Home Paginapage 3

Simbolica della Valtiberina – Saletta Expo, Anghiari (Arezzo)

Saletta Expo Via Giuseppe Garibaldi, 20, Anghiari, Toscana, Italia

L’esposizione offre un viaggio attraverso gli emblemi e le figure archetipiche incise nelle pietre e negli ornamenti pittorici dei palazzi storici e degli edifici sacri che si trovano nei centri della vallata. Oltre quaranta i simboli ritrovati: dai vari tipi di croce all’Agnus Dei fino al leone alla piramide o al Tau. Ingresso libero. Orario: …

Pieve d’artista – Palazzo Comunale, Pieve a Nievole (Pistoia)

Palazzo Comunale Piazza XX Settembre, 1, Pieve a Nievole, Toscana, Italia

Un progetto del Comune per promuovere la cultura e l’arte locale. La prima edizione della mostra vede le esposizioni di due artisti pievarini, i pittori Laura Correggioli (con ‘#quellache’) ed Andrea Mattiello (con ‘Ombre nomadi’. I lavori sono circa 20 in totale. Sabato 7 aprile alle ore 17 visita guidata e incontro con gli artisti; …

Giuliano Pini – Della libertà poetica – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

L'ottava edizione del progetto culturale ’AltoBasso’, che unisce La Soffitta al Centro espositivo ‘A.Berti’ è una grande antologica dedicata al pittore fiorentino Giuliano Pini scomparso il 27 maggio 2017. In mostra oltre 60 anni di percorso artistico di Pini dal 1955, nella mostra-concorso ‘Ritratto contemporaneo’ alla Casa di Dante a Firenze, fino alla mostra ‘Meriggio …

Piero della Francesca. La seduzione della prospettiva – Museo Civico ‘P. della Francesca’, Sansepolcro (Arezzo)

Museo Civico Sansepolcro Via Niccolò Aggiunti, 65, Sansepolcro, Toscana, Italia

In occasione del restauro della ‘Resurrezione di Cristo’ di Piero della Francesca, il Museo ospita una mostra, curata da Filippo Camerota e Francesco P.Di Teodoro, che ruota intorno al trattato “De prospectiva pingendi” composto da Piero verso il 1475. Disegni, modelli prospettici, strumenti scientifici, plaquette e video illustrano le ricerche matematiche che stanno alla base …

L’Autoritratto di Lorenzo Bernini – Museo Nazionale del Bargello, Firenze (Firenze)

Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4, Firenze, Toscana, IT

Il dipinto raffigurante l’’Autoritratto maturo’ di Lorenzo Bernini, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, è esposto per un breve periodo nella Sala del Medagliere accanto ad un capolavoro di proprietà del Bargello: il ‘Ritratto di Costanza Bonarelli’ eseguito in marmo dallo stesso Bernini, che in questa opera raffigurò la sua musa.Orario: tutti i giorni 8.15-17, …

Ventagli. Creazioni d’Artista – Fondazione Culturale Hermann Geiger, Cecina (Livorno)

Fondazione Culturale Hermann Geiger Piazza Francesco Domenico Guerrazzi, 32, Cecina, Toscana, Italia

Il ventaglio inteso come opera d’arte è il protagonista di questa mostra realizzata con la collaborazione della collezionista Luisa Moradei, che ha messo a disposizione 90 pezzi della sua raccolta. Opere realizzate da grandi artisti contemporanei (Gillo Dorfles, Emilio Isgrò, Giosetta Fioroni, Riccardo Guarneri, Elio Marchegiani…) ma anche da giovani emergenti, che reinterpretano un accessorio …

A certain identity – Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Firenze, Toscana, Italia

Il progetto, a cura di Matteo Innocenti, presenta le opere di quattro giovani lituani - Arnas Anskaitis, Ignas Krunglevičius, Andrej Polukord, Ieva Rojūtė – al loro debutto in uno spazio espositivo italiano. Gli artisti portano con sé una riflessione sul loro Paese d'origine, sull'identità e sui cambiamenti, in concomitanza con le celebrazioni per il centenario …

Paolo Gubinelli. L’opera su carta – Sala delle Eroine _Palazzo Comunale, Pontassieve (Firenze)

Sala delle Eroine - Palazzo Comunale Via Tanzini, 30, Pontassieve, Toscana, Italia

L’artista marchigiano Paolo Gubinelli (classe 1945) porta nel Palazzo Comunale le sue opere, la purezza delle sue ‘carte’, morbide e leggere, che rimandano ad una contemplazione quieta e chiarificante. Un’arte delicata, dove tonalità acquerellate e lievi incisioni sulla carta costruiscono un significato intimo e intenso. Ingresso libero.Orario: lun-sab 8.30-12.30, mart e giov anche 15.15-17.45.

Minime soddisfazioni narcisistiche – Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Via del Palazzo, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Nell’ambito della XV edizione di ‘Seravezza fotografia’, una mostra di Cecilia Gioria (Alessandria, 1991) che accoglie una selezione di immagini tratte dai principali progetti intrapresi dalla fotografa. Da “Hatbox” alla serie delle “Mappature del Principio Attivo” agli ultimi lavori, “Who’s the Sinner?” ed il “Trittico dell’Anamnesi”, in cui diversi tipi di linguaggio si affiancano alla …

Gianmaria Potenza. Alfabeti sconosciuti e Linguaggi simbolici – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, Italia

L’artista veneziano Gianmaria Potenza (classe 1936) è protagonista di una doppia esposizione a cura di Laura Villani. All’Accademia delle Arti del Disegno, ‘Dan San Marco a San Marco’ presenta sculture in bronzo, marmo e legno. A Villa Finaly (via Bolognese 134/ R, orario lun-ven 9-17, aperto 8 e 9 aprile), ‘Dal giglio di Firenze al …

Linguaggi – Centro visite Il Borghetto, Bagnolo di Sopra (Prato)

Centro visite Il Borghetto Via Bagnolo di Sopra, 24, Bagnolo di Sopra, Toscana, Italia

Mostra collettiva di artisti internazionale a cura di C.Saccenti e C.Cavallarin. Inaugurazione sabato 7 alle ore 17. Ingresso libero. Orario: sab e dom 10-12.30 e 15.30-19.

Roberto Berrugi – In Fieri – Centro Formazione Arti Visive, Cecina (Livorno)

Centro Espositivo del Comune Piazza Guerrazzi, Cecina, Toscana, Italia

L’esposizione, curata da Alessandro Schiavetti, presenta al pubblico per la prima volta oltre cinquanta opere dell’artista cecinese Roberto Berrugi, realizzate dal 2012 ad oggi. Forme futuristiche e innovative, divise in tre sezioni, che Berrugi immagina e ricrea grazie alla sua capacità di dialogare col metallo, che scalda, modella e armonizza saldando fra loro il pesante …

Art Show . Seconda edizione – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, Pistoia, Toscana, Italia

Lo spazio delle vetrine della Biblioteca San Giorgio è dedicato a sette piccole personali riunite sotto il titolo di ‘Artshow2’, una fiera d'arte in miniatura ospitata per il secondo anno in biblioteca. Espongono Gloria Cambriani, Mavilla (Marco Marchiani), Francesco Landucci, Elisa Zadi, Kiki Franceschi, Andrea Chiarantini e Roberto Pupi. Orario: lun 14-18, mart-sab 9-19, chiuso …

Volti / Essenze – Spazio espositivo La Filanda, Loro Ciuffenna (Arezzo)

Spazio espositivo La Filanda Loro Ciuffenna, Toscana, Italia

Nell’ambito del festival ‘Sguardi sul reale’, una mostra mette in dialogo sul tema del ritratto le opere dell’illustratore Guido Scarabottolo con una serie di ritratti dell’artista Venturino Venturi. Ingresso libero. Inaugurazione 7 aprile ore 18. Il 7 e 8 aprile Scarabottolo guiderà un workshop su ritratto e autoritratto. Orario: mart-ven 16-20, sab e dom 10-13 …

Viaggio nella fotografia italiana – CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena (Arezzo)

CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache, 2, Bibbiena, Toscana, Italia

Per la prima volta nella sua storia la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), nata a Torino nel 1948, presenta in modo strutturato un’immagine delle proprie attività. In mostra le immagini prodotte dagli appassionati in quasi 70 anni: dal ritratto al reportage al paesaggio fino alla foto concettuale e creativa e al nudo. E poi numerosi …

Savia non fui. Dante e Sapìa fra letteratura ed arte – Museo San Pietro, Colle di Val d’Elsa (Siena)

Museo San Pietro Via Gracco del Secco, 102, Colle di Val d'Elsa, Toscana, Italia

Una mostra dedicata alla figura di Sapìa, gentildonna senese protagonista del canto XIII del “Purgatorio” di Dante come esempio invidia a causa delle sue parole sulla battaglia di Colle Val d’Elsa fra Guelfi e Ghibellini di cui ricorre nel 2019 il 750° anniversario. La mostra, a cura di Marilena Caciorgna e Marcello Ciccuto, presenta le …

Giuliano Ghelli inedito – Sala del Basolato del Municipio, Fiesole (Firenze)

Sala del Basolato del Municipio Piazza Mino da Fiesole, 24, Fiesole, Toscana, Italia

‘Gioco e forma in opere dal 1963 al 1983 nel clima fiorentino contemporaneo’ è il sottotitolo di questa mostra curata da Mirella Branca che ricorda Giuliano Ghelli (1944-2014), pittore e scultore, attraverso una cinquantina di opere, dagli esordi negli anni Sessanta, sino agli inizi degli anni Ottanta. Insieme ai lavori di Giuliano Ghelli saranno esposte …

Man Ray. Wonderful visions – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Gimignano (Siena)

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Via Folgore, 11, San Gimignano, Toscana, Italia

Oltre cento immagini fotografiche di Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976) ci consentono di rileggere il lavoro fotografico di uno dei più significativi artisti del XX secolo: dadaista e surrealista, fotografo e sperimentatore instancabile. Gli scatti, disposti in ordine cronologico, ci mostrano i ritratti, gli autoritratti, i nudi, gli still life, le composizioni più …

Il Crocifisso restaurato dei Beato Angelico – Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze  , Firenze (Firenze)

Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze   Via Maurizio Bufalini, 6, Firenze, Toscana, Italia

Viene presentata dopo il restauro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure un’opera poco conosciuta del Beato Angelico, il ‘Cristo crocifisso tra i Santi Niccolò e Francesco’ (1430 ca.) di proprietà della Compagnia di San Niccolò di Bari detta ‘del Ceppo’. Alla Compagnia appartiene anche un’altra opera esposta, una tavoletta ex voto della bottega di Jacopo …

Iron and Silicon – Biblioteca Comunale, San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

Biblioteca Comunale Via Roma, 37, San Casciano in Val di Pesa, Toscana, Italia

Dipinti e sculture inedite, nelle fantasie tematiche in acciaio e silicone, presentati dall’artista Paolo Fusi, specializzato in creazioni in ferro. Inaugurazione sabato 14 aprile, ore 12. Orario: lun-giov 9-19, ven 14-19, sab 9-13 e 15-19, dom 10-13 e 16-19.

olTre – Villa Castello Smilea, Montale (Pistoia)

Villa Castello Smilea Via Giuseppe Garibaldi, 6, Montale, Toscana, Italia

Per il progetto ‘Sottrazioni’ a cura di Anna Brancolini, mostra degli artisti Domenico Aimone, Franco Cappelli e Silvia Percussi. Organizzazione Brigata del Leoncino con il patrocinio del Museo ‘Ugo Guidi’ di Forte dei Marmi. Ingresso libero.Orario: sab, dom e festivi 16-19.

Sant’Andrea Corsini alla Battaglia di Anghiari – Museo della Battaglia e di Anghiari, Anghiari (Arezzo)

Museo della Battaglia e di Anghiari Piazza Goffredo Mameli, 1, Anghiari, Toscana, Italia

Il Museo dedicato alla celebre battaglia mette in mostra uno studio di Giovan Battista Foggini (1652- 1725), scultore e architetto del Barocco fiorentino. Si tratta di un disegno preparatorio per uno degli altorilievi in marmo che decorano la Cappella Corsini nella chiesa del Carmine, dove sono raffigurate scene della vita di Sant’Andrea Corsini, fra cui …

Il Tesoro di Siena nella Sagrestia Vecchia. Le Reliquie del Santa Maria della Scala fra Oriente e Occidente – Complesso di Santa Maria della Scala, Siena (Siena)

Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, Toscana, Italia

Torna nella Sagrestia Vecchia, con un nuovo allestimento, il Tesoro del Santa Maria della Scala che era qui ospitato fin dalla metà del Quattrocento: reliquie, preziosi reliquiari, un ‘Evangeliario’ dalla copertina in oro, smalti e pietre dure e l'Arliquiera, armadio destinato a conservare i santi cimeli, appositamente decorato all'interno da Lorenzo di Pietro, detto il …

Genius. Il codice della mente incontra l’Arte – Palazzo Pretorio, Anghiari (Arezzo)

Palazzo Pretorio Piazza del Popolo, 9, Anghiari, Toscana, Italia

Dopo Palazzo Medici a Firenze, ecco la seconda tappa del progetto di tre mostre diretto da Giammarco Puntelli, che ha selezionato trentasette artisti contemporanei mettendoli in dialogo con la simbologia di Leonardo. Si prosegue a settembre al Museo Leonardiano di Vinci.Orario: lun-giov 10-14, ven, sab e dom 10-13 e 15-18.30.

Ugo Nespolo: il trionfo dei libri – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Firenze)

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze, Toscana, IT

La Biblioteca Nazionale rende omaggio nella Sala Dante ad un artista presente nelle sue collezioni e in particolare nel prezioso ‘Fondo d’artista’, che raccoglie, fra le altre, le opere che Nespolo ha realizzato per le edizioni ‘Colophon’ di Egidio Fiorin. La mostra raccoglie lavori realizzati in più di quarant’anni di attività. Nell’occasione, l’artista ha donato …

The Florence Experiment – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)

Strozzina - Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, Firenze, Toscana, Italia

Un progetto ‘site specific’ del celebre artista tedesco Carsten Höller e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, a cura di Arturo Galansino. Un esperimento innovativo che studia l’interazione tra esseri umani e piante attraverso l’installazione di due monumentali scivoli nel cortile rinascimentale e uno speciale laboratorio scientifico in Strozzina collegato alla facciata di Palazzo Strozzi. Orario: …

Giorgio Celiberti, il segno e la materia – Museo Marino Marini – Palazzo del Tau, Pistoia (Pistoia)

Museo Marino Marini - Palazzo del Tau Corso Silvano Fedi, 30, Pistoia, Toscana, Italia

La mostra, curata da Giovanna e Mimma Massone della Galleria d’arte ’Gli Angeli’ di Bergamo, accoglie trenta opere del pittore e scultore italiano amico di Marino Marini. Fra muri, tele, gesso e terracotta, Celiberti (Udine, 1929) rivive la storia e sperimenta il futuro con le tecniche e i materiali dell’arte. Orario: mart-sab 11-18, dom 14.30-19.30.

Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’Autore dal ‘500 al ‘700 – Museo Fondazione Herbert Percy Horne, Firenze (Firenze)

Museo Fondazione Herbert Percy Horne Via dei Benci 6, Firenze, Toscana, IT

La mostra propone 21 capolavori conservati nella raccolta grafica del collezionista inglese Herbert P.Horne (Londra 1864 - Firenze 1916). I fogli abbracciano tre secoli, dal Cinquecento al Settecento, con esemplari di Raffaello, Giorgio Vasari, Ludovico Carracci, Federico Barocci, Peter Paul Rubens, Pietro da Cortona e Giambattista Tiepolo. Orario: tutti i giorni 10-14, chiuso merc.

Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d’Autore dal ‘500 al ‘700 – Museo Fondazione Herbert Percy Horne, Firenze (Firenze)

Museo Fondazione Herbert Percy Horne Via dei Benci 6, Firenze, Toscana, IT

La mostra propone 21 capolavori conservati nella raccolta grafica del collezionista inglese Herbert P.Horne (Londra 1864 - Firenze 1916). I fogli abbracciano tre secoli, dal Cinquecento al Settecento, con esemplari di Raffaello, Giorgio Vasari, Ludovico Carracci, Federico Barocci, Peter Paul Rubens, Pietro da Cortona e Giambattista Tiepolo. Orario: tutti i giorni 10-14, chiuso merc.

Confluenze – Chiesa di Santa Maria della Spina, Pisa (Pisa)

Chiesa della Spina Lungarno Gambacorti, Pisa, Toscana, Italia

È una mostra di Andrea Santarlasci (Pisa, 1964), curata da Ludovico Pratesi, il quarto intervento ‘site specific’ all’interno della chiesetta sorta all’antica confluenza tra i fiumi Arno e Auser (Serchio). L’allestimento è costituito da due installazioni inedite del 2018: ‘Dove ciò che scompare si manifesta’, ispirata all’Auser, e ‘Senza titolo (declivio)’, un tronco lungo nove …

Museo Novecento – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Una serie di mostre inaugurano i nuovo spazi e il nuovo allestimento del museo Novecento. Si tratta del progetto di interventi site-specific ’Duel’, il primo dei quali, curato da Lorenzo Bruni, presenta ‘Ulla von Brandenburg. Di un sole dorato’ con tre installazioni dell'artista tedesca (classe 1974) realizzate tra il 2009 e il 2016. Il progetto …

Il Disegno dello sculture – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Progetto espositivo ideato da Sergio Risaliti e curato da Eva Francioli, Francesca Neri, Stefania Rispoli come primo di una serie che mette al centro il disegno come espressione creativa, “padre e madre di tutte le arti”. Opere grafiche firmate da Adolfo Wildt, Jacques Lipchitz, David Smith, Louise Bourgeois, Luciano Fabro, Rebecca Horn e Rachel Whiteread. …

Leto Fratini. Anima e materia negli spazi dello Spedale dei Pellegrini – Spedale dei Pellegrini, Barberino Val D’elsa (Firenze)

Spedale dei Pellegrini Piazzetta Spedale dei Pellegrini, 2, Barberino Val D'elsa, Toscana, Italia

Una retrospettiva inedita, a cura di Federica Chezzi, che ripercorre l’intera parabola artistica di Leto Fratini, uno dei protagonisti del Futurismo italiano, conclusa a soli 31 anni. Esposte un’ottantina di opere del decennio 1935-1942. Molti i lavori legati alla ritrattistica, provenienti dalla collezione di famiglia e da raccolte private, bassorilievi e bozzetti tra cui quello …

Il corpo è un indumento sacro – Museo Novecento, Firenze (Firenze)

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, Italia

Il nuovo allestimento del Museo Novecento comprende la nuova sala del cinema, al primo piano, che per tutta l’estate ospiterà la rassegna video ideata da Beatrice Bulgari per ‘In Between Art Film’ e cura di Paola Ugolini. Il progetto, biennale, mette al centro il corpo umano come fil rouge che unisce i lavori di otto …

Leonardo Da Vinci. Anatomie: macchine, uomo, natura – Fortezza di Montepulciano, Montepulciano (Siena)

Fortezza di Montepulciano 14 Via di San Donato, Montepulciano, Toscana, Italia

Curata da Paolo Galluzzi, la mostra mette in luce  uno degli aspetti più innovativi dell’opera di Leonardo, per il quale macchine, corpo umano e natura sono governati dalle medesime leggi universali. Il percorso espositivo si articola in sezioni dedicate all’anatomia delle macchine, agli studi sul corpo umano, alla geologia e all’architettura. Orario: tutti i giorni …

Scenari – Hotel Plus Florence, Firenze (Firenze)

Hotel Plus Florence Via Santa Caterina D'Alessandria,15, Firenze, Toscana, Italia

Il progetto espositivo curato da Carlo Franza nelle sale dell’albergo prosegue con nuovi artisti: Elena Borboni, Mokhtar Jelassi, Enrico Pezzoli, Eugenia Serafini, Valentina Sforzini, Tony Tedesco.Orario: nell’apertura dell’esercizio.

Il Tempio di San Biagio dopo Antonio da Sangallo. Storia e Restauri – Chiesa di San Biagio, Montepulciano (Siena)

Chiesa di San Biagio Via di San Biagio, Montepulciano, Toscana, Italia

Le celebrazione del V centenario dell’edificazione del Tempio di San Biagio proseguono con la mostra documentaria, curata da Laura Martini e Riccardo Pizzinelli, delle opere dedicate a San Biagio nel tardo XVI secolo e nella prima metà del XVII secolo. Esposti immagini, dipinti, incisioni, piante e prospetti dell'interno della struttura prima del rifacimento realizzato su …

Marco De Logu – Asinara – Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea, 18, Pistoia, Toscana, Italia

In mostra 29 immagini, quasi tutte notturne, frutto del nuovo lavoro del fotografo Marco Delogu (Roma, 1960). Accanto alle foto, 22 studi e un video che colgono l'Asinara nella sua identità più profonda, incontaminata e selvaggia, in contrasto con le strutture sanitarie e carcerarie che, nel corso di oltre un secolo, hanno ridisegnato gli orizzonti …

Rinascenza. La pittura, un segreto non ancora svelato – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

Una personale di Ciro Palumbo (Zurigo, 1965), pittore ispirato dalla Scuola Metafisica di De Chirico e Savinio. L’ultima storia poetica narrata dai quadri dell’artista è inserita nel percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, esposta a stretto contatto con uno dei momenti più significativi del Rinascimento. Orario: tutti i giorni 8.30-19, chiuso merc.

Il segreto delle foglie – Studio Rosai, Firenze (Firenze)

Studio Rosai Via Toscanella, 18, Firenze, Toscana, Italia

L’artista internazionale Sabrina Always Costantini presenta una mostra pensata appositamente per lo spazio dello Studio Rosai. Nei suoi lavori si manifestano le infinite variazioni proposte dal mondo vegetale, con le tessiture di foglie, cortecce o petali, e dai suoi abituali frequentatori, siano essi insetti, uccelli o altre creature. Orario: solo su appuntamento.

Ettore Sordini. Opere 1957 – 2002 – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)

Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, Italia

Una concisa retrospettiva dedicata a Ettore Sordini (Milano, 1934 - Cagli, 2012), amico di Lucio Fontana e Piero Manzoni, fondatore del Gruppo del Cenobio e legato ad una pittura minimale formata da pochi segni sulla tela fino ad approdare, dopo gli anni ’90 al recupero della tradizione astratta. Una parete della galleria è dedicata ai …

Nona Inescu. An animal that was once thought to be a plant that transformed into stone – SpazioA, Pistoia (Pistoia)

SpazioA Via Amati, 13, Pistoia, Toscana, Italia

Seconda personale dell’artista rumena Nona Inescu (Bucarest, 1991) negli spazi della galleria. La mostra raccoglie un insieme di nuovi lavori basati sulla ricerca delle affinità e compatibilità tra corpi umani e non umani: protagonista il corallo, un animale sessile oggi usato negli integratori alimentari e nelle protesi ossee. Nel ‘project space’ è ospitata ‘rough-cast’, personale …

I mondi di Calder – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, IT

Una mostra inedita, a cura di Gianluca Marziani, che porta a Firenze uno dei più grandi scultori del Novecento, Alexander Calder (Lawnton 1898 - New York 1976), donate dall’artista alla città di Spoleto, sede del Festival dei Due Mondi. Il percorso espositivo presenta non solo opere scultoree, ma anche lettere, disegni privati, bozzetti in anteprima, …

Deredia a Lucca. L’energia cosmica nelle sculture di Jiménez Deredia – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

Una mostra-evento dell’artista Jiménez Deredia (Costa Rica, 1954), curata da Massimiliano Simoni, nel cartellone della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Le opere monumentali in bronzo e in marmo dello scultore-pensatore trovano posto nelle principali piazze del centro storico di Lucca, mentre le opere di media e piccola dimensione saranno ospitate al Palazzo delle Esposizioni. …

Pier Tancredi DE-COLL’ – Galleria Comunale di Arte Contemporanea, Arezzo (Arezzo)

Galleria Comunale di Arte Contemporanea Piazza San Francesco, 4, Arezzo, Toscana, Italia

Mostra antologica del pittore e grafico Pier Tancredi De-Coll’ (Torino, 1959), già vignettista de ‘La Stampa’, a cura di Liletta Fornasari e Paola Gribaudo. Ingresso gratuito.Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-20

Versilia – Ricordi di un’estate al mare 1880 – 1940 – Villa Argentina, Viareggio (Lucca)

Villa Argentina Via Fratti, Viareggio, Toscana, Italia

Mostra fotografica a cura di Enrico Stefanelli con immagini suggestive che ci riportano in un’epoca straordinaria della Versilia, a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sono circa 70 le stampe fotografiche esposte (in riproduzione), a cui si aggiungono video, foto e manifesti originali provenienti dall’Archivio fotografico della Provincia di Lucca, dagli archivi dell’Azienda Autonoma di Soggiorno …

Selezione VI concorso nazionale Fulvio D’Iorio – Palazzo Civico, loc.Querceta – Seravezza (Lucca)

Palazzo Civico Piazza Giacomo Matteotti, loc.Querceta - Seravezza, Toscana, Italia

Per ‘Seravezza Fotografia’, una mostra di autori vari che raccoglie gli scatti presentati alla sesta edizione del Premio ‘Fulvio D’Iorio’, concorso fotografico nazionale con raccomandazione ufficiale della FIAF. A cura di Lorenzo Belli. Ingresso libero. Orario: lun-sab 9-20.

The impossible Black Tulip – Pac. Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Firenze, Toscana, Italia

Nel programma del Dragon Film Festival, una mostra dell’artista e curatrice Livia Dubon ispirata alla prima mappa del mondo cinese conosciuta nello stile europeo. Fu stampata in Cina su richiesta dell'Imperatore Wanli nel 1602 e progettata dal missionario italiano Matteo Ricci. L’esposizione esplora l’area grigia fra le due culture, cinese ed europea, riconoscendone le continuità …

Seravezza Fotografia. Fotopia – danza di un’utopia fotografica – Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Scuderie Granducali Via del Palazzo, 124, Seravezza, Toscana, Italia

Una collettiva che reinterpreta le opere dello scultore Emanuele Giannelli, esposte la scorsa estate nel centro storico della cittadina per la mostra ‘La Danza degli Utopisti’. Insieme alle immagini di 13 fotografi e fotoamatori è presente anche un video realizzato con il drone. Orario: ven, sab e dom 15-20.

Il giardino – Centro Visite Borghetto, loc. Bagnolo – Montemurlo (Prato)

Centro Visite Borghetto Via Bagnolo di Sopra, 24, loc. Bagnolo - Montemurlo, Toscana, Italia

Per le ‘Mostre al Borghetto’, una esposizione personale dell’artista Catia Massai. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 5 maggio ore 15.30. Orario: sab e dom 9.30-12.30 e 15.30-19.30.

Ensemble – Palazzo Carli, Sillico (Lucca)

Palazzo Carli Via San Lorenzo, 11, Sillico, Toscana, Italia

Una rassegna di pittura organizzata dall’Associazione Polis Sillico in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. In mostra dipinti recenti di Daniela Caciagli, Riccardo Corti, Guido Morelli, Valente Taddei, artisti diversi tra di loro per cifra stilistica e formazione estetica ma uniti da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della pittura figurativa contemporanea. Ingresso libero. …

Pisa città della ceramica – SMS – Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, Pisa (Pisa)

SMS - Centro Espositivo San Michele degli Scalzi Viale delle Piagge, Pisa, Toscana, Italia

La più grande mostra mai realizzata in Italia sull'arte della ceramica, a lungo settore trainante dell'economia di Pisa e dell'area adiacente. Il progetto copre un arco temporale di mille anni, attraverso 500 pezzi esposti in 4 sedi principali con postazioni tattili, video e gigantografie. E ancora un cartellone di eventi lungo tutta la stagione, un …

Omaggio a Elia Volpi pittore – Museo di Palazzo Davanzati, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Davanzati Via Porta Rossa 13, Firenze, Toscana, IT

Una mostra di disegni e dipinti inediti di Elia Volpi (Città di Castello, 1858 - Firenze, 1938), collezionista e antiquario. Le opere, di proprietà pubblica e privata, vanno dai primi anni ’70 all’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento, comprendono un ampio ventaglio di soggetti e di stili e sono affiancate da fotografie ed esclusivi filmati d’epoca.Orario: …

Omaggio a Elia Volpi pittore – Museo di Palazzo Davanzati, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Davanzati Via Porta Rossa 13, Firenze, Toscana, IT

Una mostra di disegni e dipinti inediti di Elia Volpi (Città di Castello, 1858 - Firenze, 1938), collezionista e antiquario. Le opere, di proprietà pubblica e privata, vanno dai primi anni ’70 all’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento, comprendono un ampio ventaglio di soggetti e di stili e sono affiancate da fotografie ed esclusivi filmati d’epoca.Orario: …

Sguardi dall’India – Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Firenze ()

Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Viale Spartaco Lavagnini, 42, Firenze, Italy

Una mostra fotografica di Eros Ceccherini è la prima iniziativa culturale della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze. Dai numerosi viaggi in India, Ceccherini ha riportato scatti che ci mostrano i sari colorati delle donne di Varanasi, le ghirlande di fiori del Tamil Nadu, Calcutta, le fortezze del Rajastan, i mercati dell’Orissa… …

Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura – Museo della Moda e del Costume Palazzo Pitti, Firenze (Firenze)

Museo della Moda e del Costume Palazzo Pitti Piazza Dei Pitti, Firenze, Toscana, IT

La mostra, a cura di Bruce Edelstein e David Gasparotto, è una selezione preziosa di opere della maturità di Pontormo, eseguite alla fine degli anni Venti del Cinquecento. Per l’occasione rientra a Firenze - dopo oltre vent’anni - l’’Alabardiere’ ora al Getty Museum, che verrà messo a confronto sia con il disegno preparatorio agli Uffizi, …

FotoGraFIAF – Fortezza del Girifalco, Cortona (Arezzo)

Fortezza del Girifalco Via Raimondo Bistacci, Cortona, Toscana, Italia

Nell’ambito del convegno della FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, una mostra che presenta le foto di moltissimi autori fra cui Maurizio Galimberti, Stefania Adami, Nino Migliori, Filippo Venturi, Michele Crameri, Matteo Ballostro. Orario: tutti i giorni 10-19.

Antologica di Maurizio Galimberti – Fortezza del Girifalco, Cortona (Arezzo)

Fortezza del Girifalco Via Raimondo Bistacci, Cortona, Toscana, Italia

Mostra fotografica organizzata nell’ambito del 70° Congresso Nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazione Fotografiche). Galimberti espone per la prima volta in più di trent’anni di carriera 100 fotografie originali provenienti dal proprio archivio e da collezioni private, tutte realizzate con il sistema Polaroid di fotografia istantanea, immagini tra le più rappresentative della sua produzione.Orario: tutti i …

Atmosfere malinconiche – Centro benessere ‘Corpo e Mente’, Arezzo (Arezzo)

Centro benessere ‘Corpo e Mente’ Via Bernardo Tanucci, 21, Arezzo, Toscana, Italia

Una mostra personale di Giuliano Trombini a cura di Marco Botti per il secondo appuntamento di ‘Stimoli visivi tra corpo e mente’, calendario espositivo dell’associazione culturale AltreMenti. Maestro della pop art italiana da oltre quarant’anni, Trombini (Ferrara, 1953) presenta qui le sue tematiche simbolo: una poetica dolce e malinconica, in cui emergono il senso dell’isolamento, …

Mauro Staccioli. Lo spazio segnato / Marking space – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)

Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, Italia

Alberto Fiz è il curatore di questa mostra monografica dedicata allo scultore Mauro Staccioli (Volterra 1937 - Milano 2018). Lo spazio è allestito con alcune opere dal 1969 al 2009 e una sintetica selezione di materiali che ne accompagnano il percorso ideativo. Un lavoro intenso e invisibile precede infatti la scultura di Staccioli, perfetta sintesi …

Giulia Efisi – PH Neutro – Fotografia Fine-Art, Siena (Siena)

PH Neutro - Fotografia Fine-Art Via delle Terme, 45, Siena, Toscana, Italia

Mostra personale della fotografa toscana: protagoniste dell'esposizione, 28 opere in bianco e nero scelte tra i lavori più rappresentativi dell'artista, dagli esordi fino ai progetti più recenti, da ‘Luoghi alterati’ (2013) a ‘Circe’ (2017) e ‘Simbolo’ (2015-2018), il progetto che nel tempo si arricchisce di nuove immagini. Ingresso libero. Inaugurazione sabato 12 maggio alle ore 18. Orario: …

CovertArt. Trenta3 copertine a Teatro – Teatro del Borgo, Firenze (Firenze)

Teatro del Borgo Via di San Bartolo a Cintoia, 97 loc. San Bartolo a Cintoia, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra di Mauro Pispoli a cura di Leonardo Tarchiani. Esposte trentatré copertine di LP sulle quali l'artista dipinge, fotocopia, strappa, attacca e compone: la deformazione professionale del grafico non lo allontana dal suo ruolo di artista.Orario: tutti i giorni 14-17.30

Surrealtà – ExpArt Studio&Gallery, Bibbiena (Arezzo)

ExpArt Studio&Gallery Via G. Borghi, 80, Bibbiena, Toscana, Italia

Una doppia personale del casentinese Elia Fiumicelli e del palermitano Freaklab (Antonio Sunseri) a cura di Silvia Rossi. Il primo pittore e il secondo scultore, i due giovani autori si incontrano attraverso le rispettive ricerche creando opere surreali che raffigurano pesci, uccelli, donne, cavalli e uomini. Ingresso libero.Orario: mart e merc 15-19, giov-sab 9.30-12 e …

Il Tesoro svelato – Pieve di San Pietro e Oratorio della Compagnia dell’Assunta, San Piero a Sieve (Firenze)

Pieve di San Pietro e Oratorio della Compagnia dell’Assunta Via Provinciale, 17, San Piero a Sieve, Toscana, Italia

In mostra 'Mille anni di arte, storia e fede della pieve di San Pietro a San Piero a Sieve'. L’iniziativa, voluta e organizzata dalla Parrocchia e dal comitato per il Millennio, rende finalmente visibili a tutti i più importanti e preziosi arredi della chiesa: dipinti (fra cui una 'Madonna con bambino' di Lorenzo di Credi), …

Alti Cieli – Sala delle Colonne del Palazzo Comunale, Pontassieve (Firenze)

Sala delle Colonne del Palazzo Comunale Via Tanzini, 32, Pontassieve, Toscana, Italia

In mostra, per cura di Antonio Natali e Adriano Bimbi, i dipinti di Rodolfo Ceccotti (Firenze, 1945), un grande interprete del panorama fiorentino, che si contraddistingue per la lirica e la poesia che riesce a trasmettere nelle sue opere. Piante, cieli, nuvole e giochi di luce prodotti dal sole, vedute apparentemente 'didascaliche' ma incredibilmente complesse …

Da Vinci Experience – Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)

Chiesa di Santo Stefano al Ponte Piazza di Santo Stefano 5, Firenze, Toscana, Italia

Torna a grande richiesta la mostra multimediale prodotta da Crossmedia Group, quasi un’anteprima alle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte del maestro di Vinci. Dedicato al genio di Leonardo, alla sua scienza ed eclettismo nelle varie discipline, il format presenta quest’anno alcune novità: più modelli di macchine esposti, nuovi totem digitali con …

The World of Dinosaurs – Parco Sassi Neri, Impruneta (Firenze)

Parco Sassi Neri Impruneta, Toscana, Italia

La Wonderworld Entertainment, con il patrocinio del Comune di Impruneta e con il coordinamento dell’Associazione Turistica Pro Loco Impruneta, presenta la mostra The World of Dinosaurs, allestita presso il Parco Sassi Neri di Impruneta (FI), che resterà aperta da sabato 12 maggio a domenica 24 giugno 2018, ogni sabato e domenica dalle ore 9.30 fino …

Apparenti Stretti – Sede ‘Tessilform Patrizia Pepe’, loc. Capalle, Campi Bisenzio ()

Sede 'Tessilform Patrizia Pepe', loc. Capalle Via Gobetti, 7-9, Campi Bisenzio, Italy

Una mostra dello scultore modicano Angelo Barone, da 20 anni operativo a Milano, a cura di Rosanna Tempestini Frizzi. Il lavoro di Barone indaga le forme dei luoghi e comprende 11 opere, 5 grandi tele e 6 sculture, tutte frutto di una lunga ricerca ed elaborazione artistico-creativa.Orario: lun-ven 9.30-12.30 e 14.30-18.30, solo su appuntamento

Firestation Print Studio – Fondazione Il Bisonte – per lo studio dell’arte grafica, Firenze (Firenze)

Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’arte grafica Via di San Niccolò, 24 R, Firenze, Toscana, Italia

La mostra vede esposte 31 opere di altrettanti artisti incisori provenienti dal Firestation Print Studio di Melbourne, che ci raccontano con il nostro stesso linguaggio, su matrici di metallo, legno o pietra, un paesaggio ‘diverso’, quello dell’Australia.Orario: lun-ven 9-13 e 15-19, sab, dom e festivi chiuso

Inside Out: Camera Obscura Views of Villas and their Environs. The photography of Abelardo Morell – Limonaia Villa La Pietra, Firenze (Firenze)

Limonaia Villa La Pietra Via Bolognese, 120, Firenze, Toscana, Italia

Villa La Pietra, sede fiorentina della New York University, inaugura la quattordicesima edizione della rassegna estiva ‘The Season’ con le immagini scattate da Abelardo Morell (Avana, 1948) durante una sua residenza nella villa, tutte realizzate con la tecnica della camera oscura che il fotografo/artista usa dal 1991. I riflessi di edifici iconici della città si …

Lucca Art Fair – Polo Fiere, Lucca

Polo Fiere Via della Chiesa XXXII, Lucca, Toscana, Italia

Terza edizione della fiera dedicata all’arte contemporanea diretta da Paolo Batoni. Presenti le gallerie più consolidate nel panorama internazionale e quelle emergenti ma anche le realtà no profit, l’editoria d’arte e la sezione ‘Art Tracker’ dedicata ai quattro artisti under 35 selezionati tra i finalisti del ‘Combat Prize’, chiamati a creare progetti ‘site-specific’ per la …

Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive – Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ – Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca (Lucca)

Fondazione Centro Studi sull’Arte ‘Licia e Carlo L.Ragghianti’ - Complesso Monumentale di San Micheletto Via San Micheletto, 3, Lucca, Toscana, Italia

È curata da Fabio Benzi, Paolo Bolpagni e Maria Flora Giubilei questa mostra che approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del suo tempo, a cavallo fra Otto e Novecento. Esposte oltre 120 opere a partire da alcuni suoi ritratti come quello di Giovanni Boldini: fra gli autori anche Galileo Chini, Plinio Nomellini, …

L’immagine e il suo doppio – Galleria Eduardo Secci, Firenze (Firenze)

Eduardo Secci Contemporary Piazza Carlo Goldoni, 2, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra collettiva a cura di Domenico De Chirico. Sul tema del 'doppio', che ha sempre suscitato interesse in campo filosofico, si cimentano gli artisti Sara Barker (UK), Andrea Galvani (It), Sanam Khatibi (Iran), David Noonan (Austra), Margo Wolowiec (Usa). Fra pittura, disegno, scultura, ricami, arazzi, collage e tableaux serigrafati su tela o film. Nello …

Alfa Castaldi (Milano 1926 – 1995) – Palazzo Malaspina, San Donato (Firenze)

Palazzo Malaspina Via del Giglio, 31, San Donato, Toscana, Italia

Cento scatti in mostra danno vita ad una retrospettiva inedita che ripercorre le opere fotografiche più rappresentative realizzate nel periodo 1956-1995 da Alfa Castaldi, allievo di Roberto Longhi e protagonista della scena culturale milanese degli anni ‘50-‘60. Un artista che ha trasformato la fotografia di moda in un'opera d'arte, anche grazie alla collaborazione con la …

Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica – Palazzo Blu, Pisa (Pisa)

Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, IT

I disegni di un artista internazionale, tra i maggiori illustratori contemporanei, sono in mostra per cura di Giorgio Bacci e in collaborazione con la Scuola Normale. Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954), con i suoi pastelli colorati e il tratto inconfondibile, ci trasporta in un mondo fantastico attraverso i suoi 4 capolavori: le tavole in bianco e …

Drappi d’oro e di seta. Tessuti per le corti europee del Rinascimento – Museo del Tessuto, Prato (Prato)

Museo del Tessuto Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

La Sala dei Tessuti antichi al piano terreno riapre con una mostra che valorizza la ricchissima collezione di tessuti rinascimentali del Museo. Il percorso illustra l'evoluzione delle produzioni tessili di lusso tra Quattro e Cinquecento, con oltre 120 esemplari, molti dei quali mai esposti prima al pubblico e restaurati per l'occasione: stoffe di seta come …

Comments are closed.