Titolo: LXIII Festa del Teatro di San Miniato
Data inizio: 2009-07-07
Data fine: 2009-07-29
San Miniato (Pi) 24-29 luglio
Con il 7 luglio si aprirà la LXIII Festa del Teatro con l’inaugurazione, a Palazzo Grifoni di San Miniato, alle ore 20.30, della mostra di pittura degli artisti dell’UCAI “Il mistero cristiano, riflessi e percezioni” con una sezione speciale dedicata al maestro Dilvo Lotti, tra i fondatori della Festa del Teatro nel 1947, intitolata “Dilvo Lotti, l’arte per il teatro dello spirito”. Alle 21.30 è previsto lo spettacolo in prima nazionale Fiori rossi, memorie della Resistenza tratto dalla produzione poetica di Elena Bono.
Il 9 luglio andrà in scena lo spettacolo Un nome nel vento, tratto dal romanzo Un nome di Paolo Ciampi, regia di Anna Dimaggio.
Il 14 luglio sarà la volta dello spettacolo Formazione civile di un prete a Barbiana liberamente tratto dalle opere di don Lorenzo Milani, regia di Dmitri Frosali.
Il 16 luglio andrà in scena lo spettacolo La voce di Etty – frammenti dai diari di Etty Hillesum, con la regia di Agostino Cerrai.
Il 20 luglio lo spettacolo Il silenzio di Dio, liberamente tratto da Casa d’altri di Silvio D’Arzo e I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, con la regia di Giovanni Guerrieri, chiuderà il ciclo degli spettacoli collaterali.
22 luglio con l’incontro culturale aperto al pubblico e coordinato da Stefania Venturino La parola viva di Elena Bono interverranno Giovanni Casoli, Roberto Trovato, Ugo Gregoretti, Daniele Capuano e dom 23 luglio, nella sala “don Torello Pierazzi” di Palazzo Grifoni ci sarà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo La testa del profeta, di Elena Bono, evento principale della LXIII Festa del Teatro. Saranno presenti il regista Carmelo Rifici e gli attori del dramma.
Il 24 luglio, alle ore 21.30, sulla storica piazza del Duomo di San Miniato, andrà in scena in prima assoluta lo spettacolo La testa del profeta.
Dal 25 al 29 luglio, sempre alle 21.30, lo spettacolo di Elena Bono sarà replicato.