Mostra d'Arte
Palazzo Pretorio – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, ItaliaIn occasione della festività mariana e dell’Ostensione della Cintola, visita guidata alla collezione permanente del Museo. La terrazza panoramica sarà visitabile in via del tutto straordinaria dalle 16 alle 18.
Limes – Confini – Palazzo Binelli, Carrara (Massa-Carrara)
Palazzo Binelli Via G.Verdi, 1C1, Carrara, Toscana, ItaliaPer la rassegna Con-vivere Carrara festival, una conferenza itinerante lungo il percorso intorno al tracciato delle mura della città. Con il patrocinio di Accademia Albericiana e Italia Nostra Sez. Apuo-lunense. Partenza da Palazzo Binelli.
Gli ultimi Medici (giro città) – Piazza di Santa Trinita, Firenze (Firenze)
Piazza di Santa Trinita Firenze, Toscana, ItaliaUna passeggiata nel cuore della città per raccontare gli ultimi Medici: tra aneddoti leggende e curiosità, sveleremo storie di politica e governo, di amori e passioni, di mecenati e artisti, di scienziati e musicisti che resero grande la città di Firenze tra Sei e Settecento. Ritrovo presso la Colonna della Giustizia. Ora: 21:00 - 22:30.
Notti a Palazzo – Palazzo Chigi Zondadari, San Quirico d’Orcia (Siena)
Palazzo Chigi Zondadari Piazza Chigi, 4a, San Quirico d'Orcia, Toscana, ItaliaVisite animate in costume nelle sale affrescate del seicentesco Palazzo Chigi. Per le scalinate e lungo i corridoi, il Palazzo riscopre la sua storia e le sue origini antiche… fino a incontrare il cardinale Flavio.
Biro & Caffè – Villa la Palagina, Mercatale In Val di Pesa (Firenze)
Villa la Palagina Via Grevigiana, 4, Figline e Incisa Valdarno, Toscana, ItaliaLa Villa Hotel La Palagina ospita le opere dell’artista Michele Palano (Lecce, 1958), definito “il pittore aromatico”. L’artista è noto per le sue creazioni dipinte con il caffè, sia in polvere che liquido, e integrate con la tecnica a biro. Ingresso libero. Orario: nell’apertura dell’esercizio.
Materia. L’origine della creazione – Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli, Pontedera (Pisa)
Museo Piaggio Via Rinaldo Piaggio, 7, Pontedera, Toscana, ITUna mostra dell'artista Enrico Bacci nelle celebrazioni per i 70 anni della Vespa, dedicate al tema dell’emancipazione della donna. Esposte oltre 40 opere, tra collage, pitture e sculture, totalmente dedicate all’universo femminile: ritratti, paesaggi e visioni astratte di grande piacevolezza estetica e cromatica. Ingresso gratuito. Orario: mar-ven 10-18, sab 10-13 e 14-18, II e IV …
Traiettorie trasversali – Museo Marino Marini – Palazzo del Tau, Pistoia (Pistoia)
Museo Marino Marini - Palazzo del Tau Corso Silvano Fedi, 30, Pistoia, Toscana, ItaliaNell'ambito della rassegna di arte contemporanea promossa dalla Fondazione Marino Marini, una personale del pittore e scultore Franco Cappelli (Pistoia, 1949) curata da Anna Brancolini. In omaggio a Marini, l’artista si cimenta con uno spazio utopico e razionale: linee rette, quadrati, cerchi, cromatismi accesi e luminosi che liberano il sogno di un universo possibile, fatto …
Carte Nautiche: Arcipelago dell’immaginario – Sala delle Colonne del Palazzo Comunale, Pontassieve (Firenze)
Sala delle Colonne del Palazzo Comunale Via Tanzini, 32, Pontassieve, Toscana, ItaliaAntonio Natali e Adriano Bimbi curano questa mostra di Antonio Possenti che vede al centro il tema del mondo marino raccontato attraverso storiche carte nautiche. L’esposizione presenta circa 30 lavori che da questi vecchi strumenti di navigazione traggono un colorato e suggestivo “arcipelago dell’immaginario” che si insinua negli innumerevoli segni delle quote altimetriche, dei porti …
Caccia ai tesori di Carrara – Piazza Accademia, Carrara (Massa – Carrara)
Piazza Accademia Piazza Accademia, Carrara, Toscana, ItaliaCon il patrocinio di Accademia Albericiana e Italia Nostra Sez. Apuo-lunense. Partenza da Piazza Accademia.
L’alluvione di Firenze del 1966 – Biblioteca comunale Pietro Thouar, Firenze (Firenze)
Biblioteca comunale Pietro Thouar Piazza Torquato Tasso, 3, Firenze, Toscana, ItaliaNuova tappa espositiva della mostra fotografica ufficiale del 50° dell’Alluvione curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. Esposti oltre 100 nuovi scatti, molti dei quali inediti, che provengono dalle donazioni di due cittadini: la signora Carta Maria e il figlio Enrico Todaro, e Sergio Cipriani. E ancora foto scattate dallo storico fotografo di Scandicci, …
Sotto le Mura – Piazzale Verdi, Lucca (Lucca)
Piazzale Verdi Lucca, Toscana, ItaliaNel cartellone del Settembre Lucchese, anche una serie di visite guidate ai sotterranei delle Antiche Mura organizzate dal Consorzio Turislucca. Si ripete alle ore 16.45 nei giorni 10, 17, 24 settembre e 1 ottobre.
Riccardo Mannelli. Bellezza Vera – Galleria Gagliardi, San Gimignano (Siena)
Galleria Gagliardi Via San Giovanni, 57, San Gimignano, Toscana, ItaliaLa Galleria Gagliardi festeggia i suoi 25 anni con una mostra-evento dedicata a uno dei più importanti disegnatori satirici e pittori italiani viventi, il pistoiese Riccardo Mannelli (classe 1955). La personale, a cura di Alessandra Frosini, raccoglie una quindicina di tecniche miste su carta-cotone intelaiata, insieme a decine di disegni ed acquarelli di preziosa qualità …
Il Galateo nell’Era dei Social – Borgo San Lorenzo (FI)
Borgo San Lorenzo FirenzeIl Consorzio Mugello Mediceo presenta la manifestazione ’Il Galateo nell'era dei social' che si terrà il 10 e 11 in abbinamento con iniziative già esistenti in Mugello (dal ‘Diotto’ a Scarperia alle ‘Vie del Gusto’ a Borgo San Lorenzo) che saranno motivo in più per programmare un week end lungo nel Mugello. Il clou della …
Il Museo degli Innocenti – Piazza della Santissima Annunziata, Firenze (Firenze)
Piazza Santissima Annunziata Firenze, Firenze, ItaliaArte, architettura e storia riunite insieme nel nuovo museo degli Innocenti, un museo che intende raccontare la lunga storia dell’istituzione, vanto indiscusso della città di Firenze, intrecciandola agli artisti che per essa lavorarono, creando capolavori ancora oggi noti in tutto il mondo. Ora: 15:00 - 17:00.
Una notte al Museo! – Museo Archeologico ‘F.Nicosia’, Carmignano loc. Artimino (Prato)
Museo Archeologico 'F.Nicosia' Piazza San Carlo, 3, Carmignano loc. Artimino, Toscana, ItaliaTutto il fascino dei reperti etruschi al chiaror di torcia con la visita ludico-didattica rivolta ai bambini dai 4 ai 15 anni. Fino alle 22.30, i piccoli partecipanti, accompagnati dall’archeologa, si muoveranno tra le vetrine del Museo scoprendone le bellezze con l’ausilio di torce elettriche.
Prima del Castello: alla scoperta delle origini di Prato – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaUna passeggiata dentro e fuori il Castello per riannodare le radici di Prato, in compagnia degli archeologi che hanno curato gli ultimi scavi in piazza delle Carceri. In collaborazione con la cooperativa Laboratori Archeologici San Gallo.
I 20 anni del “Ciclone” – Piazza S. Spirito, Firenze
Piazza Santo Spirito Piazza Santo Spirito, Firenze, ItaliaIn occasione del ventesimo anniversario dall’uscita del Film campione di incassi, “Il ciclone”, lunedì 12 Settembre alle ore 21, verrà proiettato il film sulla facciata della Chiesa di Piazza Santo Spirito, luogo già protagonista lo scorso anno dell’evento “Buon Compleanno Monicelli” con la proiezione di “Amici miei”. Ospite d’onore della serata Leonardo Pieraccioni, regista e …
XV Simposio di Scultura ‘Premio Antonio Berti’ – Area Feste, San Piero a Sieve (Firenze)
Area Feste Via Roma, San Piero a Sieve, Toscana, ItaliaTorna la manifestazione biennale dedicata all'arte che vede coinvolti gli studenti under 35 delle più importanti Accademie di Belle Arti italiane ed europee. L’iniziativa vuole rendere omaggio alla figura artistica del maestro Antonio Berti, valorizzare la giovane scultura ed arricchire il tessuto urbano del suo paese di nascita, dove le opere resteranno esposte. Premiazione nel …
Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVIII al XX secolo – Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, ItaliaIn mostra, a cura di Simonella Condemi e Enrico Colle, una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento che costituiscono il patrimonio di Palazzo Pitti, reggia fiorentina dai Medici ai Savoia. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si …
Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVIII al XX secolo – Galleria d’Arte Moderna – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Galleria d'Arte Moderna - Palazzo Pitti Piazza Pitti, Firenze, Toscana, ItaliaIn mostra, a cura di Simonella Condemi e Enrico Colle, una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento che costituiscono il patrimonio di Palazzo Pitti, reggia fiorentina dai Medici ai Savoia. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si …
Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVIII al XX secolo – Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti Piazza de Pitti, 1, Firenze, Toscana, ItaliaIn mostra, a cura di Simonella Condemi e Enrico Colle, una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento che costituiscono il patrimonio di Palazzo Pitti, reggia fiorentina dai Medici ai Savoia. Singolari strumenti composti di due anime: il meccanismo, spesso sofisticato e complesso, e la cassa che, nata per proteggere il delicato contenuto, si …
Marco Gastini. Opere 1969-1978. Un decennio – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, ItaliaUna personale a cura di Bruno Corà e Ilaria Bernardi. Dell'artista torinese (classe 1938) vengono esposte quindici opere che lo testimoniano tra i pionieri della pittura analitica. In mostra smalti su plexiglas, acrilici su plexiglas e su tela, un pearl white, fibra di vetro, tecniche miste su carta e su legno. Inaugurazione venerdì 16 settembre …
Pinocchio esce dalla Fiaba – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)
Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, ItaliaIn occasione dei 60 anni del Parco di Pinocchio, un progetto fotografico pensato e realizzato da Luigi Salvioli che raccoglie le 32 immagini che Aldo Fallai ha scattato nei luoghi del racconto ispirandosi ai colori e all’estetica dei pittori toscani di primo Novecento. Il personaggio di “Pinocchio”, nato nel 1881 dalla fantasia di Carlo Lorenzini, …
Una sera al Museo: Nuovo Museo dell’Opera del Duomo – Piazza del Duomo, Firenze (Firenze)
Piazza del Duomo Firenze, Toscana, ItaliaUna visita per ripercorrere la millenaria storia del cuore religioso della città. Dalle antiche porte del Battistero al nuovissimo allestimento del Museo dell’Opera, un viaggio che permetterà di comprendere la ricchezza culturale economica e sociale della città di Firenze nel corso di vari secoli e di ammirare opere di artisti tra i più noti al …
Fixed Action Pattern – Galleria SpazioA, Pistoia (Pistoia)
Galleria SpazioA Via Amati, Pistoia, Toscana, ItaliaPrima mostra personale in Italia dell’artista brasiliano Adriano Amaral (classe 1982), che attualmente vive e lavora ad Amsterdam. Le sue opere indagano la natura delle cose in una esplorazione dei materiali che sfocia in una sorta di trasformazione alchemica, in cui una sostanza vegetale può reagire a qualcosa di più sintetico. Inaugurazione sabato 17 settembre …
Nature AND Men/Men WITH Nature – Florence Dance Center, Firenze (Firenze)
Florence Dance Center Borgo Stella, 23R, Firenze, Toscana, ItaliaIn occasione dei 50 anni dall’Alluvione di Firenze, una mostra collettiva con opere di: E.Amadei, G.Bacchetta, P.Bongianino, L.Caggianello, J.Cowles, M.Franceschini, J.Gottlieb, M.Hohlweg, R.Kang, A.S.Le Penru, K.Machytkova, U.Paternu, A.Schwery, A.Zilberberg. A cura di Anna Mola.Orario: lun-ven 9-19
Il Duomo di Prato apre nuovamente le sue porte segrete! – Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato)
Cattedrale di Santo Stefano Piazza del Duomo, Prato, Toscana, ItaliaUn percorso attraverso l'intercapedine tra l'antica facciata, da secoli nascosta, e quella tardo gotica. Le visite, riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un'ora, iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato fino alle ore 14.30.
Indizi ad arte – Piazza Santissima Annunziata, Firenze (Firenze)
Musart Festival Firenze Piazza Santissima Annunziata, Firenze, Toscana, ItaliaUna giocosa passeggiata nel cuore della città per coinvolgere grandi e piccini nella ricerca di animali e dettagli curiosi in monumenti ed opere fiorentine. Ora: 18:00 - 19:30.
Federico II e il miele – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaSpeciale visita tematica per andare a scovare le abitudini alimentari dell’imperatore, grande amante del miele, e illustrare l’utilizzo di questa pietanza nella vita quotidiana del Medioevo. Segue degustazione del miele prodotto dall’azienda agricola ‘La Frigionaia’ di Carmignano.
La rivincita del colore sulla linea. Disegni veneti dall’Ashmolean Museum e dagli Uffizi – Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi 5 Via della Ninna, Firenze, Toscana, ITDue grandi raccolte a confronto a cura di Marzia Faietti, Giorgio Marini e Catherine Whistler. La mostra metterà in luce le modalità di sviluppo della pratica del disegno a Venezia e nel Veneto tra l’epoca di Tiziano, Veronese e Tintoretto e quella di Canaletto, periodo in cui la produzione figurativa fu particolarmente legata alle dinamiche …
III Domenica alla Gamc – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC, Viareggio (Lucca)
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 'Viani', Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, ITVisita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Ingresso gratuito.
Tutti sotto al ponte: visita guidata lungo il fiume Arno dal barchetto di un renaiolo – Piazza Mentana, Firenze (Firenze)
Piazza Mentana Piazza Mentana, Firenze, Toscana, ItaliaUna visita per ripercorrere la millenaria storia del cuore religioso della città. Dalle antiche Navigando a bordo di una caratteristica imbarcazione, un tempo usata per traghettare da una sponda all’altra, si racconterà del faticoso e antico mestiere del renaiolo, si parlerà del rapporto stretto della città con il suo fiume e delle attività che un …
Arnoldo Foà – Una vita lunga un secolo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITUna rassegna di scatti inediti di quello che Giorgio Strehler ha definito “uno dei 5 attori italiani più importanti del dopoguerra”: immagini di teatro e di vita quotidiana che raccontano anche del rapporto speciale con Firenze, dove Foà è cresciuto e in cui ha consacrato la sua carriera artistica. Giovedì 6 ottobre alle 16.30 visita …
Se i quadri potessero parlare – Bottega del Caffè, Livorno (Livorno)
Bottega del Caffè Viale Caprera, 35, Livorno, Toscana, ItaliaLa mostra - realizzata nell’ambito del festival ‘Il senso del ridicolo’ - nasce dalla pagina Facebook in cui Stefano Guerrera ha pubblicato i capolavori dell’arte accompagnati da battute spiazzanti che sdrammatizzano la sacralità dell’arte. In apertura la falsa Testa n.2 di Modì realizzata da tre ragazzi livornesi nel 1984. Inaugurazione giovedì 22 settembre alle ore …
Bruno Munari, un personaggio in cerca di autore – Fortezza Nuova – Sala degli Archi, Livorno (Livorno)
Fortezza Nuova Scali della Fortezza Nuova, Livorno, Toscana, ItaliaNell’ambito del festival ‘Il senso del ridicolo’, una mostra dedicata al grande artista, designer e scrittore scomparso nel 1998 che è stato anche umorista impareggiabile, trasformando in paradosso macchine, poltrone, forchette, animali. Inaugurazione venerdi 23 settembre alle ore 11.30. Ingresso libero. Orario: ven 11.30-20, sab e dom 9-20.
Massimo Baldi. L’eredità di un architetto urbanista – Sala Antiquarium Costantini Museo Civico Archeologico, Fiesole (Firenze)
Sala Antiquarium Costantini Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 3, Fiesole, Toscana, ItaliaDopo il debutto di aprile a Pistoia, la Fondazione ‘Giovanni Michelucci’ presenta una mostra a cura di Monica Baldi e Lorella Zappalorti dedicata al grande architetto pistoiese (1927-1986). Esposti documenti e disegni inediti fra cui quelli relativi alle Casa del popolo di Bottegone (1954) e alle aree ex Breda (1973).Orario: giov-dom 15-18.30
Sablier – Galleria 33, Arezzo (Arezzo)
Galleria 33 Via Giuseppe Garibaldi, 33, Arezzo, Toscana, ItaliaLa scultura entra per la prima volta in galleria con una personale di Roberta Busato (Verona 1976) a cura di Tiziana Tommei. In mostra opere inedite: forme plastico-architettoniche in terra cruda e paglia, nelle quali domina la materia e, più specificatamente, il processo creativo. Orario: mart-sab e prima dom del mese 11-13 e 16.30-19.30
Franco Ionda – Tornabuoni Arte Contemporary Art, Firenze (Firenze)
Tornabuoni Arte Contemporary Art Via Maggio 58r, Firenze, Toscana, ItaliaIn mostra circa trenta lavori dell’artista fiorentino, diversi per tecnica, dalla fine degli anni Novanta ad oggi. Ionda (classe 1946), ci racconta storie di guerre e sofferenze, di popoli vicini e lontani costretti a migrare. Per le sue pitture usa i 3 colori primari rosso, blu e giallo, a cui si aggiungono il nero e …
Zhanna Kadyrova – José Antonio Suárez Londoño – Arcangelo Sassolino – Sislej Xhafa – Galleria Continua, San Gimignano (Siena)
Galleria Continua Via del Castello, 11, San Gimignano, Toscana, ItaliaQuattro personali intitolate, rispettivamente: ‘Mia casa, mia fortezza’ (opere inedite e appositamente concepite dall’artista ucraina); ‘A New Larousse’ (disegni, quaderni e incisioni per il debutto del colombiano in Italia); ‘Canto V’ (sculture dinamiche realizzate dal vicentino per lo spazio dell’Arco dei Becci); ‘Fireworks in my Closet’ (nuove opere create dall’artista albanese per gli spazi del …
Erwin Wurm – Gurken – Museo Novecento, Firenze (Firenze) – EVENTO ANNULLATO
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaAi Weiwei. Libero – Palazzo Strozzi, Firenze
Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, ItaliaDal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la prima grande mostra italiana dedicata a uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei: Ai Weiwei. Libero. Artista dissidente e personalità provocatoria, protagonista di mostre presso i maggiori musei del mondo, Ai Weiwei invaderà Palazzo Strozzi con opere storiche e nuove …
Leggende fiorentine (giro città) – Loggia del Bigallo, Firenze (Firenze)
Loggia del Bigallo Piazza San Giovanni, Firenze, Toscana, ItaliaNon solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi più celebri della città di Firenze. Ora: 21:00 - 22:30.
Harry Potter e la Maledizione dell’Erede
Piazza San Giovanni Firenze, Toscana, ItaliaIl momento dell'uscita italiana della trasposizione della piéce teatrale di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede" è giunto! L'appuntamento è in piazza San Giovanni (vicino al battistero) a Firenze, dove fino alla mezzanotte si leggeranno i precedenti capitoli della saga. Passata la mezzanotte si parte subito con "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede", l'ottavo e …
Erbario per i giorni di pioggia – Museo Magma – Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, Follonica (Grosseto)
Magma - Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma Area ex-Ilva, Follonica, Toscana, ItaliaUna raccolta di lavori realizzati dall’artista toscano Giancarlo Galeotti, architetto, incisore e scultore. In mostra, a cura di Marica Pizzetti e Sandro Petri, una selezione di tredici lavori per categoria: disegni, incisioni calcografiche realizzate con diverse tecniche e sculture. Orario: tutti i giorni 15.30-19
Stand Up for Africa – HYmmo art lab, Pratovecchio (Arezzo)
HYmmo art lab Via Monte, 1, Pratovecchio, Toscana, ItaliaArte contemporanea in mostra a favore dei diritti umani: 10 giovani artisti, 10 migranti, 2 mostre a cura di Paolo Fabiani. Opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, insieme ai migranti durante il laboratorio-residenza a Pratovecchio presso HYmmo Art Lab. È il progetto vincitore del bando della Regione Toscana, Toscanaincontemporanea 2016. Il …
Casa Masaccio. Altri racconti – Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Casa Masaccio 83 Corso Italia, San Giovanni Valdarno, Toscana, ITPrimo percorso espositivo e didattico del progetto di riorganizzazione scientifica della Collezione Comunale. L'allestimento, curato da Desdemona Ventroni, si sviluppa attorno a un nucleo di opere site specific e a una selezione di installazioni, fotografie e video di 15 artisti italiani e internazionali acquisite dagli anni Novanta al 2015. Ingresso gratuito. Orari: feriali 15-19, festivi …
Il genio di Michelangelo e le Cappelle Medicee – Museo delle Cappelle Medicee, Firenze (Firenze)
Museo delle Cappelle Medicee Piazza Madonna degli Aldobrandini, Firenze, Toscana, ITLa visita alle Cappelle Medicee, fiore all'occhiello della prima cattedrale fiorentina, la basilica di San Lorenzo, è l’occasione per incontrare il genio del divino Michelangelo. Oltre la Sagrestia Nuova, con al suo interno le tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici, si apprezzerà la Cappella dei Principi, capolavoro dell'Opificio delle Pietre Dure. Ora: 15:00 - …
Visita guidata teatralizzata a Villa Borbone – Villa Borbone, Viareggio (Lucca)
Villa Borbone Viale dei Tigli, Viareggio, Toscana, ItaliaLa visita, con guide in abiti d’epoca, porta indietro nel tempo, attraverso un avvincente dialogo tra personaggi storici, per rivivere la nascita della città e della tenuta borbonica fino ai giorni nostri. Massimo 40 persone.
Scoperte e Massacri. Ardengo Soffici e l’Impressionismo a Firenze – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, ITL'esposizione, la prima monografica dedicata a Soffici (1879 - 1964), sarà occasione per ripercorrerne l'esperienza artistica di pittore, scrittore, critico d'arte e polemista toscano. Accanto alle ue opere, sono infatti in mostra quelle di Segantini, Cezanne, Renoir, Picasso, Degas, Medardo Rosso, De Chirico, Carrà… A cura di Vincenzo Farinella e Nadia Marchioni. Orario: mart-dom 8.15-18.50, …
I Quattro Continenti. Arazzi fiorentini su cartone di Giovanni Camillo Sagrestani – Palazzo Pitti – Galleria Palatina, Firenze (Firenze)
Palazzo Pitti - Galleria Palatina 1 Piazza Dei Pitti, Firenze, Toscana, ITSono esposti, per cura di Caterina Chiarelli e Daniele Rapino, quattro bellissimi arazzi prodotti dall’arazzeria medicea e riferibili al terzo decennio del Settecento, realizzati su disegno del pittore G.C.Sagrestani. La composizione, sontuosa ed elegantissima, fu molto apprezzata il 20 Gennaio 1739, quando fu impiegata come addobbo cittadino per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca Francesco …
Scoperte e Massacri. Ardengo Soffici e l’Impressionismo a Firenze – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, ITL'esposizione, la prima monografica dedicata a Soffici (1879 - 1964), sarà occasione per ripercorrerne l'esperienza artistica di pittore, scrittore, critico d'arte e polemista toscano. Accanto alle ue opere, sono infatti in mostra quelle di Segantini, Cezanne, Renoir, Picasso, Degas, Medardo Rosso, De Chirico, Carrà… A cura di Vincenzo Farinella e Nadia Marchioni.Orario: mart-dom 8.15-18.50, chiuso …
I Quattro Continenti. Arazzi fiorentini su cartone di Giovanni Camillo Sagrestani – Palazzo Pitti – Galleria Palatina, Firenze (Firenze)
Palazzo Pitti - Galleria Palatina 1 Piazza Dei Pitti, Firenze, Toscana, ITSono esposti, per cura di Caterina Chiarelli e Daniele Rapino, quattro bellissimi arazzi prodotti dall’arazzeria medicea e riferibili al terzo decennio del Settecento, realizzati su disegno del pittore G.C.Sagrestani. La composizione, sontuosa ed elegantissima, fu molto apprezzata il 20 Gennaio 1739, quando fu impiegata come addobbo cittadino per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca Francesco …
La Divina Commedia di Venturino Venturi – Villa Bardini, Firenze
Villa Bardini Costa San Giorgio, 2, Firenze, Toscana, ItaliaIn mostra a Villa Bardini a Firenze la mostra 'La Divina Commedia di Venturino Venturi' Inizialmente prevista fino al 26 febbraio, la mostra è stata prorogata fino al 2 aprile 2017 Esposte per la prima volta 54 opere su carta disegnate da Venturi (1918-2002) nei primi anni ‘80 e ideate insieme al raffinato poeta dell’ermetismo …
Arte e cibo: itinerario alla scoperta della cultura del vino – Loggia del Bigallo, Firenze (Firenze)
Loggia del Bigallo Piazza San Giovanni, Firenze, Toscana, ItaliaUna passeggiata alla scoperta del legame tra arte e vino: un percorso che si snoderà lungo il centro storico di Firenze e che permetterà di apprezzare con nuova consapevolezza il vino, la cui storia antichissima ha radici profonde nella tradizione italiana e toscana. Un’eccellenza che ha segnato indelebilmente la nostra cultura artistica, nei capolavori dei …
Senza Frontiere – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)
Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, ItaliaOltre i segni di limite sulle carte, i segni disegnati sulla carta. Di Marco Paci, introducono la mostra Anselmo Roveda e Giovanni Nucci. Orario: lunedì 14/19, dal martedì al sabato 9/19.
Le Mostre al Borghetto – Centro Visite Borghetto, loc. Bagnolo – Montemurlo (Prato)
Centro Visite Borghetto Via Bagnolo di Sopra, 24, loc. Bagnolo - Montemurlo, Toscana, ItaliaIl Centro Visite dell’Area Naturale Protetta del Monteferrato ospita all’1 al 16 ottobre una personale dell’artista Giuseppe Ciccia seguita, dal 22 al 30 ottobre, da una mostra personale di David Cacioli. Orario: sab 16-19, dom 10-12 e 16-19
Camminando nella storia, visitando la Torre – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)
Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, ItaliaTutte le domeniche dalle ore 10.30 un viaggio attraverso Palazzo dei Vicari fra i suoi merli, l'archivio storico e le sale nobili. Percorso guidato per gruppi di 5-12 persone con prenotazione obbligatoria.
The Wood – Tenuta dello Scompiglio, Vorno (Lucca)
Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, ItaliaNell’ambito del progetto ‘Assemblaggi Provvisori’, una installazione dell’artista milanese Barbara Uccelli in cui il filato maschile degli abiti da uomo e la tecnica femminile di ricamo frivolité coesistono in un’opera dove i due generi dialogano e sono dipendenti l’uno dall’altro. Inaugurazione ore 18. Orario: giov-dom 14-18, nei giorni di spettacolo fino a mezz’ora dopo il termine degli …
In collezione. Un percorso d’arte dal XIII al XX secolo – Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze (Firenze)
Ente Cassa di Risparmio di Firenze 6 Via Maurizio Bufalini, Firenze, Toscana, ItaliaVisibile al pubblico per la prima volta una selezione della collezione d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che vanta più di 900 opere tra dipinti e sculture, disegni e litografie. Il progetto scientifico, a cura di Carlo Sisi, presenta in ogni sala un diverso episodio della storia figurativa italiana dal XIII al XX secolo: …
Lacuna – Tenuta dello Scompiglio, Vorno (Lucca)
Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, ItaliaNell’ambito del progetto ‘Assemblaggi Provvisori’, una installazione del duo artistico Afterall, Enzo e Silvia Esposito ispirata alla ruota degli esposti di Napoli. Ovvero: come la costruzione dell’identità di genere nasce dall’attribuzione del nome proprio di persona. Inaugurazione ore 18. Orario: giov-dom 14-18, nei giorni di spettacolo fino a mezz’ora dopo il termine degli eventi e …
Beautiful Men – Tenuta dello Scompiglio, Vorno (Lucca)
Tenuta dello Scompiglio Via di Vorno, 67, Capannori loc. Vorno, Toscana, ItaliaNell’ambito del progetto ‘Assemblaggi Provvisori’, una mostra del fotografo milanese Marcello Bonfanti. Il racconto visivo di un viaggio in quattro Paesi di tre continenti, in cui si scopre che l’affermazione di una identità di genere non coincidente con quella biologica è una dinamica universale. Consigliato ad un pubblico adulto. Inaugurazione ore 18. Orario: giov-dom 14-18, …
Dalí. Il sogno del classico – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)
Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, ITL’esposizione, a cura di Montse Aguer i Teixidor, direttrice del ‘Centre Estudis Dalinians’ della ‘Fundación Gala-Salvador Dalí’, presenta al pubblico una selezione di importanti opere che mostrano la grande ispirazione che Dalí trae dalla tradizione dei Maestri dell’epoca di Raffaello e Michelangelo. Oltre 150 opere provenienti dal ‘Museo Fundación Gala-Salvador Dalí’ di Figueres, dal ‘Dalí …
Dalí. Il sogno del classico – Palazzo Blu, Pisa
Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, ITInizia a disegnare e a dipingere come gli antichi maestri. Dopo potrai fare quello che vorrai: tutti ti rispetteranno - Salvador Dalí Fino al 19 febbraio 2017 (la mostra, inizialmente prevista fino al 5 febbraio, è stata poi prorogata) la Fondazione Palazzo Blu ospita la mostra Dalí. Il sogno del classico, organizzata con la collaborazione della …
In collezione. Un percorso d’arte dal XIII al XX secolo – Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze (Firenze)
Ente Cassa di Risparmio di Firenze 6 Via Maurizio Bufalini, Firenze, Toscana, ItaliaVisibile al pubblico per la prima volta una selezione della collezione d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che vanta più di 900 opere tra dipinti e sculture, disegni e litografie. Il progetto scientifico, a cura di Carlo Sisi, presenta in ogni sala un diverso episodio della storia figurativa italiana dal XIII al XX secolo: …
Il codice della bellezza – Otel Ristotheatre, Firenze (Firenze)
Otel Ristotheatre Via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, 9, Firenze, Toscana, ItaliaQuaranta opere su carta di Paolo Ghilarducci (Camaiore, 1944), artista italiano del secondo Novecento che ha illustrato la bellezza, le storie quotidiane e la donna del nostro tempo. La mostra fa parte del progetto artistico ‘Indagine sull’Arte Europea’ ideato e diretto da Carlo Franza. Inaugurazione sabato 1 ottobre ore 19. Orario: giov-dom ad eventi.
Villa Medicea la Màgia – Villa Medicea La Magia, Quarrata (Pistoia)
Villa Medicea La Magia Via Vecchia Fiorentina, 63, Quarrata, Toscana, ITOgni terza domenica del mese alle 16.30 visita guidata su prenotazione alla Villa e alla collezione ‘Lo spirito del luogo’. Incluso l’ingresso al giardino. Si effettua con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25. A cura dell’Associazione Tagete.
Il Palazzo Chigi Saracini e i suoi tesori – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)
Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, ItaliaVisite guidate della durata di 1 ora in italiano (inglese su pren.) alla scoperta del palazzo e della collezione d’arte creata a partire dal Settecento da una delle più prestigiose famiglie della nobiltà senese. Si effettua dal lunedì al sabato alle ore 11.30, il giovedì e il venerdì anche alle ore 16. Non si effettua …
La Domenica Metropolitana – Musei gratis a Firenze
Firenze Firenze, ItaliaLa Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e apprezzare le meraviglie dei Musei Civici. Si segnalano in particolare le visite alla mostra Jan Fabre. Spiritual Guards presso il Forte Belvedere, al complesso delle Murate e alla Fondazione Romano, …
Cacce al tesoro tra arte, storia e musica – Firenze centro, Firenze (Firenze)
Firenze centro - Firenze centro, Firenze, Toscana, ITTorna l’iniziativa di Legamidarte dedicata a bambini (dagli 8 anni) e adulti che hanno voglia di scoprire Firenze in modo nuovo, divertente e attivo. Questa nuova serie é dedicata a luoghi e monumenti legati alla storia delle donne più importanti di Firenze. Partenza alle ore 15: il 2 ottobre da Piazza Santa Maria Novella per …
Autunno in Valdinievole – Larciano, centro R.D.P. del padule di fucecchio, San Rocco (Pistoia)
Larciano, centro R.D.P. del padule di fucecchio Via Castelmartini, 115, San Rocco, Toscana, ItaliaPer il calendario di iniziative proposto dal Centro Visite del Padule di Fucecchio, appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme con visita alla sezione ‘Fattorie granducali’ ed escursione guidata al Castello di Montevettolini, le cui origini risalgono al XII secolo, con percorso ad anello all’interno del Borgo.
Akropolis: Domenica al Museo – Palazzo Pitti – Museo degli Argenti, Firenze (Firenze)
Palazzo Pitti - Museo degli Argenti Piazza Dei Pitti, 1, Firenze, Toscana, ITNell’incantevole cornice di Palazzo Pitti visita alle meraviglie del Museo degli Argenti.
Festa dei nonni al Castello – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaVisita teatralizzata. Il personaggio di Madonna Cunizza, dama venuta dal passato, accompagna nonni e nipoti in un affascinante viaggio alla scoperta del Castello.
Abstrart: Rarità e curiosità al Museo degli Argenti – Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)
Museo della Moda e del Costume Palazzo Pitti Piazza Dei Pitti, Firenze, Toscana, ITAmpi saloni splendidamente affrescati ospitano una variegata collezione di oggetti preziosi. Argenti, avori, ambre, cammei e curiosità esotiche vi sorprenderanno per la loro magnificenza. Un museo che non mancherà di stupire!
Abstrart: Ai Weiwei. Libero – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)
Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, ItaliaPer la prima volta in Italia una mostra dedicata a una delle figure più provocatorie del panorama artistico mondiale contemporaneo: Ai Weiwei. Un’esposizione che coinvolgerà tutti gli spazi di Palazzo Strozzi con installazioni monumentali, sculture, video e oggetti dalforte impatto.
Luce d’Arno. Riscoprire il fiume – Museo dell’Arte della Lana, Stia (Arezzo)
Museo dell’Arte della Lana Via Giovanni Sartori, 1, Stia, Toscana, ItaliaCurata da Rosanna Tempestini Frizzi, ecco una collettiva di 18 artisti dedicata al fiume che attraversa la Toscana a 50 anni dall’Alluvione. Fra gli autori: Giuseppe Cabras, Federico Cacciapaglia, Robert Gligorov, Aroldo Marinai, Roberto Pupi e Paolo Staccioli. Domenica 16 alle ore 16 ‘finissage’ con il concerto di musiche di Orio Odori eseguite da Stefano …
Chora – Un percorso feedback – Fortezza Vecchia, Livorno (Livorno)
Fortezza Vecchia Piazzale dei Marmi, Livorno, Toscana, ItaliaRosso Grabau continua il proprio progetto di promuovere, far conoscere, scoprire e/o riscoprire l’arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme espressive contribuendo così alla crescita culturale di una platea sempre più vasta. Questa volta lo scopo dell’evento è quello di celebrare e al contempo riscoprire l’opera di un gruppo di artisti che animò …
Niente è come appare – Palazzo Ducale, Massa (Massa-Carrara)
Palazzo Ducale Piazza Aranci, 35, Massa, Toscana, ITPer il ciclo ‘Oltre l’immagine’, ecco una mostra degli artisti di fama internazionale Bertozzi & Casoni, che portano avanti da tempo una ricerca all’interno della ceramica con un linguaggio definito “pop concettuale”. Esposta una serie di opere che sono repliche fedeli di oggetti e simboli della quotidianità. Inaugurazione sabato 8 ottobre alle ore 18 alla …
Max Gimblett. Opere su carta – Edizioni canapo, Prato (Prato)
Edizioni canapo Via Bologna, 75, Prato, Toscana, ItaliaConsiderato uno dei maggiori artisti occidentali che lavorano nel solco della tradizione orientale, Gimblett (Auckland, 1935) ha fatto del disegno un’esperienza pressoché quotidiana. Il suo metodo si basa sulla pratica della meditazione Zen, seguita da una stesura dell’inchiostro sulla carta veloce, spontanea e armonica come una danza. Orario: solo su appuntamento
Aurelio Amendola. Dialoghi silenziosi – Galleria Santo Ficara, Firenze (Firenze)
Galleria Santo Ficara Via Ghibellina, 164, Firenze, Toscana, ItaliaLa mostra vuole ricordare un mondo passato, un modo di fare arte e di guardare all’arte tipico di un sistema culturale oggi radicalmente cambiato. Amendola espone i ritratti fatti nel corso degli anni agli artisti che Santo Ficara amava e sceglieva come gallerista, mentre gli artisti stessi espongono accanto al proprio ritratto una loro opera. …
Patrizia Bonanzinga – Spazi di relazione – Passaggi Arte Contemporanea, Pisa (Pisa)
Passaggi Arte Contemporanea Via Garofani, 14, Pisa, Toscana, ItaliaSpazi di relazione comprende un corpus di opere fotografiche relative alla produzione piùrecente della Bonanzinga. È composta da una selezione di lavori appartenenti a treprogetti - The Big Data World, Nelle mie stanze, Groenlandia - diversi quanto a soggetti,ma accomunati da un uso della manipolazione digitale che intensifica il rapporto percettivocon i luoghi rappresentati, intessendo …