
SPECIALE UVA E VINO – SETTEMBRE 2016
A cura di Serena Tozzi
Il mese della vendemmia, del vino nuovo e delle feste dell’uva: questo è settembre che porta con sé l’arrivo dell’autunno, colori meravigliosi e giornate che lentamente si accorciano in preparazione dell’inverno. Sono moltissimi gli appuntamenti sul territorio toscano:
DALL’1 ALL’11 SETTEMBRE
Si parte con la tradizionale ‘Festa del vino’ di Montecarlo (LU) che dal 1° all’11 settembre prevede un programma ricco di iniziative, fra queste il “Salotto del Vino e del Verde”. A Carmignano invece, in occasione dei ‘Trecento anni di vino a Carmignano‘, tutti i giovedì i ristoranti di Carmignano selezioneranno appositi menù in abbinamento a vini locali. Un appuntamento storico è invece quello con l’‘Expò del Chianti Classico’ a Greve in Chianti (FI) dall’8 all’11. Una vasta scelta di vini popolerà piazza Matteotti grazie alla presenza delle più importanti aziende vinicole della zona. In loc. Monsanto (Barberino Val d’Elsa, FI) il 10 e l’11 è in programma ‘Calici d’arte, quando il vino si fa arte’. Infine ad Arezzo l’11 andrà in scena la 33ª edizione della ‘Festa dell’uva’ per riscoprire le antiche tradizioni.
DAL 15 AL 18 SETTEMBRE
Vino al vino a Panzano in Chianti (fraz. di Greve in Chianti) dal 15 al 18 settembre, la piccola ma incantevole piazza Bucciarelli accoglierà 19 produttori aderenti all’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti che presenteranno i loro vini Chianti Classico e IGT.
Un fine settimana all’insegna di natura, vino e tradizione sarà anche quello del 17-18 settembre grazie al Movimento Turismo del Vino Toscana che organizza ‘Cantine Aperte in Vendemmia’. Per l’occasione sarà possibile entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno.
Cantine aperte in vendemmia
DAL 22 AL 25 SETTEMBRE
Dal 22 al 25 settembre torna a Rufina (FI) ‘Bacco Artigiano’, mentre dal 23 al 25 a Chiusi tutto è pronto per la ‘Festa dell’uva e del vino’ grazie alla quale sarà possibile degustare vini e prodotti del territorio nelle cantine, nei punti degustazione e nelle botteghe dislocate in tutto il paese. ‘Bentornato Bacco’ è invece l’appuntamento nella fraz. San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa (FI) del 23-25 settembre. In occasione di ‘Montefioralle DiVino’ a Montefioralle, Greve in Chianti (FI), il 24 e 25 settembre, i viticoltori di Montefioralle presenteranno i propri vini in degustazione sui banchi di assaggio. Il piccolo ma incantevole borgo medievale ospiterà 15 aziende. Storica ‘Festa dell’uva’ anche a Impruneta (FI). I quattro Rioni del paese sono pronti per la sfida che li vedrà ancora una volta protagonisti il 25 in piazza Buondelmonti.
DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE
La ‘Festa dell’uva’ di Cinigiano (GR) si terrà quest’anno dal 30 settembre al 2 ottobre. Per l’occasione sarà possibile degustare vino DOCG in numerose cantine e assaggiare delizie tipiche della zona. La giornata clou sarà domenica: come da tradizione protagoniste saranno le tre Contrade del paese e i loro carri allegorici. Dal 30 settembre al 2 ottobre si torna ad Arezzo, questa volta al Polo Fieristico di Arezzo Fiere e Congressi per ‘Wine Expò’ dove professionisti e appassionati sono invitati a prendere parte a una 3 giorni ideata per svelare il meglio della produzione vinicola e agroalimentare di qualità. Infine a Montescudaio (PI) l’1 e il 2 ottobre torna la ‘Mostra mercato Montescudaio DOC’ che caratterizza il borgo pisano grazie ad una ricca scelta di vini, stand ed eventi.