Home Paginapage 8

La tutela tricolore. I custodi dell’identità culturale – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Nei nuovi spazi espositivi dell’Aula Magliabechiana, una mostra dedicata alla tutela del nostro patrimonio artistico e in particolare all’opera del Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, attivo da quasi mezzo secolo. In otto sezioni, la mostra presenta opere di Masaccio, Pollaiolo, Memling, Bronzino, Furini, codici miniati, ceramiche greche, marmi romani e oreficerie etrusche. A …

Ebrei in Toscana XX-XXI secolo – Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Benso Cavour, 5, Firenze, Toscana, Italia

La mostra curata da Catia Sonetti (direttrice ISTORECO Livorno) racconta 100 anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto delle comunità ebraiche italiane e internazionali. Esposte carte d’archivio, copertine di libri e disegni e uno straordinario apparato di riproduzioni fotografiche. Orario: tutti i giorni 10-18, chiuso lun.

Attorno ad un dipinto inedito di Luigi Mussini. Tesori riscoperti dell’Ottocento dai depositi del Museo Civico di Siena – Museo Civico di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Museo Civico Piazza del Campo 1, Siena, Toscana, Italia

Dallo straordinario ritrovamento di un ritratto a olio di Vittorio Emanuele II, eseguito da Luigi Mussini nel 1859, è nata l’idea di questa mostra che vuole anche valorizzare altri tesori artistici rinvenuti recentemente nei depositi del Museo Civico di Siena: due dipinti di Giuseppe Sabatelli e Francesco Nenci e due bassorilievi in marmo di Giovanni …

Bloom – Cacio&Pere, Siena (Siena)

Cacio&Pere Via dei Termini, 70, Siena, Toscana, Italia

Mostra della fotografa senese Lucia Lungarella che, con l’aiuto delle amiche, ha realizzato un insolito calendario ‘floreale’ per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Ingresso libero. Orario: nell’apertura dell’esercizio.

Il giardino rifiorito. Il restauro delle cere botaniche del Museo di Storia Naturale di Firenze – Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani, 78, Firenze, Toscana, Italia

Una raffinata esposizione di sette cere botaniche che vengono presentate al pubblico al termine di un delicato restauro effettuato dal settore Materiale Ceramici, Plastici e Vitrei dell’Opificio delle Pietre Dure. Il lavoro è condotto da tre restauratrici diplomate alla scuola di Alta Formazione dell’Istituto, Maria Grazia Cordua, Chiara Gabbriellini e Francesca Rossi, con la direzione …

Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri. Immagini, documenti e strumentazione – Museo di Storia Naturale – La Specola, Firenze (Firenze)

Museo di Storia Naturale - La Specola Via Romana, 17, Firenze, Toscana, Italia

Il percorso espositivo, diviso in tre sezioni, ricostruisce attraverso documenti, fotografie e strumenti, le tappe fondamentali delle due discipline scientifiche, dal 1775 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Orario: mart-dom 9.30-16.30, chiuso lun.

Rains and Ruins: l’alluvione del ’96 in Versilia e Garfagnana – Centro Visite del Parco delle Alpi Apuane, Seravezza (Lucca)

Centro Visite del Parco delle Alpi Apuane Via Campana, Seravezza, Toscana, Italia

Il nuovo Centro Visite del Parco delle Alpi Apuane ha inaugurato il suo spazio espositivo con una mostra dedicata alla memoria del territorio: rare immagini della catastrofe del 1996 e dei giorni successivi, foto e documenti dell’alluvione del 1774 e delle piene disastrose del 1885 e 1902 e infine testi divulgativi e disegni scientifici che …

La bellezza ferita. Norcia, Earth Heart Art Quake. La Speranza rinasce dai capolavori della città di San Benedetto – Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

L’esposizione presenta una serie di opere colpite dai terremoti di agosto e ottobre 2016, che hanno travolto il centro Italia e in particolare Norcia. Questi capolavori, appartenenti all’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e messi subito in sicurezza a Siena, erano prima custoditi all’interno di basiliche, santuari e pievi del territorio. Cripta sotto il Duomo. Orario: tutti i …

Aperture straordinarie di Palazzo Mansi – Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca (Lucca)

Museo Nazionale di Palazzo Mansi Via Galli Tassi, 43, Lucca, Toscana, IT

Ogni sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 è possibile visitare anche il secondo piano del Museo di Palazzo Mansi, che ospita le sezioni ‘Dalle origini del Neoclassicismo all'iconografia risorgimentale’, ‘La committenza borghese tra 800 e 900’ e la nuova sezione dedicata alle ‘Collezioni Tessili’.

Camminando nella storia, visitando la Torre – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)

Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, Italia

Tutte le domeniche dalle ore 10.30 un viaggio attraverso Palazzo dei Vicari fra i suoi merli, l'archivio storico e le sale nobili. Percorso guidato per gruppi di 4-12 persone con prenotazione obbligatoria. Nel mese di gennaio, il Palazzo e il Museo dei Ferri Taglienti saranno aperti merc e ven con orario 9-13, sab, dom e …

Visite guidate al Molino Faini – Molino Faini, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Molino Faini Via di Grezzano, 70 loc.Grezzano, Borgo San Lorenzo, Toscana, Italia

Tutte le domeniche e i festivi, visita guidata al mulino risalente al Quattrocento e oggi diventato un piccolo museo della molitura tradizionale mugellana, con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione.

Visite guidate al Molino Faini – Molino Faini, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Molino Faini Via di Grezzano, 70 loc.Grezzano, Borgo San Lorenzo, Toscana, Italia

Tutte le domeniche e i festivi, in orario 14.30-19, visita guidata al mulino risalente al Quattrocento e oggi diventato un piccolo museo della molitura tradizionale mugellana, con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione.

Visite guidate al Molino Faini – Molino Faini, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Molino Faini Via di Grezzano, 70 loc.Grezzano, Borgo San Lorenzo, Toscana, Italia

Tutte le domeniche e i festivi, in orario 14.30-19, visita guidata al mulino risalente al Quattrocento e oggi diventato un piccolo museo della molitura tradizionale mugellana, con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione.

Il Palazzo Chigi Saracini e i suoi tesori – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)

Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, Italia

Visite guidate all’antico Palazzo nobiliare che conserva arredi, pitture murali, stoffe e parati, testimoni del gusto neoclassico di Galgano Saracini, creatore delle raccolte d’arte, di quello tardo romantico del figlio Alessandro e, soprattutto, dell’eclettismo quasi dannunziano dell’ultimo erede, il conte Guido Chigi Saracini. Della raccolta di Galgano fanno parte dipinti, sculture in marmo e terracotta, …

Dolci auguri – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Brindisi e pasticcini per festeggiare l'inizio del nuovo anno e visita tematica alla mostra di Tintori e ai suoi richiami nella collezione permanente. Dalle 15 alle 17 apertura della terrazza panoramica.

I tesori della Forteguerriana – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca Forteguerriana Piazza della Sapienza, 5, Pistoia, Toscana, Italia

In occasione delle celebrazioni per ‘Pistoia Capitale della Cultura’, la celebre Biblioteca espone i pezzi più pregevoli del suo patrimonio storico. Inaugurazione martedì 3 gennaio alle ore 17 con l’intervento di Giancarlo Savino. Orario: lun-ven 9-13.30, mart e giov 15-17.30.

La stampa dalle origini all’alba del Rinascimento – Museo della Zecca, Lucca (Lucca)

Museo della Zecca Via delle Mura Urbane, ., Lucca, Toscana, Italia

Sono esposti incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Diocesana di Lucca: 80 pregiati volumi ricchi di incisioni e miniature risalenti al XV-XVI secolo e gli straordinari globi di Gerardo Mercatore risalenti al 1531. A cura di Rodolfo Rossi e Leo Giancarlo Lazzari. Orario: lun-ven 10-16, sab e dom su appuntamento.

Arti e mestieri – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Maura Martellucci e Roberto Cresti ci accompagnano per le antiche strade leggendone i toponimi che ci raccontano le attività lavorative e artigianali di un tempo. Partenza e arrivo in Piazza del Campo.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Gennaio al Castello dell’Imperatore – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)

Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, Italia

Appuntamenti a cura delle cooperative Chora e CoopCulture. Domenica 8, ore 11, per ’Prato Festival’, un cantastorie accompagnerà adulti e bambini in un viaggio fantastico fra ‘Le imprese dei Paladini di Carlo Magno’ (in caso di pioggia presso il Cassero). Ingresso gratuito ma su prenotazione (età 4-99 anni). Domenica 15 ore 11.30 ‘Il Castrum Pratii’, …

Carnet – Sator Print, Siena (Siena)

Sator Print Via Stalloreggi, 70, Siena, Toscana, Italia

Un lavoro dell’artista marsigliese Agathe Rosa, ideato e realizzato appositamente, inaugura il progetto ‘Sussurri’, curato da Michelina Eremita presso Sator Print, laboratorio di restauro e rilegatura d’arte divenuto atelier multidisciplinare e oggi anche nuovo spazio dedicato alle proposte di arte contemporanea. Si tratta di circa cento disegni, realizzati direttamente su un piccolo quaderno e che …

Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi – Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

In mostra 100 rarissimi scatti dagli anni ’30 ai ’70 del Novecento che raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l’obiettivo dei fotografi della ‘bottega’ Foto Locchi (che conta oltre cinque milioni di immagini). L’esposizione, nell’ambito del 91° Pitti Uomo, è divisa in 3 sezioni: Le botteghe artigiane, La moda a Firenze, I personaggi …

Gusto Visivo – Ristorante Konnubio, Firenze (Firenze)

Ristorante Konnubio Via dei Conti, 8r, Firenze, Toscana, Italia

Una selezione di opere del maestro Elio De Luca: tele, sculture e pergamene in carta di gelso, realizzate con diverse tecniche espressive. La notorietà dell’artista è legata in particolare all'uso della peculiare tecnica del cemento dipinto ad olio, dei pastelli ad olio su carta gialla e gli oli su tavola. A cura dell'Associazione Keep Art. …

CROMIE, declinazioni del colore nell’arte del Novecento – Tornabuoni Arte Contemporary Art, Firenze (Firenze)

Tornabuoni Arte Contemporary Art Via Maggio 58r, Firenze, Toscana, Italia

Tra gli appuntamenti di Pitti Immagine Uomo 2017, anche questa mostra che nasce come indagine sulle diverse interpretazioni del colore, inteso come parte dell’evoluzione della sintassi artistica del Novecento. Esposte opere di H.Hartung, G.Mathieu, A.Bonalumi, E.Castellani, L.Fontana, P.Scheggi, V.Vasarely, C.Accardi, M.Nigro, P.Dorazio e il ciclo denominato “Ricerca del colore” di Dadamaino. Orario: lun 15-19.30, mart-ven …

Inventare spazi – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra dedicata a Giulio Turcato (Mantova, 1912 - Roma, 1995), pittore considerato tra i maggiori esponenti dell’astrattismo e dell’informale italiano. Nella personale, a cura di Walter Guadagnini, sono proposti due cicli di opere: i ‘Tranquillanti’ (1961) e le ‘Superfici lunari’ (1964). A questi si aggiungono due ‘Superfici malate’ del 1957 e 1961 in olio …

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

Libro. Libri d’Artista, Libri d’Arte, Libri Oggetto dall’Archivio Carlo Palli – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, Italia

Una mostra a cura di Laura Monaldi apre la stagione negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio. Esposte cento opere di artisti internazionali dell’Archivio Carlo Palli  di Prato che hanno unito all’editoria la tèchne creativa: Vincenzo Agnetti, Anna Banana, Enrico Baj, Joseph Beuys,  Alighiero Boetti, William S.Burroughs, John Cage, Keith Haring, Man Ray, Sol Lewitt, …

L’arte e la croce – Palazzo Ducale, Massa (Massa – Carrara)

Palazzo Ducale Piazza Aranci, 35, Massa, Toscana, IT

Una collettiva curata da Mauro D.Lucchesi. In mostra 27 opere di 22 artisti - fra cui Paladino, Ceroli e Chia - che interpretano il tema della spiritualità con vari mezzi espressivi. Ingresso libero. Orario: giov-dom 16.30-19.30.

L’Alluvione del 1966 – Parco delle Cascine, Firenze (Firenze)

Parco delle Cascine Firenze, Toscana, Italia

Una mostra fotografica curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi: 800 immagini, di cui 400 inedite e anche a colori, molte scattate da fotografi amatoriali dell’epoca, e una serie di filmati mai proposti nelle precedenti esposizioni. Ingresso libero. Orario: sab 10-12, dom 15.30-17, altri orari su appuntamento, chiuso 5 febbraio. Centro visite Parco delle …

La leggenda della Pia – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Fabio Mugnaini e Luigi Oliveto ci conducono sulle orme della nobildonna senese Pia dei Tolomei, cantata da Dante nel V Canto del Purgatorio. Partenza da Palazzo Tolomei (piazza Tolomei) e arrivo al Palazzo del Governo (piazza Duomo).

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Mostra Convegno su Sergio Vacchi – Fondazione Sergio Vacchi – Castello di Grotti, Monteroni D’arbia (Siena)

Fondazione Sergio Vacchi - Castello di Grotti Via del Castello, 333, Monteroni D'arbia, Toscana, Italia

Omaggio al maestro a un anno dalla scomparsa con una mostra di artisti toscani a cura del critico d’arte Nicola Micieli. Le sale espositive ed il giardino all’italiana del Castello di Grotti, ospitano le opere di Marcello Aitiani, Adriano Bimbi, Cesare Borsacchi, Giuseppe Calonaci, Stefano Cecchi, Renzo Galardini, Andrea Granchi, Fulvio Leoncini, Romano Masoni, Carlo …

Abstrart. Speciale Famiglie al museo. Dei ed eroi: una grande famiglia riunita al Museo del Bargello – Museo Nazionale del Bargello, Firenze (Firenze)

Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4, Firenze, Toscana, IT

Attraverso i protagonisti delle più importanti storie mitologiche del passato, si andrà raccontando il Museo del Bargello e alcune delle sue opere più note. Un’unica favola che, legando i vari miti, si snoderà dal salone di Michelangelo a quello di Donatello attraverso il cortile e il verone con gli Uccelli.

Francesco I, l’alchimista – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata tematica ad alcune opere della collezione permanente con tema Francesco I de’ Medici, il suo rapporto con la scienza, l'alchimia, le ceramiche medicee e la sua morte controversa. Su prenotazione fino a esaurimento posti.

FotograficaMente – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

Nell’ambito del festival ‘Siena Città Aperta’, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune, una mostra di fotografia concettuale sulle diversità e un concorso per gli studenti. Espongono gli autori: Claudio Amadei, Camilla Colombo, Giacomo Lazzeri, Marco Onofri e Alessandro Pagni. Orario: lun-dom 10-18.

A Sud delle Montagne – 11 artisti contemporanei cinesi – Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore Piazza del Duomo, 9, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, in collaborazione con Trealm Art. Inc. e Huaxi Culture Company, inaugura il confronto tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e istituzioni e realtà culturali cinesi. Sono esposte le opere di Cui Xiuwen, Fan Bo, Fang Lijun, Guan Ce, Qin Ai, Shang Yang, Su Xinping, Wu Didi, Xu Hong, Xue Song, Ye Yongqing, …

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

Squillante azzardo dell’immagine – Villa Argentina, Viareggio (Lucca)

Villa Argentina Via Fratti, Viareggio, Toscana, Italia

Mostra dedicata al pittore Fausto Maria Liberatore (Lucca 1922 - Lido di Camaiore 2004), maestro la cui evoluzione artistica si è sviluppata fra gli anni ’50 e ’90 del secolo scorso. Tra i suoi incarichi quello di presidente del comitato del Carnevale di Viareggio. Ingresso libero. Orario: mart-sab 10-13 e 15-18.30, dom e festivi 15-18.30. …

StillClose – Palazzo Malaspina, San Donato (Firenze)

Palazzo Malaspina Via del Giglio, San Donato, Toscana, Italia

Mostra fotografica di Elvio Pierattini (Latina, 1983): immagini che celebrano la carnalità e sensualità nella relazione tra i soggetti, fra Eros e Spiritualità. Orario: ven 16-19, sab e dom 9.30-12.30 e 16-19.

Cattedrale segreta! – Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato)

Cattedrale di Santo Stefano Piazza del Duomo, Prato, Toscana, Italia

Dalla Cappella della Sacra Cintola all’orologio del Duomo. Un percorso attraverso l'intercapedine tra l'antica facciata, da secoli nascosta, e quella tardo gotica. Le visite, riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un'ora, iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato fino alle ore 12.30.

Abstrart: Speciale Pay-What-You-Wish. Santa Maria Maddalena dei Pazzi – Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Firenze (Firenze)

Santa Maria Maddalena dei Pazzi Borgo Pinti, 58, Firenze, Toscana, Italia

Una visita per riscoprire un luogo fuori dalle consuete rotte turistiche, che sorprenderà per l’elegante bellezza del suo chiostro e la magnificente decorazione della sua cappella maggiore, splendido esempio di arte barocca a Firenze. “Pay What You Wish”: visita guidata a offerta libera con ingresso gratuito alla chiesa. 

La materia della città – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Mauro Civai ci porta a spasso nel centro storico per osservare la materia con cui è costruita la città: pietra, laterizio e marmo animano e colorano architetture, palazzi e strade.

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, compie 13 anni e prosegue il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Natalia Strozzi …

Abstrart: Firenze lussuriosa (giro città) – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, Italia

Un itinerario alla scoperta dei peccati pubblici e privati della Firenze medievale e rinascimentale, per svelare usi e costumi legati al sesso, i luoghi del piacere, le discriminazioni e le leggi crudeli destinate a chi incentivava il vizio della lussuria. Piazza San Lorenzo, presso la statua di Giovanni dalle Bande Nere.

Giorgio Castelfranco (1896-1978): curatore, mecenate, difensore d’arte – Sala del Camino della Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Sala del Camino della Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Toscana, Italia

In occasione della Giornata della Memoria 2017, mostra curata da Claudio Di Benedetto dedicata al lavoro dell’ex direttore delle collezioni di Palazzo Pitti, vittima delle leggi razziali. Esposte anche tre opere di De Chirico, di cui fu grande amico e collezionista. Orario: mart-dom 8.15-18.50, chiuso lun.

Artisti pistoiesi nella Collezione Civica Il Renatico – Macn – Museo d’arte contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pistoia)

Macn - Museo d'arte contemporanea e del Novecento Via di Gragnano, 349, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Nell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, il Museo d’arte contemporanea e del Novecento rende omaggio agli artisti pistoiesi, di nascita o di formazione, che dall'inzio degli anni Novanta hanno qui presentato e poi donato le loro opere arricchendo la collezione de ‘Il Renatico’. Fra questi: Gualtiero Nativi, Vasco Melani, Sergio Scatizzi, Jorio Vivarelli, Andrea …

diSEGNIdiJAZZ – Foyer del Teatro Metastasio, Prato (Prato)

Foyer del Teatro Metastasio Via Benedetto Cairoli, 59, Prato, Toscana, Italia

In occasione della rassegna ‘MetJazz 2017’, una mostra di disegni di Marco Milanesi ispirati alla musica jazz: un viaggio non convenzionale nelle sensazioni che questa musica riesce a suscitare. Orario: nell’apertura del teatro.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

Santa Maria Novella, un tesoro da scoprire – Basilica e Museo di Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)

Basilica e Museo Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella, 18, Firenze, Toscana, Italia

Tre visite tematiche per conoscere nel profondo le meraviglie del complesso domenicano   Dopo il mese di apertura del Chiostro Grande e degli spazi adiacenti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E  propongono un ciclo di visite tematiche dedicate ad alcuni spazi del complesso domenicano, utili ad apprezzarne la storia e i capolavori meno noti. …

Helmut Morganti. Berlin Project – Galleria Lato, Prato (Prato)

Galleria Lato Piazza San Marco, 13, Prato, Toscana, Italia

La galleria espone, per cura di Filippo Gori, alcuni scatti fotografici in bianco e nero eseguiti a Berlino tra il 2012 e il 2016 dall’artista pratese Helmut Morganti (classe 1974). I luoghi sono edifici abbandonati, spesso d’interesse storico come Grabowsee, Pankow e Beelitz, dall’aspetto inquietante e drammatico. Ingresso gratuito. Orario: lun-ven 10-13 e 15-19.

Camera #4 – Il Naufragio – Tenuta dello Scompiglio, Vorno (Lucca)

Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, Italia

Installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G.Beukman, che indaga sull’imposizione, attraverso l’educazione, della dicotomia tradizionale tra maschile e femminile, sulle ferite che essa crea e che restano aperte. Inaugurazione sabato 28 ore 10.30. Orario: giov-dom 14-18, nei giorni di spettacolo oppure su appuntamento, da maggio giov-dom 15-19.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Abstrart: Michelangelo e la Galleria dell’Accademia – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell’Accademia Via Ricasoli, 66, Firenze, Toscana, Italia

Percorrendo le antiche corsie dell’Ospedale di San Matteo, oggi sede della Galleria dell’Accademia, ammireremo i capolavori di Michelangelo Buonarroti, per poi immergerci nelle tavole a fondo oro dei più importanti maestri fiorentini del ‘300 o per lasciarsi trasportare in salotti d’altri tempi al suono di musiche antiche.

Giovanni dal Ponte (1385 – 1437/38). Protagonista dell’umanesimo tardo gotico fiorentino – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell'Accademia Via Ricasoli, 60, Firenze, Toscana, IT

Ogni sabato alle ore 17 visite guidate gratuite alla mostra, la prima monografica dedicata a questo pittore dal linguaggio estroso e individuale: esposte circa 50 opere, alcune concesse da prestigiosi musei esteri. Max 20 persone, consigliata prenotazione. Appuntamento alle ore 17 nei pressi della biglietteria muniti di biglietto di ingresso al museo.

Matafisica Quiete Atmosfere – VOGUE Hote, Arezzo (Arezzo)

VOGUE Hote Via Guido Monaco, 54, Arezzo, Toscana, Italia

Ancora un mese, fino al 28 febbraio, per visitare la mostra Metafisica Quiete Atmosfere del M° Rocco Rusiello allestita negli spazi per l’Arte al Vogue Hotel di via Guido Monaco 54 ad Arezzo.     Lanciato con convinzione ed entusiasmo il progetto "VOGUE IN AReTIUM" ideato e diretto dai giornalisti e manager culturali Antonella di Tommaso e …

Il Museo della Sanità Pistoiese. Ferri per curare – Museo Civico c/o Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

Due visite guidate su prenotazione ogni sabato (alle ore 10.30 e alle ore 16) alla mostra che raccoglie i ferri chirurgici appartenuti alla Scuola Chirurgica dell’Ospedale del Ceppo, composta da circa 270 pezzi fra strumenti completi e accessori, databili tra il Seicento e i primi decenni del Novecento.

Nel volo del colore. Il re pescatore – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una personale del pittore Alessandro Tofanelli (classe 1959) apre il programma espositivo del 2017 della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra mette in evidenza la produzione di un artista che passa con disinvoltura dalla tavolozza ai documentari naturalistici e presenta dipinti a olio e a tecnica mista di cui è protagonista il Martin …

Comments are closed.