – Sarteano, Sarteano (Siena)
Sarteano Sarteano, Toscana, ItaliaSarteano ti regala una primavera e un'estate all'insegna della cultura, della bellezza e del divertimento per grandi e piccini. Il programmadi Sarteano ti regala prevede passeggiate all'insegna della bellezza girovagando tra le botteghe del borgo dove troverete oggetti davvero unici e particolari, a partire dai negozi di alimentari con i loro prodotti tipici, passando …
Tra storia e passione – Villa Mimbelli, Livorno (Livorno)
Villa Mimbelli, Livorno Via San Jacopo in Acquaviva, 63, Livorno, Livorno, ItaliaMostra antologica di Marc Sardelli che ripercorre in oltre 130 opere (acquarelli e olii su tela) i temi cari all'artista livornese: la città di Livorno ed i suoi personaggi celebri; Napoleone Bonaparte e la Grand Armèe; la Marina Militare Italiana, di cui è pittore ufficiale. A cura di Salvatore Loiacono. Orario: ven 16-19, sab e …
Lo zoo del Museo – Museo Archeologico ‘F.Nicosia’, Carmignano loc. Artimino (Prato)
Museo Archeologico 'F.Nicosia' Piazza San Carlo, 3, Carmignano loc. Artimino, Toscana, ItaliaVisita guidata per bambini di 4-10 anni alla scoperta degli animali raffigurati nei reperti del Museo. Al termine, laboratorio di disegno a pastello per la creazione di un ‘bestiario’ ispirato ai reperti osservati.
Ti racconto Prato: tra arte e curiosità – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, ItaliaVisita guidata tematica in compagnia di Piero Riccomini e della conservatrice Rita Iacopino, tra arte e curiosità della Prato di un tempo.
Abstrart: In barca al tramonto – Piazza Mentana, Firenze (Firenze)
Piazza Mentana Piazza Mentana, Firenze, Toscana, ItaliaNavigheremo insieme sull'Arno a bordo di un vecchio barchetto dei renaioli, raccontando la vita della città lungo il suo fiume. Comodamente seduti in barca, sfileranno davanti ai nostri occhi gli Uffizi, il Corridoio Vasariano, Ponte Vecchio, la chiesa di S. Jacopo sopr’Arno, palazzi, ponti e torri strettamente legati alla storia di Firenze.
Visite al cimitero monumentale ebraico – Cimitero monumentale ebraico, Firenze (Firenze)
Cimitero monumentale ebraico Viale Ludovico Ariosto, 16, Firenze, Toscana, ItaliaAlle ore 11 e alle ore 15.30, visite guidate con apertura straordinaria del cimitero monumentale, un luogo suggestivo ricco di storia e dal grande valore artistico. Presentarsi al cancello un quarto d’ora prima dell’inizio.
Complesso monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)
Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, ItaliaUn nuovo itinerario d’arte per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro seicentesco, il Refettorio con l’affresco di Bernardino Poccetti e la Sala Capitolare con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo. L’apertura è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: lun-sab 10-18, dom e festivi 14-17. Visite guidate …
In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITLa visita-spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con ‘La Compagnia delle Seggiole’ prosegue da 13 anni il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Natalia Strozzi e Marcello …
Rapaci d’Italia – Centro Visite del Padule di Fucecchio, Larciano (Pistoia)
Centro Visite del Padule di Fucecchio Via Don Franco Malucchi, 115, Larciano, PT, ItaliaMostra di fotografica naturalistica: un viaggio nel mondo dei predatori alati attraverso le immagini di Gabriele Grilli e Riccardo Romanelli. Orario: sab 14.30-17.30, dom e festivi 9-12 e 14.30-18.
L’Olimpo a Villa Caruso – Villa Caruso Bellosguardo, Lastra a Signa (Firenze)
Villa Caruso Bellosguardo 32 Via Bellosguardo, Lastra a Signa, Toscana, ITVisita guidata al parco con particolare attenzione agli aspetti mitologici delle statue. A cura di Giampiero Fossi, direttore del Museo Enrico Caruso. Ingresso gratuito.
Abstrart: Pratolino. Il giardino delle meraviglie – Parco di Pratolino, Pratolino (Firenze)
Parco di Villa Demidoff Via Fiorentina, 276, Pratolino, Toscana, ItaliaUn giardino fiabesco che fu specchio della straordinaria e complessa personalità del suo creatore: Francesco I dei Medici. Un parco di meraviglie con giochi d'acqua, labirinti, fontane, grotte e automatismi; un teatro di delizie, di magnificenza e di comodi che andremo a raccontare e a immaginare, passeggiando tra querce, cedri e ippocastani alla scoperta di …
Pint of Science Siena 2017
Siena SienaPint of Science Siena 2017 : la manifestazione internazionale che porta i temi scientifici nei pub avvicinando il grande pubblico alla scienza Il 15-16 e 17 maggio si terrà nei pub di 18 città italiane l’evento di divulgazione scientifica “Pint of Science”, una pinta di scienza. La manifestazione, nata nel Regno Unito ed importata in …
Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaDue visite guidate fra i luoghi e la storia della Comunità Ebraica Fiorentina a partire dai suoi primi insediamenti fino alla demolizione dell’antico Ghetto tra il 1888-1898. L’appuntamento parte dalla Sinagoga (il 18 maggio alle ore 17, il 21 alle ore 11), prosegue al Museo Archeologico e termina in piazza della Repubblica e in via …
Landscape. L’arte incisoria di Norman Ackroyd – Galleria Cartavetra, Firenze (Firenze)
Galleria Cartavetra Via Maggio, 64/R, Firenze, Toscana, ItaliaIn occasione dei primi 100 anni di fondazione del British Institute of Florence, vengono esposte per la prima volta in Italia trentacinque incisioni di Norman Ackroyd, pittore e incisore inglese di fama internazionale con un profondo rispetto per la natura e il paesaggio. Orario: mart-ven 15-19.30, sab 10-13 e 15-19.30, chiuso dom e festivi.
Abstrart: Le strade raccontano. Il Quartiere di Santa Croce – Piazza Santa Croce, Firenze (Firenze)
Piazza Strozzi Firenze, Toscana, ItaliaUna passeggiata per le vie di uno dei quartieri più importanti e amati della città, Santa Croce, per raccontarne storia, abitudini e tradizioni. Saranno le strade e i vicoli, con la loro conformazione e i loro nomi, a guidarci nella scoperta dei tanti personaggi, antichi e moderni, che di qui passarono o scelsero di abitare.
Complesso monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)
Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, ItaliaUn nuovo itinerario d’arte per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro seicentesco, il Refettorio con l’affresco di Bernardino Poccetti e la Sala Capitolare con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo. L’apertura è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: lun-sab 10-18, dom e festivi 14-17. Visite guidate …
L’Art Noveau nelle porcellane della Richard Ginori – Museo Geo, Pontassieve (Firenze)
Museo Geo Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve, Toscana, ItaliaLa mostra presenta porcellane di tipologia classica Art Nouveau, prodotte da Pittori dei Fiori della Richard Ginori, accanto ad altre di orientamento giapponese. Gli esemplari, del primo decennio del ‘900, provengono da collezioni private e sono esposti insieme a una serie di scatti fotografici di Geo Bruschi. Orario: merc 9.30-12.30, sab e dom 16-19, il …
Arturo Dazzi: Roma-Carrara-Forte dei Marmi – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)
Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, ITDopo Roma e Carrara le opere del maestro Dazzi approdano nella sua città di adozione, Forte dei Marmi. La mostra, curata da Anna Vittoria Laghi, propone le sculture, i modelli e i bozzetti in gesso, le lettere, gli articoli, i disegni, un’antologia di dipinti di grande suggestione e i lavori preparatori per la Stele Marconi. …
Abstrart: La città scomparsa – Piazza della Repubblica, Firenze (Firenze)
Piazza della Repubblica Firenze, Toscana, ItaliaUna visita per raccontare la Firenze delle origini e ciò che resta della sua antica fondazione romana. Passeggiando tra piazze, piazzette e vicoli, andremo alla scoperta del centro politico, religioso e commerciale di una città sotterranea e ormai scomparsa, ma che saprà affascinarci con i resti archeologici del suo suggestivo teatro.
Una notte al Museo! – Museo Archeologico ‘F.Nicosia’, Carmignano loc. Artimino (Prato)
Museo Archeologico 'F.Nicosia' Piazza San Carlo, 3, Carmignano loc. Artimino, Toscana, ItaliaUna visita riservata ai bambini e ragazzi di 4-15 anni. I piccoli partecipanti, accompagnati dall’archeologa, con l’ausilio di torce elettriche illumineranno le vetrine del Museo per scoprirne le bellezze.
Abstrart: Trekking urbano. Tra storia e natura sulla collina di Fiesole – Piazza Mino, Fiesole (Firenze)
Piazza Mino, Fiesole Fiesole, Firenze, ItaliaUn itinerario nel cuore di Fiesole dove natura, arte, storia e antiche tradizioni si intrecciano regalandoci scorci panoramici mozzafiato. Passeggiando per stretti vicoli caratteristici, andremo alla scoperta della civiltà etrusca e romana e scopriremo come la collina divenne, nel tempo, luogo di svago e di riposo e meta prediletta di pittori e poeti.
III Domenica alla Gamc – Palazzo delle Muse, Viareggio (Lucca)
Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio, Toscana, Italia21 maggio - ore 16.00 Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell'arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini. Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.
Arte e Lavoro. La storia della produzione pratese attraverso la collezione del museo – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, ItaliaIn collaborazione con l'architetto e urbanista Giuseppe Guanci, una visita alle opere del museo fino alla terrazza del Pretorio, con descrizione del paesaggio visibile dall’alto.
Presentazione del docufilm ‘Ora non ricordo il nome’ – Libreria IBS, Firenze
LIBRERIA IBS + LIBRACCIO FIRENZE Via de’ Cerretani, 16/r , Firenze, ItaliaGiovedì 25 maggio alle 18 presso la Libreria IBS +Libraccio Firenze presentazione del docufilm sui caratteristi del cinema italiano 'Ora non ricordo il nome'. 'Ora non ricordo il nome' è un docufilm sui caratteristi del cinema italiano scritto dal fiorentino Michele Coppini con la collaborazione di Massimiliano Manna. TRAMA I protagonisti sono Michele Coppini e l'attore …
Tre artisti di San Gimignano – Sala della Cancelleria, San Gimignano (Siena)
Sala della Cancelleria Via San Matteo, 22, San Gimignano, Toscana, ItaliaMostra di pittura e scultura realizzata in collaborazione con il Consorzio della Denominazione San Gimignano, il Ristorante Bel Soggiorno, l'Associazione "Il Cenacolo" e il Comune di San Gimignano. Espongono gli artisti Alessandro Andreuccetti, Sergio Manzi e Pier Ferruccio Mennucci. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni mattina e pomeriggio, compresi festivi.
Abstrart: Conoscete la storia delle Cascine? Scopriamola in bici! – Parco delle Cascine, Firenze (Firenze)
Parco delle Cascine Firenze, Toscana, ItaliaUna passeggiata in bicicletta alla scoperta del parco delle Cascine! Dalla ghiacciaia a forma di Piramide alla Fontana delle Boccacce, dalle antiche fagianiere al Monumento dedicato al principe indiano: una passeggiata pedalata che ci svelerà flora, fauna e tante curiosità del parco più grande della città, antica tenuta agricola della famiglia Medici!
Abstrart: Passeggiata guidata. Firenze lussuriosa – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)
Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, ItaliaUn itinerario alla scoperta dei peccati pubblici e privati della Firenze medievale e rinascimentale, per svelare usi e costumi legati al sesso e ai luoghi del piacere, le discriminazioni e le leggi crudeli destinate a chi incentivava il vizio della lussuria.
La marmifera e la storia dei Cavatori – Cave di Marmo Fantiscritti, Carrara (Massa Carrara)
Cave di Marmo Fantiscritti Carrara, ItaliaC’era una volta la Ferrovia Marmifera, utilizzata per trasportare i marmi dalle cave al porto. Presso la località Tarnone vi era una stazione ferroviaria dove una diramazione dei binari dava la possibilità di arrivare ai bacini marmiferi sia di Colonnata che di Fantiscritti. Le Cave di Fantiscritti sono un luogo magico e importante. Per questo …
Complesso monumentale di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)
Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, ItaliaUn nuovo itinerario d’arte per ammirare opere fino ad ora non accessibili al pubblico, come il Chiostro seicentesco, il Refettorio con l’affresco di Bernardino Poccetti e la Sala Capitolare con il Crocifisso ligneo scolpito di Michelangelo. L’apertura è giornaliera, ad esclusione del mercoledì, con il seguente orario: lun-sab 10-18, dom e festivi 14-17. Visite guidate …
Laboratorio di pittura lenzuoli di Bruno Lelli – Piazza del Popolo, Montespertoli (Firenze)
Piazza del Popolo, Montespertoli Montespertoli, Firenze, ItaliaBruno Lelli con i suoi aiutanti farà laboratorio di pittura su lenzuoli con tutti i bambini che vorranno partecipare. Le creazioni verranno utilizzate dallo stilista per lo spettacolo della sera: è gradita la prenotazione! Info a mostradelchianti@gmail.com.
Abstrart: Una villa da re. La Petraia – Villa Medicea della Petraia, Firenze (Firenze)
Villa Medicea della Petraia Via della Petraia, 40, Località Castello, Toscana, ItaliaDimora tra le più celebri appartenute ai Medici e residenza prediletta dal re Vittorio Emanuele II, la villa della Petraia saprà incantare per i suoi innumerevoli capolavori, per i suoi rigogliosi giardini e per la sua felice collocazione. Luogo di godimento e di divertimento, la villa ci racconterà abitudini, svaghi e passioni delle varie famiglie …
Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaNelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …
Villa Dosi, il capolavoro del barocco – Villa Dosi, Pontremoli (Massa – Carrara)
Villa Dosi Via Chiosi, 5, Pontremoli, Toscana, ItaliaVisite guidate straordinarie alla scoperta di Villa Dosi, con i magnifici affreschi di Alessandro Gherardini, le statue e i ricchi arredi di varie epoche e stili. Il 2 e 4 giugno in orario 15, 16 e 17. Il 3 giugno il tour si allarga alla scoperta della ‘Pontremoli segreta’ che include il centro storico, il …
Villa Dosi, il capolavoro del barocco – Villa Dosi, Pontremoli (Massa – Carrara)
Villa Dosi Via Chiosi, 5, Pontremoli, Toscana, ItaliaViste guidate straordinarie alla scoperta di Villa Dosi, con i magnifici affreschi di Alessandro Gherardini, le statue e i ricchi arredi di varie epoche e stili. Il 2 e 4 giugno in orario 15, 16 e 17. Il 3 giugno il tour si allarga alla scoperta della ‘Pontremoli segreta’ che include il centro storico, il …
Sarteano ti regala – Cultura e divertimento per grandi e piccini – Sarteano, Sarteano (Siena)
Sarteano Sarteano, Toscana, ItaliaSarteano ti regala una primavera e un'estate all'insegna della cultura, della bellezza e del divertimento per grandi e piccini. Il programmadi Sarteano ti regala prevede passeggiate all'insegna della bellezza girovagando tra le botteghe del borgo dove troverete oggetti davvero unici e particolari, a partire dai negozi di alimentari con i loro prodotti tipici, passando …
Domeniche ai Musei – Museo Civico Archeologico, Fiesole (Firenze)
Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 1, Fiesole, Toscana, ITUna passeggiata per tutti ‘Alla scoperta di Fiesole’, per conoscere le bellezze artistiche e naturali. Ai più piccoli è riservato lo ‘Scavo archeologico’ alla ricerca di reperti etruschi, romani e longobardi.
Tu vedessi ‘n Pistoia ‘l che c’era ieri! – La Trattoria dell’Abbondanza, Pistoia
Trattoria dell'Abbondanza Via Abbondanza, Pistoia, Pistoia, ItaliaCena tipica pistoiese e serata di letture poetiche a La Trattoria dell’Abbondanza Le dispute delle salaiole all’ombra del Pozzo del Leoncino e i briai nelle bettole di S. Marco, la rigaglia e il pastranino rosso di S.Iaopo: un viaggio tra la piccola grande umanità della Pistoia che non c’è più attraverso i sonetti dei poeti …
Su e giù per i colli del Montalbano – Larciano (Pistoia)
Ristorante Il Colono Via Bartolini n. 500, Larciano, Pistoia, ItaliaItinerario tra la storia e la natura del Montalbano e pranzo al Ristorante Il Colono di Larciano Visita in italiano, tedesco e inglese in base ai partecipanti 1. Visita del castello medievale di Larciano Castello con il museo archeologico 2. Visita della pieve romanica con la cripta di San Baronto 3. Passeggiata di ca. 30/40 …
Sere FAI d’Estate – Torre e Casa Campatelli, San Gimignano (Siena)
Torre e Casa Campatelli Via San Giovanni, 15, San Gimignano, Siena, ItaliaIl 10 giugno visita alla Torre e alla Casa Campatelli di San Gimignano organizzate dal FAI Giovani, sezione di Firenze. La visita comincia al piano terra con un aperitivo di benvenuto, prosegue nell’appartamento della famiglia Campatelli (situato al primo piano) e finisce negli interni della Torre (al secondo piano) che per l’occasione ospiteranno alcune …
Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaNelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …
Il filo rosso delle idee. Lanerossi 200 anni – Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Firenze (Firenze)
Palazzo dei Congressi - Villa Vittoria Piazza Adua, Firenze, Toscana, ItaliaIn occasione di ‘Pitti Immagine Uomo 92’ e di ‘Pitti Filati 81’, il Gruppo Marzotto e Filivivi celebrano il bicentenario di Lanerossi fondata da Francesco Rossi a Schio, con una mostra che ricostruisce la storia degli ‘artefatti comunicativi’ della storica azienda, una delle maggiori industrie italiane del settore tessile e leader europeo nei primi anni …
Sinagoga e Museo Ebraico – Sinagoga Ebraica, Firenze (Firenze)
Sinagoga Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 6, Firenze, Toscana, ItaliaNelle domeniche 2 e 18 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, doppia visita guidate fra la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. L’11, alle ore 17, ‘Alla scoperta del Ghetto fiorentino tra storia e memoria’: l’appuntamento parte dalla Sinagoga, prosegue all’interno dei cortili del Museo Archeologico, che conserva alcuni …
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei – Parchi Val di Cornia, Piombino (Livorno)
Parchi Val di Cornia Spa Via Giovanni Lerario, 90, Piombino, Toscana, ITAnche i Parchi e Musei della Val di Cornia aderiscono all’iniziativa nata per fare conoscere il ruolo e la specificità dei piccoli musei. Durante le visite dell’intera giornata i visitatori riceveranno un piccolo dono. Al Parco archeologico di Baratti e Populonia è inoltre proposto un laboratorio per grandi e piccini. I Parchi sono aperti dalle …
C’era una volta… Un millennio fa a Montecatini – Montecatini Terme (Pistoia)
Montecatini Terme Montecatini Terme, Pistoia, ItaliaVisita di Montecatini Alto e ricca merenda alla Bottega di Casa Gala Visita in italiano e in inglese Una passeggiata alla scoperta del borgo medievale di Montecatini Alto che, dalla sua posizione strategica domina un territorio vastissimo. La sua forma particolare, sulla vetta del colle “lunato”, ha determinato l'aspetto pittoresco di strade, vicoli e piazze. …
III Domenica alla Gamc – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC, Viareggio (Lucca)
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, IT21 maggio - ore 16.00 Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell'arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini. Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.