Prato
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
13 eventi,
Pecci School – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato
Un ciclo di oltre 40 incontri dedicato ai protagonisti della storia dell’arte, dell’architettura, del design e della danza. il corso si articola su due livelli: uno introduttivo e uno di approfondimento. Per le sezioni del I° livello, corso ‘Arte. Le avanguardie’: il 4 dicembre ‘Mirò, Magritte e il Surrealismo’ con Giuseppe Di Natale, l’11 ‘Pollock, …
Pecci School – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)
Un ciclo di incontri dedicato ai protagonisti della storia dell’arte, dell’architettura, del design e della danza. Il corso si articola su due livelli: uno introduttivo e uno di approfondimento. A febbraio, per il corso di I° livello ‘Arte. Dal dopoguerra ad oggi’: il 5 Irene Innocente con ‘Jannis Kounellis e l’Arte Povera’; il 12 Camilla …
Dentro la collezione. Verso i 30 anni del Centro Pecci (1988-2018) – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Lavori di artisti italiani e internazionali, fra cui installazioni e opere video, rappresentano un percorso particolarmente significativo dell'arte dell'ultimo mezzo secolo. Uno spaccato di ciò che è stato prodotto e lasciato da grandi e piccole mostre del passato cui si aggiungono alcune opere di recente acquisizione. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun.
Dentro la collezione. Verso i 30 anni del Centro Pecci (1988-2018) – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Lavori di artisti italiani e internazionali, fra cui installazioni e opere video, rappresentano un percorso particolarmente significativo dell'arte dell'ultimo mezzo secolo. Uno spaccato di ciò che è stato prodotto e lasciato da grandi e piccole mostre del passato cui si aggiungono alcune opere di recente acquisizione. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun.
Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar – Museo del Tessuto, Prato
La mostra è dedicata ai costumi del film ‘Marie Antoniette’ di Sophia Coppola, opera della costumista Milena Canonero, che nel 2006 ha ricevuto per questa produzione il Premio Oscar: oltre venti splendidi abiti maschili e femminili indossati dai principali personaggi del film. Orario: mart-giov 10-15, ven e sab 10-19, dom 15-19, chiuso lun.
Maria Antonietta. I costumi di una regina da Oscar – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
La mostra è dedicata ai costumi del film ‘Marie Antoniette’ di Sophia Coppola, opera della costumista Milena Canonero, che nel 2006 ha ricevuto per questa produzione il Premio Oscar: oltre venti splendidi abiti maschili e femminili indossati dai principali personaggi del film. Orario: mart-giov 10-15, ven e sab 10-19, dom 15-19, chiuso lun.
Mark Wallinger Mark – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)
Prima retrospettiva in Italia dell'artista inglese (classe 1959) protagonista della ‘Young British Art’ negli anni ’80 e ’90. In esposizione sculture, video e installazioni ma anche pitture di grandi dimensioni, gli ‘id Paintings’. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun.
Mark Wallinger Mark – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato (Prato)
Prima retrospettiva in Italia dell'artista inglese (classe 1959) protagonista della ‘Young British Art’ negli anni ’80 e ’90. In esposizione sculture, video e installazioni ma anche pitture di grandi dimensioni, gli ‘id Paintings’. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun.
Campagna Amica – Giardini di via Montalese, Montemurlo (Prato)
Mercato dei produttori agricoli, tutti i giovedì, dalle 8 alle 12.30, presso i Giardini di via Montalese.
EstrArte – Saletta Campolmi, Prato (Prato)
Mostra collettiva di pittura. Esposte e opere degli artisti: G.Ciccia, M.Stolfi, M.Meucci e P.Bargelli. Ingresso libero.Orario: mart-dom 16-19.
Politeama in Primo Piano: la programmazione completa – Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)
Dal 6 al 27 marzo 2018, il Ridotto del Politeama Pratese ospiterà l’ottava edizione della rassegna Politeama in Primo Piano, a cura di Mirko Guerrini, con quattro appuntamenti (ore 21:15) che vedranno protagoniste le più giovani ed interessanti proposte del panorama musicale italiano. Ad aprire la rassegna, il 6 marzo, ci sarà Francesco Zampini, giovane …
Antiquariato e non solo – Piazza Mercatale, Prato (Prato)
Mostra mercato. A marzo l'appuntamento è per il 13 e il 27.
Amighetto Amighetti – Museo Ardengo Soffici e del ‘900 italiano, Poggio a Caiano (Prato)
Prima monografica che il Museo Soffici dedica ad Amighetti (Genova, 1902 - Firenze, 1930), artista di grande talento, protagonista del primo Novecento italiano, morto prematuramente a soli 28 anni. Dopo 90 anni dalla sua prima biennale di Venezia, l’esposizione vuol essere un contributo alla riscoperta del pittore attraverso circa 50 opere della sua molteplice produzione artistica fra …
15 eventi,
Operastracci – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)
Da un’idea di Enzo Toma e Silvia Ricciardelli. Con Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino. Regia, drammaturgia e costumi Enzo Toma. Un lavoro sui sentimenti e sul naturale rapporto dei ragazzi con le emozioni e il corpo che cambia, uno spettacolo evocativo che attraversa i linguaggi delle arti, dalla storia dell’arte al …
Gioia – Via crucis per simulacri – Teatro Fabbrichino, Prato (Prato)
Prima assoluta. Livia Gionfrida trae spunto da memorie individuali e collettive legate all'immaginario religioso, alla Passione di Cristo e alla storia di Pinocchio. Una singolare via crucis dove la vita di una madre e di un figlio si mescolano ai fatti di cronaca e a interviste raccolte in carcere.
13 eventi,
10 eventi,
9 eventi,
8 eventi,
7 eventi,
8 eventi,
Mercatino di Pasquetta – Piazza Matteotti e piazza Vittorio Emanuele II, Carmignano (Prato)
Mercatino di Pasquetta – Piazza Matteotti e piazza Vittorio Emanuele II, Carmignano (Prato)
Mercatino con 50 espositori in piazza Matteotti e piazza Vittorio Emanuele II.
7 eventi,
8 eventi,
Vangelo secondo Lorenzo – Teatro Metastasio, Prato (Prato)
Regia Leo Muscato. Scritto da Leo Muscato e Laura Perini. Sabato ore 19:30, domenica ore 16:30. Dedicato a Don Lorenzo Milani. Un viaggio nel mondo del Priore di Barbiana che prova a divulgare la preziosa rarità d'un pensiero vibrante e radicale ripercorrendo le stagioni della sua breve vita e del suo apostolato sacerdotale.
8 eventi,
8 eventi,
14 eventi,
Linguaggi – Centro visite Il Borghetto, Bagnolo di Sopra (Prato)
Mostra collettiva di artisti internazionale a cura di C.Saccenti e C.Cavallarin. Inaugurazione sabato 7 alle ore 17. Ingresso libero. Orario: sab e dom 10-12.30 e 15.30-19.
Piero Berti & Friends Atto IV – Cassero Medievale, Prato (Prato)
Mostra collettiva: aforismi, disegno, fotografia, scultura e pittura. Inaugurazione sabato 7 alle ore 17. Ingresso libero.Orario: ven, sab e dom 16-20.
ArteMia – Associazione ArteMia, Prato (Prato)
Sabato 7 alle ore 15.30 visita guidata ‘Il ‘700 che non ti aspetti’: dalla mostra ‘Il capriccio e la ragione’ alla città: viaggio di andata e ritorno alla scoperta di tesori nascosti, ritrovo al Museo del Tessuto. Domenica 8, sempre alle ore 15.30, ‘Il monastero di San Clemente’ (ritrovo in via San Vincenzo, 34) e …
Mini – Teatro Fabbrichino, Prato (Prato)
Nell’affrontare il tema della scoperta dell’altro, Compagnia TPO e Teatro Metastasio fanno incontrare due danzatori, uno strumento musicale invisibile e il colore delle emozioni nel primo studio di Mini, raccontando situazioni semplici e quotidiane e mini reazioni emotive di ogni nuovo incontro.
Il Tumulo di Montefortini – Museo Archeologico ‘F.Nicosia’, Carmignano loc. Artimino (Prato)
Il Tumulo di Montefortini – Museo Archeologico ‘F.Nicosia’, Carmignano loc. Artimino (Prato)
Visita guidata gratuita agli scavi di Comeana a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese. In caso di bel tempo la visita prosegue fino alla necropoli di Prato Rosello. Non occorre prenotare.
17 eventi,
Giochi del tortello – Ex Fabbrica Meucci – Mercatale, Vernio – San Quirico (Prato)
Giochi del tortello – Ex Fabbrica Meucci – Mercatale, Vernio – San Quirico (Prato)
Terza edizione della sfida che mette alla prova le squadre delle frazioni di Vernio su una delle tradizioni gastronomiche della Val di Bisenzio più famose e amate, quella dei tortelli di patate: domenica 8, a partire dalle 15.30 appuntamenti quindi nella Sala delle Capriate del Meucci a Mercatale di Vernio. La sfida dei giochi vedrà …
Visita spettacolo alla mostra ‘Marie Antoinette’ – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
Visita spettacolo alla mostra ‘Marie Antoinette’ – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
Nei due giorni, alle ore 17, un modo alternativo per visitare la mostra tramite un percorso teatrale in cui gli attori D.Oculisti e M.Galligani di ‘InQuanto Teatro’ fanno immergere i visitatori nella vita di corte della regina per dialogare con i costumi di scena esposti.
La Soffitta in Piazza – Via Carlo Levi, Carmignano (Prato)
La Soffitta in Piazza – Via Carlo Levi, Carmignano (Prato)
Mercatino dell’usato e dell’artigianato in via Carlo Levi (Seano, Carmignano).
Esposizione storica permanente – Gruppo storico Linea Gotica, Montemurlo (Prato)
Esposizione storica permanente – Gruppo storico Linea Gotica, Montemurlo (Prato)
La seconda e l’ultima domenica del mese, apertura della mostra del gruppo storico ‘Linea Gotica 1943-45’, che raccoglie reperti, mezzi, foto e documenti della Seconda Guerra Mondiale nel territorio della Linea Gotica. Orario: 9-12 e 15-19.
Poggio in concerto – Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)
Poggio in concerto – Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)
Concerto dell’ensemble di flauti della scuola di musica ‘Ottava Nota’. Musiche di Bach, Mozart, Pachelbel e Boismortier. Ingresso libero.
10 eventi,
10 eventi,
10 eventi,
11 eventi,
Il misantropo – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)
Di Molière. Regia Monica Conti. Con Roberto Trifirò. Sabato ore 19:30, domenica ore 16:30.
12 eventi,
J.STA: Michela Lombardi e Piero Frassi – Spazio teatrale Allincontro, Prato (Prato)
J.STA: Michela Lombardi e Piero Frassi – Spazio teatrale Allincontro, Prato (Prato)
Concerto nell’ambito della rassegna jazz ideata da STA. Apericena ore 19.30.
12 eventi,
Una festa esagerata! – Teatro Politeama Pratese, Prato
Di e con Vincenzo Salemme. Con Nicola Acunzo, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Giovanni Ribò e Mirea Flavia Stellato. La storia narra di una coppia di genitori borghesi, nella Milano di oggi, alle prese con l’organizzazione del debutto in società della figlia diciottenne. E ovviamente, non potrebbe esserci nulla …
14 eventi,
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
Colori di primavera – Parco della Pace, Montemurlo (Prato)
Colori di primavera – Parco della Pace, Montemurlo (Prato)
Giochi all'aperto, volo degli aquiloni e merenda per i piccoli. Appuntamento dalle 10 alle 19 presso Parco della Pace in Via Deledda (merenda per i bambini a partire dalle 16).
10 eventi,
11 eventi,
Belve, una farsa – Teatro Metastasio, Prato (Prato)
Di Armando Pirozzi. Regia Massimiliano Civica. Sabato ore 19:30, domenica ore 16:30. Una delirante cena tra due coppie, tra frutti di mare avvelenati, strane macchinazioni e improbabili convitati. Una storia che ribalta di continuo il folle gioco del dominio che ogni personaggio stabilisce sull'altro, ovvero una riflessione sul denaro e sul potere allegramente prossima …
11 eventi,
12 eventi,
Camerata strumentale ‘Città di Prato’: Jonathan Webb direttore – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)
Camerata strumentale ‘Città di Prato’: Jonathan Webb direttore – Teatro Politeama Pratese, Prato (Prato)
Grazia Raimondi (violino), Michela Francini (oboe). Musiche di Bach, Stravinskij, Mozart.
11 eventi,
12 eventi,
I love you Tosca – Teatro Fabbricone, Prato (Prato)
Terzo episodio della trilogia composta da Turandot e Madama Butterfly. Kinkaleri conclude con Tosca la trilogia dedicata alla riscrittura di alcune opere di Puccini per un pubblico dell'infanzia. Senza banalizzare la potenza del linguaggio operistico e del recitar cantando, senza sottrarsi alla grandezza dell'impianto del Gran Teatro Italiano ma rinnovandolo nelle forme visive dei …
12 eventi,
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
9 eventi,
9 eventi,
10 eventi,
Mercatino di primavera – piazza San Carlo, Carmignano (Prato)
Mercatino di primavera – piazza San Carlo, Carmignano (Prato)
Mercatino con 50 espositori in piazza San Carlo e vie limitrofe.
9 eventi,
10 eventi,
Il ritorno di Casanova – Teatro Magnolfi Nuovo, Prato (Prato)
Di Arthur Schnitzler. Sabato ore 19:30, domenica ore 16:30. L'avventuriero veneziano, ormai giunto a 53 anni, stanco di avventure erotiche e nauseato dal suo passato, vuole solo tornare a Venezia ma, proprio quando sembra che il suo sogno stia per realizzarsi, un vecchio amico lo trascina in una sua casa di campagna, dove Casanova …
10 eventi,
13 eventi,
Visita spettacolo alla mostra ‘Marie Antoinette’ – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
Visita spettacolo alla mostra ‘Marie Antoinette’ – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
Nei due giorni, alle ore 17, un modo alternativo per visitare la mostra tramite un percorso teatrale in cui gli attori D.Oculisti e M.Galligani di ‘InQuanto Teatro’ fanno immergere i visitatori nella vita di corte della regina per dialogare con i costumi di scena esposti.
Mercatino Straordinario – Via Carlo Levi, Carmignano (Prato)
Mercatino Straordinario – Via Carlo Levi, Carmignano (Prato)
Appuntamento il 4 marzo in via Carlo Levi con un mercatino al quale parteciperanno circa 180 espositori.
Esposizione storica permanente – Gruppo storico Linea Gotica, Montemurlo (Prato)
Esposizione storica permanente – Gruppo storico Linea Gotica, Montemurlo (Prato)
La seconda e l’ultima domenica del mese, apertura della mostra del gruppo storico ‘Linea Gotica 1943-45’, che raccoglie reperti, mezzi, foto e documenti della Seconda Guerra Mondiale nel territorio della Linea Gotica. Orario: 9-12 e 15-19.
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Prato vista dal Bisenzio. Visita ad uno scampolo di città – Giardini della Passerella, Prato (Prato)
Una visita in gommone per vedere Prato da una prospettiva insolita. Da Ponte Mercatale al Ponte alla Vittoria, un tratto breve ma significativo che svelerà la città sotto molteplici aspetti. Tre turni a partire dalle ore 9.30. Partenza dai giardini della Passerella (via Amendola).
7 eventi,
7 eventi,
7 eventi,
8 eventi,
Festa della Santa Croce – Piazza Castello, Montemurlo (Prato)
Quattro giorni di festa a Montemurlo: da giovedì 3 a domenica 6 maggio in piazza del Castello torna l’appuntamento con la Festa patronale della Santa Croce e la Fiera. La manifestazione vede diversi appuntamenti nei quattro giorni. Tra questi la processione della Santa Croce, la rievocazione della fiera del bestiame con l’esposizione di animali, prodotti …
11 eventi,
Il giardino – Centro Visite Borghetto, loc. Bagnolo – Montemurlo (Prato)
Per le ‘Mostre al Borghetto’, una esposizione personale dell’artista Catia Massai. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 5 maggio ore 15.30. Orario: sab e dom 9.30-12.30 e 15.30-19.30.
Mini – Teatro Fabbrichino, Prato (Prato)
Mini – Teatro Fabbrichino, Prato (Prato)
Nell’affrontare il tema della scoperta dell’altro, Compagnia TPO e Teatro Metastasio fanno incontrare due danzatori, uno strumento musicale invisibile e il colore delle emozioni nel primo studio di Mini, raccontando situazioni semplici e quotidiane e mini reazioni emotive di ogni nuovo incontro.