Home Paginapage 5

Le Grotte di Massa Marittima – Fonti dell’Abbondanza, Massa Marittima (Grosseto)

Fonti dell’Abbondanza Via Ximenes, Massa Marittima, Toscana, Italia

Viste guidate con gli esperti del Gruppo Speleologico di Massa Marittima alle grotte e ai cunicoli sotterranei massetani: domenica 3 la Galleria Giulia, domenica 10 la Galleria Teresa, domenica 17 la Grotta Verde. Necessarie calzature impermeabili da trekking o stivali in gomma. Ritrovo sempre alle ore 10 alle Fonti dell’Abbondanza.

Forti in Briglia: racconti dal villaggio-fabbrica – Vaiano (Prato)

Luogo Senza Nome La Briglia Vaiano Prato

Domenica 17 settembre 2017 ore 15 in piazza della Repubblica a La Briglia il Comune di Vaiano organizza una visita guidata teatralizzata ai luoghi storici del villaggio industriale della Briglia  a cura della Fondazione CDSE e dell’associazione Attuttabriglia. Grazie alle voci e ai racconti dei personaggi in carne ed ossa, ripercorreremo la storia del secondo più grande lanificio pratese, della famiglia ebrea dei Forti …

La Musica del Silenzio: anteprima mondiale – Cinema Odeon, Firenze

Cinema Odeon Firenze

Arriva nelle sale (18-20 settembre) il film ispirato alla vita di Andrea Bocelli per la regia di Michael Radford: anteprima mondiale a Firenze domenica 17 settembre alle 19 al Cinema Odeon alla presenza del Maestro Andrea Bocelli, del regista e dell’attrice Luisa Ranieri Arriverà al cinema come evento speciale a settembre – il 18, 19, 20 …

I nipoti del re di Spagna: il ritratto di Federico e Maria Anna di Lorena di Anton Raphael Mengs a Pitti – Sale delle Nicchie-Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Sale delle Nicchie-Palazzo Pitti Piazza de' Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, a cura di Matteo Ceriana, presenta il recente acquisto da parte delle Gallerie degli Uffizi di un importante dipinto di Anton Raphael Mengs (Aussig 1728 - Roma 1779). La tela, mai conclusa, raffigura due dei figli di Pietro Leopoldo di Lorena, Federico e Maria Anna, vestiti in abito contemporaneo e colti in un …

Architettura toscana – Palazzo del Pegaso, Firenze (Firenze)

Palazzo del Pegaso Via Camillo Cavour, 4, Firenze, Toscana, Italia

Sono in mostra le opere che hanno partecipato alla prima edizione del Premio Architettura toscana presieduto da Tommaso Barni. La Toscana lancia la sfida al contemporaneo, per promuovere e valorizzare il talento e la capacità di intervento sul territorio dei giovani architetti.Orario: lun-ven 10-12 e 15-19, sab 10-12.

Alla ricerca dei suoni perduti – Museo nazionale di Palazzo Mansi, Lucca (Lucca)

Museo nazionale di Palazzo Mansi Via Galli Tassi, 43, Lucca, Toscana, Italia

Realizzata in collaborazione con Fernanda Giulini, la mostra propone una selezione di strumenti musicali antichi, databili dal XVIII al XX secolo, che fanno parte della prestigiosa collezione di Villa Medici Giulini e vengono esposti per la prima volta a Lucca: dai fortepiani alle arpe, dai saltieri ai mandolini.Orario: mart-sab 8.30-19.30, il 7 ottobre apertura serale …

Cartoni Murali. Santagata – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, a cura d Lucia Morganti e Valentina White, è un'importante occasione per conoscere il lavoro di Antonio Giuseppe Santagata (1888-1985) artista completo e poliedrico di origine ligure, ancora poco conosciuto eppure straordinario esponente della produzione artistica dagli anni ’20 fino agli anni ’80 del ‘900. L’allestimento valorizza una delle sue molteplici attività presentando …

Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Gimbologna – Palazzo Strozzi, Firenze

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Terzo e ultimo capitolo del fortunato ciclo espositivo dedicato al secolo della Maniera e curato da Antonio Natali e Carlo Falciani. Fra le opere, un capolavoro del Pontormo appena restaurato da Daniele Rossi: la ‘Deposizione’ (o meglio il ‘Trasporto di Cristo’) della Cappella Capponi di Santa Felicita, dipinta a tempera fra il 1526 e il …

Notte a Palazzo – Palazzo Chigi Zondadari, San Quirico d’Orcia (Siena)

Palazzo Chigi Zondadari Piazza Chigi, 4a, San Quirico d'Orcia, Toscana, Italia

Nelle sale affrescate del seicentesco Palazzo Chigi, la notte scende carica di misteri e di suggestioni con due visite spettacolo dalle ore 21 al mattino. Per le scalinate e lungo i corridoi, il Palazzo riscopre la sua storia e le sue antiche origini.

Progetto Contemporaneo – Galleria Il Rabot, Molina di Quosa-rigoli (Pisa)

Galleria Il Rabot Piazza Martiri della Romagna, 26, Molina di Quosa-rigoli, Toscana, Italia

Una collettiva d’arte contemporanea, curata da Lorenzo Niccoli, che raccoglie undici artisti con alcune delle opere più significative del proprio percorso artistico. Le tecniche utilizzate sono molte: fotografia, pittura, scultura e illustrazione, sino all’incisione. Ingresso libero. Orario: su appuntamento.

Opere in mostra – Bastione della Madonna della Fortezza Medicea, Siena (Siena)

Fortezza Medicea Piazza Caduti delle Forze Armate, Siena, Toscana, Italia

Organizzata dall’Ordine degli Architetti di Siena, ecco la seconda tappa della mostra che presenta gli esiti della prima edizione del Premio di Architettura della Toscana (PAT). Esposti gli elaborati delle 5 opere vincitrici e delle altre venti selezionate. Ingresso libero. Orario: mart-ven 16.30-19.30, sab 10-13.

In Florence. Urs Fischer – Piazza della Signoria, Firenze (Firenze)

Piazza della Signoria Firenze, Toscana, Italia

A due anni di distanza Piazza Signoria ospita nuovamente l’evento di arte contemporanea ideato da Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti in concomitanza con la Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze. Protagonista è l’artista svizzero Urs Fischer, la cui produzione spazia dalla scultura alla pittura, dal design all’editoria. Il progetto, curato da Francesco Bonami, è doppio: nella piazza si innalza ‘Big Clay’, una scultura …

Firenze rivista: Festival delle riviste – Firenze

Museo Novecento Piazza Santa Maria Novella, Firenze

Ritorna Firenze Rivista, il primo festival italiano dedicato al mondo delle riviste: dal 22 al 24 settembre, nella splendida cornice del Museo Novecento. Giunto alla sua terza edizione, si inserisce all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina e si terrà nella magnifica cornice del Museo Novecento, in Piazza Santa Maria Novella, che ospiterà gli stand delle riviste partecipanti …

Il Passaggio del Principe – Florence and Tuscany Tours, Firenze (Firenze)

Florence and Tuscany Tours Via della Condotta, 12, Firenze, Toscana, Italia

Due appuntamenti con le guide di ’Florence and Tuscany Tours’ per percorrere il camminamento esclusivo ideato da Giorgio Vasari che conduceva i granduchi Medici e la loro corte da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando attraverso gli Uffizi. Il percorso per ora si conclude con la visita degli Uffizi. Inizio ore 15.15, durata 3 ore …

Il castello medievale di Montecastrese rivive – Loc. Lombrici, Camaiore (Lucca)

Candalla Via di Candalla, Camaiore, Lucca, Italia

Sabato 23 settembre, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 promosse dal MIBACT, il Gruppo Archeologico di Camaiore in collaborazione con il Civico Museo Archeologico di Camaiore organizza l’evento Il castello medievale di Montecastrese rivive.   Alle 16.30, con ritrovo presso Candalla, partirà la visita guidata all’area archeologica del Castello medievale di Montecastrese in località …

Nello spazio intorno all’uomo. Disegni e modelli di Leonardo Savioli – Sala mostre dell’Archivio di Stato di Firenze, Firenze (Firenze)

Sala mostre dell’Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6, Firenze, Toscana, Italia

Una retrospettiva in cui opere di grafica, materiali didattici, disegni tecnici, fotografie e modelli architettonici raccontano l’esperienza professionale, la poetica e le opere del grande architetto e pittore Leonardo Savioli a cento anni dalla nascita (Firenze, 1917-1982). Una iniziativa a cura di Roberto Fuda. Selezione scientifica delle opere a cura di Carolina De Falco, Letizia …

The Human Landscape – ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (Arezzo)

ExpArt Studio&Gallery Via G. Borghi, 80, Bibbiena, Toscana, Italia

Una doppia personale di Jonathan Di Furia (Latina, 1972) e Roberto Loreto (Napoli, 1934) a cura di Silvia Rossi. I due artisti interpretano il paesaggio da una differente prospettiva e con un vago sentore di realismo: il primo predilige la monocromia, il secondo i colori brillanti e le forme danzanti.. Ingresso libero.Orario: mart-merc 15.30-19, giov-sab …

FORT / DA risonanze e intermittenze del fotografico – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Una mostra collettiva a cura di Saretto Cincinelli e Cristiana Collu dedicata all'indagine sull'immagine fotografica nell'arte contemporanea. Gli artisti sono: H.Bellmer, M.Bolla, M.Carocci, D.De Lorenzo, E.El Asmar, A.Fiorentino, S.Giuri, C.Guaita, H.Jennings, L.Malet, P.Meoni, L.Pugno, Man Ray, A.Santarlasci, A.Trinci, Ylena & Victor Vorobeyev. Opere anche in Palazzo Panciatichi – MK Search Art (Corso Italia, 14). Ingresso …

Il cattivo sogno – Palazzo Ducale, Massa (Massa Carrara)

Palazzo Ducale Piazza Aranci, 35, Massa, Toscana, IT

Lo scultore e artista visivo Francesco Bocchini (Cesena 1969), collaboratore di Teatro Valdoca e Societas Raffaello Sanzio, presenta i suoi quadri-scultura animati da marchingegni elementari. Opere di arte povera, che si concentrano su latte e ferri smaltati, collage-disegni su carta, lamiere che nelle sue mani si colorano e si animano come fossero rappresentazioni ‘teatrali’. Direzione artistica …

Vincenzo Cecchini – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)

Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, Italia

Un interessante confronto fra due nuclei di lavori di Vincenzo Cecchini (Cattolica, 1934), protagonista negli anni 1970-’75 della corrente definita ‘Pittura Analitica’. Si presentano le opere più significative delle serie ’Trittici’ 1972/1975  & ‘Foto-Tracce’ 2015/2017, per seguire lo sviluppo dell’artista dalle prime opere fino agli esiti più recenti.Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-20, chiuso …

Emozioni di un passato ancora presente – Art Shop Gallery, Pistoia (Pistoia)

Art Shop Gallery Via degli Archi, 10, Pistoia, Toscana, Italia

Nuova mostra personale del pistoiese Fabrizio Morosi, artista cresciuto fra la Scuola d’Arte e la Scuola di Comics di Gipi, suo maestro e punto di riferimento. Tra le caratteristiche peculiari, l’uso del bianco e nero, una scelta derivatagli dal suo essere daltonico, e poi la ‘griffe’ con cui firma ogni opera: una carta da gioco …

Stand up for Africa. Arte contemporanea per i diritti umani – Pratovecchio Stia (Arezzo)

HYmmo Art Lab Via Monte 1, Pratovecchio (Arezzo)

Le Verità Nascoste. What Lies Beneath?: Stand Up for Africa 2017. Arte contemporanea per i diritti umani è un progetto per valorizzare il patrimonio locale attraverso l'arte contemporanea a cura di Serena Becagli e Rita Duina sotto la direzione artistica di Paolo Fabiani. Opere di Giuseppe Di Carlo, Guerrilla Spam, Alice Ferretti/Leonardo Moretti, Gianluca Tramonti Inaugurazione sabato 23 settembre ore 17.00; la …

Apertura gratuita dei Laboratori di restauro – Firenze

Sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile visitare gratuitamente i Laboratori di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure di via degli Alfani 78 e Fortezza da Basso, con visite guidate a cura del personale tecnico-scientifico dell'Istituto. Orario visite: ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 12 …

AperiArte – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, 1, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata alla mostra ‘Legati da una Cintola’ con escursioni anche nella collezione permanente, salone Lippi. A seguire possibilità di partecipare all’apericena con dj set nella corte del Museo.

Passioni… Eventi – Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)

Museo del Novecento e del Contemporaneo, Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea,18, Pistoia, Toscana, IT

Per il cartellone programmato dalla Fondazione Marini e curato dall’Associazione Culturale Artemisia, il 16 visita guidata alla mostra ‘Marino Marini. Passioni visive’ alla scoperta delle dieci sezioni in cui si articola l’evento espositivo. Il 24, alle ore 16.30, la visita è riservata ai non udenti con l’aiuto di un interprete LIS. Le visite, su prenotazione, …

Mostra ‘Cinema e cibo’ – ConadSuperstore di viale Adua, Pistoia

ConadSuperstore Viale Adua, Pistoia

Dal 25 settembre al 5 ottobre, presso il supermercato ConadSuperstore di viale Adua a Pistoia (ingresso gratuito) si tiene la mostra 'Cinema e cibo' Da “Alice nel paese delle meraviglie” a “La grande abbuffata”, da Totò a Alberto Sordi, una mostra gustosa che esplora il legame tra il cinema e un’altra espressione artistica: quella culinaria. In esposizione 22 …

Terra di Siena Film Festival – Siena

Luogo Senza Nome Siena

Dal 26 settembre al 1 ottobre 2017, ecco a Siena la 21ª edizione del Terra di Siena International Film festival con la direzione artistica di Antonio Flamini Il programma completo della manifestazione sul SITO ufficiale della manifestazione

Careee Day – Obihall, Firenze

Obi Hall Firenze

Career Day 2017, appuntamento all’Obi Hall il 27 e il 28 settembre: alla manifestazione organizzata dall’Università di Firenze presenti 143 aziende. Studenti e laureati potranno iscriversi fino alla vigilia dell'evento E’ cominciato il conto alla rovescia per la settima edizione del Career Day organizzata dall’Università di Firenze in programma mercoledì 27 e giovedì 28 settembre (Obi …

Terry O’Neill – Iconic Images – PH Neutro – Fotografia Fine-Art, Siena (Siena)

PH Neutro - Fotografia Fine-Art Via delle Terme, 45, Siena, Toscana, Italia

In mostra parte del vasto archivio fotografico di Terry O'Neill (classe 1938), già musicista jazz e dagli anni ’60 autore delle immagini più celebri dei personaggi della ‘Swinging London’: Beatles, Rolling Stones, David Bowie, Elton John fino alle grandi Top Model degli anni ‘90 e 2000 Kate Moss e Naomi Campbell. La mostra espone 25 …

Presente Italiano: Festival dedicato al Cinema italiano – Pistoia

Luogo Senza Nome Pistoia

3ª edizione di Presente Italiano, il festival dedicato al cinema italiano che si terrà a Pistoia dal 28 settembre al 5 ottobre. In programma 33 eventi tra proiezioni, presentazioni, incontri con gli autori e iniziative collaterali per esplorare i territori della piccola e media distribuzione. Tra le novità di quest’anno un omaggio al regista Sergio Martino e al giallo-thriller degli …

Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra – Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze (Firenze)

Biblioteca Medicea Laurenziana Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, IT

Esposti alcuni degli esemplari più belli conservati presso le 5 biblioteche universitarie fiorentine: papiri del II-X secolo d.C., manoscritti ed esemplari a stampa dal XV secolo all’età moderna, carte geografiche, disegni e acquerelli. Orario: lun-ven 9.30-13.30, chiuso sab, dom e festivi.

Aperture straordinarie del Polo Museale della Toscana – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo (Arezzo)

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Via San Lorentino, 7, Arezzo, Toscana, Italia

Per il programma di eventi estivi nei musei statali toscani, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna osserverà aperture straordinarie il 2 settembre delle ore 20 alle 23 in occasione della Fiera Antiquaria di Arezzo, e il 29 settembre dalle 16 alle 20 con visita guidata e una conferenza.

La Notte dei ricercatori alla Certosa – Certosa Monumentale, Calci (Pisa)

Certosa Monumentale Via Roma, 79, Calci, Toscana, Italia

In occasione dell’evento organizzato dall’Università di Pisa, la Certosa di Calci sarà aperta in via straordinaria dalla 19.30 alle 22.30 per offrire un itinerario fra i volumi della Biblioteca, un itinerario ‘gnomonico’ e un altro alla scoperta dei pavimenti in trompe l’oeil delle cappelle. Altre visite guidate saranno effettuate nel consueto orario di apertura estivo …

La Notte Europea dei Ricercatori, Cascina, Pisa

La Notte Europea dei Ricercatori 2017 si svolge anche a Cascina il 29 settembre! L’evento, ad ingresso libero, include attività astronomiche, visite guidate dell’osservatorio Virgo, conferenze, un concerto di musica e una gelateria criogenica per i più golosi. In apertura della Notte il “Cinema Gravitazionale”, una proiezione cinematografica del film di Woody Allen “Basta che …

Nessun Dogma. Dello stato dell’arte et di talaltro teso all’arte dello stato – Salone Rosai, Firenze (Firenze)

Salone Rosai Via Toscanella, 18, Firenze, Toscana, Italia

La sesta stagione espositiva nello Studio che fu di Ottone Rosai si inaugura con una personale di Stefano Davidson il cui titolo, ’Nessun Dogma’, è quasi l’aria di un melodramma teologico che mette in scena i percoli dei fanatismi religiosi.   Esposte, a cura di Fabio Norcini, opere tra l’installazione concettuale e la provocazione dadaista …

Il mio nome è Giulia / My name is Giulia – Galleria Casa Abitata, Firenze (Firenze)

Galleria Casa Abitata Via del Trebbio, 14, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra fotografica dell’artista toscana Giulia Efisi. Il linguaggio della visione incontra quello delle parole grazie allo scrittore Marco Vichi, che ha composto un breve testo per ognuna delle immagini esposte. Orario: tutti i giorni 17-20.

Mario Nigro. Gli spazi del colore – Fondazione Centro Studi Ragghianti, Lucca (Lucca)

Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, Italia

Una grande retrospettiva antologica su Mario Nigro, in occasione dell’anniversario del primo centenario del pittore, nato a Pistoia nel 1917 e scomparso a Livorno nel 1992. Tra i protagonisti dell’arte italiana e della sua rinascita civile, Mario Nigro seppe dar vita a un astrattismo fortemente personale, nel quale coniugò struttura e colore, rigore e inventiva. …

Accarezza l’Arte – Palazzo Vaj, Prato

Palazzo Vaj Via Pugliesi 26, Prato, Italia

La mostra tattile "Accarezza l'Arte" è organizzata dall'Associazione Arcantarte e si terrà dal 29 settembre al 14 ottobre presso Palazzo Vaj a Prato. La mostra presenta dodici artisti che espongono sculture realizzate con tecniche e materiali diversi che possono essere anche toccate. La scultura infatti è l'arte che può essere compresa meglio attraverso il contatto …

Il richiamo del lupo – Anghiari (Arezzo)

La Fabbrica della Natura Loc. La Fabbrica - Ponte alla Piera, 67, Anghiari, Arezzo, Italia

Il richiamo del lupo in programma alla Fabbrica della Natura di Anghiari venerdì 29 settembre alle 21. L'incontro sarà riproposto dopo il successo fatto registrare lo scorso 18 agosto per soddisfare le richieste di chi non ha potuto partecipare alla prima serata.

Casa-studio Fernando Melani – Casa-studio di Fernando Melani, Pistoia (Pistoia)

Casa-studio di Fernando Melani Corso Gramsci, 159, Pistoia, Toscana, IT

Doppia visita guidata (alle ore 10.30 e 11.30) alla dimora dove per 40 anni visse il pittore e scultore Fernando Melani (1907-1985), che nel suo isolamento sviluppò una singolare esperienza artistica. Ambienti originali ancora custodi di opere, esperimenti e scritti dell'artista pistoiese.

1° concorso di pittura estemporanea ‘Le colline di Silvestro Lega’ – Gabbro, Rosignano M.mo (Livorno)

Luogo Senza Nome Gabbro, Rosignano Marittimo

La Proloco Gabbro (Rosignano Marittimo – LI), in collaborazione con Victoria Art Promotion, organizza per il giorno 30 settembre 2017, in occasione delle celebrazioni per la festa del patrono San Michele Arcangelo, il 1° concorso di pittura estemporanea “Le colline di Silvestro Lega”. La manifestazione, intitolata al grande ed indimenticato pittore macchiaiolo che in questi …

Nazra Palestine Short Film Festival – Spazio Alfieri, Firenze

Spazio Alfieri

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre lo Spazio Alfieri di Firenze ospita la presentazione del "Nazra Palestine Short Film Festival", la prima rassegna di corti dedicati alla Palestina. La conferenza stampa si terrà giovedì 27 settembre ore 12. In cartellone 20 titoli tra corti e mediometraggi, documentari e film sperimentali. Ingresso gratuito.

Wired Next Fest 2017 – Palazzo Vecchio, Firenze

Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Firenze, Italia

Il Wired Next Fest torna a Firenze per il secondo anno consecutivo dopo il successo dell'edizione milanese dello scorso maggio. Il 30 settembre e il 1° ottobre 2017 il più grande festival italiano dedicato all’innovazione animerà Palazzo Vecchio. Il tema di quest'anno sarà “i Confini”: mentre ci sono leader e movimenti che chiedono costantemente il …

Alma e Beppe, cronaca e mitologia familiare – ETRA – Studio Tommasi, Firenze (Firenze)

ETRA - Studio Tommasi Via della Pergola, 57, Firenze, Toscana, Italia

Un doppia personale di Alma Tancredi (Ome, Brescia, 1956) e Giuseppe Bergomi (Brescia, 1953) inaugura la stagione espositiva invernale di ETRA. Ė un gioco incrociato di sguardi e di passioni oltreché il racconto di una convivenza che dura da oltre quarant'anni. Orario: mart-sab 15-19.

Lo spirito del lago – il paesaggio come ritratto e come partitura musicale – Palazzo della Cultura, Cardoso (Lucca)

Palazzo della Cultura Via Vallinventri, Cardoso, Toscana, Italia

Una mostra originale che vede protagonisti giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che, sotto la guida del professore Adriano Bimbi, offrono una nuova visione dello straordinario ambiente del lago pucciniano. A cura di Adriano Bimbi e Giuseppe Cordoni. Ingresso libero. Orario: ven-dom 16-19.

Risveglio sensoriale – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, 1, Prato, Toscana, Italia

La visita guidata alla mostra ‘Legati da una Cintola’ è preceduta da una novità sulla terrazza panoramica del museo: un programma di esercizi muscolari con sottofondo di musica rilassante, thè, tisane e una colazione vegana. In caso di pioggia l’attività si svolgerà nelle sale a piano terra.

Open Day Accademia Britannica – Arezzo

Accademia Britannica Via Pietro Da Cortona 10, Arezzo, Italia

Sabato 30 settembre il centro storico di Arezzo ospiterà l'Open Day dell'Accademia Britannica per il nuovo anno accademico, con una festa della lingua inglese con letture, dialoghi, premiazioni e l'immancabile tè e biscotti. L'appuntamento è dalle ore 15 alle ore 18:30 e inizierà con l'inaugurazione dei nuovi locali della scuola, in Via Pietro da Cortona; …

Una vita nell’arte: omaggio a Nilvano Sbrana – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa, Pisa

CentroArteModerna di Pisa Lungarno Mediceo 26, Pisa, Italia

Si inaugura sabato 30 Settembre 2017 alle ore 18,30, fino al 11 ottobre,  presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa, a cura di Massimiliano Sbrana, la mostra  'Una vita nell'arte: Omaggio a Nilvano Sbrana',  ad una anno dalla sua scomparsa. Tra gli autori che espongono le loro opere abbiamo Stefano Ballantini, Mimmo Corrado, …

Apertura serale dei Musei di Lucca – Lucca

Lucca Lucca, Lucca, Italia

Sabato 30 settembre i musei nazionali di Lucca, Villa Guinigi e Palazzo Mansi propongono ai visitatori un'apertura serale prolungata dalle ore 19:30 alle ore 22:30, con ultimo ingresso alle ore 22. Il biglietto sarà ridotto a 2 euro, il cumulativo per due musei a 3.25. Restano valide le gratuità.   A Palazzo Mansi è in …

Open Day, Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Firenze

Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo “Franco Zeffirelli” Piazza San Firenze, 5, Firenze

Il Centro Internazionale delle Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli (CIAS) apre le porte al pubblico con il suo primo Open Day domenica 1 ottobre, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Complesso di San Firenze (Piazza San Firenze 5). L’ingresso sarà gratuito per tutti i residenti di Firenze e provincia; per stranieri e non residenti …

Il Vinaio Tour: alla ricerca delle buchette del vino – Pistoia

Gioco per le vie della città di Pistoia e brunch alla Vineria n. 4 Alla ricerca delle otto “buchette del vino” presenti a Pistoia. Si tratta delle finestrelle anticamente usate per vendere il vino direttamente in strada ricavate nelle facciate dei palazzi nobiliari. Ai partecipanti al gioco saranno date le foto delle “buchette” e l’indicazione …

Legati da una cintola – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Visite guidate alla mostra di Palazzo Pretorio a cura di Coopculture. Prevendita tramite call center o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti. Si effettua nei giorni 1, 7, 8, 14, 15,  22, 28 e 29 ottobre ore 17; il 21 ottobre alle ore 17.30 seguita da un aperitivo-cena nei locali dell'ex Chiesino di San …

Mostra collettiva d’arte ‘Fra secoli di storia’ – Abbazia di San Galgano, loc. San Galgano, Chiusdino (Siena)

Abbazia di San Galgano, loc. San Galgano Strada Provinciale 441 Massetana, Chiusdino, Toscana, Italia

C'è tempo fino a martedì 30 ottobre per visitare la collettiva a'rte in mostra dal 1° ottobre presso lo Scriptorium di San Galgano.   Espongono gli artisti Franco Berretti (scultore), Maria Antonietta Canalini (pittrice), Maria Luisa Cavicchio (pittrice), Lia Firetto (pittrice), Cristina Flaviano (pittrice), Lina Giorgi (pittrice), Cristina Landi (pittrice), Tiziano Lazzerini (scultore), Renata Ornis …

Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo – Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi, Firenze

Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, Firenze, Toscana, Italia

In chiusura delle celebrazioni per il 150 anniversario dell’Amicizia tra Italia e Giappone, ecco una selezione di circa quaranta grandi pitture di paesaggio e natura nel classico formato del paravento scorrevole. L'apertura della mostra, inizialmente prevista per martedì 26 settembre, è stata rinviata a martedì 3 ottobre. La mostra, a cura di Rossella Menegazzo, evidenzia …

I giardini delle ville Fiesolane – Musei di Fiesole, Fiesole (Firenze)

Musei di Fiesole Via Portigiani, 1, Fiesole, Toscana, Italia

Ultime due visite guidate nell’incanto dei preziosi spazi verdi nascosti all’interno delle ville storiche, solitamente chiuse al pubblico. Il 5 Villa Medici (ritrovo al cancello, via Beato Angelico, 2), il 12 Villa ‘I Tatti’, sede della Fondazione ‘Bernard Berenson’ (ritrovo al cancello, via di Vincigliata, 26). Sempre alle ore 16. Prenotazione obbligatoria entro il lunedì …

Dintorni urbani. Racconto corale sulla città di Firenze – Le Murate – Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Le Murate - Progetti Arte Contemporanea Via dell'Agnolo, Firenze, Toscana, Italia

La mostra è un racconto urbano collettivo che attraverso l’unione di fotografia e poesia esplora il capoluogo toscano. Quindici artisti si sono messi alla prova in un Laboratorio d’idee della durata di tre mesi, durante il quale un team di esperti li ha guidati nell’osservazione e creazione di alternative modalità di fruizione dello spazio pubblico …

Le Miniere di Capoliveri – Minere di Calamita, Capoliveri (Livorno)

Minere di Calamita Via Calamita, Capoliveri, Toscana, Italia

Nel mese di ottobre vengono effettuate visite guidate alla Galleria del Ginevro, dove si trova il giacimento di Magnetite più grande d’Europa. Nei giorni 5, 6, 7 e 9 ottobre alle ore 10.30 e 14.30 nel Percorso di I livello sotterraneo, alle ore 11.30 nel Percorso di II livello sotterraneo. Nei giorni 13, 14, 21, …

Alinari Contemporary – Biblioteca Alinari, Firenze (Firenze)

Biblioteca Alinari Largo Fratelli Alinari, 15, Firenze, Toscana, Italia

Dal 5 al 31 ottobre Alinari espone presso la Biblioteca Alinary, il progetto Alinari Contemporary, una mostra fotografica che si allarga anche fino alla stampa digitale, con la tecnica Epson Digigraphie, che permette una qualità e una durata delle opere ancora maggiore rispetto alla tecnica analogica tradizionale. Ogni opera d'arte è numerata, referenziata e firmata …

Florence Biennale – Fortezza da Basso, Firenze (Firenze)

Fortezza da Basso Viale Filippo Strozzi, Firenze, Toscana, IT

XI appuntamento con la Mostra internazionale di arte contemporanea ideata da Pasquale e Piero Celona. L’edizione del ventennale presenta 462 artisti provenienti da 72 Paesi del mondo e poi conferenze, performance, iniziative didattiche e proiezioni. Con il titolo tematico di ‘eARTh - Creatività e Sostenibilità’, ospiterà opere d’arte digitale, video arte, fotografia, performance e installazioni, pittura, disegno, scultura, …

Play with me – Spazio espositivo Olio su Tavola, Lucca (Lucca)

Olio su Tavola - Galleria d'arte contemporanea Via del Battistero, 38, Lucca, Toscana, Italia

L'artista Naby, nata nel 1989 ai confini con l’Afganistan ma cresciuta all’estero, presenta la sua nota installazione ‘Play with me’, ideata nel 2007. Al centro dell’opera un cavallo da giostra montato su un piedistallo e alcune casse di legno disposte attorno ad essa, con all’interno altri cavallini giocattolo realizzati in latta, legno e ceramica. Orario: …

Terra: il ricordo della nostalgia – Archivio di Stato, Firenze (Firenze)

Archivio di Stato Viale della Giovine Italia, 6, Firenze, Toscana, Italia

Mostra del pittore e Accademico cinese Lin Mao organizzata da AACI - Associazione degli Artisti Cinesi in Italia e curata da Jacopo Celona come evento collaterale di ‘Florence Biennale’. Nato nel 1975 a Guang’an, nella Provincia di Sichuan, Lin Mao ci presenta dipinti di paesaggio in cui l’Uomo e Natura vivono in una cristallina sintonia e la pittura …

Park Eun-Sun e il Monumentale – Palazzo Panichi – Museo dei Bozzetti, Pietrasanta (Lucca)

Palazzo Panichi - Museo dei Bozzetti Via del Marzocco, 1, Pietrasanta, Toscana, Italia

Una nuova mostra dedicata all'artista coreano e inserita all’interno del percorso espositivo di ‘Bozzetti in Vetrina’, primo di una serie di appuntamenti che il Museo dei Bozzetti dedicherà al tema del Progetto e della nascita delle sculture in relazione alla città di Pietrasanta, alle mostre e alle botteghe artigiane. Park presenta i suoi bozzetti, in …

Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà – Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)

Scuderie medicee Via Lorenzo Il Magnifico, 9, Poggio a Caiano, Toscana, Italia

La mostra affianca due grandi artisti del Novecento, Ardengo Soffici (1879-1964) e Ottone Rosai (1895-1957), in un ideale confronto di linguaggi figurativi curato da Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda. L’allestimento presenta 50 dipinti e 20 disegni, realizzati dagli anni Dieci fino al secondo dopoguerra, accanto a lettere originali, fotografie d’epoca, pennelli e tavolozze, libri e …

Sguardi DiVersi. Da Catullo a Jovanotti passando per Dante e Gaber. L’evoluzione della poesia in venti secoli – Mo.c.a. Contemporary Art, Montecatini-Terme (Pistoia)

Mo.c.a. Contemporary Art Viale Giuseppe Verdi, Montecatini-Terme, Toscana, Italia

Un progetto originale ideato da Bruno Ialuna, assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme. In mostra, scatti di autori come Corleone, Lombardi, Cantini, Guidetti, Ciminaghi, e opere di grandi artisti dell'arte contemporanea come Joan Mirò, Marina Abramovic, Christo Javacheff, Claes Oldenburg, abbinati a poesie che richiamano i loro lavori, in un gioco di riflessi …

Il Castello del Trebbio – Castello del Trebbio, San Piero a Sieve (Firenze)

Castello del Trebbio Località Trebbio, 11, San Piero a Sieve, Toscana, Italia

Visita guidata al castello costruito su commissione di Cosimo de’ Medici ‘il vecchio’ da Michelozzo Michelozzi sui ruderi di una precedente torre feudale. Dal giugno 2013 è inserito nella lista del beni Patrimonio dell’Umanità Unesco. Prenotazione obbligatoria.

Famiglie al Museo – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

In occasione della Giornata Nazionale, che quest’anno ha per tema ‘La cultura abbatte i muri’, visite guidate animate dedicate ai bambini di 5-11 anni alla mostra ‘Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore’. I piccolo visitatori vengono accompagnati da una guida che avete i panni dello stesso artista livornese e racconterà …

Famiglie al Museo – Museo della Civiltà Contadina, Montefoscoli (Pisa)

Museo della Civiltà Contadina Via Vaccà, 49, Montefoscoli, Toscana, Italia

In occasione della giornata nazionale ‘Famiglie al Museo’, per l’intera giornata visite guidate, tra cantine, magazzini e cunicoli, al Museo della Civiltà Contadina che sarà aperto in via straordinaria con la sua collezione di attrezzi e memorie storiche.

Estemporanea di pittura nel parco. I funghi della Macchia Lucchese – Centro visite Villa Borbone, Loc. La Lecciona, Torre del Lago Puccini (Lucca)

Centro visite Villa Borbone Viale dei Tigli, Loc. La Lecciona, Torre del Lago Puccini, Toscana, Italia

Sesta edizione dell’evento artistico nel parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Domenica 8 ottobre gli artisti saranno accompagnati nella macchia lucchese per fermarsi a ritrarre il luogo che più li ispira (ore 9-18). Le opere prodotte daranno poi esposte nel locali del Centro visite fino al 22 ottobre. La manifestazione è aperta a tutti. …

Mauro Conti – La Soffitta Spazio delle Arti, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio delle Arti Piazza Mario Rapisardi, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

Opere piene di colore e di gioia in questa antologica dedicata all’artista sestese Mauro Conti, socio del gruppo ‘La Soffitta Spazio delle Arti’ e memoria storica di Colonnata. Orario: feriali 21-23, festivi 10.30-12.30 e 17-19, chiuso lun e sab.

Ottobre al Museo Novecento – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

  Una carrellata di eventi che spaziano dalla musica contemporanea a una selezione di pellicole poco conosciute.   Il mese di ottobre al Museo Novecento comincia all'insegna di pellicola e pentagramma. Si va dalla giornata di studi e al concerto dedicati a Sylvano Bussotti agli appuntamenti con la musica del grande compositore Pietro Grossi fino …

Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave Asilo Caracciolo 1913-1928 – Biblioteca Comunale Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Comunale Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Per la rassegna ‘Un Autunno da sfogliare’, una mostra a cura di Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio. Attraverso testi e immagini si racconta la straordinaria esperienza educativa che si svolse a Napoli negli anni 1913-1928 con la direzione della pedagoga Giulia Civita Franceschi e dedicata al recupero dei minori ‘a rischio’. Inaugurazione domenica 8 …

Dall’ombelico all’alambicco. Un lunghissimo filo tra passato e presente – Archivio di Stato-Palazzo Datini, Prato (Prato)

Archivio di Stato Via Ser Lapo Mazzei, 41, Prato, Toscana, Italia

Ideata da Diana Toccafondi e curata da V.Barni e C.Marcheschi, la mostra scava nei documenti dell’Archivio di Stato per seguire una traccia tessile che attraversa tutta la storia di Prato: la Cintola-reliquia, la Cintola-oggetto tessile e la Cintola-indumento femminile. Inaugurazione domenica 8 ottobre ore 11-19. Ingresso gratuito.Orario: lun e merc 8.30-17.30, mart e giov 8.30-13.30.

Comments are closed.