All’interno dell’ambiente dei Caprioli, insieme al gruppo in riadattamento, si è fatto vedere in questi giorni un giovane esemplare maschio che invece delle classiche corna biforcate possiede solo un unico corno al centro della fronte. Questa è la dimostrazione che il mitico unicorno celebrato in iconografie e leggende, probabilmente non era solo oggetto di fantasia bensi un animale: capriolo, cervo, o altre specie, con un anomalia morfologica analoga a quella del nostro capriolo. Infatti l’unicorno è stato dipinto e cantato già nel V e IV secolo a.c. dallo storico greco Ctesia, e ad oggi questo mitico animale si trova riprodotto in tele, arazzi, mosaici. In un arazzo fiammingo “la Dama con l’unicorno” del 1502 circa conservato al Museo di Cluny a Parigi, si osserva l’unicorno, che posa docilmente le zampe sulle ginocchia di una fanciulla. Ma lo si può vedere riprodotto anche in un frammento del mosaico pavimentale del XII secolo nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna oppure in uno splendido quadro del “500 attribuito a Luca Longhi “Dama con liocorno”, ora presente nel Museo Nazionale di Castel S. Angelo. Tanti altri sono i riferimenti a questo mitico animale. Solo nel ‘700 con la classificazione di piante e animali operata da Linneo si conosce la realtà scientifica. Precedentemente piante e animali erano visti come “cose delle meraviglie”. Spesso si è caricata la natura di creature fantastiche con significati simbolici, alle quali attribuire virtù o difetti che sono propri dell’uomo e probabilmente in questo senso questo magico animale ha accompagnato l’uomo nel corso dei secoli. Infatti l’unicorno, in quanto specie, non esiste in natura, ma può essere unicamente e raramente un fenomeno di anomalia morfologica come quello nato al Centro di Scienze Naturali. Il nostro capriolo, forse consapevole della diversità non si lascia vedere facilmente. E’ utile munirsi di binocolo e con tranquillità si può vedere comparire fra l’erba della pineta con il suo corno nel centro della testa e per chi ama la fotografia anche con teleobiettivo sperando in un immagine più unica che rara.
-
Eventi primo fine settimana di Luglio
Il mese di Luglio in Toscana si inaugura a suon di rievocazioni storiche, mostre mercato e… -
Eventi quarto fine settimana di Giugno
Questo fine settimana di giugno in Toscana sarà caratterizzato da tradizioni locali, rievo… -
Eventi terzo fine settimana di Giugno
Il terzo finesettimana di Giugno presenta in Toscana tanti eventi legati alla tradizione e…
Load More Related Articles
-
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co… -
Sagre e Feste delle castagne in Toscana | Autunno 2023
Sagre e Feste delle castagne in Toscana autunno 2023 provincia per provincia: AREZZO Festa… -
La mappa del Carnevale 2023 in Toscana
Tutte le feste del Carnevale 2023 organizzate in Toscana nel nostro Speciale! Come leggere…
Load More By eventiintoscana
-
Eventi primo fine settimana di Luglio
Il mese di Luglio in Toscana si inaugura a suon di rievocazioni storiche, mostre mercato e… -
Eventi quarto fine settimana di Giugno
Questo fine settimana di giugno in Toscana sarà caratterizzato da tradizioni locali, rievo… -
Eventi terzo fine settimana di Giugno
Il terzo finesettimana di Giugno presenta in Toscana tanti eventi legati alla tradizione e…
Load More In Eventi
Comments are closed.
Check Also
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri consigli
Gli eventi in Toscana da non perdere questo fine settimana 21-22 ottobre 2023: i nostri co…