
- Questo evento è passato.
Sicilia viva in festa – piazza Mazzini, Pistoia

Torna a Pistoia per il quinto anno consecutivo la grande festa siciliana Sicilia Viva in Festa, in Piazza Mazzini dal 29 settembre al 2 ottobre (tutti i giorni dalle 9 alle 22) tutti i giorni.
È previsto un ricchissimo assortimento di dolci tipici: cassata, i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana a base di farina di mandorle, i cuddureddi (dolcetti al ripieno di miele o di ricotta o di frutta candita), i dolcetti alle mandorle o le reginelle (biscotti ricoperti di sesamo). E poi il re della pasticceria siciliana (e italiana, anche): il cannolo, che sia con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di scorza d’arancia. E questi sono solo alcuni dei capolavori gastronomici siciliani, l’elenco potrebbe continuare all’infinito e comprendere il cioccolato di Modica, le creme e i liquori di pistacchio di Bronte, e poi salumi, formaggi (dal caciocavallo al maiorchino), olive, acciughe, i sottolii, i vini come il Nero d’Avola, i liquori come Zibibbo, Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia di Lipari, miele, spezie, marmellate, frutta e verdura.
E per i più affamati Sicilia Viva in Festa quest’anno offre una novità assoluta: “a vucciria”, lo street food tipico palermitano con arancini, pane e panelle (sottilissime schiacciate di polenta di ceci), lo sfincionello al forno, il panino con la meuza e il panino con le stigghiole (budella di ovini o vaccini allo spiedo cotti alla brace). E poi le freschissime fritture di pesce e le granite preparate seguendo le antiche ricette (una vera e propria delizia soprattutto se accompagnate dalla brioche col tuppo). Ad affiancare il settore dei prodotti tipici c’è l’artigianato con le ceramiche di Caltagirone e i Pupi, le marionette dell’antica tradizione dell’Opera dei Pupi che narra le gesta di leggendari cavalieri come Orlando.
Completa la festa la mostra di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca.