Home Paginapage 10

L’alluvione e gli Uffizi: immagini dal Gabinetto Fotografico degli Uffizi – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

La Galleria commemora i 50 anni dall’Alluvione proponendo una preziosa selezione di immagini che testimoniano i primi interventi di salvataggio delle opere, fra cui tre capolavori di Giotto, Masaccio e Filippo Lippi che si trovavano nei Depositi del piano terreno. A cura di Maria Matilde Simari. Orario: tutti i giorni 8.15-18.50.

Il Castello dell’Imperatore – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)

Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, Italia

Doppio appuntamento a cura delle cooperative Chora e CoopCulture. Sabato 5 alle ore 11.30 visita guidata alla scoperta del Castello e del Cassero, due monumenti simboli della città di Prato. Domenica 20 alle ore 11 visita guidata al Castello seguita da un brunch al Caffè Bacchino.

Piazza dell’Immaginario – Dryphoto arte contemporanea, Prato (Prato)

Dryphoto arte contemporanea Via delle Segherie, 33a, Prato, Toscana, Italia

Nell’ambito di ‘TOSCANAINCONTEMPORANEA2016’, un progetto a cura di Alba Braza e organizzato da Dryphoto arte contemporanea con lo scopo di rendere più accogliente il quartiere dove Dryphoto ha sede. Gli artisti all’opera sono Andrea Abati (con l’opera permanente ‘Giardino Melampo’), Flavia Bucci, Francesca Catastini, Lori Lako, Linda Motta. Le sedi sono: via Pistoiese, via Fabio …

La Prato di Leonetto Tintori – Piazza Mercatale, Prato (Prato)

Piazza Mercatale Piazza Mercatale, Prato, Toscana, IT

Passeggiata guidata in collaborazione con il Laboratorio Tintori di Vainella, alla scoperta di angoli del centro dove operò il celebre artista e restauratore: la sua casa natale, il monastero di San Clemente, il Duomo, il Canto al Mercatale.

Tracce d’Oriente nelle opere d’arte a Pistoia – Museo Civico c/o Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, IT

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un percorso che coinvolge due antichi musei affacciati su piazza del Duomo: il Museo Civico e il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, con numerose opere che testimoniano la passione per gli oggetti orientali diffusa in Europa durante il …

Tiepolo. Disegni dall’Album Horne – Museo Horne, Firenze (Firenze)

Museo Horne Via de' Benci 6, Firenze, Toscana, Italia

A cura di Elisabetta Nardinocchi e Matilde Casati, la mostra nasce dal restauro di un album di 48 disegni realizzati da Giambattista Tiepolo fra il 1740 e il 1760 e acquistato dal collezionista inglese Herbert P. Horne a Londra nel 1903. L’evento inaugura le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della Fondazione Horne (1917). …

Tiepolo. Disegni dall’Album Horne – Museo Horne, Firenze (Firenze)

Museo Horne Via de' Benci 6, Firenze, Toscana, Italia

A cura di Elisabetta Nardinocchi e Matilde Casati, la mostra nasce dal restauro di un album di 48 disegni realizzati da Giambattista Tiepolo fra il 1740 e il 1760 e acquistato dal collezionista inglese Herbert P. Horne a Londra nel 1903. L’evento inaugura le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della Fondazione Horne (1917). …

La storia viene sempre dopo – SpazioA, Pistoia (Pistoia)

SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, Italia

Indaga il processo creativo dell’artista la quarta mostra personale di Chiara Camoni (1974, Piacenza), nelle sale pistoiesi. Nel percorso l’installazione video ‘Una storia’, sculture-fischietto e l’agglomerato ‘Senza Titolo’. Orario: mart-sab 11-14 e 15-19 o su appuntamento.

Conversazione con una pietra – SpazioA, Pistoia (Pistoia)

SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, Italia

Il project space della galleria accoglie l’artista rumena Nona Inescu (Bucarest, 1991). Usando fotografie, oggetti, video e installazioni, l’artista dirige la sua attenzione sui fenomeni culturali che ruotano attorno al senso del tatto. Il titolo è quello di una poesia scritta da Wisława Szymborska nel 1962. Orario: mart-sab 11-14 e 15-19 o su appuntamento.

The Girl on the Train / La ragazza del treno – Cinema Odeon, Firenze

Dal 10 al 16 novembre, al Cinema Odeon di Firenze viene proiettata la versione originale (con sottotitoli in italiano) del film 'La ragazza del treno', trasposizione cinematografica del best seller di Paula Hawkins (2015). La trama Una donna è devastata dal suo recente divorzio, e trascorre il suo tempo a fantasticare sulla coppia apparentemente perfetta …

La passione di una vita – Galleria di Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria di Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

Una personale, curata da Beatrice Cifuentes Sarmiento, che celebra i 50 anni di carriera di Grazia Tomberli, artista poliedrica che lavora ad olio, ad acquerello, disegna, incide e lavora la ceramica. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 11-13 e 15.30-19, chiuso lun e festivi.

Il Museo degli Innocenti – Istituto degli Innocenti, Firenze (Firenze)

Istituto degli Innocenti Piazza della Santissima Annunziata, 10-13, Firenze, Toscana, Italia

Arte, architettura e storia riunite insieme nel nuovo museo degli Innocenti, un museo che intende raccontare la lunga storia dell’istituzione, vanto indiscusso della città di Firenze, intrecciandola agli artisti che per essa lavorarono, creando capolavori ancora oggi noti in tutto il mondo. Ora: 15:00 - 17:00.      

Casa Masaccio Anthology – Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio 83 Corso Italia, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Il percorso, a cura di Desdemona Ventroni, racconta origini e sviluppi dell'attività del Museo Casa Masaccio attraverso l'esposizione di opere della Collezione Comunale di Arte Contemporanea e la presentazione di materiali d'archivio: cataloghi, inviti, manifesti, foto, video e ritagli stampa collegati alle mostre temporanee realizzate dal Centro dal 1980 ad oggi. Orario: feriali 15-19, festivi …

Riverberi – Sala San Pietro Martire nella Via Angelica della Chiesa di San Domenico, San Miniato (Pisa)

Sala San Pietro Martire nella Via Angelica della Chiesa di San Domenico Piazza del Popolo, 31, San Miniato, Toscana, Italia

Mostra personale di Roberto Braida che presenta, a cura di Filippo Lotti e Roberto Milani, una ventina di lavori inediti. Opere dai colori volutamente accesi, iridescenti, elettrici: lontane dai paesaggi esterni e piuttosto perlustrazioni di un mondo interiore. Ingresso libero. Orario: lun-ven 9.30-12.30 e 14.30-17.30, sab, dom e festivi 10-19.

Senza Titolo – Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Casa Masaccio 83 Corso Italia, San Giovanni Valdarno, Toscana, IT

Nell'ambito del progetto ‘Toscanaincontenporanea2016’, una mostra a cura di Saretto Cincinelli e Cristiana Collu che riflette sull’Astrazione e i suoi margini in pittura, scultura, fotografia e cinema d'artista. Al centro le sperimentazioni degli anni Settanta, con uno sguardo privilegiato verso la dimensione toscana. Orario: feriali 15-19, festivi 10-12 e 15-19

Salvador Dalì: Tra sogno e realtà – Chiesa di Sant’Agostino, Pietrasanta (Lucca)

Piazza Duomo e Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino, Pietrasanta, Toscana, Italia

La scultura surrealista e sognante di Salvador Dalì sarà protagonista tre mesi nel cuore di Pietrasanta (Lucca), cittadina vocata alla scultura ed all'arte. La centralissima piazza Duomo ed i suggestivi spazi della chiesa e del chiostro di S. Agostino ospiteranno dal 12 novembre al 5 febbraio una selezione delle sculture in bronzo più incredibili, famose …

I Chiostri – Casa dell’Anziano Monteoliveto, Pistoia (Pistoia)

Casa dell’Anziano Monteoliveto Via Enrico Bindi, 16, Pistoia, Toscana, Italia

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un itinerario guidato alla scoperta di due chiostri pistoiesi dei quali è possibile ammirare il patrimonio artistico e le tracce dell’antica funzione monastica: l’ex monastero Olivetano di San Benedetto e il complesso conventuale di San Domenico.

Il Duomo Nuovo: un sogno incompiuto – Cattedrale di Santa Maria Assunta, Siena (Siena)

Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza del Duomo, Siena, Toscana, Italia

Per la quarta edizione delle ‘Passeggiate d’autore’ ideate dal portale ‘Toscanalibri.it’, Isabelle Miller, letterata e semiologa, e Luigi Oliveto ripercorreranno le vicende costruttive dell’incompiuta Cattedrale le cui vestigia svettano nella piazza. Il percorso è a partecipazione gratuita.

Abstrart: Capolavori alla Galleria degli Uffizi – Galleria degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Galleria degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 1, Firenze, Toscana, IT

In occasione della recente riapertura delle sale Botticelli, una visita per apprezzare e riscoprire la storica Galleria degli Uffizi, luogo dell’eccellenza fiorentina. Si sceglierà di muoversi al suo interno secondo il percorso tradizionale che partendo da Giotto e Cimabue e passando attraverso Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Caravaggio, andrà a illustrare quattro secoli della grande pittura …

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, prosegue da 12 anni il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli e Marcello Allegrini. …

Orti Segreti – Teatro Manzoni, Pistoia (Pistoia)

Teatro Manzoni Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Toscana, IT

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un itinerario fra orti e giardini segreti: dal monastero delle Monache Benedettine al giardino pensile della chiesa dello Spirito Santo fino alle serre del Vivaio Lotti sui terreni degli ex orti di San Lorenzo.

A spasso con Dante – Piazza Santa Croce, Firenze (Firenze)

Piazza Strozzi Firenze, Toscana, Italia

"Virtute e Conoscenza" è lieta di invitarvi a una passeggiata sulle orme di Dante che si snoda nel centro storico di Firenze intorno ai luoghi più significativi della sua vita: dalla casa natale alla Chiesa di Beatrice, dal sasso su cui meditava fino al monumento di Piazza Santa Croce passando per quelle stradine e per …

Livorno in Contemporanea – Mercato centrale di Livorno, Livorno (Livorno)

Mercato centrale di Livorno Via Buontalenti, Livorno, Toscana, Italia

Livorno in Contemporanea
Terzo appuntamento con la piattaforma dedicata all'arte contemporanea della città. Protagonisti Maria Thereza Alves e Jimmie Durham: la prima proporrà al Mercato Centrale il progetto ‘Why here?’ (inaugurazione ore 11); il secondo presenta ‘Practically Pinnacle’ negli spazi esterni di Carico Massimo, agli ex Magazzini Generali di via della Cinta Esterna (inaugurazione ore 17.30, …

Omaggio a Galileo Chini nel 60° anniversario della sua scomparsa – Museo di Storia Naturale – La Specola, Firenze (Firenze)

Museo di Storia Naturale - La Specola Via Romana, 17, Firenze, Toscana, Italia

La Specola ricorda la figura di Galileo Chini, artista versatile e poliedrico, tra i principali rappresentati dello stile Liberty in Italia. In mostra nella Tribuna di Galileo la splendida collezione di manufatti thailandesi e cinesi che l’artista collezionò durante la sua permanenza in Thailandia, tra il 1911 e il 1914, e che donò al museo nel 1950: oggetti …

Abstrart: Ai Weiwei. Libero – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, Italia

Per la prima volta in Italia una mostra dedicata a una delle figure più provocatorie del panorama artistico mondiale contemporaneo: Ai Weiwei. Un’esposizione che coinvolgerà tutti gli spazi di Palazzo Strozzi con installazioni monumentali, sculture, video e oggetti dalforte impatto.

Ninne Nonne – Mostra Fotografica – Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno (Livorno)

Nuovo Teatro delle Commedie Via Giuseppe Maria Terreni, 5, Livorno, Toscana, IT

Ninne Nonne è un progetto fotografico che prende vita nel 2015. Io e nonna eravamo in cucina, avevamo appena finito di mangiare e mi stava raccontando storie di quando era piccola. Rivivevo con lei: il 24 maggio del 1943, giorno del primo bombardamento su Livorno; l’eco nei corridoi di Corinna Cappanera, burbera e magrissima maestra …

Mostra fotografica ‘L’Alluvione del 1966’ – Grosseto

Prosegue fino al 4 dicembre la mostra presso il Polo Espositivo Culturale Le Clarisse"di Via Vinzaglio 'L'alluvione del 1966', organizzata dall'Agenzia Fotografica BF e dal Comune di Grosseto, è composta da alcune delle immagini più significative tratte dal libro fotografico "L'alluvione del '66" realizzato dall'Agenzia Fotografica BF. Le foto ritraggono i drammatici momenti della città invasa da un mare …

Incredible Florence – Chiesa Santo Stefano al Ponte – Firenze

Chiesa Santo Stefano al Ponte Piazza di Santo Stefano, 5, Firenze, Firenze, Italia

Incredible Florence è un inedito viaggio nel tempo attraverso gli oltre 2000 anni della storia di Firenze. Un’emozionante produzione multimediale di 40 minuti c.a., ricca di effetti speciali, ricostruzioni 3D, multiproiezioni d’immagini e parti originali filmate. La bellissima chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte è la cornice di quest’esperienza immersiva che è allo stesso …

Louis Boudreault – Tornabuoni Arte Contemporary Art, Firenze (Firenze)

Tornabuoni Arte Contemporary Art Via Maggio 58r, Firenze, Toscana, Italia

Prima personale italiana dell’artista canadese Louis Boudreault (classe 1956). La sua opera si caratterizza per un’estetica originale e raffinata che indaga il passare del tempo attraverso le aree tematiche dei ‘Portrait’ e degli ‘Envoi’, ovvero i ritratti di personaggi famosi ripresi nella pre-adolescenza e le composizioni di colore in scatole lignee. Orario: lun 15-19.30, mart-ven …

A spasso con Bob – Spazio cinema Alfieri (Firenze)

Spazio Cinema Alfieri

Da venerdì 18 novembre a mercoledì 23 novembre lo Spazio cinema Alfieri di Firenze proietta il film 'A spasso con Bob', la storia vera di James Bowen e del micio che ha cambiato la sua esistenza: da homeless a scrittore di bestseller C’è chi sostiene che non siamo noi a scegliere i gatti, ma viceversa. Che …

Il Duomo di Prato apre le sue porte segrete! – Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato)

Cattedrale di Santo Stefano Piazza del Duomo, Prato, Toscana, Italia

Dalla Cappella della Sacra Cintola all'orologio del Duomo; un percorso a cura di Artemia attraverso l'intercapedine tra l'antica facciata, da secoli nascosta, e quella tardo gotica. Le visite (riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un'ora) iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato: primo turno ore 10, ultimo turno ore 14.30.

Abstrart: Michelangelo e la chiesa di Santo Spirito – Chiesa di Santo Spirito, Firenze (Firenze)

Chiesa di Santo Spirito Piazza Santo Spirito, 30, Firenze, Toscana, Italia

Gioiello nel cuore dell’Oltrarno e capolavoro del Rinascimento fiorentino, la basilica di Santo Spirito con la sua nuda ed elegante facciata conserva al suo interno opere di inestimabile valore. Da Brunelleschi a Michelangelo: un viaggio nella storia della città e della sua evoluzione artistica. Ora: 15.30 - 17.00
.

In arte: Ciampi – Circolo La Deriva Music Club, Livorno (Livorno)

Circolo La Deriva Music Club Via Scali delle Cantine, 3, Livorno, Toscana, Italia

Nelle giornate del premio musicale dedicato a Piero Ciampi, l’Associazione culturale AEROC presenta una mostra di opere di pittori livornesi ispirate alla vita, alle canzoni e alle atmosfere del cantautore-poeta. Inaugurazione il 10 alle ore 20; alle ore 22.30 concerto del giovane cantautore labronico Gabriele Puccetti. Ingresso libero. Orario: tutte le sere 21-01

Arte in vetrina – Galleria Beaux Arts, Siena (Siena)

Galleria Beaux Arts Via Cecco Angiolieri, 13, Siena, Toscana, Italia

I mondi fiabeschi di Enrica Pizzicori in una mostra personale. La pittura dell’artista toscana, nata a Prato nel 1976, trova forza soprattutto nella sua straordinaria capacità di disegnatrice e illustratrice per bambini. Ingresso gratuito. Orario: lun 16-19.30, mart-sab 9.30-13 e 16-19.30, chiuso dom.

Vivian Maier. Un itinerario dagli Stati Uniti a Champsaur – Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)

Palazzo Ducale Cortile Carrara, 1, Lucca, Toscana, Italia

Esposte per la prima volta in Italia, a cura di Enrico Stefanelli e dell’Associazione Photolux, le fotografie ‘francesi’ di Vivian Maier (New York, 1926-2009). Gli scatti, realizzati nel 1950-51 e nel 1959-60, catturano i paesaggi e l’anima delle persone che li abitano: i contadini, i bambini, gli anziani. La mostra si compone di 63 fotografie, …

Apice – Studio d’Arte Fabrizio Barsotti, Lucca (Lucca)

Studio d’Arte Fabrizio Barsotti Via del Fosso, 153, Lucca, Toscana, Italia

In occasione del ‘Circuito OFF 2016’, il fotografo napoletano Angelo Moscarino presenta il suo progetto dedicato al paese colpito dal terremoto fra il 1962 e il 1980 e poi abbandonato dalla popolazione: un luogo in cui non è rimasto niente, solo ombre, da cui è stato distrutto e portato via tutto, sedie, letti, mobili, macerie. …

Renato Ranaldi – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Una personale del pittore fiorentino (classe 1941) a cura di Bruno Corà che presenta tre nuclei di opere di periodi diversi. Si parte dagli ‘Angolari’ (1973-74) installati al piano interrato della galleria e si prosegue al primo piano con gli ‘Scioperi’ (2015), una selezione dei 32 disegni in nerochina su carta raccolti nel libro omonimo. …

Porte aperte alla Cereria Graziani – Candleoutlet, Galtellì (Pisa)

Candleoutlet Viale Karol Wojtyla, 6, Galtellì, Toscana, Italia

Come ormai è consuetudine la penultima domenica di Novembre (domenica 20 novembre) la cereria Graziani apre le porte al pubblico per le visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria). Una occasione unica per visitare i reparti di produzione della fabbrica bicentenaria, capire i processi produttivi, fare tutte le domande possibili a chi produce candele da sei generazioni. Le visite sono effettuate …

Alfredo Martini – Il ciclismo – La Soffitta Spazio delle Arti, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio delle Arti Piazza Mario Rapisardi, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

A due anni dalla scomparsa, La Soffitta dedica una grande mostra fotografica a una delle figure più amate del panorama italiano delle due ruote. Ct della nazionale azzurra dal 1975 al 1997, Martini ha portato all’Italia 6 maglie di campione del mondo. In mostra anche una maglia rosa e la sua storica bici. Orario: feriali …

Paesaggi vissuti – Museo del Tessuto, Prato (Prato)

Museo del Tessuto Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Ogni terza domenica del mese alle ore 17 una speciale visita esperienziale alla mostra ‘Tra Arte e Moda. Nostalgia del futuro nei tessuti d'artista del dopoguerra’ condurrà il pubblico alla ricerca di un inedito punto di vista per confrontarsi ed avvicinarsi all'arte astratta anche grazie a curiose attività pratico manuali.

Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell'Accademia Via Ricasoli, 60, Firenze, Toscana, IT

Curata da Angelo Tartuferi, ecco la prima rassegna monografica dedicata al pittore fiorentino Giovanni di Marco, più noto con il soprannome di Giovanni dal Ponte dal luogo della sua bottega, vicina al Ponte Vecchio, protagonista del cruciale momento di passaggio tra la cultura tardogotica e quella rinascimentale. Accanto alle sue opere, molte in prestito dai …

Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico – Galleria dell’Accademia, Firenze (Firenze)

Galleria dell'Accademia Via Ricasoli, 60, Firenze, Toscana, IT

Curata da Angelo Tartuferi, ecco la prima rassegna monografica dedicata al pittore fiorentino Giovanni di Marco, più noto con il soprannome di Giovanni dal Ponte dal luogo della sua bottega, vicina al Ponte Vecchio, protagonista del cruciale momento di passaggio tra la cultura tardogotica e quella rinascimentale. Accanto alle sue opere, molte in prestito dai …

La mia Venezia – Ex Oratorio San Carlo Piazza G.Giusti, Monsummano Terme (Pistoia)

Ex Oratorio San Carlo Piazza G.Giusti Piazza Giuseppe Giusti, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Mostra fotografica a cura dell’Associazione ‘Fotoclub Valdinievole’ per il ciclo ‘Monsummano Incontri culturali’ della Biblioteca ‘G.Giusti’. L’omaggio di 17 fotografi a una delle città italiane più belle, già dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-12 e 15-17.

Ecosistemi – Galleria Biagiotti Progetto Arte, Firenze (Firenze)

Galleria Biagiotti Progetto Arte 39 Via Delle Belle Donne, Firenze, Toscana, IT

La collettiva, a cura di Carlotta Mazoli e Silvia Bellotti, vuole riflettere su alcuni temi chiave della nostra contemporaneità, quali la riduzione dei rifiuti, il riciclo, la sostenibilità ambientale e il rapporto Uomo-Natura. Il percorso si snoda attraverso le opere di 8 artisti internazionali: Calixto Ramirez (Messico/Italia), Mandy Barker (Gran Bretagna), Miz Nakaishi (Giappone), Paola …

Mostra Annuale 2016 – Galleria Il Bisonte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Bisonte Via di San Niccolò, 24r, Firenze, FI, Italia

Un anno alla Scuola Internazionale di Grafica Il Bisonte. L’allestimento presenta una selezione dei lavori degli studenti realizzati in varie tecniche: litografia, incisione mezzotinto e xilografia. Orario: lun-ven 9-13 e 15-19, chiuso sab, dom e festivi.

Architetture – Mohsen, Siena (Siena)

Mohsen Via Pantaneto, 128/130, Siena, Toscana, Italia

Mostra fotografica di Mauro Guerrini. Esposte immagini scattate in piena epoca digitale che raffigurano l'architettura del passato e del presente in contrasto fra loro. Orario: lun-sab 10-13.30 e 15.30-20.

Quello che le parole non dicono… – Galleria Espositiva di Sala Banti, Montemurlo (Prato)

Galleria Espositiva di Sala Banti Via Martiri della Libertà, 2, Montemurlo, Toscana, Italia

Mostra fotografica nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne & sul femminicidio. A cura dei fotografi Massimiliano Gavazzi e Alberto Pacini. Segue, dal 17 al 30 dicembre, una mostra a cura del Gruppo Fotografico Zoom. Orario: giov e ven 15-19, sab e dom 10-19.

Lo spirito dell’inchiostro orientale, Fortezza da Basso, Firenze

Oltre sessanta capolavori dei più famosi artisti cinesi contemporanei offrono una ricca panoramica sulle diverse forme di pittura a inchiostro orientale oggi Arriva alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 25 novembre al 1 dicembre 2016, la mostra “Lo spirito dell’inchiostro orientale” un percorso introduttivo in quella che in Cina non è solo una tecnica artistica, …

La mia Venezia – Ex Oratorio San Carlo, Monsummano Terme (Pistoia)

Ex Oratorio San Carlo Piazza Giuseppe Giusti, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Mostra fotografica a cura dell’Associazione ‘Fotoclub Valdinievole’ per il ciclo ‘Monsummano Incontri culturali’ della Biblioteca ‘G.Giusti’. L’omaggio di 17 fotografi a una delle città italiane più belle, già dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-12 e 15-17.

SENS’ARTE – Firenze – Borghese Palace Art Hotel, Firenze (Firenze)

Borghese Palace Art Hotel Via Ghibellina, 174r, Firenze, Toscana, Italia

Una personale dell’artista fiorentino Lapo Gargani (classe 1972), che nell’ultima opera della scrittrice Rachele De Prisco “Non togliete le ali alla libellula” ha trovato fonte di ispirazione per alcuni dei dipinti esposti. A cura di Cora Breckenridge, della Art Gallery in Tuscany 2 di Montaione, e Gisella Guarducci. Orario: nell’apertura dell’albergo. Orario: nell’apertura dell’albergo.

Piloti&Motori – Automobilismo a Lucca nel ‘900 – Mercato del Carmine, Lucca (Lucca)

Mercato del Carmine Piazza Del Carmine, 2, Lucca, Toscana, Italia

Una mostra fotografica di oltre 100 immagini recuperate dall'Archivio fotografico lucchese ‘Arnaldo Fazzi’ che ripercorrono l’amore della città per questo sport. Dalla passione di personaggi famosi come Giacomo Puccini alla presenza di garage di grande prestigio con tecnici e piloti competenti, fino alla storica ‘Coppa Edda’ (1935-39). Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 9-13 e …

Pop in Italia – Guastalla Centro Arte, Livorno (Livorno)

Guastalla Centro Arte Via Roma, 45, Livorno, Toscana, Italia

La galleria Guastalla presenta una selezione di opere di artisti che hanno partecipato alla nascita del movimento Pop in Italia, interpretando in modo autonomo e originale gli stilemi che arrivavano dagli artisti Pop inglesi e americani. In mostra opere di Franco Angeli, Enrico Baj, Paolo Baratella, Tano Festa, Piero Gilardi, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Mario …

Un anno di Portfolio – CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, Italia

Una grande mostra fotografica che ospita i portfolio dei venti fotografi finalisti della XIII edizione del ‘Portfolio Italia 2016 - Gran Premio Hasselblad’, manifestazione organizzata dalla FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Ingresso libero. Orario: mart-sab 9.30-12.30 e 15.30-18.30, dom 10-12.30.

Klimt Experience – Santo Stefano al Ponte, Firenze

Santo Stefano al Ponte Via di Santo Stefano in Pane, 5, Firenze, Toscana, Italia

Nella meravigliosa cornice della chiesa medievale sconsacrata di Santo Stefano al Ponte, a due passi da Ponte Vecchio, fino al 1° maggio 2017 è possibile visitare Klimt Experience, un inedito evento espositivo dedicato alla vita e all’opera dell’artista viennese, uno dei maggiori autori dell’era moderna. I protagonisti assoluti di questa nuova rappresentazione multimediale immersiva, ideata e prodotta dal Gruppo …

Firenze 1966-2016. La bellezza salvata – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

L’evento, promosso dal Comitato per il 50° dell’alluvione del 1966 e curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, racconta attraverso l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre e le successive operazioni di salvataggio e restauro. Esposti dipinti su tela e …

Firenze 1966-2016. La bellezza salvata – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

L’evento, promosso dal Comitato per il 50° dell’alluvione del 1966 e curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, racconta attraverso l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre e le successive operazioni di salvataggio e restauro. Esposti dipinti su tela e …

Firenze 1966-2016. La bellezza salvata – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

L’evento, promosso dal Comitato per il 50° dell’alluvione del 1966 e curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, racconta attraverso l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre e le successive operazioni di salvataggio e restauro. Esposti dipinti su tela e …

Firenze 1966-2016. La bellezza salvata – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

L’evento, promosso dal Comitato per il 50° dell’alluvione del 1966 e curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, racconta attraverso l’esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre e le successive operazioni di salvataggio e restauro. Esposti dipinti su tela e …

Festa della Toscana

Firenze Firenze, Italia

Si celebra oggi la festa della Regione Toscana, nata come omaggio a tutti coloro i quali si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà. La festa nasce per ricordare il giorno in cui ricorre l'anniversario della riforma penale promulgata dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena nel 1786: la Toscana divenne allora …

Nell’anima – Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, Siena (Siena)

Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico Piazza del Campo, Siena, Toscana, Italia

Una personale della pittrice Elisabetta Rogai che ripercorre l’esecuzione del Drappellone per il Palio dell’Assunta 2015 e mette in luce la poetica creativa dell’artista, che passa attraverso l’uso del jeans, del canvas, del marmo e soprattutto dell’EnoArte da lei inventata. Orario: tutti i giorni 10-18, chiuso 25 dicembre.

Splendida minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee dalla Tribuna di Francesco I al tesoro granducale – Palazzo Pitti – Museo degli Argenti, Firenze (Firenze)

Palazzo Pitti - Museo degli Argenti Piazza Dei Pitti, 1, Firenze, Toscana, IT

Visite guidate gratuite in lingua italiana, a cura del personale delle Gallerie degli Uffizi, alla mostra che presenta le piccole sculture in pietre preziose di epoca ellenistico-romana collezionate dai Medici. Max 28 persone. A gennaio: venerdì 6 ore 11.30 e ore 15; sabato 7 ore 11.30.

Christmas Expo – Galleria360, Firenze (Firenze)

Galleria360 Via Il Prato, 11, Firenze, Toscana, Italia

Mostra collettiva con artisti stranieri affermati nel panorama internazionale. Opere diverse, realizzate in varie tecniche artistiche, in grado di suggerire originali punti di vista e tendenze inedite sul tema del Natale. Ingresso libero. Orario: mart-sab 10-13 e 15-19, lun 15-19.

Narrazioni Temporali – Galleria Cartavetra, Firenze (Firenze)

Galleria Cartavetra Via Maggio, 64/R, Firenze, Toscana, Italia

Lo spazio espositivo dell’associazione culturale ‘Cartavetra - Luogo per le Arti’ rende omaggio alle artiste Rosita D’Agrosa e Flavia Robalo. La mostra, curata e allestita da Brunella Baldi e Luna Colombini, coniuga l’ultimo progetto artistico della D’Agrosa, ‘Size 28’ (elaborazioni su stoffa e argento), con quello della Robalo, ‘Viento en contra’, fatto di sculture lignee. …

Comments are closed.