
- Questo evento è passato.
Mercato del Tartufo marzuolo e delle tipicità locali – San Miniato (Pisa)

Domenica 5 marzo 2023 appuntamento a San Miniato con il Mercato del Tartufo marzuolo e delle tipicità locali presso i Loggiati della Chiesa di San Domenico.
Il Tartufo Bianchetto, appunto detto Marzuolo, nasce nel freddo terreno invernale; con il risvegliarsi placido del fermento primaverile, San Miniato destina a questo prodotto un mercato del tartufo marzuolo e delle tipicità locali.
Cosa troviamo al Mercato del 5 marzo:
Ci sarà una dimostrazione della cerca del tartufo e dell’addestramento dei cani, veri protagonisti di questa pratica, che con le loro capacità olfattive sono in grado di individuare il punto preciso dove scavare queste ricchezze sotterranee.
Durante il mercato ci sarà anche l’occasione di osservare l’utilizzo del tartufo nelle ricette, presentate insieme a Chef dei ristoranti di San Miniato.
Gli chef, con curiosità, si approcciano a sperimentare il tartufo marzuolo in una cornice di produttori locali per offrire nel gruppo del Mercatale una proposta d’eccellenza sana e di qualità.
Programma Mercato
Ore 9:00 – 20:00 Loggiati di San Domenico
10:30 – Loggiati di San Domenico
Taglio del Nastro
Ore 11:00 – ex frantoio della Biblioteca “Luzi”
Analisi sensoriale del Tartufo Marzuolo a cura dell’Associazione Tartufai in collaborazione con Slow Food San Miniato
Ore 12:30 – 15:00 – Loggiati inferiori di San Domenico
Osteria del Tartufo Marzuolo a cura di Slow Food San Miniato e Mercato della Terra
Ore 14:30 – Centro Storico
Caccia al Tesoro a cura di Discover San Miniato
Ore 15:30 – Vicolo Carbonaio
Dimostrazione Cerca e Cavatura del Tartufo con i cani dell’Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi
Cooking Show – Loggiati inferiori di San Domenico
16:00 Agriturismo La Marrucola (San Miniato)
17:00 Associazione Cuochi Pisani
18:30 Aperitivo conclusivo
9:00 – 20:00 – Centro Storico
Mercatino dell’antiquariato e del piccolo artigianato
In occasione della manifestazione saranno visitabili la Via Angelica, il Conservatorio di Santa Chiara, i Musei Civici di San Miniato, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
Fonte: Sito web San Miniato Promozione
