Home Paginapage 10

Il fagiolo magico – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

Direttore Carlomoreno Volpini. Testi di Dania Morini. Musiche di Alessandro Moro e Giacomo Riggi.   l Fagiolo Magico è l’elaborazione della nota fiaba popolare inglese Jack and the Beanstalk, che narra le vicende di Giacomino e dell’Orco malvagio. Da questa fiaba, l’autrice Dania Morini e i compositori Alessandro Moro e Giacomo Riggi hanno tratto un’operina …

Stagione Cameristica – Quartetto Prometeo, Sandro Cappelletto – Auditorium del Suffragio, Lucca (Lucca)

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio, Lucca, Toscana, IT

  Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini
. Massimo Piva, viola
. Francesco Dillon, violoncello. Sandro Cappelletto, voce narrante.   F. J. Haydn, Quartetto in si bemolle maggiore op. 1 n. “La Chasse”M. D’Amico, Umana Passione. Sette musiche per voce e quartetto d’archi, tratte da «Il Vangelo secondo Gesù» di José Saramago.
Drammaturgia di Sandro CappellettoF. Schubert, Quartetto …

Pia de’ Tolomei – Teatro del Giglio, Lucca (Lucca)

Teatro del Giglio Piazza del Giglio, 13/15, Lucca, Toscana, Italia

Tragedia lirica in due parti su libretto di Salvatore Cammarano. Musica di Gaetano Donizzetti. Direttore Christopher Franklin. Regia Andrea Cigni.

Orchestra da Camera Fiorentina: il programma di marzo – Luoghi vari nella città di Firenze, Firenze (Firenze)

Luoghi vari nella città di Firenze Firenze, Toscana, Italia

Come tradizione, sarà la “Messa di Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart a inaugurare la stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina fondata e diretta da Giuseppe Lanzetta. L’appuntamento, doppio, è fissato per domenica 18 e lunedì 19 marzo all’Auditorium Santo Stefano al Ponte (ore 21 - piazza S. Stefano – accesso da via Por S. Maria).   …

Stagione Cameristica – Quartetto Prometeo, Sandro Cappelletto – Auditorium del Suffragio, Lucca (Lucca)

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio, Lucca, Toscana, IT

  Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini
. Massimo Piva, viola
. Francesco Dillon, violoncello. Sandro Cappelletto, voce narrante.   F. J. Haydn, Quartetto in si bemolle maggiore op. 1 n. “La Chasse”M. D’Amico, Umana Passione. Sette musiche per voce e quartetto d’archi, tratte da «Il Vangelo secondo Gesù» di José Saramago.
Drammaturgia di Sandro CappellettoF. Schubert, Quartetto …

Orchestra Leonore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

  Daniele Giorgi direttore. Ivo Pogorelich pianoforte. Massimiliano Matesic Ouverture “I ragazzi della via Paal”. Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54. Zoltán Kodály Danze di Galanta. Johannes Brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56.

Odissea Bach – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

  Andrea Lucchesini, pianoforte
. Mario Brunello, violoncello
. Marco rizzi, violino
. Danilo Rossi, viola
. Giampaolo Pretto, flauto
. Guido Barbieri, voce narrante.

Maggio Musicale Fiorentino: Alceste – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze (Firenze)

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Vittorio Gui, 1, Firenze, Toscana, IT

Lo spettacolo si tiene il 21, 28 e 30 marzo alle 20, il 25 alle 15.30   Musica di Christoph Willibald Gluck. Direttore Federico Maria Sardelli; regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi. Interpreti principali:  Nino Surguladze, Leonardo Cortellazzi, Gianluca Marghera.   Allestimento Maggio Musicale Fiorentino coproduzione con Teatro La Fenice Venezia. 

Il fagiolo magico – Teatro Comunale Bartolomeo Corsini, Barberino di Mugello (Firenze)

Teatro Comunale Bartolomeo Corsini Via della Repubblica, 3, Barberino di Mugello, Toscana, IT

Direttore Carlomoreno Volpini. Testi di Dania Morini. Musiche di Alessandro Moro e Giacomo Riggi.   l Fagiolo Magico è l’elaborazione della nota fiaba popolare inglese Jack and the Beanstalk, che narra le vicende di Giacomino e dell’Orco malvagio. Da questa fiaba, l’autrice Dania Morini e i compositori Alessandro Moro e Giacomo Riggi hanno tratto un’operina …

ORT: Concerto di Pasqua – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)

Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, Italia

Direttore Ryan McAdams. Ksenija Sidorova (fisarmonica, bandoneon). Musiche di Stravinskij, Bach, Piazzolla e Ginastera.   Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. Il programma prevede un Concerto di Bach in una singolare traduzione per fisarmonica (solista la lettone Ksenija …

Quartetto Belcea – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

  25/03 Beethoven: Quartetto n.13 in si bemolle maggiore op.130 e Grande fuga in si bemolle maggiore op.133 “In mysterious company”.   26/03 Haydn: Quartetto n. 34 in re maggiore op. 20 n. 4 “Sonnenquartette”; Ligeti: Quartetto n. 1 “Métamorphoses nocturnes”; Dvorak: Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96 “Americano”.

Concerti della Normale: Le sette ultime parole di Cristo sulla croce – Chiesa di Santa Caterina, Pisa (Pisa)

Chiesa di Santa Caterina Piazza Santa Caterina, 5, Pisa, Toscana, Italia

Edoardo De Angelis violino
. Umberto Fantini violino. 
Andrea Repetto viola. 
Manuel Zigante. Violoncello
 Moni Ovadia. Voce recitante. Introduzione - Maestoso e adagio
Sonata I - Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt - Largo Sonata II - Hodie mecum eris in Paradiso - Grave e cantabile Sonata III - Mulier, ecce filius tuus - Grave
Sonata IV …

ORT: Concerto di Pasqua – Teatro del Popolo, Castelfiorentino (Firenze)

Teatro del Popolo Piazza Antonio Gramsci, 80, Castelfiorentino, Toscana, IT

Direttore Ryan McAdams. Ksenija Sidorova (fisarmonica, bandoneon). Musiche di Stravinskij, Bach, Piazzolla e Ginastera.   Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. Il programma prevede un Concerto di Bach in una singolare traduzione per fisarmonica (solista la lettone Ksenija …

ORT: Concerto di Pasqua – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)

Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, IT

Direttore Ryan McAdams. Ksenija Sidorova (fisarmonica, bandoneon). Musiche di Stravinskij, Bach, Piazzolla e Ginastera.   Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. Il programma prevede un Concerto di Bach in una singolare traduzione per fisarmonica (solista la lettone Ksenija …

Orchestra Leonore – Fondazione Promusica Pistoia – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

  Isabelle Faust violino. Danusha Waskiewicz viola. Jan Dismas Zelenka Sinfonia Concertante a 8 in La minore ZWV 189. Johann Sebastian Bach Suite per orchestra n. 1 in Do maggiore BWV 1066. Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364.

ORT: Concerto di Pasqua – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

Direttore Ryan McAdams. Musiche di Stravinskij, Bach, Piazzolla e Ginastera.  Ksenija Sidorova è costretta a saltare il suo impegno con l'ORT per motivi di salute | Al suo posto Ivano Battiston. Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. Il programma prevede …

Festival di Pasqua – Montepulciano, Montepulciano (Siena)

Montepulciano Montepulciano, Siena, Italia

Torna a Montepulciano il Festival di Pasqua, dopo il grande successo delle prime tre edizioni, dal 29 marzo al 15 aprile, durante i fine settimana. Quest’anno, il programma dedica un’attenzione privilegiata alle orchestre e ai giovani. Come sempre, il fine settimana di pasqua è riservato al Barocco e avrà come protagonisti ‘I baroccoli’, musicisti svizzeri …

Trio Metamorphosi – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Mauro Lo Guercio (violino), Angelo Pepicelli (pianoforte), Francesco Pepicelli (violoncello)
, Monica Bacelli (mezzosoprano
). Musiche di Haydn, Beethoven e due cicli di Lieder/Canzoni Scozzesi.

Oltremusica: il programma di aprile – Palazzo Pretorio, Buggiano Castello (Pistoia)

Palazzo Pretorio Piazza Pretorio, 1, Buggiano Castello, Toscana, Italia

L’Associazione Culturale Buggiano Castello presenta Oltremusica, iniziativa ideata dal pianista e clavicembalista Fabrizio Datteri. Quindici appuntamenti da domenica 11 marzo a fine giugno, che rispetto alla classica dimensione di ascolto del concerto si propongono di offrire qualcosa in più.Innanzitutto la scoperta di Buggiano Castello, della sua storia e architettura, dei suoi scorci caratteristici che si …

Concerto in occasione del Capodanno Fiorentino – Firenze

Sala delle Feste, Palazzo Bastogi Firenze

Il 3 Aprile 2018 alle ore 16:30 presso la "Sala delle Feste" di Palazzo Bastogi si tiene un  concerto ad ingresso gratuito eseguito a cura dei musicisti del gruppo Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino: in  programma una serie di brani che richiamano tutti con le loro armonie, allo spirito e alle celebrazioni che erano solite tenersi alla Corte del …

Conservatorio Luigi Cherubini: il programma di aprile – Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Firenze (Firenze)

Conservatorio di Musica Luigi Cherubini Piazza delle Belle Arti 2, Firenze, Toscana, IT

Ancora tanti eventi in programma ad aprile per la stagione 2018 del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, tra concerti e pomeriggi di letteratura con ‘Vetrina di Libri’, la rassegna di interventi musicali, e con ‘Note tra i libri’, una serie di appuntamenti in musica alla Biblioteca Marucelliana. Si parte giovedì 5 nella Sala …

Io, John Coltrane ‘Quartetto per cinque elementi’

Teatro Mignon Montelupo

Venerdi 6 aprile al Teatro Mignon di Montelupo l'Empoli Jazz Winter & Spring presenta : Stefano “Cocco” Cantini: sax Francesco Maccianti: piano Gabriele Evangelista: contrabbasso Piero Borri: batteria con Daniela Morozzi: voce recitante Il quartetto propone pezzi originali e non solo più gli standard del grande sassofonista statunitense: pezzi scritti per Coltrane, e non come …

Pino Scotto in ‘Eye for eye tour’ – Santomato Live Club, Pistoia

Santomato Live CLub PIstoia

Venerdì 6 aprile in esclusiva per la Toscana arriva al Santomato Live Club Pistoia Pino Scotto: Pino Scotto Voce Mauro di Salvia - Batteria Steve Angarthal - Chitarra Dario Bucca - Basso Apriranno il concerto di PINO SCOTTO, i SILVER HORSES Il Concerto sarà anticipato, da una Ricca Cena Buffet , è gradita la prenotazione ai nostri …

L’altra faccia dell’opera – Teatro Comunale di Fauglia, Fauglia (Pisa)

Teatro di Fauglia Piazza Trento e Trieste, 1, Fauglia, Toscana, Italia

 Con Leonardo Fiaschi, Marco Voleri e Sergio Brunetti.   Un severo e inflessibile tenore lirico e un comico imitatore si ritrovano, involontariamente, sullo stesso palco sul quale è già presente lo stralunato pianista de Gli Adolescenti, una improbabile cover band di Jovanotti. C’è un’unica possibilità: dividersi lo spettacolo. Tenore e comico si affrontano sul palco …

Amici della Musica: il programma di aprile – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

Sabato 7 aprile (ore 16) e domenica 8 aprile (ore 21): Alexander Lonquich (pianoforte), Nicholas Alsteadt (violoncello). Musiche di Beethoven.   Lunedì 9 aprile (ore 21): Signum Saxophone Quartet. Musiche di Haydn, Bach, Piazzolla, Ginastera, Ligeti, Zarvos, Corea.   Sabato 14 aprile (ore 21): Bruno Canino, Antonio Ballista (pianoforte). Musiche di Shubert, Wagner, Dvorak, Brahms. …

Orchestra da Camera Fiorentina: il programma di aprile – Luoghi vari nella città di Firenz

Luoghi vari nella città di Firenze Firenze, Toscana, Italia

Sabato 7 aprile, Teatro Shalom di Empoli (ore 21), domenica 8 e martedì 10 aprile (ore 21), Museo di Orsanmichele: Galà Lirico. Direttore Giuseppe Lanzetta. Patrizia Cigna (soprano), Vladimir Reutov (tenore). Musiche di Mozart, Bizet, Puccini, Verdi. Martedì 17 aprile, Sala Mazzoni, Società Dantesca Italiana (ore 21): Quintetto di Ottoni. Raffaele Chieli, Maria Rossi (trombe), …

A.Gi.Mus – Careggi in Musica: il programma di aprile – Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3, Firenze (Firenze)

Aula Magna Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Largo Brambilla, Firenze, Toscana, Italia

8 aprile: Trio Metamorphosi. Mauro Loguercio (violino), 
Francesco Pepicelli (violoncello), 
Angelo Pepicelli (pianoforte
). Musiche di Schumann.   15 aprile: Omaggio a Castelnuovo - Tedesco. Raffaello Ravasio (chitarra), 
Samuele Amidei (pianoforte). 
Musiche di Mario Castelnuovo – Tedesco.   22 aprile: Concerto premio 'Benedetto Tristaino'. Lucas Spagnolo (flauto).   29 aprile: Premio Crescendo - Il giardino delle …

Transiti – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)

Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, Italia

Per la rassegna dell’Accademia Chigiana ‘Tradire. Di voce in voce’, a cura di Stefano Jacoviello, un concerto del Limes Ensemble: Francesca Vicari (violino), Luca Sanzò (viola), Francesco Marini (violoncello), Luca Cola (contrabbasso) e Luigi Pecchia (pianoforte). Dalle ore 20.30 degustazione di vini ispirata alle musiche della serata a cura del Consorzio Vino Chianti Classico. Ingresso …

Taranta Nait! – Auditorium Flog, Firenze

Auditorium Flog Firenze

Venerdì 13 aprile alle ore 21.15 presso l'Auditorium Flog di Firenze arriva la “TARANTA NAIT"! con Rareca Antica + Mescarìa + Peppe Leone in concerto + Popolar Danz con Hugolini + Ferruccio MisterFerri Djs Ingresso 8€ (in prevendita 6€+dp) prevenditeCircuito Box OfficeTornano le TARANTA NAIT, le notti di musica, canti e danze dedicate alla musica …

Weekend in musica. L’aria dei luoghi insoliti – Luoghi vari, Firenze

Regione Toscana Firenze

I "luoghi insoliti" della Regione Toscana tornano a farsi scoprire. Anche quest'anno aprono le porte dei loro spazi pieni di storia e si riempiono di note.     Un appuntamento ormai consolidato per i turisti, la cittadinanza, gli amanti della musica e dell'arte che hanno la possibilità diascoltare musica classica dal vivo e allo stesso tempo visitare alcuni …

SonArte: Fingerstyle guitar concert – Lorenzo Polidori – Chiesa Grande della Confraternita, Firenze (Firenze)

Chiesa Grande della Confraternita Via degli Alfani, 47, Firenze, Toscana, Italia

Nell'ambito della rassegna SonArte, alla Confraternita di Via Alfani, Lorenzo Polidori si esibirà suonando in Fingerstyle, ovvero 'stile fatto con le dita"' Si tratta di una tecnica da musica classica utilizzata da chitarristi di musica folk, rock, country e ragtime e che consiste nel toccare le corde dello strumento direttamente con le dita, senza l’ausilio …

Lyceum Club: Le grandi amicizie nella musica romantica – Robert e Clara Schu- mann, Brahms, Joachim – Lyceum Club Internazionale – Palazzo Giugni, Firenze (Firenze)

Lyceum Club Internazionale - Palazzo Giugni Via degli Alfani, 48, Firenze, Toscana, IT

Benedetta Conte, Gabriele Marchesini (voci recitanti), Leonardo De Lisi (tenore), Ladislau Petru Horvàth (violino), Albertina Dalla Chiara, Giovanni Del Vecchio, Elisabetta Sepe (pianoforte).Musiche di Schumann, Wieck Schumann, Brahms.

Novilunio – Teatro dei Rinnovati, Siena (Siena)

Teatro dei Rinnovati Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, IT

Per la rassegna dell’Accademia Chigiana ‘Tradire. Di voce in voce’, a cura di Stefano Jacoviello, un concerto con Redi Hasa (violoncello), Maria Mazzotta (voce) e Bihan Chemirani (percussioni). Dalle ore 20.30 degustazione di vini ispirata alle musiche della serata a cura del Consorzio Vino Chianti Classico. A pagamento. Una serata in cui la musica popolare …

TRK. Sound Club: Anthea Caddy e Judith Hamann – Galleria Frittelli Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Galleria Frittelli Arte Contemporanea Via Val di Marina, 15, Firenze, Toscana, Italia

La performance di Anthey Caddy e Judith Hamann è un'esperienza immersiva che esplora le proprietà acustiche di due violoncelli attraverso la spazializzazione elettroacustica, l'ascolto prolungato e l'uso site-specific del suono dello spazio fisico. Utilizzando l'amplificazione per identificare le sottili sfumature del violoncello, il duo lavora sulla combinazione di altezza e risonanza, in un contesto di …

Comments are closed.