Home Pagina

Aprite le porte – Teatro Goldoni, Firenze (Firenze)

Teatro Goldoni Via Santa Maria, 13, Firenze, Toscana, IT

Musica, voci e immagini delle Guerre Mondiali. Attraverso il diario del fante toscano Ubaldo Baldinotti, che combattè la sua Grande Guerra sulle alture del Carso prima di essere fatto prigioniero all’indomani della disfatta di Caporetto, e alcuni dei canti più popolari dei nostri soldati al fronte saranno rievocati senza retorica, ma con forti suggestioni emotive, …

Caleidoscopio femminile – Circolo 25 Aprile, Firenze (Firenze)

Circolo 25 Aprile Via Bronzino, 117, Firenze, Toscana, Italia

La storica Casa del Popolo fiorentina propone per la Festa della Donna un programma curato da Anna Maria Castelli: proiezione del film ‘Vogliamo anche le rose’, documentario con materiale d’epoca, seguito da un menù a degustazione e dal concerto di due soprano bulgare.

Ospitalità – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

Filarmonica Arturo Toscanini, Francesco Lanzillotta (violino),  Mihaela Costea (violino). Da Parma, dove ha sede in un auditorium progettato da Renzo Piano, arriva la Filarmonica Arturo Toscanini fondata nel 2002, una delle maggiori orchestre sinfoniche italiane. Il suo debutto è avvenuto al Festival di Strasburgo, con Lorin Maazel sul podio. Dieci anni fa, a seguito di …

Il diario di uno scomparso – Museo Casa Martelli, Firenze (Firenze)

Museo Casa Martelli Via Ferdinando Zannetti, 8, Firenze, Toscana, Italia

di Leós Janàček, per contralto tenore coro femminile e pianoforte. Ensemble femminile del coro Prismatico InCanto diretto da Fabrizio Bartalucci. Sabina Cacioppo (contralto), Saverio Bambi (tenore), Marco Bucci (pianoforte).

La grande musica romantica e da salotto – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, IT

Roberto Pasquini (flauto), 
Lorenzo Iosco (clarinetto), 
Bruno Canino (pianoforte). Musiche di Schubert, Chopin, Schumann, Saint-Saëns e Doppler. Un trio di solisti eccezionali ci guiderà alla scoperta dei grandi lavori dei maestri dell’Ottocento, periodo in cui proprio il pianoforte diventa lo strumento “romantico” per eccellenza e non solo perché le sue caratteristiche tecniche corrispondono alle esigenze …

Manon Lescaut – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Ven ore 20.30, dom ore 16.30. Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost. Musica di Giacomo Puccini, Orchestra della Toscana.

Il ritorno del Re – Nelson Mandela Forum, Firenze (Firenze)

Nelson Mandela Forum Viale Pasquale Paoli, 3, Firenze, Toscana, IT

Concerto Il Signore degli Anelli. Orchestra, Coro e Coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino. Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Ore 20. «Un Anello per domarli, un Anello per trovarli / Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli / Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende»: la trilogia de “Il Signore degli Anelli” con la colonna …

Manon Lescaut – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Ven ore 20.30, dom ore 16.30. Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost. Musica di Giacomo Puccini, Orchestra della Toscana.

Concerto dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – Teatro delle Arti, Lastra a Signa (Firenze)

Teatro delle Arti Viale Matteotti, 8, Lastra a Signa, Toscana, IT

L’Accademia, oramai riferimento nel panorama internazionale, svolge l’importante compito di tramandare e diffondere la grande tradizione operistica italiana attraverso l’avviamento professionale alle arti e ai mestieri del Teatro d’Opera delle nuove generazioni. I giovani artisti, provenienti da nove paesi diversi, sono inseriti nel vivo di un contesto culturale e produttivo prestigioso quale l’Opera di Firenze, …

Sinfonica Promusica: Orchestra Leonore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Concerto speciale in due parti
. Prima parte, Concerti Brandeburghesi n. 1, 3, 5 – ore 20. 
Alle 21, brindisi e “Un tema più difficile – monologo umoristico illustrato e … suonato” di Astutillo Smeriglia. 
Seconda parte, Concerti Brandeburghesi n. 6, 4, 2 – ore 22.Appuntamento con l’integrale dei Concerti Brandeburghesi di Bach ‘secondo’ l’Orchestra Leonore: un doppio …

Lang Lang in concerto – Opera di Firenze, Firenze —CANCELLATO—

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

--- IL CONCERTO è STATO CANCELLATO A CAUSA DI UNA FORTE INFLUENZA DELL'ARTISTA--- MODALITà RIMBORSO: http://www.operadifirenze.it/events/lang-lang-3/ Lang Lang torna all'Opera di Firenze con un programma virtuosistico che viaggia per la musica europea: si parte con vari brani dalla Suite española di Isaac Albéniz che descrivono le diverse regioni spagnole e i rispettivi stili musicali, la Ballade di Claude Debussy, …

Manon Lescaut – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Ven ore 20.30, dom ore 16.30. Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost. Musica di Giacomo Puccini, Orchestra della Toscana.

Manon Lescaut – Teatro Goldoni, Livorno (Livorno)

Teatro Goldoni Via Carlo Goldoni, 83, Livorno, Toscana, Italia

Ven ore 20.30, dom ore 16.30. Dramma lirico in quattro atti su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost. Musica di Giacomo Puccini, Orchestra della Toscana.

Fischia il vento – Teatro Goldoni, Firenze (Firenze)

Teatro Goldoni Via Santa Maria, 13, Firenze, Toscana, IT

Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli. Voce recitante Rosa Sarti.  Insieme alle lettere dei soldati e dei partigiani impegnati a combattere per la libertà, saranno eseguiti alcuni dei più celebri canti che riecheggiarono sui vari fronti ma anche sulle montagne e nella valli durante la Resistenza. Nel programma figura una rarità: …

Utopia del Buongusto: Le arie di Rossini – Teatro Verdi, Casciana Terme (Pisa)

Teatro Verdi Via Regina Margherita, 11, Casciana Terme, Toscana, Italia

Storie, racconti e aneddoti di un genio attraverso il meglio delle sue Opere. Con Ensemble Cameristico dell'Accademia della Chitarra. Giovanni Sbolci (voce narrante); Glenda Poggianti (pianoforte); Luigi Nannetti (flauto); Roberto Cecchetti (violino); Martina Benifei (violoncello).

Serate Musicali – Teatro Verdi, Casciana Terme (Pisa)

Teatro Verdi Via Regina Margherita, 11, Casciana Terme, Toscana, Italia

Serata speciale dedicata a Rossini. Dirige M° Giovanni Sbolci. Ensemble Cameristico dell'Accademia della Chitarra. Giovanni Sbolci (voce narrante), 
Glenda Poggianti (pianoforte), 
Luigi Nannetti (flauto), 
Roberto Cecchetti (violino), 
Martina Benifei (violoncello), Gloria Pozella (soprano), Salvatore Gaias (tenore). Storie, racconti e aneddoti di un genio attraverso episodi della sua vita e il meglio delle sue Opere.

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Recital Cantango – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, IT

con il noto tenore Fabio Armiliato e il pianista Fabrizio Mocata. La Tango Canción: un’opera lirica condensata in tre minuti!Il progetto RecitaLCanTANGO è un concerto/spettacolo che intende proporre il repertorio classico delle Tango Canciones in modo innovativo, e nasce con l’idea di coniugare l’Opera Lirica e il Tango. Denominatore comune è la formula del “recitar cantando”. Il Tango, in questo …

Pinocchio – Bambino di Legno – Teatro Verdi, Firenze (Firenze)

Teatro Verdi Via Ghibellina, 99, Firenze, Toscana, IT

liberamente ispirato al romanzo di Collodi, testo e regia di Manu Lalli, attori Chiara Casalbuoni, Michele Monasta.pianoforte Loris di Leo (pianoforte), Sergio Odori (percussioni). ORT in collaborazione con Venti Lucenti. Un testo sacro della letteratura per l’infanzia, e non solo; un romanzo che per lungo tempo è stato l’opera italiana più nota e tradotta nel …

Manon Lescaut – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)

Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, IT

sabato ore 20.30 e domenica ore 16. Dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi)  dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost. Direttore Simon Krečič, regia Lev Pugliese, Orchestra della Toscana.

La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …

AML: Ensemble dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia – Auditorium del Suffragio, Lucca (Lucca)

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio, Lucca, Toscana, IT

L’Ensemble dell'Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia (Alberto Bologni e Guglielmo De Stasio ai violini, Walter Barbiero alla viola, Francesco Ferrarini al violoncello, Gabriele Ragghianti, al contrabbasso e Roberto Loreggian al clavicembalo, con Glauco Bertagnin come violino solista) interpreteranno le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi.

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Politeama, Poggibonsi (Siena)

Teatro Politeama Piazza Fratelli Rosselli, 6, Poggibonsi, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Cinema Teatro Metropolitan, Piombino (Livorno)

Cinema Teatro Metropolitan Piazza Cappelletti, 2, Piombino, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Sinfonica Promusica: ORT – Orchestra della Toscana – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Yves Abel (direttore), Narek Hakhnazaryan (violoncello). In programma pagine celebri e meno note di Cajkovskij precedute dallo struggente Adagio di Barber, più volte utilizzato nel cinema d’autore statunitense (David Linch, Oliver Stone). Finale luminoso con la Sinfonia n. 102 di Haydn.

Il Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …

Il Carnevale degli Animali – Teatro Giotto, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Teatro Giotto Corso Matteotti, 151, Borgo San Lorenzo, Firenze, Italia

L'Orchestra “Camerata de' Bardi” chiuderà la 4ª Stagione Lirico-Sinfonica con la Grande Fantasia Zoologica di Camille Saint-Saëns, Il Carnevale degli Animali. Uno spettacolo pensato per i più piccoli che si avvarrà delle illustrazioni-scenografie di Marta Manetti e degli effetti speciali della Compagnia delle formiche. Nella seconda parte della serata sarà proclamata ed eseguita la partitura …

Orchestra della Toscana: Yves Abel, direttore – Teatro Garibaldi, Figline Valdarno (Firenze)

Teatro Garibaldi Piazza Serristori, 1, Figline Valdarno, Toscana, Italia

Yves Abel (violino), Narek Hakhnazaryan (violoncello). Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di …

Note al Museo: Il Belcanto di Sesto Bruscantini – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opera del Duomo Piazza del Duomo, Pisa, Toscana, Italia

Con il baritono Roberto De Candia e la voce recitante di Alfonso Antoniozzi. Il celebre baritono Roberto De Candia – che di Bruscantini è stato allievo - e Roberto Antoniozzi, cantante non meno noto ma stavolta voce recitante, accompagnati dal pianoforte di Daniela Pellegrino, riproporranno il programma che il grande baritono tenne ad Ancona, nell’agosto …

Storia di Babar, il piccolo elefante – Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Auditorium Le Fornaci Via Vittorio Veneto, 19, Terranuova Bracciolini, Toscana, IT

Orchestra Giovanile di Arezzo. Di Francis Poulenc, testo di Jean de Brunhoff. Roberto Pasquini direttore
; Samuele Boncompagni voce recitante. Babar è un piccolo elefante che resta orfano di mamma per colpa di un perfido cacciatore. Scappando spaventato, finisce in una città dove scopre la civiltà degli uomini e stringe amicizia con una vecchia e ricca …

La scuola de’ gelosi – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Caterino Mazzolà. Musica di Antonio Salieri. Nuovo Allestimento in coproduzione con il Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Marrucino di Chieti. In collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisé di Venezia nel 1778, quest’opera comica ottenne …

Didone abbandonata – Teatro Verdi, Pisa (Pisa)

Teatro Verdi Via Palestro, 40, Pisa, Toscana, IT

direzione Carlo Ipata, regia Deda Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Opera in tre atti di Leonardo Vinci, libretto di Pietro Metastasio. Edizione critica Carlo Ipata, trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci. Regia Deda Cristina Colonna. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Alessandra Artifoni (clavicembalo), Giovanni Bellini (tiorba).

Il Flauto Magico (Die Zauberflöte) – Opera di Firenze, Firenze (Firenze)

Opera di Firenze Piazza Vittorio Gui, Firenze, Toscana, Italia

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore: Roland Böer. Regia: Damiano Michieletto, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini. Singspiel in due atti. Libretto di Emanuel Schikaneder con Karl Ludwig Giesecke, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. «Il flauto magico è una grande allegoria delle forze che si contendono l'umanità»: così il regista Damiano Michieletto introduce questo …

Camerata Strumentale Città di Prato: Jonathan Webb, direttore – Chiesa di San Francesco, Prato (Prato)

Chiesa di San Francesco Piazza San Francesco, Prato, Toscana, IT

Coro Cittadino. Con la tenera elegia funebre del Requiem di Gabriel Fauré, quasi una berceuse per chi ci ha lasciato, fa il suo debutto il Coro formato dai cittadini pratesi. L'Orchestra che porta nel suo nome l'emblema della città che l'ha espressa, vuole ora essere affiancata da un Coro espressione della comunità. Perché la musica …

Comments are closed.