
- Questo evento è passato.
Escursioni fra natura e cultura – Piazza Mino, Fiesole (Firenze)

Il piacere di scoprire Fiesole, i suoi percorsi immersi nella natura o le Fondazioni, testimonianza delle numerose istituzioni culturali italiane e straniere presenti nel territorio, o ancora i tesori per lo più sconosciuti al grande pubblico dell’arte sacra.
Via Vecchia Fiesolana, storia e arte, il 6 maggio
Si percorre la Via Vecchia Fiesolana, l’antica strada che collegava Firenze a Fiesole, ricca di ville famose e si arriva a San Domenico la cui Chiesa con l’annesso convento testimonia la presenza ed il lavoro del Beato Angelico. Ritorno a Fiesole o Firenze con il bus Ataf linea 7.
Fiesole che guarda l’Arno, il 13 maggio
Dalla vecchia zona dei renaioli, lungo l’argine dell’Arno, oggi trasformata in piacevoli giardini, passando dalle Gualchiere del Girone, famose per la “follatura” dei panni di lana, si sale verso il Borgo di Settignano, dove si potranno ammirare Villa Gamberaia e l’antico Borgo degli Scalpellini. Le escursioni durano circa tre ore e sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria e si effettua presso l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Fiesole, Via Portigiani, 3.
Tra ville e coloniche, il 20 maggio
Un percorso che porta indietro nel tempo tra ville signorili, case torri ed ex case coloniche.
Il sacro e l’arte, il 27 maggio
Prima tappa chiesa di San Bernardino; seconda tappa Seminario Vescovile; terza tappa Cappella di San Jacopo.