Pagina di caricamento
Comments are closed.
L’esposizione, ideata e promossa dalla Fondazione Giorgio Conti e curata da Massimo Bertozzi e Ettore Spalletti, è dedicata alla rappresentazione del mondo del lavoro nell’arte italiana tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra. In mostra oltre cinquanta opere, divise in otto sezioni, appartenenti a collezioni pubbliche e private italiane: si spazia da Fattori a Morbelli, …
Mostra personale di scultura dell’artista giapponese Maki Nakamura (Yamaguchi, 1947), che vive e lavora tra Carrara e il Giappone. Lo scalpello della Nakamura alterna morfologie con superfici movimentate a superfici levigate, non di rado geometriche o para-geometriche, ispirate al mondo vegetale, al mare e all’acqua. In mostra sculture e rilievi in marmo di Carrara, granito, …
Dal 28 agosto all'8 settembre a Marina di Carrara la 42ª edizione Carrara Beer Fest, una festa della birra ormai diventata una vera e propria tradizione di fine estate. Ispirata alla tradizione bavarese, l'evento nasce dal gemellaggio di Carrara con Ingolstadt, città tedesca sulle rive del Danubio, non lontano da Monaco di Baviera. Dal 1976, anno della prima edizione, la festa …
Si tiene a Codiponte, frazione del comune di Casola in Lunigiana (MS), da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre la Sagra dei Pomi, giunta quest'anno alla 34ª edizione. La sagra nasce su iniziativa dell'allora Pro loco, che la dedica ai 'pomi' della piantagione di mele renette nei pressi dell'antica Pieve proto-romanica. Il periodo della sagra era quello della raccolta, cioè fine …
A Pallerone, frazione del comune di Aulla (MS), dal 31 agosto al 2 settembre, dal 7 al 9 e dal 14 al 16 settembre si tiene la sagra della focaccetta. Saranno le specialità tipiche della Lunigiana le protagoniste della festa di Pallerone: si parte ovviamente dalle tradizionali focaccette, preparate a base di farina di granturco e cotte nei testi …
Si tiene a Monti, frazione del comune di Licciana Nardi (MS), dall'8 al 9, dal 15 al 16 e dal 22 al 23 settembre, la 44ª edizione della sagra del fungo. La sagra è l'occasione perfetta per gustare i primi funghi della Lunigiana, preparati secondo le ricette tradizionali locali e accompagnati a tanti altri piatti tipici del posto. …
X edizione della rassegna annuale di arte contemporanea rivolta a giovani studenti delle Accademie di Belle Arti Statali italiane ed europee, selezionati e presentati dai loro docenti. Ideazione, cura e catalogo della mostra di Enrica Frediani. ingresso libero. Orario: lun, merc e ven. 9-12.30, mart e giov 17-18.
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it