Home Paginapage 2

Nano: Tra divi e diavoli – Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Sala d'Arme di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

6 dicembre 2017 - 6 gennaio 2018.Orari d’apertura: Dal venerdì al mercoledì: 11.00 - 19.00. Giovedì: 11.00 - 14.00.   La mostra antologica Silvano Campeggi “Nano” - Tra divi e diavoli celebra l’arte di un grande protagonista della scena mondiale del XX secolo, non solo cartellonista principe della Metro Goldwyn Mayer e di tante altre …

CONNESSIONI – Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Via del Palazzo, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Tra le celebrazione nel quarantennale della scomparsa dello scultore Ugo Guidi, una mostra a cura di Lorenzo Belli che presenta una selezione di sue opere accanto a quelle di dieci allievi del Maxy, Accademia di Stato di Mosca. Inaugurazione il 7 dicembre alle ore 16.30. Orario: giov-dom 16.30-23.

Renzo Brandi – Palazzo del Podestà, Montevarchi (Arezzo)

Palazzo del Podestà Piazza Varchi, 8, Montevarchi, Toscana, Italia

Mostra personale di pittura dell’artista nato a Montevarchi nel 1946 e allievo di Mario Romoli all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Collegata al neo-espressionismo figurativo, la sua arte esprime una lettura moderna molto personale.

Da un Capo all’Altro ovvero nuovo atlante mobile di abitografia umana – Le Stanze, Pistoia (Pistoia)

Le Stanze Via Curtatone e Montanara, 14, Pistoia, Toscana, Italia

Negli spazi de Le Stanze, normalmente non accessibili al pubblico, un progetto curato da ‘La luna al guinzaglio’ di Potenza per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Una mostra interattiva fatta di di comodini, cassettiere ed armadi che custodiscono più di trecento abiti blu e dedicata non a …

Instant Kharma – Fondazione Studio Marangoni, Firenze (Firenze)

Fondazione Studio Marangoni Via San Zanobi, 19r, Firenze, Toscana, Italia

Tra gli eventi collaterali del festival ‘River to River’, una mostra del fotografo tedesco Wolfgang Zurborn (classe 1956): una raccolta di immagini dell’India dal 2013 al 2015 in cui sono ritratte le principali megalopoli, da New Delhi a Calcutta, strutture mega-urbane in costante dicotomia fra i valori dello stile di vita occidentale e la profonda …

Richard Long. A R N O  A V O N – BASE / Progetti per l’arte, Firenze (Firenze)

BASE / Progetti per l'arte Via di San Niccolò, 18, Firenze, Toscana, Italia

Primo intervento fiorentino dell’artista inglese Richard Long (Bristol, 1945), esponente di rilievo della Land Art. Gli spazi di Base, rigorosamente in dialogo con la contemporaneità, ospitano due ‘mud works’ concepiti appositamente per due pareti specifiche del contenitore architettonico: un cerchio e un semi cerchio creati applicando il fango direttamente sul muro attraverso il solo uso …

Richard Long. A R N O  A V O N – BASE / Progetti per l’arte, Firenze (Firenze)

BASE / Progetti per l'arte Via di San Niccolò, 18, Firenze, Toscana, Italia

Primo intervento fiorentino dell’artista inglese Richard Long (Bristol, 1945), esponente di rilievo della Land Art. Gli spazi di Base, rigorosamente in dialogo con la contemporaneità, ospitano due ‘mud works’ concepiti appositamente per due pareti specifiche del contenitore architettonico: un cerchio e un semi cerchio creati applicando il fango direttamente sul muro attraverso il solo uso …

Visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico – Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica, Firenze

Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 4, Firenze, Toscana, Italia

Due occasioni speciali per conoscere l’architettura della Sinagoga e la storia della Comunità Ebraica fiorentina. Le visite si effettuano venerdì 8 alle ore 10.30 e 12, domenica 10 alle ore 11. Ancora,  domenica 10 alle ore 15, una visita animata per i più piccoli (6-11 anni) alla scoperta di ‘Hannukkah, la festa delle luci’, con …

Le Madonne di Giotto e la pittura del Trecento – Vari luoghi del Mugello – Mugello Tourist office, Borgo San Lorenzo (Firenze)

Vari luoghi del Mugello - Mugello Tourist office Via Palmiro Togliatti, 45, Borgo San Lorenzo, Toscana, Italia

Tre giornate speciali di visite guidate gratuite che comprendono tutto l’itinerario giottesco in Mugello. Venerdì 8: ore 10 Scarperia, Palazzo dei Vicari; ore 11 Scarperia, Oratorio Madonna di Piazza, centro storico e bottega del coltellinaio; ore 15 Vicchio, Casa di Giotto a Vespignano; ore 17 Vicchio, Museo del Beato Angelico. Sabato 9: ore 10 San …

Natale Rosso Ferrari – Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze (Firenze)

Fondazione Scienza e Tecnica Via Giuseppe Giusti, 29, Firenze, Toscana, Italia

Omaggio al marchio emblema del Made in Italy. Esposta una collezione di 150 modellini Ferrari 1:24 di proprietà privata accompagnata da oggetti della collezione della Fondazione Scienza e Tecnica e da altri documenti del Museo Clamente Biondetti. Ricco il programma di iniziative e laboratori per tutto il periodo dell’esposizione. Orario: lun-ven 9-14, sab e dom …

Un secolo di storia. I grandi fatti raccontati dalla Nazione, 1917 – 2017 – Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo 2, Siena, Toscana, Italia

Una mostra itinerante che permette ai visitatori di riscoprire gli eventi, i personaggi, le vicende, lungo un percorso di cento anni attraverso gli articoli del quotidiano La Nazione. L’eposizione senese si arricchisce di una sezione dedicata alla storia cittadina. Orario: tutti i giorni 10.30-18.30.

Memorie di Toscana – viaggio tra storie note e meno note – Palazzo Pretorio, Certaldo (Firenze)

Palazzo Pretorio Piazzetta del Vicariato, 4, Certaldo, Toscana, Italia

Mostra dell'artista fiorentino Mario Minarini (classe 1970), allievo di Alessandro Berti e dell’Accademia delle Belle Arti. Il percorso espositivo conta 12 opere ad olio, su tela e su tavola: paesaggi sospesi in un’atmosfera senza tempo, capaci di fare immergere chi li guarda nella storia e nella magia del luogo dipinto.Orario: tutti i giorni 9.30-13.30 e …

Pensieri a voce alta – Torre Guinigi, Lucca (Lucca)

Torre Guinigi Via San Andrea, 45, Lucca, Toscana, Italia

Una personale del pittore Beppe Francesconi (Marina di Massa, 1961), artista dal linguaggio fiabesco, tra futurismo e surreale, intriso di letteratura. Un tratto gentile e lieve che si muove fra alberi, fiori, cieli stellati, pesci variopinti ed eleganti cavalli. Altre opere nell'adiacente galleria BessArte (tutti i giorni 10-19), organizzatrice dell'evento.Orario: tutti i giorni 9.30-17.10.

Pop-up. La magia dei libri – Fondazione Culturale Hermann Geiger, Cecina (Livorno)

Fondazione Culturale Hermann Geiger Piazza Francesco Domenico Guerrazzi, 32, Cecina, Toscana, Italia

Un viaggio nello straordinario mondo dei libri in rilievo, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, attraverso esemplari di maestri come Ernest Nister, Vojtěch Kubašta, Robert Sabuda. La mostra raccoglie oltre cento opere di cartotecnica della collezione di Massimo Missiroli. Ingresso libero.Orario: tutti i giorni 16-20.

Unica_Mente_In_Due – Via del Pretorio, 4, Barga (Lucca)

Via del Pretorio, 4 Via del Pretorio, 4, Barga, Toscana, Italia

Esposizione di opere di Mario Madiai su cartoncino che guardano al mondo dei graffitari, delle pareti, del teatro.   L’appuntamento (inaugurazione venerdì 8 dicembre, ore 11) è nell’ambito del progetto di mecenatismo Cromology Per l’Arte, lanciato da Cromology Italia, azienda di Porcari leader in prodotti vernicianti.

Wunderkammern – Galleria Casa Abitata, Firenze

Galleria Casa Abitata Via del Trebbio, 14, Firenze, Toscana, Italia

Venerdì 8 dicembre alle ore 17:00 inaugurazione della mostra "Wunderkammern" presso lo spazio espositivo CasaAbitata in via del Trebbio 14 rosso a Firenze. La mostra sarà visitabile nel mese di dicembre dalle 16 alle 20. Le opere realizzate per l'occasione da Rita Pedullà, Daniela Astone, Iain Antony Macleod, Moradi il Sedicente, Daniela Fiorilli e Debora …

Il Passaggio del Principe – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Un percorso guidato con la storica dell’arte Pauline Pruneti. Si inizia con la visita di Palazzo Vecchio e si prosegue verso gli Uffizi attraverso il cavalcavia su Via della Ninna, prima parte del Corridoio Vasariano. Prenotazione obbligatoria.

Famiglie al Museo – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Decima edizione del ciclo di incontri rivolti a famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni nei musei delle Gallerie fiorentine. A dicembre visita agli Uffizi nei giorni sabato 9, domenica 10 e sabato 16 alle ore 10 e 11.30, domenica 17 alle 10. Prenotazione obbligatoria.

Vita e Colore – Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, 1, Pietrasanta, Toscana, IT

Una personale dell’artista carrarese Gualtiero Passani (classe 1926), singolare personalità pittorica che nei suoi 91 anni ha sperimentato ogni tecnica - dal disegno alla tempera fino all'assemblaggio di vari materiali - conservando un'orgogliosa autonomia artistica ritirato nella sua casa-studio di Lucca. A cura di Lorenzo Pacini. Orario: mart-sab 16-19.30, dom 10-19.30, chiuso lun.

Lo Chat Noir e i teatri d’ombre a Parigi – Teatro dei Leggieri, San Gimignano (Siena)

Teatro dei Leggieri Piazza del Duomo, San Gimignano, Toscana, IT

Negli spazi del teatro, una mostra a cura di Cesare Nissirio che rende omaggio allo scomparso Gabriele Borghini, sangimignanese ed ex Soprintendente. Dedicata a ‘Lo Chat noir’, il mitico locale creato a Montmartre nel 1881 da Rodolphe Salis e considerato il capostipite del cabaret, l’esposizione ci offre materiale cartaceo d’epoca di proprietà del Museo Parigino a Roma, …

Fare Arte – Ass. Fare Arte – Palazzo Vai, Prato (Prato)

Ass. Fare Arte - Palazzo Vai Via Pugliesi, 26, Prato, Toscana, Italia

Venerdì 10 alle ore 16 visita guidata al Teatro Metastasio e agli annessi ambienti di Palazzo Desii. Domenica 12 alle ore 15.30 visita guidata alla chiesa e al convento di San Francesco con apertura straordinaria di alcuni ambienti. Prenotazione obbligatoria.

La Regina Vittoria a Firenze – Luoghi vari nella città di Firenze, Firenze (Firenze)

Luoghi vari nella città di Firenze Firenze, Toscana, Italia

Una camminata nei luoghi fiorentini della Regina Vittoria.   Nacque nel 1819: diventata Regina alla giovane età di 18 anni, fu una delle più influenti donne della sua epoca. Amava molto la nostra città. A Firenze alloggiava in ville private, godendo dell'ospitalità della residente comunità anglo-Fiorentina come Villa Palmieri, villa Stilbert e fu eretto in …

Angelo Maria Bandini – Museo Bandini, Fiesole (Città Metropolitana di Firenze)

Museo Bandini Via Giovanni Duprè, 1, Fiesole, Toscana, Italia

Domenica 10 dicembre. Domenica 17 dicembre.   Visita in forma di spettacolo per il Museo Bandini. Di Marco Di Costanzo. Con Erik Haglund. Produzione Teatro dell’Elce. Con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione CRF.   Prenotazione obbligatoria.

Il Manierismo. L’arte fiorentina del Cinquecento – Museo di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, 2, Firenze, Toscana, Italia

Continuano le visite organizzate in occasione della mostra ‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’ in corso a Palazzo Strozzi. Il 3 dicembre si effettueranno i percorsi ‘La bella Maniera in Palazzo Vecchio’ alle ore 10 e ‘L’arte dei Medici a Palazzo Strozzi’ alle ore 11.30. L’11 dicembre avrà luogo la consueta visita …

La Cintola a Montemurlo. Lo Stradano, la Pieve e la famiglia Pazzi – Pieve di San Giovanni Decollato, Montemurlo (Prato)

Pieve di San Giovanni Decollato Via della Rocca, Montemurlo, Toscana, Italia

Mostra fotografico documentaria a cura dell'Associazione il Borgo della Rocca. Il 14 gennaio è prevista anche una visita guidata alla Cappella Pazzi alla villa del Parugiano con prenotazione obbligatoria (tel. 339.1096317 - fluttuare@alice.it).Orario: tutte le domeniche 15-18 e su appuntamento.

Fare Arte – Ass. Fare Arte – Palazzo Vai, Prato (Prato)

Ass. Fare Arte - Palazzo Vai Via Pugliesi, 26, Prato, Toscana, Italia

Venerdì 10 alle ore 16 visita guidata al Teatro Metastasio e agli annessi ambienti di Palazzo Desii. Domenica 12 alle ore 15.30 visita guidata alla chiesa e al convento di San Francesco con apertura straordinaria di alcuni ambienti. Prenotazione obbligatoria.

En Arkè in principio – il sacro attraverso l’arte moderna e contemporanea – Museo Giuliano Ghelli, San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

Museo Giuliano Ghelli (ex Museo di San Casciano) Via Lucardesi, 6, San Casciano in Val di Pesa, Toscana, Italia

Una mostra a cura di Giuseppe Billi in collaborazione con Andrea Pignataro. L’allestimento propone una selezione di opere d'arte provenienti dal museo e dagli spazi della Pieve di San Pietro Apostolo di Figline di Prato. Altre opere nella Chiesa della Misericordia. Ingresso libero. Orario: mart 15-19, merc 9-13, sab 10-13 e 15-19, dom 10-13 e 16-19.

Aurelio Amendola: Michelangelo, affreschi digitali & dintorni – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, Italia

I capolavori di Michelangelo nelle immagini di Aurelio Amendola, fotografo pistoiese di fama internazionale, riprodotte attraverso la tecnica dell’affresco digitale su particolari superfici in cemento, oro, ossido di rame e ferro, fibre e trasparenze, successivamente ritoccate a mano. Ingresso gratuito. Orario: mart-sab 10-19, dom 10-13, chiuso lun.

The Proud Winegrowers – Villa Bardini, Firenze (Firenze)

Villa Bardini Costa San Giorgio, 2, Firenze, Toscana, Italia

I volti e l’orgoglio dei vignaioli toscani in 25 ritratti per celebrare i 90 anni del Consorzio Vino Chianti. Una mostra fotografica di Edoardo Delille.

RiMembra – Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo 2, Siena, Toscana, Italia

La fotografa napoletana Monica Biancardi (classe 1972) presenta un ‘format’ particolare costituito da 15 acquerelli e 6 dittici e trittici fotografici che si compongono attraverso corrispondenze coloristiche e concettuali. Altre immagini vengono proiettate in grande dimensione, accompagnate dai testi scritti per l’occasione dal poeta Gabriele Frasca.Orario: lun, merc e giov 10-17, ven 10-19, sab e dom …

Le pagliette e la Cintola. Una favola pratese – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Il Museo di Palazzo Pretorio organizza, dalle ore 21, tre visite guidate alla mostra ‘Legati da una Cintola’. A conclusione nelle sale a piano terra uno spettacolo, a cura delle Pagliette del Buzzi, ispirato alla Cintola. Prenotazione obbligatoria.

Passeggiate d’autore – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Continuano i percorsi ideati dal portale Toscanalibri.it, per la direzione artistica di Luigi Oliveto, alla scoperta della città sulle tracce di personaggi che a Siena hanno legato il loro nome e la loro fama.Il 9 dicembre è in programma la passeggiata: ‘In cammino con la Santa e gli eretici’, seguendo le orme di Santa Caterina, …

Il Viaggio di Alessandro Sardelli – artigiano dello sguardo (1940-2014). Prima Tappa – Le Origini in 40 scatti – Centro ‘Giovanni Lotti’, Mercatale In Val di Pesa (Firenze)

Centro ‘Giovanni Lotti’ Piazza Vittorio Veneto, Mercatale In Val di Pesa, Toscana, Italia

È un omaggio all’artigiano dello sguardo Alessandro Sardelli, il fotografo di San Casciano scomparso prematuramente, questa prima mostra antologica organizzata al Centro Lotti. Un evento espositivo che ripercorre la vita di uno dei fondatori dell’Associazione Culturale Fotografia ‘L’Arsomiglio’, le cui opere sono oggi conservate presso il Dipartimento Arte&Spettacolo dell'Università di Firenze. Ingresso libero. Orario: sab 16-19, dom 10-12 …

Studente di storia dell’arte? – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Una giornata speciale dedicata agli studenti, che potranno entrare ad ingresso ridotto alla mostra ‘Legati da una cintola’ e partecipare, alle 11, ad una visita guidata con i curatori Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli.

Nubifragio – Circolo ‘Vie Nuove’, Firenze (Firenze)

Circolo ‘Vie Nuove’ Viale Donato Giannotti, 13, Firenze, Toscana, Italia

Il Parco dell’Alberta prima e dopo il tragico evento climatico del 1 agosto 2015 che lo ha sconvolto: ce lo mostrano gli scatti di Giovanni Fanetti, fotografo fiorentino, classe 1939. Ingresso libero.Orario: lun-sab 13-24, dom e festivi 9-24.

Emozioni della settimana – Galleria Duomo, Carrara (Massa Carrara)

Galleria Duomo Via Finelli, 22/B, Carrara, Toscana, Italia

Una mostra personale di Alessandro Leon Bertieri a cura di Filippo Rolla. I suoi dipinti, tra acrilico e olio, hanno per oggetto il mondo visibile: il realismo di Alessandro Leon consiste proprio nel rendere visibile ciò che è nascosto con fantasia e creatività, nel mostrare un evento che appartiene al suo mondo interiore.Orario: ven e …

Crea l’addobbo di Natale al Museo Archeologico di Artimino – Museo Archeologico di Artimino “Francesco Nicosia”, Carmignano (Prato)

Museo Archeologico di Artimino "Francesco Nicosia" Piazza San Carlo,3, Carmignano, Toscana, Italia

Una evento pensato per bambini da 4 ai 14 anni: una visita al Museo accompagnati da una archeologa ed un laboratorio in cui realizzare un piccolo reperto etrusco da appendere all’albero di Natale come ricordo dell’esperienza vissuta.

III Domenica alla Gamc – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC, Viareggio (Lucca)

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, IT

Visita guidata gratuita alle collezioni permanenti e all’allestimento temporaneo della galleria comunale ‘Impressioni e parole su carta. Da Man Ray a Dorazio. Cartelle grafiche della Donazione Pieraccini’. A cura degli Amici del Museo. Ingresso gratuito.

HE HART – Quando l’arte diventa cuore – Galleria Europa, Lido di Camaiore (Lucca)

Galleria Europa Pontile Lungomare Europa, 41, Lido di Camaiore, Toscana, Italia

Una mostra di Paolo Palazzoli che rivela tutto l’interesse che l'artista nutre per l'antica dottrina cinese del Feng Shui. Le opere presentate, dalle linee semplici e astratte, sono ‘ritratti’ di architetture interne, vere porte percettive che visualizzano i punti cardinali dentro luoghi non orientati. Ingresso libero.Orario: tutti i giorni 10.30-12.30 e 17.30-20, ven, sab e …

I disegni di Karl Stengel – Palazzo Rosselli del Turco, Firenze (Firenze)

Palazzo Rosselli del Turco Via dei Serragli, 17, Firenze, Toscana, Italia

In mostra una selezione dedicata ai disegni e alla grafica dell’artista ungherese Karl Stengel, recentemente scomparso: opere da cui emergono l’espressionismo surreale e l’astrazione lirica del maestro. La sezione grafica è esposta accanto alle opere permanenti della Collezione Stengel ospitata dal marzo 2017 in Palazzo Rosselli del Turco per cura dello Studio Abba. Inaugurazione martedì …

Pietro Bugiani. Un Maestro del Novecento a Pistoia – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale - Sede del Comune di Pistoia Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

In conclusione dell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, una mostra curata da Edoardo Salvi e dedicata al pittore pistoiese Pietro Bugiani (1905-1992), sperimentatore e studioso dell’Ottocento. Ingresso libero.Orario: lun-dom 10-18, 1 gennaio 16-19.

Il tempo e le opere – Palazzo Lanfranchi – Museo della Grafica, Pisa (Pisa)

Palazzo Lanfranchi - Museo della Grafica Lungarno Galileo Galilei 9, Pisa, Toscana, IT

La mostra, a cura di Massimo Melotti, intende presentare artisti e tendenze dell’arte contemporanea che hanno approfondito la loro ricerca sul tema del tempo. L’allestimento muove dall’analisi di Roman Opalka (1931-2011), l’artista che più di tutti ha cercato di definire con il suo lavoro il rapporto con il tempo, e prosegue con Mariateresa Sartori, Andrea …

Premio Maestro Sergio Manzi – Sala di Cultura di Palazzo Pratellesi, San Gimignano (Siena)

Sala di Cultura di Palazzo Pratellesi Via San Giovanni, 36, San Gimignano, Toscana, Italia

Esposizione delle opere della prima edizione del Concorso di disegno e pittura organizzato dall’Associazione ‘Il Cenacolo’ di San Gimignano in memoria del maestro (San Gimignano 1920-2004). Inaugurazione sabato 23 dicembre dalle ore 17. Ingresso libero. Orario: aperto tutti i giorni, festivi compresi, mattina e pomeriggio.

L’uomo dei Macchiaioli – Fortino di Leopoldo, Forte dei Marmi (Lucca)

Fortino di Leopoldo Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Nel cartellone del ‘Natale al Forte’, una mostra a cura di Elisabetta Matteucci che vuole onorare la memoria di Mario Borgiotti (Livorno, 22 agosto 1906 - Firenze, 19 dicembre 1977), pittore e collezionista d'arte. L’esposizione è stata pensata su misura per Forte dei Marmi selezionando ritratti importanti legati alla storia culturale e artistica del territorio, …

Franco Fontana: Postpop Mail – Paesaggio Toscana – Palazzo del Pegaso, Firenze (Firenze)

Palazzo del Pegaso Via Camillo Cavour, 4, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, curata dallo storico della fotografia Italo Zannier per la Fratelli Alinari, presenta una serie di materiali inediti del maestro della fotografia Franco Fontana (Modena, 1933).   Esposti collage, fotomontaggi e disegni originali realizzati dall’autore e inviati per lettera a Italo Zannier: un eccezionale corpus di neo cultura pop. Nell’allestimento anche una decina di …

Pitigliano e le Vie Cave etrusche – Piazza Petruccioli, Pitigliano (Grosseto)

Piazza Petruccioli Piazza Francesco Petruccioli, Pitigliano, Toscana, Italia

Visita guidata con Irene Belli al centro storico di Pitigliano da Piazza Petruccioli, attraverso la porta rinascimentale, passando nei pressi dell’acquedotto, poi nel Ghetto ebraico fino alla Porta di Sovana. L’escursione continua fuori il paese all’interno delle Vie Cave etrusche.

Il Passaggio del Principe – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Un percorso guidato con la storica dell’arte Pauline Pruneti. Si inizia con la visita di Palazzo Vecchio e si prosegue verso gli Uffizi attraverso il cavalcavia su Via della Ninna, prima parte del Corridoio Vasariano. Prenotazione obbligatoria.

Vitozza e la vita quotidiana nel Medioevo – Piazza della Repubblica, San Quirico di Sorano (Grosseto)

Piazza della Repubblica Piazza della Repubblica, San Quirico di Sorano, Toscana, Italia

Visita guidata con Irene Belli all’abitato rupestre di Vitozza, risalente al Medioevo, costituito da circa 200 case-grotte scavate nel tufo, da fortezze in parte costruite in blocchi di tufo, in parte scavate nella roccia, una chiesa, colombai, laboratori per tingere pelli e tessuti, pestarole per l’uva, ecc.

Capodanno in Toscana: assaggi e paesaggi della Versilia – Massaciuccoli, Lido di Camaiore (Lucca)

Massaciuccoli Lido di Camaiore, Toscana, Italia

Sabato 30: ore 14 arrivo al paese di Massaciuccoli e sistemazione nella Foresteria La Brilla, Centro visite del Parco. Alla scoperta dei tesori di Massaciuccoli, dalle suggestive Terme Romane all'incantevole camminamento sul lago dell'Oasi Lipu.     Domenica 31: escursione sulle orme di Michelangelo. Il sentiero corre all'interno di un castagneto da frutto e conduce …

Il Parco archeologico Città del Tufo – Parco archeologico Città del Tufo, Sorano (Grosseto)

Parco archeologico Città del Tufo loc. Sovana, Sorano, Toscana, Italia

Nei due giorni, visite guidate alla Necropoli Monumentale Etrusca di Sovana (Tomba Ildebranda, Tomba dei Demoni Alati, Via Cava di Poggio Prisca e Cavone). in compagnia della Guida Ambientale Escursionistica Carla Pau. Si effettuano alle ore 11, 12, 14 e 15 e durano circa 45 minuti. Gratis per i bambini.

Percorsi a lume di torcia – Museo Stefano Bardini, Firenze (Firenze)

Museo Stefano Bardini Via dei Renai, 37, Firenze, Toscana, IT

In occasione del festival ‘F-Light’, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E presentano un’iniziativa rivolta a grandi e piccini (8-12 anni), per osservare al buio, illuminati da una torcia, le meraviglie artistiche fiorentine. Il 6 gennaio è il turno del Museo Bardini: alle ore 17.30 per famiglie con bambini e alle 19 per giovani e …

Monteriggioni, storia e sapori – Ufficio Turistico, Monteriggioni (Siena)

Ufficio Turistico Piazza Roma, 23, Monteriggioni, Toscana, Italia

Nei due giorni, alle ore 10.45 e 12, visita guidata con degustazione di vini e prodotti tipici. La visita è in italiano e inglese e include la visita del borgo, del Camminamento Nord e del Museo delle Armature. A seguire, possibile degustazione alla Cantinetta dell’Azienda Agricola Montechiaro.

#SIENAFRANCIGENAKIDS. Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena in marcia verso Canterbury – Complesso di Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena, nei giorni 6, 13, 20 e 27 gennaio. La visita guidata, a cura di ‘Balia Gioconda’, permette ai piccoli ‘pellegrini’ di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio. Inizio alle ore 15, con un racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala e poi in marcia, …

Il Manierismo. L’arte fiorentina del Cinquecento – Museo di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, 2, Firenze, Toscana, Italia

Continuano le visite organizzate in occasione della mostra ‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’ in corso a Palazzo Strozzi. Domenica 7 si effettuano i percorsi ‘La bella Maniera in Palazzo Vecchio’ alle ore 10 e ‘L’arte dei Medici a Palazzo Strozzi’ alle ore 11.30. L’8 gennaio, consueta visita congiunta a Palazzo Vecchio …

Le visite guidate di Akropolis – Associazione Culturale Akropolis, Firenze (Firenze)

Associazione Culturale Akropolis Via San Zanobi, 84/r, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate curate dall’Associazione diretta da Lara Mercanti. Il 7 gennaio alle ore 9.50 la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova di San Lorenzo; martedì 9 alle 10 la mostra dei cristalli alla Specola e la Tribuna di Galileo; giovedì 11 alle 15.30 apertura straordinaria del Palazzo della Marescialla; sabato 13 alle 15.30 Il …

Capucci Dionisiaco. Disegni per il teatro – Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, Italia

Aperta in occasione di Pitti Immagine Uomo, la mostra è curata dallo stesso Roberto Capucci e si compone di 72 opere su carta di grande formato (cm 70 x 50) che rivelano un Capucci inedito rispetto al suo primato di ‘couturier’ d’Alta Moda al femminile. Orario: mart-dom 8.15-18.50.

L’Onda Verde – Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze (Firenze)

Fondazione Scienza e Tecnica Via Giuseppe Giusti, 29, Firenze, Toscana, Italia

Prima mostra temporanea di Elisa Morucci, artista fiorentina che espone 10 sculture realizzate nel 2016-17 nella fonderia di Pietrasanta dove lavora. Le opere sono accostate nell’allestimento agli oggetti della collezione permanente del museo. Orario: merc-ven 10.30-14.30, sab e dom 10-18.

Giorgio Vasari racconta: il salone dei Cinquecento sotto una nuova luce – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Associazione Mus.e, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

In occasione del festival ‘F-Light’, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E organizzano una visita ‘luminosa’  al Salone dei Cinquecento. Tramite le parole di Giorgio Vasari e una sapiente regia illuminotecnica è offerta una nuova lettura del repertorio artistico che decora l’ambiente.

Le visite guidate di ArteMia – Associazione ArteMia, Prato

Associazione ArteMia Piazza Filippo Lippi, 34, Prato, Toscana, Italia

Sabato 13: alle ore 10.30 visita guidata alla mostra di Palazzo Pretorio e alla Cappella della Cintola con ritrovo nel Duomo e alle ore 16 e 16.45 visita guidata ‘Un tesoro da scoprire’: la Chiesa di S.Francesco, il chiostro e la Cappella Migliorati con ritrovo in piazza San Francesco. Domenica 14 alle ore 15.30 visita …

I colori del libro. Passeggiate d’autore – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Proseguono i percorsi in città sulle tracce di personaggi famosi ideati dal portale ‘Toscanalibri.it’ e diretti da Luigi Oliveto. Il 13 gennaio ‘In cammino con Giuseppe Garibaldi’, che nell’agosto del 1867 fu a Siena, con Giuliano Catoni e Luigi Oliveto. Il 20 ‘In cammino con Provenzano Salvani. La battaglia di Montaperti’, con Duccio Balestracci e …

Dalla Macchia al Contemporaneo / Il Paesaggio – GAMeC Centro Arte Moderna, Pisa (Pisa)

GAMeC Centro Arte Moderna Lungarno Mediceo, 26, Pisa, Toscana, Italia

È dedicata al tema del Paesaggio l’edizione 2018 della rassegna che raccoglie opere di pittura e scultura (ma anche grafiche, disegni, incisioni e fotografie) di artisti Italiani ed europei partendo dal primo e secondo Novecento toscano fino alle realtà più contemporanee. A cura di Massimiliano Sbrana. Inaugurazione sabato 13 gennaio ore 17.30.Orario: tutti i giorni …

Famiglie al Museo – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

Decima edizione del ciclo di incontri rivolti a famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni nei musei delle Gallerie fiorentine. A gennaio, sabato 13, alle ore 10 e 11.30, visita agli Uffizi intitolata ‘Le predelle: miracoli di storia ad altezza di bambino’. Il 27, alle 15 e 16.30, visita a Palazzo Pitti ‘Bambini a …

The family – Centro Formazione Arti Visive, Cecina (Livorno)

Centro Espositivo del Comune Piazza Guerrazzi, Cecina, Toscana, Italia

La pittrice Daniela Caciagli (Bibbona, 1962) presenta un ciclo di recenti acrilici su tela: dipinti che prendono spunto da una serie di fotografie tratte dall’album di famiglia dell’artista e costituiscono uno stimolante percorso della memoria. In collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. Inaugurazione sabato 13 gennaio alle ore 17.30.Orario: giov-dom 16.30-19.30.

Luca De Silva: le forme visibili dei pensieri invisibili – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, Italia

La mostra, curata da Laura Monaldi in collaborazione con l’Archivio Carlo Palli, è la prima esposizione ospitata negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio nel 2018. Luca De Silva è nato nel 1947 a Firenze dove vive e lavora, dal 2009 è curatore di ‘Archi-tè. Incontri trasversali’, una serie di incontri culturali e mostre d’arte …

Programmazione gennaio visite guidate Artemide – Firenze, Firenze (Firenze)

Firenze Firenze, Toscana, Italia

Sabato 13 Gennaio alle ore 14:30
​
. Visita guidata al museo di San Marco.   Famoso per le vicende legate a Cosimo il Vecchio, al frate domenicano ferrarese Girolamo Savonarola, allo straordinario pittore Beato Angeli che proprio qui decorò l'intero complesso per volere della famiglia Medici.
   Sabato 20 Gennaio ore 10:30

. Visita guidata alla Basilica …

Belle Arti in Procura 4 – MUG – Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (Lucca)

MUG - Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali, 33, Forte dei Marmi, Lucca, Italia

Mostra degli allievi-artisti selezionati da “Belle Arti in Procura 4” del 2017.   Gli allievi-artisti selezionati da “Belle Arti in Procura 4” sono i giovani pittori-studenti Maria Diletta Alessi e Niccolò Fagnini. La mostra è curata da Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro e sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi alle ore 16 di sabato 13 …

Firenze 1216: Guelfi vs Ghibellini (passeggiata medievale) – Piazza di Santa Trinita, Firenze (Firenze)

Piazza di Santa Trinita Firenze, Toscana, Italia

Percorso medievale a Firenze del 14 gennaio dalle ore 10.45.Firenze 1216, Pasqua: è da questa data che ha inizio la sanguinosa faida tra Guelfi e Ghibellini a Firenze. Dall'edificazione delle prime case-torri, passo passo, attraverso i racconti delle più sanguinarie lotte intestine medievali, fino all'esilio di Dante Alighieri e alla vittoria definitiva dei Guelfi Neri.Costo …

Visite e attività al Museo Bardini – Museo Stefano Bardini, Firenze (Firenze)

Museo Stefano Bardini Via dei Renai, 37, Firenze, Toscana, IT

Dettaglio degli appuntamenti:   - Domenica 14 gennaio, ore 11.00: Piccole storie di colori: blu.   Dopo aver ripercorso caratteri e simboli del Blu nel corso dei secoli – dal lapislazzuli al guado, dall’indaco al blu di Prussia – e aver avviato il concetto di Blu come colore del mondo celeste, l’attività porta alla scoperta …

A piccoli passi: visite guidate per i più piccoli – Programma completo – Siena, Siena (Siena)

Siena Siena, Toscana, Italia

Nuova tappa di Bimbi in Giro, l’appuntamento con il calendario di visite guidate per tutta la famiglia torna nel 2018 con una nuova stagione di A Piccoli Passi, la rassegna di percorsi e divertenti itinerari a misura di bambino.   Programma completo 2018:   Domenica 14 gennaio partenza dalle ore 11 davanti a Palazzo Pubblico, per scoprire …

Ciclo di visite al Complesso di Santa Maria Novella – Complesso di Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)

Complesso di Santa Maria Novella Piazza di Santa Maria Novella, 18, Firenze, Toscana, Italia

Domenica 14 gennaio – La Cappella Tornabuoni di Domenico GhirlandaioVisita tematica alle 14.30 e attività per famiglie alle 16.00. La narrazione religiosa delle storie di Maria e di Giovanni Battista – che celebrano il mistero della salvezza come preludio alla venuta del Cristo – si intreccia alla secolare celebrazione della famiglia Tornabuoni, i cui rappresentanti …

Prato le porte della città – Circolo I Risorti, Prato (Prato)

Circolo I Risorti Via Firenze, 323, Prato, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate fra storia e natura’ un itinerario a cura di Fabrizio Trallori. Partenza dal Bastione delle Forche. Alle ore 17, alla Biblioteca Lazzerini, presentazione della guida di Luciano Mazzucco “La Via degli Abati e del Volto Santo” e del programma 2018 del gruppo Arci.

L’opera di Paolo Gubinelli – Biblioteca Statale, Lucca (Lucca)

Biblioteca Statale Via San Maria Corte Orlandini, 10A, Lucca, Toscana, Italia

Un tuffo nelle opere dell’artista di Matelica (MC, classe 1945), da sempre seguace del concetto spaziale di Lucio Fontana, in una mostra a cura di Monica Maria Angeli. Dopo le esperienze pittoriche su cartoncino Gubinelli passa alla carta trasparente, sempre incisa e piegata, e più recentemente a carta colorata a pastello e con incisioni appena …

Foreste. Enrico Pantani – Spazio Patrizia Pepe, Campi Bisenzio (Firenze)

Spazio Patrizia Pepe Via Piero Gobetti, 7/9 loc.Capalle, Campi Bisenzio, Toscana, Italia

L’artista Enrico Pantani (Volterra, 1975) presenta un’installazione site-specific che chiude una trilogia sul concetto di habitat. Orario: lun-ven 9.30-12.30 e 14.30-18.30 solo su appuntamento.

Comments are closed.