
Sagra del Ciorchiello – Casette (Massa – Carrara)

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 a Casette si svolge la 18ª Sagra del ciorchiello.
Appuntamento dalle ore 9 alle 22 presso l’asilo sala Giovanni Paolo II e Circolo ANSPI Madonna del Cavatore.
Storia del ciorchiello di Casette
Paese che vai dolce che trovi: è così che Massa Carrara presenta il ciorchiello (in dialetto Ciorchiejo), antico dolce pasquale, scambiato come simbolo di solidarietà e pace.
Questo dolce veniva portato in chiesa la domenica delle Palme, abbellito di fiocchi colorati e rametti di ulivo per essere benedetto e il Giovedì Santo donato, dopo il rito della “lavanda dei piedi”, ai chierichetti e a quanti avevano impersonificato i Dodici Apostoli.
La ricetta
La ricetta del ciorchiello è a base di ingredienti semplici, si tramanda di generazione in generazione.
Un tempo nel periodo pasquale c’era la fila delle massaie fuori dai forni, tutte ad aspettare il loro turno di cuocere il dolce.
Gli ingredienti sono pasta lievitata, uova, sale, burro ammorbidito, uva sultanina, succo di limone, buccia di limone grattugiata, semi di anice e pinoli, zucchero, vanillina.
Il tutto mescolato, impastato e poi diviso in più pezzi per creare ciambelle con il buco in mezzo.
Dopo due giorni di lievitazione, viene spennellata la parte superiore con tuorlo sbattuto, si inforna a 180° per 20-30 minuti per poi lasciar raffreddare.
La degustazione e vendita del dolce è organizzata dall’Associazione il Ciorchiello, nata proprio con l’intento di promuovere e valorizzare questo pezzo di enogastronomia locale.
Informazioni: Associazione Il Ciorchiello
