Home Pagina

Di Nuovo Carnevale ’70 – Palazzina della Pro Loco – Sala Romeo Salvatori, Seravezza (Lucca)

Palazzina della Pro Loco - Sala Romeo Salvatori Via Corrado del Greco, 11, Seravezza, Toscana, Italia

Una mostra di immagini con materiale fotografico (e non solo) del Carnevale seravezzino degli anni '70. In particolare viene dato risalto al 1970, anno in cui si assiste alla rinascita del Carnevale storico di Seravezza. Orario: tutti i giorni 9.30-12.30 e 15.30-18.30.

Alfadialectos del tiempo – Stamperia d’Arte Edi Grafica, Firenze (Firenze)

Stamperia d’Arte Edi Grafica Via di San Niccolò, 14, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra dell'artista (fotografo) messicano Cosme Rada (classe 1984) che, partita dal Messico, ha già viaggiato in Europa e approda ora a Firenze con una introduzione di Severino Saccardi, direttore della rivista ‘Testimonianze’. Il lavoro mette in relazione le onde cerebrali di frequenza elettromagnetica ‘Alfa’ con le dune di sabbia del deserto di Sonora, in …

L’alternarsi del tempo nelle età di Giorgio Michetti – Villa Argentina, Viareggio (Lucca)

Villa Argentina Via Fratti, Viareggio, Toscana, Italia

Una rassegna multiforme che numerosi artisti dedicano all’amico Giorgio Michetti, pittore viareggino ultracentenario, testimone ancora attivo di un ponte generazionale nel panorama artistico della Versilia. Inclusa nel progetto ‘AlternARTI’ curato da Alberto Magnolfi, l’allestimento comprende opere di Sergio Fortuna, Alberto Magnolfi, Guglielmo Malato, Davide Bondielli, Gianfalco Masini, Pietro Soriani, Andrea Moneta, Azzurra Casamassima, Luca De …

Note di gusto. Percorsi tra scienza, musica e cibo – Accademia dei Fisiocritici, Siena (Siena)

Accademia dei Fisiocritici Piazzetta Silvio Gigli, 2, Siena, Toscana, IT

L’Accademia dei Fisiocritici, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci e l’Associazione culturale RizesUna organizzano una visita guidata, con performance musicali, sulle storie e curiosità del Museo. A seguire cena in aula magna con intermezzi del professor Giuliano Catoni. Ingresso libero, su prenotazione.

Visita a Badia a Passignano, l’Abbazia che incorona il Chianti – Badia a Passignano, Tavarnelle Val di Pesa (Firenze)

Badia a Passignano Tavarnelle Val di Pesa, Toscana, Italia

Dopo il tutto esaurito dell'8 dicembre, una nuova data per la visita a Badia a Passignano un monastero che corona le colline del Chianti, una esperienza che vi permetterà di viaggiare indietro nel tempo, attraverso il medioevo e fino ai giorni nostri. Seguite l'appassionante Pauline Pruneti, storica d'arte e guida d'eccezione, ed esplorate un complesso monastico …

Il Paradigma di Kuhn – Galleria FuoriCampo, Siena (Siena)

Galleria FuoriCampo Via Salicotto, 1/3, Siena, Toscana, Italia

Una mostra collettiva che riunisce le opere di 19 artisti in due sedi e in due momenti diversi. Siena ospita una serie di piccoli lavori - uno per ogni artista - strettamente legati al secondo allestimento, in programma allo Studio O2 di Cremona fino al 28 febbraio. La mostra vuole essere una sorta di ‘spazio …

Siena ricercata et esaminata – Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena (Siena)

Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati Via della Sapienza, 5, Siena, Toscana, Italia

L’allestimento ripercorrere l’evoluzione dell’immagine di Siena negli ultimi secoli attraverso la produzione a stampa di guide locali a uso dei turisti: dal Settecento fino ai nostri giorni con uno sguardo ai manoscritti seicenteschi. Documentate inoltre alcune delle trasformazioni urbane avvenute tra Otto e Novecento, corredate da una scelta di piante e vedute. Ingresso libero. Orario: …

Tuscanyness: un documentario sull’architettura toscana

Luogo Senza Nome Pisa

Tuscanyness è un progetto dell’associazione culturale 120g, con sede a Pisa, formata da giovani architetti e ingegneri che si occupa di attività culturali nel campo dell’architettura. Guarda il film Il film è composto da 5 capitoli. Comincia con una descrizione realistica della situazione attuale del fare architettura in Italia: le poche occasioni lavorative, sia pubbliche che private, …

Note in Chiaroscuro – Foyer del Teatro Metastasio, Prato (Prato)

Foyer del Teatro Metastasio Via Benedetto Cairoli, 59, Prato, Toscana, Italia

Nell’ambito della rassegna ‘Metastasio Jazz’, una mostra fotografica di di Marco Benvenuti: immagini che trasmettono la profonda passione e il legame intimo tra il musicista e il suo strumento, amalgamando gesti ed espressioni con luci ed ombre.Orario: lun-sab 9.30-12.30 e 16-19 e nelle sere di spettacolo.

Casa-studio Fernando Melani – Casa-studio Fernando Melani, Pistoia (Pistoia)

Casa-studio di Fernando Melani Corso Gramsci, 159, Pistoia, Toscana, IT

Doppia visita guidata (alle ore 10.30 e 11.30) alla dimora dove per 40 anni visse il pittore e scultore Fernando Melani (1907-1985), che nel suo isolamento sviluppò una singolare esperienza artistica. Ambienti originali ancora custodi di opere, esperimenti e scritti dell'artista pistoiese.

Oscillazioni Contemporanee – OC18 – GAMeC Centro Arte Moderna, Pisa (Pisa)

GAMeC Centro Arte Moderna Lungarno Mediceo, 26, Pisa, Toscana, Italia

La mostra, curata da Massimiliano Sbrana, riflette le tendenze artistiche di questi anni soffermandosi su l'aspetto più interessante del settore: la ricerca. Esposte opere stilisticamente diverse di un gruppo di artisti eterogenei: Stefano Ballantini, Barbara Calabi, Giovanni Galiardi e Renzo Sbolci. Ingresso libero. Orario: feriali 10-12.30 e 16.30-19, chiuso lun, festivi telefonare.

OneXhibition – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)

Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, Italia

In collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo, un'esposizione ‘a quattro mani’ che presenta le opere di due giovani artiste: Francesca Franconeri (classe 1984), pittrice e disegnatrice, ed Elisa Tamburrini (classe 1985), designer, scenografa e decoratrice esperta in varie tecniche artigianali. Le due artiste offrono laboratori gratuiti nei giorni 3, 9, 10 e 16 febbraio. Ingresso …

Nel vento e nel ricordo – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (Lucca)

Villa Bertelli Viale Giuseppe Mazzini, 200, Forte dei Marmi, Toscana, IT

Storie di bambini ebrei della Shoah nella Provincia di Lucca. Ingresso libero. Visite guidate su prenotazione.Orario: lun-ven 9-13 e 15-19, sab, dom e festivi 16-19.

Musiwa – Contemporary Art and Mosaic – Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Benso Cavour, 5, Firenze, Toscana, Italia

Artisti di cinque continenti partecipano alla settima edizione della rassegna dedicata al mosaico contemporaneo, curata da Francesco Chimienti. Cento artisti: 50 maestri nel mosaico contemporaneo, tra cui Mimmo Paladino, e 50 per i format Total Contemporary Art, Balkanika e China. inaugurazione venerdì 2 febbraio alle ore 16. Orario: tutti i giorni 10-18, chiuso mercoledì.  

ArteMia: le visite di febbraio – Associazione ArteMia, Prato

Associazione ArteMia Piazza Filippo Lippi, 34, Prato, Toscana, Italia

Sabato 3, ore 15.30: ‘Uno scrigno del sapere, la Biblioteca Roncioniana’, itinerario sulla Prato del ‘700 con partenza dal Museo del Tessuto. Alle ore 16.30 visita guidata alla mostra di Palazzo Pretorio e alla Cappella della Sacra Cintola riservata ai soci ArteMìa. Sabato 10, ore 16 e 16.45, doppia vista guidata alla Chiesa di S.Francesco, …

Hu Huiming e Park Seungwan – MUG – Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (Lucca)

MUG - Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali, 33, Forte dei Marmi, Lucca, Italia

In mostra le opere di due artisti che vengono dall’estremo oriente ma vivono e lavorano in Italia: Hu Huiming (classe 1990), fotografa e pittrice, e il sudcoreano Park Seungwan (classe 1986), scultore. Parte dell’esposizione è visibile al Logos Hotel (via Mazzini, 153) in orario 10-23 tutti i giorni a ingresso libero. Orario: solo su appuntamento.

Sirio Salimbeni 1917 – 2006 – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, Italia

  Mostra organizzata organizzata dall’Accademia delle Arti del Disegno in occasione del centenario della nascita dell'artista.L'esposizione, a cura di Domenico Viggiano ed Enrico Sartoni rappresenta un omaggio ad una figura simbolo del Novecento fiorentino e toscano. Pittore, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, autentico umanista, Salimbeni fu anche letterato e poeta, manifestando sempre grande sensibilità verso i temi sociali. Testimone della tragedia collettiva dell’alluvione …

Premio mostra collettiva – Teatrodante Carlo Monni, Campi Bisenzio (Firenze)

Teatrodante Carlo Monni Piazza Dante, 23, Campi Bisenzio, Toscana, IT

La mostra rimarrà aperta dal 4 (inaugurazione ore 16.30) al 14 febbraio; contestualmente, 1ª edizione del Premio Claudio Cavallini.  Sezione pittura: Mauro Baroncini, Filippo Benci, Michele Berlot, Roberta Bertini, Cristina Falcini, Elisabetta Fekete, Sonia Fiacchini, Franco Franchi, Carolina Frasconi, Claudio Grassi, Susanne John, Susi La Rose, Giovanni Murtas, Luca Nencioni, Renata Ornis, Enrica Pinzani, Carmela …

Riflessi – La Soffitta Spazio per le Arti – Circolo Arci di Colonnata, Sesto Fiorentino (Firenze)

La Soffitta Spazio per le Arti - Circolo Arci-Unione Operaia di Colonnata Piazza Mario Rapisardi, 6 loc. Colonnata, Sesto Fiorentino, Toscana, Italia

Una personale della pittrice fiorentina Patrizia Bacarelli apre la stagione espositiva de La Soffitta: in mostra circa 50 pezzi che sintetizzano il suo intenso cammino espressivo, spesso dedicato ai paesaggi e, in questo ultimo ciclo, agli scorci visibili dalla finestra del suo studio. Ingresso libero. Orario: feriali 21-23, sab 16-19, festivi 10.30-12.30 e 16-19, chiuso …

La domenica metropolitana – Firenze centro

Firenze centro - Firenze centro, Firenze, Toscana, IT

Una serie di proposte per bambini, giovani e adulti al fine di scoprire i tesori e le bellezze dei Musei Civici Fiorentini. in programma le visite guidate al Museo della Misericordia alle h15.15 e h16.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).Si segnala l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli del Centro internazionale per le Arti dello …

Il sapore delle foglie – Galleria Lato, Prato (Prato)

Galleria Lato Piazza San Marco, 13, Prato, Toscana, Italia

La Galleria Lato ospita il lavoro fotografico di Sofia Bucci (classe 1991), uno dei venti autori selezionati dal progetto ‘Slideluck Prato’ curato da Pietro Gaglianò e Giulia Ticozzi. Ingresso libero. Orario: lun-ven 9-13 e 15-19.

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli – Museo Casa Martelli, Firenze (Firenze)

Museo Casa Martelli Via Ferdinando Zannetti, 8, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate riservate ai soci, sempre alle ore 10.30. Il 10 la chiesa e il Museo di Orsanmichele accompagnati da Roberto Santini; il 17 l’Accademia delle Arti del Disegno con Giulia Coco; il 24 il Chiostro di Ognissanti con R.Santini. Prenotazione obbligatoria entro i tre giorni precedenti la visita.

I colori del libro. Passeggiate d’autore – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Si concludono i percorsi in città sulle tracce di personaggi famosi ideati dal portale ‘Toscanalibri.it’ e diretti da Luigi Oliveto. Il 10 febbraio ‘In cammino con Ambrogio Lorenzetti. La città e la campagna nel Buongoverno’ con Fabrizio Mezzedimi e Maria Luisa Meoni: partenza dalla Basilica di San Francesco, arrivo al Palazzo Pubblico. Il 17 ‘In …

Il teatro dell’onirico. Pitture di Riccardo Baldini – Palazzo Datini, Prato (Prato)

Palazzo Datini Via Ser Lapo Mazzei, 43, Prato, Toscana, Italia

Mostra dall’artista pistoiese Riccardo Baldini (classe 1954) a cura di Niccolò Lucarelli. Una personalissima rilettura del Surrealismo di Redon e Böcklin, opere ricche di simboli e significati dove i personaggi sono individui mascherati che rimandano a Pirandello. Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 10-13 e 15-18.

In sua movenza è fermo: visita spettacolo al Teatro della Pergola, Firenze

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, prosegue da 12 anni il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale con i personaggi del passato impersonati dalla Compagnia delle Seggiole. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina …

Dialogando con l’Arte – Macn – Museo d’arte contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pistoia)

Macn - Museo d'arte contemporanea e del Novecento Via di Gragnano, 349, Monsummano Terme, Toscana, Italia

Visite guidate gratuite al Mac,n e al 10° Premio Internazionale Biennale d'incisione Città di Monsummano Terme a cura degli studenti dell'Istituto Tecnico Turistico ‘F.Forti’. Le visite si susseguono ad intervalli di 30 minuti a partire dalle ore 15.45.

Visite alla Fondazione Zeffirelli – Complesso monumentale di San Firenze, Firenze (Firenze)

Complesso monumentale di San Firenze Piazza di San Firenze, 5, Firenze, Toscana, Italia

In occasione del 95° compleanno del Maestro Franco Zeffirelli, il Museo del Centro per le arti dello spettacolo resta aperto con ingresso gratuito per l’intera giornata (dalle 10 alle 18); sarà garantito un servizio guida alle ore 10 e alle ore 15, solo su prenotazione.

Crazy Fucsia – Serre Torrigiani, Firenze (Firenze)

Serre Torrigiani Via Gusciana, 21, Firenze, Toscana, Italia

  Artisti di strada, giocolieri, cantanti d’opera, una collettiva d’arte e un contest tra giovani stilisti per “liberare” le camicie di forza e farle diventare abiti fashion: è l’evento organizzato da Federica Borghi, artista con un passato nel mondo della moda, in occasione di Martedì Grasso. Il ricavato della serata sarà donato in beneficenza a …

Il Viaggio Immaginario – Le Murate – Progetti Arte Contemporanea, Firenze (Firenze)

Le Murate - Progetti Arte Contemporanea Via dell'Agnolo, Firenze, Toscana, Italia

Installazione ‘in situ’ dell’artista camerunese Barthélémy Toguo (classe 1967) formatosi tra la Costa d’Avorio e l’Europa. In collaborazione con l’Institut français. Orario: mart-sab 14.30-19.30, chiuso dom e lun.

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli – Museo Casa Martelli, Firenze (Firenze)

Museo Casa Martelli Via Ferdinando Zannetti, 8, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate riservate ai soci, sempre alle ore 10.30. Il 10 la chiesa e il Museo di Orsanmichele accompagnati da Roberto Santini; il 17 l’Accademia delle Arti del Disegno con Giulia Coco; il 24 il Chiostro di Ognissanti con R.Santini. Prenotazione obbligatoria entro i tre giorni precedenti la visita.

I colori del libro. Passeggiate d’autore – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Si concludono i percorsi in città sulle tracce di personaggi famosi ideati dal portale ‘Toscanalibri.it’ e diretti da Luigi Oliveto. Il 10 febbraio ‘In cammino con Ambrogio Lorenzetti. La città e la campagna nel Buongoverno’ con Fabrizio Mezzedimi e Maria Luisa Meoni: partenza dalla Basilica di San Francesco, arrivo al Palazzo Pubblico. Il 17 ‘In …

La storia lungo i binari. La Ferrovia a Castelfiorentino ieri, oggi, domani (1849-2017) – Ridotto del Teatro del Popolo, Castelfiorentino (Firenze)

Ridotto del Teatro del Popolo Piazza Antonio Gramsci, 80, Castelfiorentino, Toscana, Italia

Mostra fotografica e documentaria sulla rete ferroviaria Empoli-Siena, una delle prime realizzate in Italia, motore dello sviluppo economico di Castelfiorentino ai primi del ‘900. In esposizione anche il plastico ‘Industrie e rete ferroviaria’ realizzato dal gruppo ‘Fai da te’ di Castelnuovo d’Elsa. Visite guidate su prenotazione insieme alle scuole mart e giov 9-11. Ingresso libero. …

Un pezzo di strada insieme – Biblioteca comunale, San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

Biblioteca comunale Via Roma, San Casciano in Val di Pesa, Toscana, Italia

Un viaggio nei colori dell’anima e della conoscenza prende vita grazie alla personale di Eugenia Liaci, pittrice di origine pugliese che dalla sua terra trae un cromatismo che richiama i quattro elementi, terra, aria, acqua e fuoco, presenti in diversi dipinti.Ingresso libero.Orario: lun-giov 9-19, ven 14-19, sab 9-13 e 15-19.

Dal legno di Geppetto ai legni di Sigfrido Bartolini. Come nasce un libro illustrato – Sale Affrescate del Palazzo di Giano – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)

Sale Affrescate del Palazzo di Giano - Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, Italia

La mostra, a cura della Fondazione Nazionale ‘C.Collodi’, ricostruisce attraverso 309 xilografie la storia di un libro illustrato molto particolare, le “Avventure di Pinocchio”, un’edizione commemorativa per il primo Centenario realizzata dal pittore e incisore pistoiese Sigfrido Bartolini e pubblicata per la prima volta dalla Fondazione Collodi nel 1983.Orario: lun-ven 10-14, sab e dom 10-18.

Vitozza e la vita quotidiana nel Medioevo – San Quirico, Sorano (Grosseto)

San Quirico Sorano, Toscana, Italia

Visita guidata dell’abitato rupestre di Vitozza, risalente al Medioevo: 200 case-grotte scavate nel tufo, fortezze, una chiesa, colombai, laboratori per tingere pelli e tessuti, pestarole per l’uva, ecc. Incontro con la guida alle ore 10 in Piazza della Repubblica a San Quirico.

In the Memory. Viaggio ad Auschwitz – Real Collegio, Lucca (Lucca)

Real Collegio Piazza del Collegio, Lucca, Toscana, Italy

Mostra fotografica personale di Marco Rosselli. L'iniziativa, che racconta l’orrore attraverso 26 scatti fotografici, rientra nelle celebrazioni per il Giorno della Memoria e del Ricordo. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-13 e 14.30-19.30.

Uomo visibile e invisibile – Associazione Archeosofica, Siena (Siena)

Associazione Archeosofica Via Cecco Angiolieri, 13, Siena, Toscana, Italia

Una singolare mostra documentaria curata dall’Associazione Archeosofica di Siena, un viaggio alla scoperta dell’uomo, delle sue facoltà, del suo inconscio attraverso pannelli e video che indagano in particolare sui corpi energetici. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 17-20.

Castro e il potere del fascino femminile nel Rinascimento – Parcheggio, Manciano (Grosseto)

Parcheggio Via Martiri della Libertà, Manciano, Toscana, Italia

Escursione alle rovine di Castro (VT), la città che vide gli splendori del Rinascimento italiano: la Piazza Maggiore, realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane, il Duomo, le chiese, le cantine, i resti dei palazzi signorili, il Convento di San Francesco, ecc. Tutto immerso nella ‘macchia’ tra querce, rovi, noccioli, felci e funghi. Incontro con …

Le vacanze per i figli del popolo. Le colonie estive pistoiesi (1928-1943) – Biblioteca Forteguerriana, Pistoia (Pistoia)

Biblioteca Forteguerriana Piazza della Sapienza, 5, Pistoia, Toscana, Italia

L’esposizione, curata da Stefania Nerucci e Alfonso Venturini, ricostruisce un pezzo di storia attraverso documenti, fotografie e illustrazioni, con riferimento alle esperienze a Pistoia e provincia. Fra lezioni di igiene e riti patriottici, giochi all’aperto ed esercitazioni premilitari, fu organizzata una struttura in grado di ospitare quasi un milione di bambini per la formazione di …

ROJO Rita Pedullà – Galleria del Palazzo Coveri, Firenze (Firenze)

Galleria del Palazzo Coveri Lungarno Guicciardini, 19, Firenze, Toscana, Italia

La mostra, curata da Giovanna M.Carli, presenta un’accurata selezione degli ultimi lavori di Rita Pedullà, opere di varie misure, realizzate ad olio oppure in tecnica mista acrilico e fotografia su carta e su tela. I suoi temi artistici spaziano dal figurativo all’astratto per passare ai ritratti. Oggi la sua narrazione si tinge di un rosso …

A lume di candela – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

Una visita teatralizzata per grandi e piccoli in compagnia di Luisetta Angiolini e Carlotta Buonaparte. Le nobildonne ci racconteranno la loro vita avventurosa, la storia e i segreti del Palazzo. Brindisi finale con i partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli – Museo Casa Martelli, Firenze (Firenze)

Museo Casa Martelli Via Ferdinando Zannetti, 8, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate riservate ai soci, sempre alle ore 10.30. Il 10 la chiesa e il Museo di Orsanmichele accompagnati da Roberto Santini; il 17 l’Accademia delle Arti del Disegno con Giulia Coco; il 24 il Chiostro di Ognissanti con R.Santini. Prenotazione obbligatoria entro i tre giorni precedenti la visita.

Capolinea – Palazzo Orlando, Livorno (Livorno)

Palazzo Orlando Via Gaetano D'Alesio, 6, Livorno, Toscana, Italia

In un percorso di immagini, viene rivisitato il concetto del ‘capolinea’ con le opere fotografiche frutto del laboratorio tematico promosso dal Dipartimento Cultura FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il patrocinio del Comune di Livorno. Ingresso gratuito.Orario: tutti i giorni 16.30-19.

Meditiamo Pistoia: alla scoperta della gioia e della pace interiore – Pistoia

Auditorium Mèlos Via dei Macelli 11, Pistoia

Un pomeriggio per sperimentare alcune tecniche per sciogliere tensioni, blocchi interiori e raggiungere uno stato di benessere a livello fisico, mentale ed emozionale. Spazio anche alla musica e alla danza orientali con il patrocinio del Comune di Pistoia. Domenica 25 febbraio alle ore 17:30, presso l'Auditorium Mèlos di via dei Macelli 11, un pomeriggio dedicato ad adulti …

Donne nell’arte 2018 – Spazio Iclab, Firenze (Firenze)

Spazio Iclab Viale Alessandro Guidoni 103, Firenze, Toscana, Italia

Come ogni anno, in occasione della Festa della Donna, Toscana Cultura organizza una mostra evento che coinvolgerà artisti (pittori, scultori, fotografi, maestri orafi) i cui lavori siano ispirati all'universo femminile. Inaugurazione giovedì 1° marzo alle 17.30 con un concerto dell'Orchestra Giovanile di Firenze diretta dal maestro Janet Zadow, finissage (ore 17.30) con il coro folkloristico …

Aperte per voi – Associazione Amici dei Musei, Prato (Prato)

Associazione Amici dei Musei Via Carbonaia, 8a, Prato, Toscana, Italia

Visite guidate gratuite su prenotazione ai tesori nascosti di Prato: Casa Tintori, Villaggio Forti La Briglia, Villa Rucellai, Ex fabbrica Peyron a Vernio e Villa S.Gaudenzio a Sofignano. A cura degli Amici dei Musei.

Le visite di ArteMide di Marzo – Associazione Culturale ArteMide, Firenze (Firenze)

Associazione Culturale ArteMide Via Ricasoli, 9, Firenze, Toscana, Italia

Questo il calendario dell’Associazione Culturale ArteMide: 3 marzo ‘I segreti di Casa Martelli’ e ‘Passeggiata per la Firenze Medicea’(ore 10.30) e ‘Firenze segreta per famiglie’, un itinerario da piazza del Duomo (ore 14.30); il 4 marzo ‘Casa Buonarroti’ (ore 15); l’11 marzo ‘La Sinagoga di Firenze’ (ore 11.30); il 17 marzo ‘Palazzo Vecchio’ (ore 15); …

Boris Zaborov – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)

Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, Italia

Artista russo di fama internazionale, Boris Zaborov (Minsk, 1935) intreccia il suo lavoro di pittore con la grafica, la scultura, la scenografia, il teatro e il cinema. Protagoniste dell’esposizione sono 44 opere tra dipinti, disegni e incisioni, oltre a 6 sculture in bronzo. L’artista evoca volti, persone, animali e oggetti attraverso il filtro della nostalgia. …

Le visite di AbstrART di marzo – Associazione Culturale AbstrART, Firenze

Abstrart Via Pietrapiana, 36, Firenze, Toscana, Italia

Questo il programma del mese: 3 marzo ore 15 ‘Leggende fiorentine: un giro città tra storie, curiosità e aneddoti’, con ritrovo alla Loggia del Bigallo; 4 marzo ore 9 ‘Il Museo Nazionale del Bargello. Mattinate fiorentine’, con ritrovo al museo; 8 marzo ore 21 ‘Donne fiorentine nella storia. Passeggiata guidata’, ritrovo in piazza San Lorenzo; …

Villa Martelli – Villa Martelli, Prato (Prato)

Villa Martelli Via Longobarda, 23, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata dell’associazione FareArte alla storica villa di Iolo, oggi sede della comunità delle suore domenicane di S.Maria del Rosario.

Il Castello di Montecchio Vesponi – Castello di Montecchio Vesponi, Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Castello di Montecchio Vesponi Castiglion Fiorentino, Toscana, Italia

Nell’ambito dell’iniziativa ‘2x1 Insieme al Museo’ di Regione Toscana e Unicoop Firenze, il castello del IX secolo, oggi museo e dimora storica, propone visite guidate tutte le domeniche di marzo seguendo questo orario: il 4 ore 15 e ore 16.30; l’11 ore 10.30 e 16.30; il 18 ore 15 e 16.30; il 25 ore 15 e …

A lume di candela – Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei, 230, Seravezza, Toscana, Italia

Il 9 e il 30 marzo alle ore 21.30, una visita teatralizzata con i personaggi di Luisetta Angiolini e Carlotta Buonaparte. Alla luce fioca delle candele le nobildonne ci racconteranno la loro vita avventurosa, la storia e i segreti del Palazzo e misteri che nessuno ha mai raccontato. Al termine, brindisi con tutti i partecipanti.

Clara Woods – Caffetteria Tuttobene, Campi Bisenzio (Firenze)

Caffetteria Tuttobene Via San Quirico, 233, Campi Bisenzio, Toscana, Italia

Quindici opere per lo più in acrilico, realizzate con varie dimensioni, supporti e soggetti, per la prima personale della giovanissima artista fiorentina Clara Woods (12 anni) che ha sfidato le diagnosi scientifiche e oggi presenta i suoi quadri attraverso i quali riesce farsi capire senza parlare. La sua cifra stilistica si colloca fra Basquiat e …

Storie di donne – Museo di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Museo di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, 2, Firenze, Toscana, Italia

L’evento di venerdì 9 marzo, organizzato dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E in occasione della Festa della Donna, permetterà al pubblico di affacciarsi alla del passato e di cogliere, nelle sale del palazzo, personaggi femminili della corte medicea: la Duchessa Eleonora di Toledo e sua figlia Lucrezia, principessa e futura sposa di Alfonso d’Este, …

La donna etrusca: usi e costumi delle nostre antenate – Sovana, Sovana (Grosseto)

Sovana Sorano, Toscana, Italia

Celebriamo il ruolo della donna nella società etrusca nel fine settimana più vicino alla festa della donna. Le due giornate si svolgeranno tra Sovana e Sorano, in provincia di Grosseto. L'evento si svolgerà in due giornate:   Sabato 10 Marzo  Ore 10 - Ritrovo dei partecipanti alla necropoli di Sovana, la nostra guida Irene Belli …

Famiglie al Museo – Dipartimento Giovani – Gallerie degli Uffizi, Firenze (Firenze)

Dipartimento Giovani - Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, Firenze, Toscana, Italia

Visite guidate e didattica gratuita con operatori specializzati per famiglie con bambini di 7-14 anni (max 15 bambini). Sabato 10 (ore 10 e 11.30) e domenica 11 (ore 10.30), Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti: ‘Un’opera a sorpresa!’. Sabato 17 (ore 15.30) e domenica 18 (ore 15 e 16.30), Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti: …

Vogliamo Tutto – Palazzo Ducale, Massa (Massa Carrara)

Palazzo Ducale Piazza Aranci, 35, Massa, Toscana, IT

Per la seconda mostra del ciclo espositivo ‘Viaggio Contromano’, e in occasione dei 50 anni del ’68, ecco Nanni Balestrini, scrittore, poeta, artista visivo, tra gli animatori della stagione della neoavanguardia, autore del libro cult del ’68 “Vogliamo tutto”. Nell’allestimento 50 opere inedite e non, di dimensioni variabili che - (dai collage A3 alla grande …

Enjoy Firenze: il programma di Marzo – Enjoy Firenze, Firenze (Firenze)

Enjoy Firenze Via Luigi la Vista, 5, Firenze, Toscana, Italia

Dieci gli appuntamenti organizzati da Enjoy Firenze per il mese di Marzo, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Firenze e della Toscana in compagnia di esperti e archeologi.   L'8, in occasione della festa della donna,  Enjoy Firenze propone 'I Volti della Dea, rappresentazioni della donna tra archeologia …

Le donne nell’ebraismo – Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica, Firenze (Firenze)

Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 4, Firenze, Toscana, Italia

Una visita tematica, tutta al femminile, che abbraccia il ruolo della donna nell’ebraismo, la ritualità, il rapporto di coppia e il ciclo lunare. I partecipanti avranno modo di conoscere donne molto speciali. La visita terminerà nella stanza della memoria dove saranno letti alcuni brani di Primo Levi che affrontano il tema femminile nella Shoà.

Giorgio Vasari racconta – Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Un doppio appuntamento, venerdì 16 e domenica 18 marzo, per conoscere attraverso la voce di Giorgio Vasari la storia di Palazzo Vecchio, ma anche la storia di Firenze e dei suoi governi, le lotte di potere, le battaglie. È proprio a Giorgio Vasari e alla sua nutrita schiera di collaboratori – artisti, artigiani, manovali – …

III Domenica alla Gamc – GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo delle Muse, Viareggio (Lucca)

GAMC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea 'Lorenzo Viani' Palazzo delle Muse Piazza Giuseppe Mazzini, Viareggio, Toscana, Italia

Visita guidata gratuita alle collezioni permanenti, Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini, all’allestimento temporaneo della galleria comunale ‘Impressioni e parole su carta. Da Man Ray a Dorazio. Cartelle grafiche della Donazione Pieraccini’ e alla mostra temporanea ‘Uberto Bonetti. Oltre la maschera’. A cura degli Amici del Museo. Ingresso gratuito.

Siena for Kids – Teatro dei Rinnovati, Siena (Siena)

Teatro dei Rinnovati Piazza del Campo, 1, Siena, Toscana, IT

Visite tematiche al Teatro dei Rinnovati dedicate ai piccoli dai 4 agli 11 anni con le compagnie teatrali Aresteatro e Topi Dalmata: a marzo il tema scelto è ’La primavera’. Ingresso libero.

Monika Grzymala – Disegno – Galleria Eduardo Secci, Firenze (Firenze)

Eduardo Secci Contemporary Piazza Carlo Goldoni, 2, Firenze, Toscana, Italia

La Galleria Eduardo Secci Contemporary di Firenze inaugura giovedì 22 marzo 2018 dalle ore 19.00 nella sede espositiva di Piazza Goldoni, la mostra personale di Monika Grzymala 'Disegno' a cura di Angel Moya Garcia. La ricerca di Monika Grzymala si focalizza sulle diverse potenzialità della linea e del segno nello spazio tridimensionale attraverso l’utilizzo di …

Festival delle Scoperte – Castello di Meleto, Gaiole In Chianti (Siena)

Castello di Meleto Gaiole In Chianti, Toscana, Italia

Tutto pronto per la prima edizione del Festival delle Scoperte del weekend del 24 e 25 marzo 2018 al Castello di Meleto di Gaiole in Chianti. Conferenze sulla storia locale, fotografia, arte, neuroestetica e letteratura insieme a laboratori, mostre e spettacoli teatrali. La curiosità della scoperta lega appassionati, addetti ai lavori, famiglie, adulti, ragazzi e bambini. …

La Pasqua ebraica – Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica, Firenze (Firenze)

Sinagoga e Museo di Arte e Storia Ebraica Via Luigi Carlo Farini, 4, Firenze, Toscana, Italia

Visita guidata dedicata a ‘Pesach’, la Pasqua Ebraica, e al suo sempre attuale significato di libertà. I partecipanti potranno approfondire le differenze con la Pasqua cristiana e la ritualità della tipica cena pasquale, ‘il seder’, con i suoi racconti, piatti e tradizioni.

Dall’Annunciazione al Capodanno fiorentino – Complesso di Santa Maria Novella, Firenze (Firenze)

Complesso di Santa Maria Novella Piazza di Santa Maria Novella, 18, Firenze, Toscana, Italia

Visita guidata a cura di Firenze Musei al complesso di Santa Maria Novella, dedicato proprio alla Vergine. Un percorso fra la Basilica e il Convento alla scoperta delle storie di Maria e della festa dell’Annunciazione del 25 marzo, con cui un tempo si apriva l’anno fiorentino.

Comments are closed.