
- Questo evento è passato.
Con-vivere Festival: Rokia Traoré Né So – Sagrato Chiesa del Suffragio, Carrara (Massa – Carrara)

“Qualsiasi obiettivo deve avere una ragione / Qualsiasi successo è frutto di una ragione / Qualsiasi fallimento è frutto di un obiettivo senza ragione”. Queste sono le parole di apertura, cantate febbrilmente in lingua bambara, della canzone Kenia contenuta nel sesto album di Rokia Traoré, Né So (“A Casa”). E sono anche il modo migliore di riassumere la forza della cantante nata in Mali attraverso il suo quasi ventennale percorso musicale. Forse la decisione di darsi alla musica fu guidata da un piano di carriera, forse dalla pura passione, oppure da un tentativo di acquisire un po’ di notorietà, o anche dal desiderio di lasciare qualcosa in eredità. Ma il percorso di Rokia Traoré è di un genere completamente diverso. Fin dal lancio del suo primo disco, Mouneïssa, ha sviluppato una sua propria arte e una vera e propria filosofia di vita, ovvero un principio, inteso nel suo significato etimologico: una fonte, una regola di condotta. Questo assioma su basi empiriche che guida le sue azioni è sempre stato guidato dalla sua forza di volontà e dai moti del suo cuore. Mostrare il mondo è l’essenza di Né So, e in modo particolare del brano eponimo, una stupefacente acquaforte che raffigura in poche strofe le sofferenze dei popoli sradicati. L’album è pieno di dolore e gioia, fusi insieme a sfide e speranze, e nutriti sempre da uno stato d’animo risoluto, quello di una donna che, qualsiasi cosa accada, non si arrenderà e non ne farà un melodramma. Rokia Traore è ambasciatrice dell’UNHCR, l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.