Mostra d'Arte
Tra figura e astrazione – Galleria Open Art, Prato (Prato)
Galleria Open Art Viale della Repubblica, 24, Prato, Toscana, ITRetrospettiva dedicata al grande artista americano Conrad Marca-Relli, protagonista e animatore della Scuola di New York. Ingresso libero. Orario: lun-ven 15-19.30, sab 10.30-12.30 e 15-19.30
Mario Merz. Prologo ‘La fine del mondo’ – Museo Leonardiano, Vinci (Firenze)
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi Piazza Leonardo da Vinci, 26, Vinci, Toscana, ItaliaUn progetto di Stefano Pezzato per la riapertura del ’Centro Pecci’ di Prato che coinvolge alcuni musei della Toscana presentando opere esemplari della collezione pratese di artisti della seconda metà del XX secolo. A Vinci, nella sala dei ‘Solidi geometrici’, è di scena Mario Merz con l’installazione ’La spirale appare’ (1990): ferro, fascine, vetro, neon …
Il Nostro Pane Quotidiano – Mu.Me.Loc. – Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi (Firenze)
Mu.Me.Loc. - Museo della Memoria Locale Piazza Dante Desider, Cerreto Guidi, Toscana, ItaliaRiflessioni e opere visive di sette artisti: Manlio Allegri, Sergio Cantini, Fabrizio Giorgi, I Santini Del Prete, Piero Mochi, Paolo Netto e Bruno Sullo. In collaborazione con l'Associazione culturale ‘Lavorare Camminare’ di Livorno. Orario: lun, merc e ven 9.30-12.30, dom 16-19 e su richiesta.
Abstrart: Sulle tracce di Dante (giro città) – Badia Fiorentina, Firenze (Firenze)
Badia Fiorentina Via del Proconsolo, Firenze, Toscana, ItaliaFirenze si apre all’Inferno. Un’occasione per riscoprire la città medievale e per ripercorrere, tra storia aneddoti e curiosità, la vita del Sommo Poeta.
In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, ITLa visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, prosegue da 12 anni il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli e Marcello Allegrini. …
Esposizione Storica Permanente – Museo della Linea Gotica, Montemurlo loc. Ponte all’Agna (Prato)
Museo della Linea Gotica Via Montalese, 715, Montemurlo loc. Ponte all’Agna, Toscana, ItaliaLa seconda e l'ultima domenica del mese, in orario 9-12 e 15-19, è visibile la mostra del Gruppo Storico di Ricerca ‘Linea Gotica 1943-1945’, che raccoglie reperti, mezzi, foto e documenti della seconda guerra mondiale nel territorio della Linea Gotica.
Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nella carte d’archivio – Archivio di Stato, Firenze (Firenze)
Archivio di Stato Viale della Giovine Italia, 6, Firenze, Toscana, ItaliaPer le manifestazioni che ricordano i 50 anni dell’Alluvione, una esposizione a cura di L.Maccabruni e C.Zarrilli che ricostruisce in tre sezioni la storia del fiume Arno attraverso documenti, cartografie, disegni, progetti originali, fotografie, opere d’arte. In mostra le attività produttive e ricreative che il fiume offre ma anche le devastazioni: a partire dalla prima …
Lee Ufan: Topos (excavated) – Castello di Ama, Gaiole In Chianti (Siena)
Castello di Ama Gaiole In Chianti, Toscana, ItaliaCastello di Ama per l'Arte Contemporanea, di Lorenzo Sebasti e Marco Pallanti, inaugura la XIV installazione della sua collezione. Il progetto dell’artista coreano (classe 1936), pittore, sculture, scrittore e filosofo, è stato curato da Philip Larratt-Smith. Orario: dalle ore 9 alle ore 16.
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – Museo di Scienze Planetarie, Prato (Prato)
Museo di Scienze Planetarie Via Galcianese, 20-24, Prato, Toscana, ItaliaPer l’occasione, il Museo di Scienze Planetarie sarà visitabile gratuitamente dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Alle ore 16, solo su prenotazione telefonica, si svolgerà il laboratorio ‘Quanti tipi di dinosauri conosci?’ rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni, in cui i piccoli potranno osservare e manipolare riproduzioni e fossili originali …
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaIl Castello aderisce per la prima volta a ‘F@Mu 2016’ con una visita guidata teatralizzata. La guida vestirà i panni di Bianca Lancia, ultima moglie dell’imperatore Federico di Svevia, per accompagnare i piccoli partecipanti alla scoperta del Castello e raccontare ai bambini (dai 3 anni in su) la storia dell’imponente costruzione medievale.
Ottobre in Val di Cornea: “Famiglie al museo” – Parco Archeologico di Baratti e Populonia, Piombino (Livorno)
Parco Archeologico di Baratti e Populonia Località Baratti, Piombino, Toscana, ITUn pomeriggio durante il quale la normale visita del parco sarà arricchita da una sorta di “percorso a ostacoli”, giochi e gare che porteranno i bambini a collaborare con i genitori per superare prove di abilità legate al tema delle Olimpiadi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Tosangana. L’ingresso, di € 4,00, verrà devoluto …
Autunno in Valdinievole – Larciano, centro R.D.P. del padule di fucecchio, San Rocco (Pistoia)
Larciano, centro R.D.P. del padule di fucecchio Via Castelmartini, 115, San Rocco, Toscana, ItaliaPer il calendario di iniziative proposto dal Centro Visite del Padule di Fucecchio, appuntamento al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme con visita alle sezioni sul Padule e laboratorio sulla lavorazione tradizionale delle erbe palustri.
ICASTIC for Pecci Museum: Anything to declare? – Corte interna Camera di Commercio, Prato (Prato)
Corte interna Camera di Commercio Via Giovacchino Pelagatti, 17, Prato, Toscana, ItaliaMostra collaterale per la riapertura del ‘Centro Pecci’ a cura di Fabio Migliorati. In esposizione lavori di Moataz Nasr, André Komatsu, Jaume Plensa sul tema della frontiera oggi. Ingresso libero. Orario: lun-ven 7.30-19, sab e dom 11-19
L’alluvione di Firenze – Villa Vogel, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)
Villa Vogel Via delle Torri, 23, Firenze, Toscana, ItaliaL’alluvione di Firenze Mostra fotografica ufficiale per il Cinquantenario dell’evento curata dai giornalisti Franco Mariani e Matteo Lattanzi per ‘Firenze Promuove’ in collaborazione con il Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5. Orario: lun, merc e ven 8-14, mart e giov 8-17.30, sab e dom 15-19
La torre di Babele – Ex fabbrica Lucchesi, Prato (Prato)
Ex fabbrica Lucchesi Piazza dei Macelli, 10, Prato, Toscana, ItaliaMostra collaterale per la riapertura del ‘Centro Pecci’ che coinvolge più di 20 gallerie toscane aderenti all’Ass. Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. Ogni galleria si presenta attraverso il lavoro di un singolo artista che ne rappresenta la storia e la vocazione. A cura di Pietro Gaglianò. Ingresso libero. Orario: mart-dom 11-19
Uno spazio, tre personali – Die Mauer-Arte Contemporanea, Prato (Prato)
Die Mauer-Arte Contemporanea Via Agnolo Firenzuola, 33, Prato, Toscana, ItaliaLa galleria pratese presenta le opere di Gianfranco Chiavacci, Claudia Gori e Massimiliano Turco, che, muovendosi indistintamente fra il marmo e la carta, ci offre qui una serie di lavori recenti su carta. Orario: mart-dom 11-19
Franco Menicagli. Cemento – Spazio MOO, Prato (Prato)
Spazio MOO Via San Giorgio, 9/a, Prato, Toscana, ItaliaL’artista livornese (Campiglia M.ma, 1968), cofondatore dello studioMDT di Prato, riflette sulla necessità dell’uomo di costruire e presenta un’installazione ambientale costruita con materiali poveri: pilastri di supporto rivestiti da mattonelle di recupero costituiscono le solide fondamenta dalle quali cresce una scultura organica di listelli di legno che come un’esplosione riempie entrambi gli spazi della galleria. …
Paolo Parisi. Unité d’Habitation (platform) – Galleria Lato, Prato (Prato)
Galleria Lato Piazza San Marco, 13, Prato, Toscana, ItaliaPer il ciclo di progetti d'artista ‘A place to be’, realizzati appositamente per Lato nel corso del 2016, ecco il percorso espositivo di Paolo Parisi (Catania, 1965), che attraversa pittura, scultura, disegno e installazione comprendendo alcune delle principali opere e serie dell'artista. Ingresso gratuito. Orario: lun-ven 10-13 e 15-19
TU35/2016. Guardare il mondo di oggi e immaginare quello di domani – Officina Giovani, Prato (Prato)
Officina Giovani Piazza dei Macelli, 4, Prato, Prato, ItaliaGeografie dell’arte emergente in Toscana. Mostra di 25 progetti e 10 opere selezionate fra 133 giovani artisti under 35 che hanno interpretato i temi proposti dalla mostra inaugurale del Centro Pecci. Ingresso gratuito. Orario: lun-ven 15-19
Segni su segni: un’esplorazione interiore stampabile – Museo Marino Marini – Palazzo del Tau, Pistoia (Pistoia)
Museo Marino Marini - Palazzo del Tau Corso Silvano Fedi, 30, Pistoia, Toscana, ItaliaLa mostra accende i riflettori sulle caratteristiche e le lavorazioni di una tecnica cara a Marino, l'incisione, attraverso la personale dell'artista pistoiese Daniela Ercolini curata da Maurizio Tuci. Orario: mart-sab 10-17, dom 14.30-19.30, chiuso lun.
Marta Petrucci – Galleria Liba, Pontedera (Pisa)
Galleria Liba Via Giordano Bruno, 9, Pontedera, Toscana, ItaliaÈ il colore il protagonista delle opere dell’artista vicentina Marta Petrucci, i cui recenti lavori evidenziano però l’importante ruolo assunto dallo spazio. Cosi nella combinazione di forma-spazio-colore emerge un nuovo soggetto: la luce. A cura di Diego Antonio Collovini. Ingresso libero. Orario: giov-sab 17-19.30
L’alluvione e non solo… – Palazzo Malaspina, San Donato In Poggio – Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)
Palazzo Malaspina Piazza Malaspina, San Donato In Poggio - Tavarnelle Val di Pesa, Toscana, ItaliaStorie, fatti e persone nella mostra fotografica di Roberto Germogli (Firenze, 1941), collaboratore di quotidiani e periodici, che ripercorre alcuni dei momenti più drammatici dell'alluvione che devastò e cambiò il volto di Firenze il 4 novembre del 1966. Orario: ven 16-19, sab 9.30-12.30 e 16-19, dom 9.30-12.30 e 16-19
epea03 – European Photo Exhibition Award – Villa Argentina, Viareggio (Lucca)
Villa Argentina Via Fratti, Viareggio, Toscana, ItaliaLa terza edizione della manifestazione considerata ‘la palestra europea della fotografia’ approda a Viareggio ed ha per tema ‘Confini sfuggenti’. Le immagini in mostra sono frutto del lavoro di 12 fotografi di 9 Paesi che hanno percorso l'Europa per interpretarne i cambiamenti più profondi: una collettiva che raccoglie centinaia di immagini ed è promossa da …
Castrum Pratii – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaVisita guidata speciale sulle orme della Prato medievale. L’itinerario prevede una visita alla dimora federiciana e alla vicina piazza di Santa Maria in Castello alla scoperta delle origini del più antico borgo di Prato.
Abstrart: Tra scienza e credenza – Piazza del Duomo, Firenze (Firenze)
Piazza del Duomo Firenze, Toscana, ItaliaMedici e speziali nell’affascinante cammino verso il progresso scientifico. Un viaggio nella storia della medicina tra esperimenti, scoperte e leggendari rimedi.
Il Giardino delle delizie – Garden of Delights – Museo del Tessuto, Prato (Prato)
Museo del Tessuto Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, ItaliaPrima personale in Italia della felt-maker Marjolein Dallinga. Tredici grandi opere in feltro, ispirate al dipinto omonimo di H.Bosch, sono allestite all’interno delle sale espositive del Museo: forme di creature morbide e allungate in un percorso magico e surreale a cui si aggiungono un’opera site-specific nella fabbrica Campolmi ed un’opera collocata nella hall della Biblioteca Lazzerini. Orario: mart-giov …
Abstrart: La chiesa medicea e i suoi capolavori: San Lorenzo – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)
Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, ItaliaLa basilica dai mille volti, scrigno prezioso di grandi capolavori, ci invita alla scoperta dei maggiori protagonisti del Quattrocento. Da Brunelleschi a Michelangelo, da Filippo Lippi a Donatello: un viaggio nel secolo d’oro del Rinascimento.
Giorgio Milani. Nuovi Poetari. Sublimazioni Sindoni Intagli – Villa Rospigliosi, Spicchio (Pistoia)
Parco di Villa Rospigliosi Via Firenze, 83, Prato, Toscana, ItaliaL’esposizione, curata da Marco Senaldi, esplora l’universo tipografico dell’artista piacentino attraverso 40 opere recenti. Per la prima volta viene presentato il ciclo degli ‘Intagli’, fogli di acciaio inciso con le liriche della giovane poetessa Isidora Tesic. Ingresso libero. Orario: mart-sab 16-22, dom 10-15, chiuso lun.
La fine del mondo – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l'Arte Contemporanea 'L.Pecci' Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, ItaliaIn occasione della sua riapertura, il Centro Pecci presenta la mostra 'La fine del mondo', a cura del direttore Fabio Cavallucci. Attraverso le opere di oltre 50 artiste e artisti internazionali e con un allestimento che si estende sull’intera superficie espositiva del museo di oltre 3000 metri quadrati, la mostra si configura come una …
III Domenica alla Gamc – Palazzo delle Muse – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘L.Viani’, Viareggio (Lucca)
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’, Palazzo delle Muse Piazza Mazzini, Viareggio, Toscana, ItaliaVisita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Ingresso gratuito.
L’alluvione e il restauro: dalla Biblioteca circolante alle carte di Carlo Emilio Gadda – Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux – Palazzo Corsini Suarez, Firenze (Firenze)
Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux - Palazzo Corsini Suarez Via Maggio, 42, Firenze, Toscana, ItaliaMostra fotografica e documentaria, con una suggestiva installazione video, che ricorda i danni ingentissimi subiti dalla storica biblioteca durante l’Alluvione del 1966 e la lunga e paziente opera di restauro sul patrimonio librario e sulle carte del Fondo Carlo Emilio Gadda. Orario: lun, mart e ven 9-13, merc e giov 9-17.
Paolo Maione. Creature – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, ItaliaUna selezione di venti opere, tra sculture e disegni, dell’artista toscano (San Giovanni d’Asso, 1965). Asini polimorfi e tragicomici eroi sono cristallizzati nella ceramica con umorismo dando vita a un bizzarro circo di mostri del nostro tempo. Orario: mart-sab 9-13 e 17-19, dom 10-13
Donatello e Verrocchio. Capolavori riscoperti – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)
Museo dell'Opera del Duomo Piazza del Duomo, Pisa, Toscana, ItaliaLa mostra presenta due sculture in terracotta della Collezione di Peter e Kathleen Silverman in relazione con i capolavori del Museo dell’Opera. Si tratta di un busto di ‘San Lorenzo’ riconosciuto come opera di Donatello e di un rilievo con la ‘Decollazione di San Giovanni Battista’ che richiama quella commissionata ad Andrea del Verrocchio per l’Altare d’argento. …
Gaetano Pesce, Maestà tradita. 1956-2016 – Museo del Novecento, Firenze (Firenze)
Museo del Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaL’artista, designer, architetto, mette al centro della propria ricerca interdisciplinare la donna e l’intero universo femminile. Pesce abbraccia tutte le tecniche e le diverse fonti culturali per riproporle in forme fantastiche con totale libertà espressiva e iconografica. Il percorso nel museo propone circa venti disegni, di cui moltissimi inediti, un’installazione multisensoriale in ogni sala e, …
Dalla miniera al parco – Parco Archeominerario di San Silvestro, Campiglia Marittima (Livorno)
Parco Archeominerario di San Silvestro Via San Vincenzo, 34/b, Campiglia Marittima, Toscana, ItaliaIl 22 ottobre del 1976, a seguito di una lunga fase di crisi economica, la miniera di Campiglia Marittima fu occupata per tre lunghi mesi. I minatori combatterono per evitare la sua chiusura, che arrivò inesorabile dopo tre anni di battaglie. Una lotta difficile che gettò le basi per la nascita del Parco archeominerario di …
Un filo di pasta – Pistoia
Pistoia Pistoia, Pistoia, ItaliaUn Filo di Pasta vuole raccontare ai pistoiesi (e non solo), la bellissima storia delle tre aziende della Filiera Pistoiese delle Pasta (Landucci, che produce trafile; Ricciarelli, che produce macchine per il confezionamento alimentare; il Pastificio Chelucci, produttore di pasta artigianale) attraverso conferenze a tema con esperti del settore e un allestimento sensoriale, così da …
effimeREali – Torre degli Upezzinghi, Calcinaia (Pisa)
Torre degli Upezzinghi Via Vittorio Emanuele, Calcinaia, Toscana, ItaliaPersonale del pittore Gianluca Motto (La Spezia, 1965), inserita nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna ‘Vico Vitri Arte’. In mostra un ciclo di recenti tecniche miste su tela, inframmezzate di lettere e parole, in cui l’artista si misura con un tema antichissimo e classico: la farfalla, simbolo della bellezza effimera e cangiante. Orario: tutti i …
#2: Marina Arienzale e Jacopo Rinaldi – Casa Giovanni Mannozzi, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Casa Giovanni Mannozzi Corso Italia, 105, San Giovanni Valdarno, Toscana, ItaliaNell'ambito del progetto di iniziativa regionale ‘Toscanaincontenporanea2016’, Pietro Gaglianò presenta il progetto ‘studio visit: incontri, visioni, conversazioni su arte e politica’, che fa incontrare il pubblico con il lavoro di artisti di recente generazione. In questa occasione è possibile approfondire la pratica artistica di Marina Arienzale (1984, pittrice e fotografa) e Jacopo Rinaldi (artista che …
Bisenzio, 100 anni di vita sul fiume – Villa del Mulinaccio, Vaiano (Prato)
Villa del Mulinaccio Via della Fattoria, Vaiano, Toscana, ItaliaFotografie storiche, illustrazioni e installazioni multimediali presentate a cura della Fondazione CDSE per ricostruire e rievocare i legami intessuti tra la comunità e il fiume Bisenzio fino agli anni Sessanta del secolo scorso. Dal lavoro agli svaghi, dall'alluvione al rapporto con il mulino prima e la fabbrica poi. La mostra è arricchita da un cartellone …
Unici e multipli – Locanda Tinti, Diacceto (Firenze)
Locanda Tinti Via Casentinese, 65 pelago, Diacceto, Toscana, ItaliaStampe d’arte, acquerelli e oli di Maria Rita Gerini (Pontassieve, 1955) per la mostra che inaugura la nuova stagione di appuntamenti dello spazio culturale. L’artista ha partecipato a numerose esposizioni dedicandosi in particolare all’espressione figurativa grafica e pittorica. Orario: mart e merc 6-20, giov-dom 6-23.30.
Domenica 10 dicembre 2039 – galleria poggiali, Firenze (Firenze)
Galleria Poggiali Via Benedetta, 3r, Firenze, ItalyPrima personale fiorentina di Manfredi Beninati (Palermo, 1970), appositamente concepita per gli spazi della galleria e curata da Sergio Risaliti. Come in un set cinematografico, la mostra si snoda fin dall’entrata tra dieci light box: scatti provenienti dalla ricostruzione reale di uno spazio immaginario. E poi dipinti che raccontano mondi immaginati e una serie di …
Passeggiate d’autore – Duomo di Siena – Cattedrale di S.Maria Assunta, Siena (Siena)
Duomo di Siena - Cattedrale di S.Maria Assunta Piazza del Duomo, Siena, Toscana, ITOtto itinerari per cittadini e turisti a partecipazione gratuita per scoprire una Siena inedita in bassa stagione. Un appuntamento culturale, alla quarta edizione, ideato dal portale Toscanalibri.it. Ogni passeggiata (inizio ore 15), avrà come speaker un autore o guida d‘eccezione, accompagnato da una guida turistica. Tra gli ospiti: la semiologa Isabelle Miller, il presidente dell’Accademia …
Scenari – Hotel Plus Florence, Firenze (Firenze)
Hotel Plus Florence Via Santa Caterina D'Alessandria,15, Firenze, Toscana, ItaliaSei nuovi artisti espongono nel progetto ideato e diretto da Carlo Franza per le stanze dell’ostello. Sono: Danilo Cantaro (Caltanissetta, 1970) con ‘Stanze del cielo’; Menotti Lerro (Salerno, 1980) con ‘Un ventaglio di parole’; Giorgio Bevignani (Città di Castello, 1955) con ‘Costellazioni’; Donatella Bianchi (Brisighella, 1944) con ’Segrete Armonie’; Francesco Sciaccaluga (Genova, 1968) con ‘Dietro …
Abstrart: Pittura di luce nel museo di San Marco – Museo di San Marco, Firenze (Firenze)
Museo di San Marco Piazza San Marco 3, Firenze, Toscana, ItaliaUna visita suggestiva agli ambienti dell’antico convento di San Marco, che rivestì un ruolo importante nella vita religiosa e politica della città, per raccontare uno dei più illustri pittori del Rinascimento, il Beato Angelico.
Piero Biondi – La verità svelata – La Soffitta Spazio delle Arti, Sesto Fiorentino (Firenze)
La Soffitta Spazio delle Arti Piazza Mario Rapisardi, Sesto Fiorentino, Toscana, ItaliaLa stagione espositiva della galleria si apre con l’artista sestese Piero Biondi, 66 anni, ex insegnante d’arte che espone per la prima volta la sua vasta produzione di acquerelli, oli su tela, disegni, ceramiche e gioielli realizzati in 50 anni di attività artistica. Orario: feriali 21-23, festivi 10.30-12.30 e 17-19, chiuso lun e sab.
Rendel Simonti. AUTORITRATTO – Museo MINE ex chiesa di San Donato, Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo)
Museo MINE ex chiesa di San Donato Via XXV Aprile, Castelnuovo dei Sabbioni, Toscana, ItaliaL’artista di origine tedesca ripercorre a ritroso alcune stazioni significative della sua attività: dai libri d’artista (tra cui l’opera del 1992 che dà il titolo alla mostra) alle tele d’esordio. Per la prima volta è esposto il ciclo fotografico Pfalzstraße 48 (1972). Orario: tutti i giorni 10-13, sab e dom anche 16-18, chiuso lun.
Rendel Simonti. AUTORITRATTO – Museo MINE ex chiesa di San Donato, Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo)
Museo MINE ex chiesa di San Donato Via XXV Aprile, Castelnuovo dei Sabbioni, Toscana, ItaliaL’artista di origine tedesca ripercorre a ritroso alcune stazioni significative della sua attività: dai libri d’artista (tra cui l’opera del 1992 che dà il titolo alla mostra) alle tele d’esordio. Per la prima volta è esposto il ciclo fotografico Pfalzstraße 48 (1972). Orario: tutti i giorni 10-13, sab e dom anche 16-18, chiuso lun.
Orlando curioso. Il viaggio di Ludovico Ariosto nei labirinti del fantastico – Fondazione ‘G. Lazzareschi’, Porcari (Lucca)
Fondazione 'G. Lazzareschi' Piazza Felice Orsi, Porcari, Toscana, ItaliaLa Fondazione Lazzareschi partecipa alle celebrazioni per i 500 anni dalla pubblicazione di “Orlando furioso” con una mostra che rilegge il capolavoro ariostesco in chiave fantasy. I quattro autori che si sono fatti ispirare da Ariosto sono Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini, tutti formati all’interno di ‘Lucca Comics & Games’, che ha …
Abstrart: Mummie, geroglifici e scarabei: raccontiamo gli egizi (attività per famiglie) – Museo Archeologico Nazionale, Firenze (Firenze)
Museo Archeologico Nazionale Via della Colonna, 38 A, Firenze, Toscana, ItaliaUna domenica da esploratori sulle tracce di antichi popoli. Mummie, geroglifici e scarabei per raccontare la vita quotidiana di una delle civiltà più affascinanti della storia e il suo suggestivo viaggio nell’oltretomba.
Brunch al Castello dell’Imperatore – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaDopo una visita guidata alla dimora di Federico II di Svevia, i partecipanti potranno degustare un brunch presso il Caffè Bacchino.
Memoria d’arte. Il simbolo e il messaggio – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)
Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, ItaliaUna retrospettiva che il Palazzo Mediceo dedica all’opera del pittore versiliese Guido Cagetti (1935-2013), allievo di Arturo Dazzi e di Carlo Carrà. In mostra, per cura di Lodovico Gierut e Michaela Cagetti, cento opere selezionate fra le millecinquecento inaspettatamente ritrovate dopo la sua scomparsa. Il percorso è suddiviso in nove distinte tematiche e si conclude …
E le acque si calmarono. 1966-2016 – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Firenze)
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze, Toscana, ITA cinquant’anni dall’Alluvione, una grande mostra dedicata al patrimonio ebraico colpito dalla furia dell'Arno: centinaia di libri, volumi a stampa, manufatti, recuperati e valorizzati. I volumi restaurati permettono di approfondire la storia plurisecolare della Comunità ebraica fiorentina, il suo contributo al progresso culturale ed economico della città, i molti personaggi che lasciarono il segno. Esposti …
Balthazar Korab. I giorni dell’Alluvione – Tethys Gallery, Firenze (Firenze)
Tethys Gallery Via dei Vellutini, 17, Firenze, Toscana, ItaliaCurata da John Comazzi e da Christian Korab, ecco la straordinaria proposta di 16 immagini di proprietà della Biblioteca del Congresso Usa. Le ha scattate Balthazar Korab, il celebre fotografo di origine ungherese che in quei giorni si trovava per caso a Firenze e vi rimase poi per un anno seguendo anche le fasi del …
Le ali di San Giorgio – Girolamo Ciulla – Etra Events – Studio Marcello Tommasi, Firenze (Firenze)
Etra Events - Studio Marcello Tommasi 57 Via della Pergola, Firenze, Toscana, ItaliaNelle sale dello Studio Marcello Tommasi, già laboratorio di Benvenuto Cellini, Vittorio Sgarbi presenta una selezione di opere inedite dello scultore autodidatta siciliano (classe 1952). In mostra 6 stiacciati e 3 dipinti su carta di grandi dimensioni realizzati per l'occasione ed ispirati alla figura del martire cristiano che sconfisse il drago, qui rappresentato dal coccodrillo. …
Beyond the Lens: Storyboard – Palazzo dell’Accademia dei Rozzi, Siena (Siena)
Palazzo dell'Accademia dei Rozzi Via di Città, 36, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, alcune delle migliori immagini della sezione ‘Storyboard’ della rassegna fotografica ‘Beyond the Lens’. Un reportage di immagini straordinarie, che raccontano storie inedite legate ai temi più diversi della cronaca, della natura, della fauna, dell'etologia, dell’ambiente e del territorio.Orario: lun-dom 10-12 e 15-18
Timothy Allen: End of the Road – Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena (Siena)
Biblioteca Comunale degli Intronati Via della Sapienza, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, la mostra del famoso fotografo inglese Timothy Allen che, dal 2009, gira per la BBC i documentari della serie ‘Human Planet’. Un viaggio fotografico nei cinque continenti con immagini scattate negli habitat più ostili del nostro pianeta per documentare il difficile rapporto tra l’uomo e la …
Majid Saeedi: Afghanistan, una terra di continui conflitti – Ex-Distilleria “Lo Stellino”, Siena (Siena)
Ex-Distilleria "Lo Stellino" Via Fiorentina, 95, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, le immagini suggestive di Majid Saeedi, fotografo documentarista iraniano, che illustrano la tragica situazione del popolo afgano fra conflitti, occupazioni militari e il perdurare dell’instabilità interna. Orario: lun-dom 8-20.
Melissa Farlow: gli ultimi cavalli selvaggi del West – Grand Hotel Continental, Siena (Siena)
Grand Hotel Continental Via Banchi di Sopra, 85, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una rassegna fotografica della famosa fotoreporter freelance americana Melissa Farlow che da molti anni collabora con ‘National Geographic’: una prima assoluta in Europa. Orario: lub-dom 8-23.
Luca Bracali: Pianeta Terra, un mondo da salvare – Liceo artistico Duccio di Buoninsegna, Siena (Siena)
Liceo artistico Duccio di Buoninsegna Piazza Madre Teresa di Calcutta, 2, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una mostra fotografica di 50 scatti per riflettere sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso le immagini suggestive di Luca Bracali, esploratore, fotografo e reporter che ha fatto della sua passione per la natura, per l’avventura e la scoperta, una ragione di vita. Orario: mart, giov, sab 8.30-13 …
Beyond The Lens – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)
Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una rassegna fotografica collettiva con le immagini più belle presentate al Premio Internazionale: in mostra le fotografie premiate e le migliori immagini classificate nell’edizione 2016. Orario: lun-dom 10-18.
Vittorio Guida: where are we now? – COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA, Siena (Siena)
Complesso Museale del Santa Maria della Scala Piazza del Duomo, 1, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una installazione di Vittorio Guida (Napoli, 1957) che racconta il mondo contemporaneo con un linguaggio universale: una straordinaria ed efficacissima sintesi di primitivo e digitale. Orario: lun-dom 10-18.
Francesco Cito: Gente di Palio – COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA, Siena (Siena)
Complesso Museale del Santa Maria della Scala Piazza del Duomo, 1, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una rassegna fotografica personale del fotoreporter italiano Francesco Cito. Un’antologia di tutta la produzione di Cito legata al Palio, realizzata nel corso di oltre 10 anni, che è valsa al fotoreporter italiano il Primo Premio al World Press Photo del 1996. Orario: lun-dom 10-18.
Marco Urso: il signore dell’Artico, l’orso polare e il suo habitat – Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena (Siena)
Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici Piazzetta Silvio Gigli 2, Siena, Toscana, ItaliaPer la seconda edizione di ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una rassegna fotografica di Marco Urso: immagini stupende legate all'orso polare ed al suo habitat, oggi gravemente minacciato dal cambiamento climatico. Orario: lun-ven 9-13, sab e dom 9-18.
Balthazar Korab. I giorni dell’Alluvione – Tethys Gallery, Firenze (Firenze)
Tethys Gallery Via dei Vellutini, 17, Firenze, Toscana, ItaliaCurata da John Comazzi e da Christian Korab, ecco la straordinaria proposta di 16 immagini di proprietà della Biblioteca del Congresso Usa. Le ha scattate Balthazar Korab, il celebre fotografo di origine ungherese che in quei giorni si trovava per caso a Firenze e vi rimase poi per un anno seguendo anche le fasi del …
Siena e il Palio – Basilica di San Domenico, Siena (Siena)
Basilica di San Domenico Piazza San Domenico, 1, Siena, Toscana, ItaliaNell’ambito della seconda edizione del ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una serie di visite guidate di due ore alla scoperta del Palio: video di presentazione, visita guidata alla sede di una Contrada, visita guidata al museo di una Contrada e al suo territorio. Ritrovo alla Basilica di San Domenico alle ore 14.30 nei giorni 29 …
Palazzo Chigi Saracini e i suoi tesori – Palazzo Chigi Saracini, Siena (Siena)
Palazzo Chigi Saracini Via di Città, 89, Siena, Toscana, ItaliaNell’ambito della seconda edizione del ‘Siena Art Photo Travel Festival’, una serie di visite guidate di 1 ora alla scoperta dei palazzo e delle sue collezioni d’arte. Ritrovo davanti al Palazzo alle ore 11.30 nei giorni 29 e 31 ottobre, 5, 12, 19 e 26 novembre.
Visite guidate di Siena – Basilica di San Domenico, Siena (Siena)
Basilica di San Domenico Piazza San Domenico, 1, Siena, Toscana, ItaliaNell’ambito della seconda edizione del ‘Siena Art Photo Travel Festival’, anche una serie di visite di tre ore accompagnati da una guida turistica che potranno a scoprire Il Duomo, il Museo dell’Opera e il Facciatone, il Battistero e la Libreria Piccolomini. Ritrovo alla Basilica di San Domenico alle ore 9 nei giorni 29 e 30 …
Fotografi in trincea. La Grande Guerra negli occhi dei soldati senesi – Complesso museale Santa Maria della Scala, Siena (Siena)
Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo 2, Siena, Toscana, ItaliaLa mostra nasce dal ritrovamento di 22 archivi fotografici privati, per un totale di oltre 2500 scatti, e di 18 archivi cartacei composti da lettere, cartoline e diari. Esposte qui 100 fotografie amatoriali, per lo più inedite, scattate da 36 soldati senesi appassionati di fotografia: aristocratici, borghesi, studenti, artigiani e mezzadri. Alle immagini si affiancano …
Soffici. Statue e fantocci. Letteratura in tutto tondo – Scuderie medicee, Poggio a Caiano (Prato)
Scuderie medicee Via Lorenzo Il Magnifico, 9, Poggio a Caiano, Toscana, ItaliaIn parallelo con la mostra degli Uffizi ‘Scoperte e massacri. Scritti sull’arte’, il museo dedicato ad Ardengo Soffici propone un’allestimento dedicato al secondo volume pubblicato nello stesso 1919, ‘Statue e fantocci. Scritti letterari’, che ebbe risonanza molto minore. Una mostra documentaria in cui sono proposti documenti a stampa, libri, riviste, disegni e quadri che si …
La bellezza e la violenza – Musei Civici di San Gimignano, San Gimignano (Siena)
Musei Civici di San Gimignano Piazza Duomo, 2, San Gimignano, Toscana, ItaliaIl lavoro dell’artista visuale pakistano Imran Qureshi è esposto all’interno della Torre Grossa in un percorso ‘site specific’ articolato in tre sezioni: miniature create con la tecnica tradizionale dei maestri Mughal del ‘500, installazioni cartacee nelle nicchie e, sulla cima della Torre, una pittura pavimentale sulla quale petali e foglie emergono da ciò che sembra …
Romania – Gente, Luoghi e Costumi – Università degli studi di Siena, Siena (Siena)
Università degli studi di Siena Piazzetta Silvio Gigli, 1, Siena, Toscana, ItaliaMostra fotografica di Dorin Mihai e Sorin Onisor che, attraverso i loro scatti, ci mostrano volti e colori di una Romania dimenticata, dove gli effetti di luce si intrecciano con la realtà di un Paese tutto da riscoprire. Orario: lun-sab 8.30-19, dom 14-19
Visita guidata teatralizzata a Villa Borbone – Villa Borbone, Viareggio (Lucca)
Villa Borbone Viale dei Tigli, Viareggio, Toscana, ItaliaLa visita, con guide in abiti d’epoca, porta indietro nel tempo, attraverso un avvincente dialogo tra personaggi storici, per rivivere la nascita della città e della tenuta borbonica fino ai giorni nostri. Massimo 40 persone.
Halloween al Castello – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)
Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, ItaliaUna divertente visita animata al termine della quale i piccoli partecipanti in maschera potranno ricevere un dolcetto o uno scherzetto.
Abstrart: Fantasmi a Firenze (giro città) – Piazza Santissima Annunziata, Firenze (Firenze)
Musart Festival Firenze Piazza Santissima Annunziata, Firenze, Toscana, ItaliaTra storia e leggenda sulle tracce di fantasmi e di anime inquiete: una passeggiata notturna per scoprire personaggi dalla vita tormentata che ancora oggi amano frequentare i luoghi che li videro protagonisti in vita.
Camminando nella storia, visitando la Torre – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)
Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, ItaliaTutte le domeniche dalle ore 10.30 un viaggio attraverso Palazzo dei Vicari fra i suoi merli, l'archivio storico e le sale nobili. Percorso guidato per gruppi di 5-12 persone con prenotazione obbligatoria.
Visite guidate al Molino Faini – Molino Faini, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Molino Faini Via di Grezzano, 70 loc.Grezzano, Borgo San Lorenzo, Toscana, ItaliaTutte le domeniche e i festivi, visita guidata al mulino risalente al Quattrocento e oggi diventato un piccolo museo della molitura tradizionale mugellana, con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione.
Camminando nella storia, visitando la Torre – Palazzo dei Vicari, Scarperia (Firenze)
Palazzo dei Vicari Piazza dei Vicari, Scarperia, Toscana, ItaliaTutte le domeniche dalle ore 10.30 (tranne il 25 dicembre) un viaggio attraverso Palazzo dei Vicari fra i suoi merli, l'archivio storico e le sale nobili. Percorso guidato per gruppi di 5-12 persone con prenotazione obbligatoria.
Visite guidate al Molino Faini – Molino Faini, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Molino Faini Via di Grezzano, 70 loc.Grezzano, Borgo San Lorenzo, Toscana, ItaliaTutte le domeniche e i festivi, visita guidata al mulino risalente al Quattrocento e oggi diventato un piccolo museo della molitura tradizionale mugellana, con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione.
Da Cimabue in qua. L’Accademia e i professori del Disegno nell’alluvione del 1966 – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, ItaliaLa mostra prende in esame l’inedito rapporto tra alluvione del 4 novembre 1966 e la produzione artistica successiva, con opere di Luciano Guarnieri, Paolo Frosecchi, Piero Tredici e Fernando Farulli. Ingresso libero. Orario: mart-sab 10-13 e 17-19, dom 10-13.
Beyond Borders. Dopo l’alluvione: l’impegno degli artisti – Museo del Novecento, Firenze (Firenze)
Museo del Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaL’esposizione raccoglie una selezione originale di documenti e di opere d’arte, donate alla città di Firenze da artisti stranieri o italiani residenti all’estero e giunte dopo l’Alluvione del ’66 in risposta all’appello lanciato da Carlo Ludovico Ragghianti. A cura di Eva Francioli e Valentina Gensini. Orario: tutti i giorni 9-18, giov 9-14.