Home Paginapage 4

Terra: il ricordo della nostalgia – Archivio di Stato, Firenze (Firenze)

Archivio di Stato Viale della Giovine Italia, 6, Firenze, Toscana, Italia

Mostra del pittore e Accademico cinese Lin Mao organizzata da AACI - Associazione degli Artisti Cinesi in Italia e curata da Jacopo Celona come evento collaterale di ‘Florence Biennale’. Nato nel 1975 a Guang’an, nella Provincia di Sichuan, Lin Mao ci presenta dipinti di paesaggio in cui l’Uomo e Natura vivono in una cristallina sintonia e la pittura …

Park Eun-Sun e il Monumentale – Palazzo Panichi – Museo dei Bozzetti, Pietrasanta (Lucca)

Palazzo Panichi - Museo dei Bozzetti Via del Marzocco, 1, Pietrasanta, Toscana, Italia

Una nuova mostra dedicata all'artista coreano e inserita all’interno del percorso espositivo di ‘Bozzetti in Vetrina’, primo di una serie di appuntamenti che il Museo dei Bozzetti dedicherà al tema del Progetto e della nascita delle sculture in relazione alla città di Pietrasanta, alle mostre e alle botteghe artigiane. Park presenta i suoi bozzetti, in …

Soffici e Rosai. Realismo sintetico e colpi di realtà – Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato)

Scuderie medicee Via Lorenzo Il Magnifico, 9, Poggio a Caiano, Toscana, Italia

La mostra affianca due grandi artisti del Novecento, Ardengo Soffici (1879-1964) e Ottone Rosai (1895-1957), in un ideale confronto di linguaggi figurativi curato da Luigi Cavallo e Giovanni Faccenda. L’allestimento presenta 50 dipinti e 20 disegni, realizzati dagli anni Dieci fino al secondo dopoguerra, accanto a lettere originali, fotografie d’epoca, pennelli e tavolozze, libri e …

Sguardi DiVersi. Da Catullo a Jovanotti passando per Dante e Gaber. L’evoluzione della poesia in venti secoli – Mo.c.a. Contemporary Art, Montecatini-Terme (Pistoia)

Mo.c.a. Contemporary Art Viale Giuseppe Verdi, Montecatini-Terme, Toscana, Italia

Un progetto originale ideato da Bruno Ialuna, assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme. In mostra, scatti di autori come Corleone, Lombardi, Cantini, Guidetti, Ciminaghi, e opere di grandi artisti dell'arte contemporanea come Joan Mirò, Marina Abramovic, Christo Javacheff, Claes Oldenburg, abbinati a poesie che richiamano i loro lavori, in un gioco di riflessi …

Il Castello del Trebbio – Castello del Trebbio, San Piero a Sieve (Firenze)

Castello del Trebbio Località Trebbio, 11, San Piero a Sieve, Toscana, Italia

Visita guidata al castello costruito su commissione di Cosimo de’ Medici ‘il vecchio’ da Michelozzo Michelozzi sui ruderi di una precedente torre feudale. Dal giugno 2013 è inserito nella lista del beni Patrimonio dell’Umanità Unesco. Prenotazione obbligatoria.

Famiglie al Museo – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

In occasione della Giornata Nazionale, che quest’anno ha per tema ‘La cultura abbatte i muri’, visite guidate animate dedicate ai bambini di 5-11 anni alla mostra ‘Plinio Nomellini. Dal Divisionismo al Simbolismo verso la libertà del colore’. I piccolo visitatori vengono accompagnati da una guida che avete i panni dello stesso artista livornese e racconterà …

Famiglie al Museo – Museo della Civiltà Contadina, Montefoscoli (Pisa)

Museo della Civiltà Contadina Via Vaccà, 49, Montefoscoli, Toscana, Italia

In occasione della giornata nazionale ‘Famiglie al Museo’, per l’intera giornata visite guidate, tra cantine, magazzini e cunicoli, al Museo della Civiltà Contadina che sarà aperto in via straordinaria con la sua collezione di attrezzi e memorie storiche.

Estemporanea di pittura nel parco. I funghi della Macchia Lucchese – Centro visite Villa Borbone, Loc. La Lecciona, Torre del Lago Puccini (Lucca)

Centro visite Villa Borbone Viale dei Tigli, Loc. La Lecciona, Torre del Lago Puccini, Toscana, Italia

Sesta edizione dell’evento artistico nel parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Domenica 8 ottobre gli artisti saranno accompagnati nella macchia lucchese per fermarsi a ritrarre il luogo che più li ispira (ore 9-18). Le opere prodotte daranno poi esposte nel locali del Centro visite fino al 22 ottobre. La manifestazione è aperta a tutti. …

Mauro Conti – La Soffitta Spazio delle Arti, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio delle Arti Piazza Mario Rapisardi, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

Opere piene di colore e di gioia in questa antologica dedicata all’artista sestese Mauro Conti, socio del gruppo ‘La Soffitta Spazio delle Arti’ e memoria storica di Colonnata. Orario: feriali 21-23, festivi 10.30-12.30 e 17-19, chiuso lun e sab.

Ottobre al Museo Novecento – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

  Una carrellata di eventi che spaziano dalla musica contemporanea a una selezione di pellicole poco conosciute.   Il mese di ottobre al Museo Novecento comincia all'insegna di pellicola e pentagramma. Si va dalla giornata di studi e al concerto dedicati a Sylvano Bussotti agli appuntamenti con la musica del grande compositore Pietro Grossi fino …

Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave Asilo Caracciolo 1913-1928 – Biblioteca Comunale Lazzerini, Prato (Prato)

Biblioteca Comunale Lazzerini Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Per la rassegna ‘Un Autunno da sfogliare’, una mostra a cura di Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio. Attraverso testi e immagini si racconta la straordinaria esperienza educativa che si svolse a Napoli negli anni 1913-1928 con la direzione della pedagoga Giulia Civita Franceschi e dedicata al recupero dei minori ‘a rischio’. Inaugurazione domenica 8 …

Dall’ombelico all’alambicco. Un lunghissimo filo tra passato e presente – Archivio di Stato-Palazzo Datini, Prato (Prato)

Archivio di Stato Via Ser Lapo Mazzei, 41, Prato, Toscana, Italia

Ideata da Diana Toccafondi e curata da V.Barni e C.Marcheschi, la mostra scava nei documenti dell’Archivio di Stato per seguire una traccia tessile che attraversa tutta la storia di Prato: la Cintola-reliquia, la Cintola-oggetto tessile e la Cintola-indumento femminile. Inaugurazione domenica 8 ottobre ore 11-19. Ingresso gratuito.Orario: lun e merc 8.30-17.30, mart e giov 8.30-13.30.

Famiglia al Museo 2017 – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)

Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, Italia

Una visita speciale al Castello dell’Imperatore all’insegna della scoperta e del divertimento: durante la visita l’operatore consegnerà ai partecipanti una cassetta contenente giochi che i bambini, insieme ai genitori, utilizzeranno durante il percorso didattico. Età consigliata 3-10 anni.

Estela Peri: Sangre de mi sangre – dalla Dittatura militare in Uruguay al dramma dei desaparecidos – Biblioteca Umanistica dell’Università degli studi di Firenze, Firenze (Firenze)

Biblioteca Umanistica dell'Università degli studi di Firenze Via dell Pergola, 56, Firenze, Toscana, Italia

Dal 11 al 20 ottobre 2017, il corridoio Brunelleschi della Biblioteca Umanistica dell'Università degli Studi di Firenze, ospiterà la mostra fotografica di Estela Peri Sangre de mi sangre - dalla Dittatura militare in Uruguay al dramma dei desaparecidos. L'esposizione proviene dal Museo de La Memoria di Montevideo ed è una testimonianza del dramma delle persone …

I giardini delle ville Fiesolane – Musei di Fiesole, Fiesole (Firenze)

Musei di Fiesole Via Portigiani, 1, Fiesole, Toscana, Italia

Ultime due visite guidate nell’incanto dei preziosi spazi verdi nascosti all’interno delle ville storiche, solitamente chiuse al pubblico. Il 5 Villa Medici (ritrovo al cancello, via Beato Angelico, 2), il 12 Villa ‘I Tatti’, sede della Fondazione ‘Bernard Berenson’ (ritrovo al cancello, via di Vincigliata, 26). Sempre alle ore 16. Prenotazione obbligatoria entro il lunedì …

Mysterion: visite e giochi – Museo di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una serie di visite e giochi all’interno dei Musei Civici Fiorentini con eventi pensati appositamente per i giovani, divisi in squadre dai 18 ai 30 anni. In premio alla squadra vincitrice sarà offerto la sera stessa un aperitivo in cima alla Torre d’Arnolfo. Si effettua l’11 novembre al museo Novecento di Piazza Santa Maria Novella …

Escher – Palazzo Blu, Pisa

Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, IT

E' stata prorogata fino all'11 febbraio la mostra 'Escher. Oltre il possibile' al Palazzo Blu di Pisa, una rassegna completa di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande artista olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972), conosciuto soprattutto per le sue incisioni che hanno per oggetto immagini basate su simmetrie che esplorano infinito, paradossi matematici e …

Caccia al tesoro a Pistoia

Piazza Duomo, Pistoia Piazza Duomo, Pistoia , Pistoia, Italia

Una caccia al tesoro per scoprire la città di Pistoia con la merenda nelle botteghe del centro storico Una caccia al tesoro nel centro storico di Pistoia tra architettura, storia e buon cibo. L'itinerario vi offrirà l'occasione per riscoprire alcuni dettagli della nostra città che quotidianamente incrociamo senza prestarvi troppa attenzione. L'evento è aperto ai …

Pictures. Dialoghi visivi – Macn – Museo d’arte contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pistoia)

Macn - Museo d'arte contemporanea e del Novecento Via di Gragnano, 349, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Il Comune di Monsummano Terme e il Mac,n hanno invitato un gruppo di urban artists, gli Elektro Domestik Force, a realizzare e poi esporre nel museo le loro opere dal linguaggio personale, originale, esplosivo, irriverente e talvolta vandalico. Altre opere al Museo della Città e del Territorio (orario: lun, merc e ven 9-13, mart, giov …

Il Blu dell’Europa – Ratto d’Europa – Palazzo Chigi Zondadari, San Quirico d’Orcia (Siena)

Palazzo Chigi Zondadari Piazza Chigi, 4a, San Quirico d'Orcia, Toscana, Italia

Dopo la mostra di scultura ‘Il Giardino d’Europa’ agli Horti Leonini, ecco la seconda tappa del progetto interculturale ’Les chemins du blu en Europe. Forme nel Verde sulla Francigena in Val d’Orcia’, curato da Gaia Pasi. ‘Il Blu dell’Europa” racchiude una selezione di oltre 30 lavori di pittura di artisti-studenti dell’Accademia di Belle Arti di …

La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione italiana nelle terre più vicine al cielo – Palazzo Sozzifanti, Pistoia

Palazzo Sozzifanti Vicolo dei Pedoni, Pistoia, Toscana, Italia

Prorogata fino al 7 gennaio la mostra organizzata in occasione del terzo centenario dell’arrivo in Tibet del missionario gesuita Ippolito Desideri (Pistoia 1684 - Roma 1733). Sono in mostra nella sede espositiva della Fondazione CR Pistoia carte geografiche, foto d’epoca e filmati, strumentazione scientifica, dipinti, sculture, oggetti rituali, strumenti musicali e di uso quotidiano. Ingresso …

Józef Robakowski. Più vicino, più lontano – Centro per l’Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’, Prato

Centro per l'Arte Contemporanea ‘Luigi Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, Italia

Prima retrospettiva in Italia di uno dei massimi rappresentanti dell'arte e del cinema sperimentale polacco, Józef Robakowski (Poznań, 1939). A cura di Bożena Czubak, l’esposizione presenta film, video, documentazioni di performance a partire dagli anni Sessanta. Orario: mart-dom 11-23, chiuso lun. Ogni domenica alle 15.30 e ogni prima domenica del mese anche alle ore 21, …

XIII Giornata Del Contemporaneo – Tenuta dello Scompiglio, Capannori loc. Vorno (Lucca)

Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, Italia

In occasione della manifestazione realizzata da AMACI e dedicata all’arte contemporanea, con ingressi gratuiti in tutta Italia, anche la Tenuta dello Scompiglio apre le sue porte al pubblico fino alle 19.30 per illustrare le opere permanenti e le mostre collettive e personali.

Il Passaggio del Principe – Florence and Tuscany Tours, Firenze (Firenze)

Florence and Tuscany Tours Via della Condotta, 12, Firenze, Toscana, Italia

Appuntamento con le guide di ’Florence and Tuscany Tours’ per percorrere il camminamento esclusivo ideato da Giorgio Vasari che conduceva i granduchi Medici e la loro corte da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando attraverso gli Uffizi. Il percorso per ora si conclude con la visita degli Uffizi. La visita comprende anche degli approfondimenti sul …

ZOOM al Museo – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

I visitatori potranno approfondire insieme a Rita Iacopino, conservatrice del Museo di Palazzo Pretorio, un’opera della collezione permanente e due della mostra temporanea ‘Legati da una Cintola’. L’attività è gratuita ed è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra e al museo.

Mostra Pictures – Museo della città e del territorio, Monsummano Terme (Pistoia)

Museo della Città e del Territorio Piazza Ferdinando Martini, 1, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Inaugurazione sabato 14 ottobre ore 16:30, presso il Museo della Città e del Territorio, della Mostra Pictures, che si terrà fino al 12 novembre, coinvolgendo anche il Museo di arte contemporanea e del Novecento. Insieme al loggiato dell'Osteria dei Pellegrini, al loggiato del Palazzo Comunale, la sede del Comune in Via Fermi e il Giardino …

Visita al Castello di Barberino – Castello, Barberino di Mugello (Firenze)

Castello Via di Castello, 1, Barberino di Mugello, Toscana, Italia

Un'occasione unica di immergersi nell'atmosfera magica di un castello medievale. Alle ore 11 e alle ore 15, due visite guidate a numero chiuso per gruppi composti da un minimo di 10 a un massimo di 30 visitatori. Prenotazione obbligatoria all’Urp del Comune.

Il Mese di Pio II Piccolomini – Palazzo Piccolomini, Pienza (Siena)

Museo della città, Palazzo Piccolomini Piazza Pio II, 2, Pienza, Toscana, Italia

In chiusura delle celebrazioni per l’anniversario della nascita di Enea Silvio Piccolomini (18 ottobre 1405), il papa umanista che trasformò Pienza nella ‘città ideale’ del Rinascimento, due visite guidate a Palazzo Piccolomini, sempre alle ore 12, adatte a grandi e piccoli. Nella prima il tour si concentrerà sui personaggi ritratti nei dipinti seguendo il tema …

III Domenica alla Gamc – Palazzo delle Muse – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘L.Viani’, Viareggio (Lucca)

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’, Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio, Toscana, Italia

Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta del nuovo allestimento ‘Impressioni e parole su carta. Da Man Ray a Dorazio’ e delle collezioni della Galleria: opere dalla Donazione Pieraccini, Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini. Ingresso libero.

Pretiosa Vitrea. L’arte vetraria antica nei musei e nelle collezioni private della Toscana – Museo Archeologico Nazionale, Firenze

Museo Archeologico Nazionale Piazza Santissima Annunziata, 9b, Firenze, Toscana, Italia

Un viaggio sulle tracce del vetro antico in Toscana, un patrimonio tanto poco conosciuto quanto eccelso. In mostra ben 314 vasi e frammenti in vetro, di cui 12 faraonici, 11 etruschi 73 greci e 218 romani di varia epoca e provenienza a partire dal II millennio a.C. A cura di Giandomenico De Tommaso e Fabrizio …

Silenzi Sovrani – Galleria Il Bisonte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Bisonte Via di San Niccolò, 24r, Firenze, FI, Italia

In mostra 30 incisioni e 15 pastelli dell'artista/bulinista polacco Krzysztof Skorczewski. Paesaggi avvolti da un mistero arcaico, nello stesso tempo futuribile, congelati nella loro surreale distruzione.Orario: lun-ven 9-13 e 15-19, sab e dom su prenotazione.

La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918 – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, Italia

La mostra offre al visitatore una varia documentazione sulla guerra, sul cinema di guerra, sulla presenza a Pistoia dei profughi provenienti dal Veneto e dal Friuli, sulle iniziative sorte in città a sostegno dello sforzo bellico e per l’assistenza alle famiglie dei richiamati. A cura dell’Associazione ‘Storia e città’ e dall’Istituto storico della Resistenza e …

Utopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-1976 – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Strozzina - Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, Firenze, Toscana, Italia

La mostra celebra la straordinaria stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Il percorso riunisce per la prima volta gruppi e personalità come 9999, Archizoom, Remo Buti, Gianni Pettena, Superstudio, Ufo, Zzigurat, in un dialogo tra oggetti di design, video, installazioni, performance e narrazioni. A cura di Pino …

Riflessi – Die Mauer-Arte Contemporanea, Prato (Prato)

Die Mauer-Arte Contemporanea Via Agnolo Firenzuola, 33, Prato, Toscana, Italia

Mostra della fotografa Romana Zambon, che ripercorre con le sue distorsioni un sentiero già tracciato da grandi autori come Kertèsz e Dalì, cercando ‘spiazzamenti’ visivi con gioiosa leggerezza. Orario: merc-sab 10-19.30.

Scatti folli – Palazzo Malaspina, San Donato (Firenze)

Palazzo Malaspina Via del Giglio, San Donato, Toscana, Italia

Le foto di scena di Paolo Ciriello dal set del film ‘La pazza gioia’ di Paolo Virzì. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 9.30-13 e 16-19.

Il Mese di Pio II Piccolomini – Palazzo Piccolomini, Pienza (Siena)

Museo della città, Palazzo Piccolomini Piazza Pio II, 2, Pienza, Toscana, Italia

In chiusura delle celebrazioni per l’anniversario della nascita di Enea Silvio Piccolomini (18 ottobre 1405), il papa umanista che trasformò Pienza nella ‘città ideale’ del Rinascimento, due visite guidate a Palazzo Piccolomini, sempre alle ore 12, adatte a grandi e piccoli. Nella prima il tour si concentrerà sui personaggi ritratti nei dipinti seguendo il tema …

Se solo Avessi – Atrio d’onore della Provincia, Arezzo (Arezzo)

Atrio d’onore della Provincia Via Ricasoli, 42, Arezzo, Toscana, Italia

Mostra personale di pittura e scultura di Giuliano Azzoni, per ricordare l’artista scomparso nel 2011. In esposizione una selezione che documenta alcuni momenti fondamentali della sua ricerca artistica. Ingresso libero.Orario: ven 18.30-20, sab e dom 16-20.

#Giovani scultori al Cassero. Focus sui finalisti del PNA 2015 – Il Cassero per la scultura, Montevarchi (AR)

Il Cassero per la scultura Via Trieste,1, Montevarchi, Toscana, Italia

Mostra. Giovani scultori al Cassero di Montevarchi: le opere di Noa Pane, Leardo Sciacoviello e Luigi Scopelliti si confrontano con la collezione permanente del Museo. Dal 22 ottobre al 28 gennaio 2018 Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento - Museo Civico di Montevarchi, (Arezzo), ospita dal 22 ottobre 2017 – vernissage …

Alla scoperta dell’antico cimitero ebraico di Firenze – Cimitero monumentale ebraico, Firenze (Firenze)

Cimitero monumentale ebraico Viale Ludovico Ariosto, 16, Firenze, Toscana, Italia

Visita guidata speciale al Cimitero Monumentale Ebraico, che offre testimonianze storiche e artistiche di grande valore: cappelle funerarie in stile neoegizio e neorinascimentale, cappelle gentilizie, antiche lapidi con interessanti iscrizioni, sarcofagi lineari o riccamente elaborati in stile orientaleggiante. Prenotazione obbligatoria.

Lezioni di Letteratura – Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi (Firenze)

Gabinetto Vieusseux - Palazzo Strozzi Piazza Strozzi, Firenze, Toscana, Italia

Tornano al Gabinetto Vieusseux le Lezioni di Letteratura, per un terzo ciclo di conferenze dedicate ai grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento, concepite per riportare l’opera letteraria non tanto all’attenzione tecnica e specialistica dello studioso, ma piuttosto a quella libera e appassionata del lettore comune. l programma si apre il 24 ottobre con la lezione …

Play with me – Galleria d’Arte 800/900 Artstudio, Lucca (Lucca)

Galleria d’Arte 800/900 Artstudio Via del Battistero, 22, Lucca, Toscana, Italia

L’originale installazione dell’artista NABY, a cura di Giuseppe Virelli, torna in mostra da Artstudio. La complessa ‘macchina teatrale’ che riflette sulle contraddizioni della cultura occidentale si confronta così le opere dei maestri della lunga stagione artistica italiana, che va dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. Orario: lun-sab 10-12.30 e 16-19.30.

Made in New York. Keith Haring, Paolo Buggiani and co. La vera origine della Street Art – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

La mostra racconta, con un’ampia selezione di opere di entrambi gli artisti, la storia dell’incontro e dell’amicizia, nella New York dei primi anni Ottanta, tra il genio della Street Art e il pittore e collezionista Paolo Buggiani, toscano del 1933, che staccò una cinquantina dei ’Subway drawings’ in gessetto di Haring dai muri della metropolitana …

Fabrianoospita: Fulvia Mendini in Il Cavalluccio e altre meraviglie – Fabriano Boutique, Firenze (Firenze)

Fabriano Boutique Via del Corso, 59r, Firenze, Toscana, Italia

Giovedì 26 ottobre alle ore 18, presso la Fabriano Boutique, si terrà l'inaugurazione della 26 tappa di Fabriano ospita. Il progetto, che prevede esposizioni di diversi artista su carta, questa volta vedrà protagonista l'artista Fulvia Mendini, con Il cavalluccio e altre meraviglie, fino al 26 novembre. Fulvia Mendini esporrà dieci sagome di animali legati a …

Murales dal Mondo – Laboratorio per l’Affresco ‘L.Tintori’, loc. Figline (Prato)

Laboratorio per l’Affresco ‘L.Tintori’ Via di Vainella, 1, loc. Figline, Toscana, Italia

Mostra di immagini, scattate in tutti gli angoli del mondo, che documenta i diversi modi di interpretare questa particolare forma di ‘Street Art’, con colori e soggetti rappresentativi di culture antiche e moderne spesso contrapposte. Inaugurazione 7 ottobre ore 17.30. Ingresso libero.Orario: lun-merc 15-19, sab. e dom. 10-12 e 15.30-19.30.

Rivoluzione 9999 – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Una monografica curata da Marco Ornella ed Emanuele Piccardo e dedicata al gruppo di architetti radicali ‘9999’, attivo a Firenze dal 1968 al 1972 e fondato da Giorgio Birelli, Carlo Caldini, Fabrizio Fiumi e Paolo Galli. Esposti documenti, fotografie, videointerviste e filmati inediti che ne tracciano la storia.   Orario: tutti i giorni 11-19, giovedì …

Teatro Gugliemi: la scatola meravigliosa – Teatro Gugliemi, Massa (Massa Carrara)

Teatro Guglielmi Piazza del Teatro, 1, Massa, Toscana, Italia

Per le offerte ‘Oltre il cartellone’, visite guidate gratuite a cadenza mensile per scoprire il mondo affascinante delle macchine teatrali e il loro funzionamento e conoscere il lavoro di allestimento di uno spettacolo dal vivo. Si ripete il 25 novembre, sempre alle ore 10 e 11.

Casa-studio Fernando Melani – Casa-studio di Fernando Melani, Pistoia (Pistoia)

Casa-studio di Fernando Melani Corso Gramsci, 159, Pistoia, Toscana, IT

Doppia visita guidata (alle ore 10.30 e 11.30) alla dimora dove per 40 anni visse il pittore e scultore Fernando Melani (1907-1985), che nel suo isolamento sviluppò una singolare esperienza artistica. Ambienti originali ancora custodi di opere, esperimenti e scritti dell'artista pistoiese.

Studiovisit 2017 – Casa Giovanni Mannozzi, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Giovanni Mannozzi Corso Italia, 105, San Giovanni Valdarno, Toscana, Italia

Seconda edizione del progetto di ‘incontri, visioni, conversazioni su arte e politica’ a cura di Pietro Gaglianò in cui artisti di recente generazione presentano il loro lavoro come se fossero nel loro atelier privato, con opere, appunti visivi, progetti ancora in costruzione, materiali, immagini e testi. In questo appuntamento si approfondisce la pratica artistica di …

20 d’arte – Torre degli Upezzinghi, Calcinaia (Pisa)

Torre degli Upezzinghi Via Vittorio Emanuele, Calcinaia, Toscana, Italia

Ultimo episodio della serie di mostre che hanno celebrato i 20 anni della galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. In questa collettiva sono esposti recenti dipinti di 12 tra i più significativi artisti che hanno partecipato all’attività della galleria: A.Buonamici, D.Caciagli, R.Corti, B.Francesconi, M.Manzella, G.Morelli, G.Motto, A.Orfeo, N.Perucca, L.Rota, R.Ruberti e V.Taddei. Orario: tutti i giorni 17.30-19.30.

Siena International Photo Awards FESTIVAL 2017 – Art Photo Travel, Siena (Siena)

Art Photo Travel Strada Massetana Romana, 50, Siena, Toscana, Italia

Nell’ambito della rassegna fotografica, una visita guidata aperta a tutti in lingua italiana e inglese. Comprende la Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico con salita alla Torre del Mangia e il complesso del Duomo con il Museo dell’Opera e la salita al ‘Facciatone’. Ritrovo alla Basilica di San Domenico nella omonima piazza. Max 20 partecipanti.

La chiesa medicea e i suoi capolavori: San Lorenzo – Basilica di San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Basilica di San Lorenzo Piazza di San Lorenzo, 9, Firenze, Toscana, Italia

Visita guidata alla scoperta dei maggiori protagonisti del Quattrocento. Da Brunelleschi a Michelangelo, da Filippo Lippi a Donatello: un viaggio nel secolo d’oro del Rinascimento. La visita costa 10,00 €, l’ingresso alla chiesa è gratuito per i residenti di Firenze e della Città Metropolitana. Prenotazione obbligatoria.

Rassegna Letteraria Misteri e magie: il programma – Why not?, Viareggio (Lucca)

Why not? Via Aurelia Nord 143, Viareggio, Italia

A partire da ottobre, l’associazione culturale Nati per scrivere, assieme al Why not?, il nuovo book bar di Viareggio, propone una nuova rassegna letteraria Misteri e magie, un ciclo di quattro aperitivi letterari con scrittori locali, per parlare di romanzi gialli, thriller e fantasy. Un viaggio nel mistero e nel fantastico che circondano il nostro …

Colazione ad arte – Museo di Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Museo di Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Tornano gli appuntamenti con la colazione al Museo, accompagnata dalla musica e seguita da una visita guidata alle collezioni del Pretorio. Evento in collaborazione con Caffè delle Logge e scuola di musica Artes. Su prenotazione direttamente in biglietteria.

Lucas Cranach, i ritratti di Lutero dalla collezione medicea – Sala del Camino della Galleria degli Uffizi, Firenze

Sala del Camino della Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Toscana, Italia

---prorogata fino al 4 febbraio--- In occasione del cinquecentenario della riforma luterana, una mostra a cura di Francesca De Luca ci propone un percorso che ha al centro il ritratto di Lutero dipinto da Lucas Cranach (1572-1553), dove il monaco agostiniano è rappresentato insieme alla moglie Caterina von Bora e all’umanista protestante Filippo Melantone. Orario: …

Misurazioni – Galleria Poggiali, Firenze (Firenze)

Galleria Poggiali Via Benedetta, 3r, Firenze, Italy

Eliseo Mattiacci torna a Firenze dopo quasi 40 anni con una mostra personale curata da Lorenzo Bruni. L’esposizione presenta 28 opere - tra disegni, acquarelli e istallazioni - che vogliono osservare da un'angolazione inedita il percorso dell’artista di Cagli. Nella sede di via Benedetta è collocata la grande installazione dal titolo ‘Corpo Celeste (meteorite)’ del …

Massa Marittima segreta – Museo Archeologico, Massa Marittima (Grosseto)

Museo Archeologico Piazza Garibaldi, 1, Massa Marittima, Toscana, IT

Per la XIV Giornata nazionale del trekking urbano, una passeggiata nel centro storico tra misteri e leggende per visitare alcuni dei monumenti più importanti della città e altri meno conosciuti, aperti alle visite solo in occasioni speciali come questa. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.

C’era una volta… al Museo! – Museo archeologico del territorio di Populonia, Piombino (Livorno)

Museo archeologico di Piombino Piazza Cittadella, 8, Piombino, Toscana, Italia

Nelle tre giornate, il museo sarà aperto dalle 10 alle 17 con visite guidate animate rivolte in particolare ai più piccoli: storie divertenti su personaggi del passato ispirati ai reperti esposti nelle sale, e poi attività espressiva col disegno e merenda su prenotazione.  

Parco archeologico delle Città del Tufo – Parco archeologico Città del Tufo, Sorano (Grosseto)

Parco archeologico Città del Tufo loc. Sovana, Sorano, Toscana, Italia

Visite guidate a cura di Carla Pau, guida ambientale escursionistica, della durata di circa tre quarti d'ora, con ingresso alla necropoli. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo outdoor. Partenze alle ore 11, 12, 14 e 15 nei giorni 1, 2, 3, 4, 11, 18 e 25 novembre. Ritrovo alla biglietteria della Necropoli

La Torre del Palazzo Comunale – Torre del Palazzo Comunale, Montepulciano (Siena)

Torre del Palazzo Comunale Piazza Grande, 1, Montepulciano, Toscana, Italia

Tutti i giorni, in orario 10-18, si può visitare la Torre accedendo alla terrazza oppure salendo fino alla cella campanaria da dove si gode un panorama stupendo sulla Val di Chiana e fino a Montalcino, Pienza e al Monte Amiata, ma anche una prospettiva mozzafiato su Piazza Grande e su tutto il Centro storico. Servizio …

+Sé-Io=Pace – Logge di Palazzo Pretorio, Volterra (Pisa)

Logge di Palazzo Pretorio Piazza dei Priori, Volterra, Toscana, Italia

Approda a Volterra la mostra nazionale itinerante sui temi della pace, della condivisione e del rispetto dell’altro, rivolta in particolar modo ai giovani. L’evento è promosso dalla Fondazione ‘Leo Amici’ e si avvale della partecipazione del pittore, regista e scrittore Carlo Tedeschi (Artista per la pace nel 1991, Premio Borsellino per la pace nel 2009) …

Trans-november – Dentro l’identità – Arezzo, Perugia, Ancona, Grosseto, Siena e Poggibonsi

Dal 3 al 26 novembre, ad Arezzo, Perugia, Ancona, Grosseto, Siena e Poggibonsi, un mese di eventi dedicati al mondo trans in occasione del Transgender Day of Remebrance 2017. Un viaggio “dentro l’identità” che si presenta con un ricco calendario di presentazioni di libri e proiezioni di film e cortometraggi con tanti ospiti d’eccezione: Porpora …

Le visite guidate di Akropolis – Associazione Culturale Akropolis, Firenze (Firenze)

Associazione Culturale Akropolis Via San Zanobi, 84/r, Firenze, Toscana, Italia

Il 3 novembre alle ore 10 il Museo dell’Opera del Duomo; l’8 novembre alle ore 16 la chiesa di San Michele Visdomini; il 10 alle ore 10 Casa Vasari e Casa Horne; il 13 alle ore 10 il Conventino, casa dell’artigianato; il 15 alle ore 15.45 i palazzi di piazza D’Azeglio e l’Hotel Regency; il …

Mostra: Il sentimento orientale e la tecnica occidentale – Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4, Firenze, Toscana, Italia

La mostra dal titolo “Il sentimento orientale e la tecnica occidentale”, organizzata dall’Accademia delle Arti del Disegno nella Sala delle Esposizioni, in Via Ricasoli n.68, angolo Piazza San Marco, e visitabile con ingresso gratuito dal 3 al 30 novembre 2017, illustra il lavoro di due giovani e talentuosi pittori di nazionalità cinese, Ling Yun e …

Signore e Padrone – Villa La Quiete, Firenze (Firenze)

Villa La Quiete Via di Boldrone, 2 loc. Castello, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate a Villa La Quiete, per secoli educandato femminile dell’Ordine delle Montalve e oggi complesso di proprietà della Regione gestito dal Sistema museale dell’Ateneo fiorentino. Il percorso è dedicato alla figure femminili, donne di potere e di spiritualità, che hanno intrecciato le loro vicende a quelle della storica dimora e comprende la chiesa della …

Museo della Sanità Pistoiese. Ferri per curare – Museo della Sanità Pistoiese ex Ospedale del Ceppo, Pistoia (Pistoia)

Museo della sanità pistoiese ex Ospedale del Ceppo Piazza Papa Giovanni XXIII, Pistoia, Toscana, Italia

Visite gratuite ogni sabato (4, 11, 18 e 25) in orario 10.30 e 16. I gruppi devono essere formati da un massimo di 20 persone su prenotazione da effettuare, entro le ore 13 del venerdì precedente, al numero di Pistoiainforma. Ritrovo presso il Museo Civico-Palazzo Comunale in Piazza del Duomo.

Un mondo completo – Villa Argentina, Viareggio (Lucca)

Villa Argentina Via Fratti, Viareggio, Toscana, Italia

Personale di pittura di Isabella Staino (Firenze, 1977): in mostra circa 70 opere fra cui le immagini del mare del ciclo ‘Lighea’, le tavole di “Isabella e l’ombra” e quelle ispirate a “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Ingresso libero. Orario: mart-dom 10-13 e 15-18.30.

Je voudrais savoir – Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo 2, Siena, Toscana, Italia

Il viaggio in Cina compiuto nel 1955 da Franco Fortini in compagnia di Piero Calamandrei, Norberto Bobbio, Carlo Cassola, Ernesto Treccani e Antonello Trombadori, prima delegazione italiana a visitare la neonata Repubblica Popolare Cinese, è al centro di questa mostra fotografica che comprende anche scritti, ambientazioni sonore e acquerelli. Orario: lun, merc e giov 10-17, …

Comments are closed.