In questo periodo, ed in particolare durante le notti umide o piovose, nella zona della Badia di Montepiano in comune Vernio, i volontari del Centro di Scienze Naturali, sono impegnati per molta parte della notte per raccogliere centinaia di rospi (nome scientifico Bufo bufo) che attraversando la strada, rischiano di essere uccisi dalle macchine in transito. Questi anfibi in questo periodo si spostano migrando dalla zona di svernamento alla ricerca di luoghi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova. Purtroppo sul loro percorso sono presenti delle strade di circolazione ed è necessario intervenire manualmente per recuperarli e dare loro un passaggio altrimenti numerosissimi soggetti verranno investiti dalle auto morendo sotto le ruote, sulla strada. Questi animali sono utilissimi in quanto si cibano prevalentemente di insetti e durante la loro vita, che in cattività può arrivare fino a quaranta anni, tengono sotto controllo l’eplosione di varie specie di insetti, anche dannosi all’agricoltura e all’uomo. Per risolvere questo problema in molti paesi del nord Europa e in alcune regioni del nord Italia vengono già predisposti attraversamenti sotterranei, che permettono la migrazione dei rospi senza problemi. Anche stanotte i volontari del Centro continueranno la raccolta e la rideposizione dei rospi in un luogo vicino, adatto alla riproduzione. Un invito agli automobilisti che percorreranno la zona ad evitare questi simpatici Bufonidi di cui le femmine sono più grandi dei maschi. Un invito a fermarsi, a raccoglierli e a porli sull’altro lato, chissà che qualche rospo, come nella bella e la bestia, non si trasformi in una bella fanciulla o in uno splendido principe. — CENTRO DI SCIENZE NATURALI via di Galceti, 74 59100 PRATO Phone ++ 39 0574 460503 Fax ++ 39 0574 693401 Mail info@csn.prato.it Web http://www.csn.prato.it
-
Eventi secondo fine settimana di Maggio
Il secondo fine settimana di maggio è all’insegna della convivialità, delle degustaz… -
Eventi primo fine settimana di Maggio
Il mese di Maggio si apre all’insegna di eventi dedicati alle rievocazioni storiche,… -
Eventi quarto fine settimana di Aprile
Il quarto e ultimo fine settimana di Aprile, che comprenderà anche la Festa della Liberazi…
Load More Related Articles
-
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co… -
Sagre e Feste delle castagne in Toscana | Autunno 2023
Sagre e Feste delle castagne in Toscana autunno 2023 provincia per provincia: AREZZO Festa… -
La mappa del Carnevale 2023 in Toscana
Tutte le feste del Carnevale 2023 organizzate in Toscana nel nostro Speciale! Come leggere…
Load More By eventiintoscana
-
Eventi primo fine settimana di Maggio
Il mese di Maggio si apre all’insegna di eventi dedicati alle rievocazioni storiche,… -
Eventi quarto fine settimana di Aprile
Il quarto e ultimo fine settimana di Aprile, che comprenderà anche la Festa della Liberazi… -
Eventi fine settimana di Pasqua
Per il lungo fine settimana delle festività pasquali sono tanti gli eventi che si svolgono…
Load More In Eventi
Comments are closed.
Check Also
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co…