Home Pagina

Omaggio a Derno Ricci. Una passeggiata fra viaggi e desideri – Galleria Botticelli Antichità, Firenze (Firenze)

Galleria Botticelli Antichità Via Maggio, 43/r, Firenze, Toscana, Italia

La galleria ricorda la figura di Derno Ricci, fotografo toscano, viaggiatore e sognatore scomparso nel 2009. In mostra una selezione di quaranta foto tratte da alcuni dei suoi lavori: ‘Necropolitanie’, ‘L'Isola delle Anime’ (realizzato a quattro mani con Fosco Maraini) e ‘Animali’. Inaugurazione sabato 3 dicembre ore 18. Orario: lun-sab 10-13 e 16-19.

VISIONE CUBANA Maggie Genova-Cordovi. Opere – Galleria Frascione Arte, Firenze (Firenze)

Galleria Frascione Arte Via Maggio, 5, Firenze, Toscana, Italia

Una selezione di dipinti ispirati all’arte rinascimentale e realizzati dall’artista statunitense di origini cubane con materiali insoliti, come caffè, pigmenti di carbone, pizzi e tessuti. Orario: mart, merc, ven e sab 9-13, giov 9-19, chiuso dom e lun.

Un’estate al mare – Museo della Satira e della Caricatura, Forte dei Marmi (Lucca)

Museo della Satira e della Caricatura Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, Forte dei Marmi, Toscana, Italia

Mostra dei disegni degli studenti della scuola ‘U.Guidi’ che propongono ‘Avventure e disavventure per una vacanza tutta da ridere’. Orari: tutti i giorni 15-19, dom 10-13 e 15-19, dal 9 gennaio ven, sab, dom, festivi e prefestivi 15-19, chiuso 1 gennaio. Ingresso libero.

Dignità autonome di… esposizione – Spazio Alfieri, Firenze (Firenze)

Spazio Alfieri Via dell'Ulivo, 6, Firenze, Toscana, Italia

Un itinerario fotografico teatrale in città con le opere di Angela Loveday (Spazio Alfieri) e le opere di Marcello Scopelliti (Antica Tintoria, lungarno alle Grazie 14/16) e di altri 30 fotografi in occasione dello spettacolo ‘Dignità autonome di prostituzione’ al teatro Obihall. Orario: nell’apertura dell’esercizio.

Abstrart: Delitti e Castighi – Via del Proconsolo, Firenze (Firenze)

Via del Proconsolo Via del Proconsolo, Firenze, Toscana, Italia

Un itinerario volto a ricostruire il tragitto che i condannati a morte effettuavano in città per raggiungere il luogo dell’esecuzione posto nel “pratello” fuori la porta alla Croce. Tra leggende e credenze popolari, racconteremo la storia di processi, condanne e assoluzioni.

Una passeggiata Vitoniana – Palazzo vescovile, Pistoia (Pistoia)

Palazzo vescovile Via Niccolò Puccini, 27, Pistoia, Toscana, Italia

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un percorso guidato a cura di Costantino Ceccanti per la conoscenza di tre grandi architetture della città: Santa Chiara, San Giovanni Battista e la Basilica della Madonna dell’Umiltà, alla scoperta di Ventura Vitoni, vero e proprio dominus dell’architettura …

Abstrart: Arte e potere. Palazzo Vecchio – Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)

Associazione Mus.e, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, Italia

Cortile della dogana di Palazzo Vecchio. Alla scoperta di Palazzo Vecchio, edificio che, dal XIII secolo ad oggi, ha mantenuto la sua funzione di centro del potere. Si rimarrà meravigliati dalla sua solida struttura, dalla magnificenza del suo celebre salone dei Cinquecento e si racconterà di una delle famiglie fiorentine più potenti che lo abitarono: …

Faccio un salto al museo. Il Mac,n e il Museo della Carta – MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL NOVECENTO, Monsummano Terme (Pistoia)

Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini Via Gragnano 349, Monsummano Terme, Toscana, Italia

‘APPuntamenti’ pomeridiani per conoscere e apprezzare i musei della Valdinievole con visite guidate particolari dedicate ai curiosi over 65. Dopo il Mac,n segue la visita al Museo della Carta di Pescia. Fino alle ore 18.30. Servizio di trasporto gratuito a cura delle associazioni di volontariato di Monsummano Terme. Partecipazione gratuita.

MOSTRA DonnArt 2016, mostra collettiva al femminile – Spazio Espositivo SMS, Pisa (Pisa)

Spazio Espositivo SMS Viale delle Piagge, Pisa, Toscana, Italia

L’Associazione Culturale Sarda Grazia Deledda, martedì 6 dicembre, alle ore 16.00 inaugura la Mostra DonnArt 2016 che si svolgerà a Pisa presso il Centro Espositivo Museale di San Michele degli Scalzi (SMS).  L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Pisa ed  in collaborazione con il CTP 5.Da martedì a venerdì con orario 16-19 e Giovedì, sabato …

Beccafumi nella chiesa di San Martino – Chiesa di San Martino, Sarteano (Siena)

Chiesa di San Martino Costa Vallepiatta, 1, Sarteano, Toscana, Italia

Riapre al pubblico, dopo un lungo restyling, la chiesa di San Martino, diventata ora Sala d’Arte intitolata a Domenico Beccafumi, il pittore manierista senese qui presente con la sua ‘Annunciazione’ (1545-46). La sala raccoglie anche altre opere d’arte del territorio risalenti ai secc. XIV-XVII e sarà visibile a dicembre nei giorni 7-11, 18 e 23-31 …

Arte sacra contemporanea – Cassero per la Scultura, Montevarchi (Arezzo)

Cassero per la Scultura Via Trieste, 1, Montevarchi, Toscana, Italia

Mostra dedicata ai ‘Bozzetti e documenti di opere italiane nelle chiese di Terra Santa’. A cura di A.Panzetta e G.Monicolini. Inaugurazione mercoledì 7 dicembre ore 15.30. Orario: giov-dom 10-13 e 15-18.

Mostra del laboratorio di costumi e scene del Teatro della Pergola – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

Esposti nella Sala Oro i disegni e i manufatti realizzati dagli allievi dei corsi 2016. In mostra bozzetti di scena e di costume, studi sulla figura umana, parrucche, cappelli, maschere, elementi di attrezzeria e costumi di scena realizzati con materiali più o meno convenzionali. Ingresso libero. Orario: nell’apertura del teatro.

Un Natale d’Arte – Galleria La Stele, Villafranca in Lunigiana (Massa e Carrara)

Galleria La Stele Via Ariberti, 22, Villafranca in Lunigiana, Toscana, Italia

Mostra collettiva e concorso con lavori sul tema delle Festività. Partecipano pittori e scultori dell’Associazione Culturale A.N.S.P.I. e artisti di altra provenienza. L’iniziativa prevede premi e il coinvolgimento dei visitatori, chiamati a votare l’opera preferita. Orario: tutti i giorni 15-18.

Abstrart: Il Museo degli Innocenti – Mudi Museo Degli Innocenti, Firenze (Firenze)

Museo Degli Innocenti Piazza Santissima Annunziata, 12, Firenze, Toscana, Italia

Arte, architettura e storia riunite insieme nel nuovo museo degli Innocenti, un museo che intende raccontare la lunga storia dell’istituzione, vanto indiscusso della città di Firenze, intrecciandola agli artisti che per essa lavorarono, creando capolavori ancora oggi noti in tutto il mondo. 



Abstrart: I Medici – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, Italia

I Medici oltre la fiction. Passeggiando lungo le strade della città ripercorreremo vita, destini, amori e vicissitudini della famiglia che tenne le redini del potere a Firenze per oltre tre secoli.

Reflection – Fortezza Medicea, Siena (Siena)

Fortezza Medicea Piazza della Libertà, 1, Siena, Toscana, IT

Mostra personale di Sara Cafarelli (Siena, 1975), in arte Sacaf, dedicata al tema dei ‘riflessi’. Un viaggio pittorico dove ogni opera si carica dell’energia che scaturisce dal riverbero delle luci per portare sulla tela l'emozione, la distorsione, il calore e il colore della vita. Orario: lun-sab 12-24.

Amore sacro amore profano – Palazzo Ducale, Lucca (Lucca)

Palazzo Ducale Cortile Carrara, 1, Lucca, Toscana, Italia

È dedicata allo scultore milanese Marco Cornini la terza mostra del ciclo ‘Oltre l’immagine’, curato da Mauro Daniele Lucchesi. L’artista utilizza come materiale privilegiato la terracotta, con cui rappresenta la bellezza del corpo, prevalentemente femminile. Ingresso libero. Orario: giov-dom 16.30-19.30.

Natalininvideo – Natalinidipintore – Palazzo Fabroni, Pistoia (Pistoia)

Palazzo Fabroni Via Sant'Andrea, 18, Pistoia, Toscana, Italia

Un allestimento dedicato dalla sua città al grande architetto italiano Adolfo Natalini e concepito dal curatore Roberto Pasqualetti in due sezioni: una rassegna inedita di filmati e interviste e una esposizione dei suoi acquarelli. Orario: giov-dom e festivi 10-13 e 15-18, 1 gennaio 16-19.

Ugo La Pietra. Le ‘Strutturazioni tissurali’ 1964-67 – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)

Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, Italia

Sono esposte le opere che testimoniano le ricerche visive e concettuali di Ugo La Pietra (Pescara, 1938) durante gli anni Sessanta, espresse anche nei suoi saggi. Esempi di come sia possibile leggere la struttura urbana attraverso elementi formali ridotti e piccoli elementi: punti. Orario: tutti i giorni 10-13 e 16-20, chiuso lun e festivi.

Da Aiace Trinci a Hitachi. Percorso in città – Piazza Gavinana, Pistoia (Pistoia)

Piazza Gavinana Piazza Gavinana, Pistoia, Toscana, Italia

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un percorso guidato a cura di Andrea Ottanelli. La conversazione itinerante ha inizio in Piazza Gavinana, dove era ubicata la Ditta Trinci, prosegue presso la Pia casa di lavoro Conversini (oggi I.P.S.I.A Pacinotti) e termina in Via Pacinotti, …

Uomini illustri a Villa di Scornio – Villa di Scornio, Pistoia (Pistoia)

Villa di Scornio Via Dalmazia, 356, Pistoia, Toscana, Italia

Per il programma gratuito di incontri e visite ‘Pistoia è la mia casa’ curato da Claudio Rosati, un percorso guidato a cura di ‘Mirabilia arte e memoria’ dedicato ai ritratti scultorei degli uomini illustri pistoiesi esposti nella saletta iconografica della Villa: protagonisti della storia italiana tra Ottocento e Novecento e dell’Unità d’Italia.

Abstrart: Il Museo dell’Opera del Duomo – Museo dell’Opera del Duomo, Firenze (Firenze)

Museo dell'Opera del Duomo Piazza del Duomo, Pisa, Toscana, Italia

Una visita per ripercorrere la millenaria storia del cuore religioso della città. Dalle antiche porte del Battistero al nuovissimo allestimento del Museo dell’Opera, un viaggio che permetterà di comprendere la ricchezza culturale economica e sociale della città di Firenze nel corso di vari secoli e di ammirare opere di artisti tra i più noti.

Abstrart: Santa Croce e i suoi capolavori – Piazza Santa Croce, Firenze (Firenze)

Piazza Strozzi Firenze, Toscana, Italia

Piazza S. Croce, sotto la statua di Dante. Una visita per riscoprire uno dei luoghi più suggestivi della città e ammirare i capolavori di Giotto, di Cimabue e di Donatello, nonché i monumenti funebri dedicati a Michelangelo, a Galileo e a molti altri uomini illustri. Avremo inoltre occasione di soffermarci sul capolavoro restaurato di Vasari,  …

…a misurare il tempo con uno sguardo, storia arte e lavoro – Museo del Tessuto, Prato (Prato)

Museo del Tessuto Via Puccetti, 3, Prato, Toscana, Italia

Una visita guidata teatralizzata e con letture al Museo del Tessuto a cura dell’associazione Culturale Marginalia. Attraverso un percorso nel tempo, un omaggio a tutti coloro che lavorando in fabbrica hanno reso grande la città. Racconti della storica Fiammetta Michelacci e degli architetti David Casarosa e Federica Cerella.

Olimpia Benini Paintings – Elie Hirsch Sculptures – Galleria Flair Florence – Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)

Galleria Flair Florence - Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte Lungarno Corsini, 24, Firenze, Toscana, Italia

Una selezione di opere di Olimpia Benini (Livorno 1975) e Elie Hirsch (Francia, 1980), dipinti e sculture dall’estetica raffinata. La prima presenta le opere su tavola della serie ‘Russian roots’, realizzate con materiali misti: stucchi patinati, foglia d’argento, bitume di Giudea, pitture metalliche e juta. Il secondo le affianca 11 sculture realizzate in ottone patinato …

Le Stanze del sogno – Casermetta San Martino, Lucca (Lucca)

Casermetta San Martino Via Buiamonti, Lucca, Toscana, Italia

La Compagnia lucchese Teatro Del Carretto ripercorre idealmente il suo lungo percorso nel Teatro d’Innovazione con una mostra dedicata ai suoi spettacoli più celebri, uno per ogni Stanza. Shakespeare, Collodi, Omero tornano a vivere in un percorso onirico fra costumi, attori artificiali, piccole installazioni teatrali e video. Orario: mart-ven 10-14, sab, dom e festivi 10-17, …

Artisti italiani dal secondo dopoguerra agli anni ’60 alla Galleria Tornabuoni per Piero Fornaciai gallerista fiorentino – Galleria Tornabuoni, Firenze (Firenze)

Galleria Tornabuoni Borgo San Jacopo, 53/r, Firenze, Toscana, Italia

Una mostra a cura di Mirella Branca che celebra i 60 anni della galleria e ricorda il suo fondatore, collezionista di artisti quali Capogrossi, Braque, Magritte, Marino Marini, De Pisis e Sironi. Ventotto le opere in mostra, realizzate dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta. Ingresso libero. Orario: lun-ven 9-19.30, sab 11-19, chiuso dom.

Santa Maria Novella. Anteprima di un grande Museo – Firenze

Santa Maria Novella Firenze, Italia

Dal 15 dicembre al 15 gennaio il Chiostro Grande e il Dormitorio inferiore settentrionale di Santa Maria Novella saranno liberamente visitabili dalle ore 11.00 alle ore 16.30 (ultimo ingresso ore 16.00), con accesso da Piazza Stazione n. 6. Anche la Cappella del Papa sarà fruibile nell’ambito delle visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell’Associazione MUS.E. …

ArtBags ogni borsa un’emozione – Galleria Duomo, Carrara (Massa – Carrara)

Galleria Duomo Via Finelli, 22/B, Carrara, Toscana, Italia

L’esposizione presenta la nuova linea di borse ideate dal pittore Andrea Giusti ed ispirate ai suoi quadri: opere in movimento e non più appese alle pareti, immagini dipinte che si muovono e che si indossano. Orario: ven, sab e dom 17-20, chiuso 1 gennaio.

Collezione di Claudio Carotenuto – Palazzo del Comune Vecchio, Cecina (Livorno)

Palazzo del Comune Vecchio Piazza Francesco Domenico Guerrazzi, Cecina, Toscana, Italia

Una densa mostra collettiva, con quasi trenta autori, che ci offre le opere della raccolta personale di Claudio Carotenuto, pittore e gallerista delle arti visive figurative: dai fuoriclasse del surrealismo e della pittura fantastica ai nuovi labronici. Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 17-20.

Giovanna Biondi. Opere fotografiche – Galleria Liba, Pontedera (Pisa)

Galleria Liba Via Giordano Bruno, 9, Pontedera, Toscana, Italia

In mostra, per cura di Vincenzo Circosta e Antonella Catarsi, 34 ritratti di artisti e personalità legate al mondo dell’arte contemporanea ripresi nei loro studi, negli ambienti privati o fra le loro opere. Un progetto che la fotografa romana porta avanti da 10 anni. Ingresso libero. Orario: giov, ven e sab 17-19.30.

Sobre Almas – Centrum Sete Sóis Sete Luas, Pontedera (Pisa)

Centrum Sete Sóis Sete Luas Viale Rinaldo Piaggio, 82, Pontedera, Toscana, Italia

Mostra dell’artista spagnolo Salvador Samper (Castilla, 1976), figlio del pittore José Louis Samper. Si tratta di 19 opere realizzate in momenti diversi della sua vita che mostrano il suo percorso interiore e artistico, fino all’ultima fase pittorica, ricca di colore. Orario: lun-sab 7-19, dom 10.30-13.30, chiuso festivi.

Il Duomo di Prato apre nuovamente le sue porte segrete! – Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato)

Cattedrale di Santo Stefano Piazza del Duomo, Prato, Toscana, Italia

Dalla Cappella della Sacra Cintola l’orologio del Duomo. Un percorso attraverso l'intercapedine tra l'antica facciata, da secoli nascosta, e quella tardo gotica. Le visite, riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un'ora, iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato fino alle ore 14.30.

Parlare toscano, parlare italiano – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini propone un excursus nella lingua italiana attraverso figure come Claudio Tolomei, Girolamo Gigli, Bernardino degli Albizzeschi e Caterina da Siena. Lo accompagna la linguista Simonetta Losi. Partenza dalla Piazzetta del Conte (via Stalloreggi).

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, prosegue da 12 anni il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli e Marcello Allegrini. …

Mercurio Arte Contemporanea, 20 anni: 1996-2016 – Mercurio Arte Contemporanea, Viareggio (Lucca)

Mercurio Arte Contemporanea Corso Giuseppe Garibaldi, 116, Viareggio, Toscana, Italia

Compie 20 anni la galleria di Gianni Costa e festeggia con un brindisi il 18 dicembre alle ore 16.30 e una mostra di recenti dipinti di 12 tra i più significativi artisti che negli anni hanno partecipato alle sue iniziative: A.Buonamici, D.Caciagli, R.Corti, B.Francesconi, M.Manzella, G.Morelli, G.Motto, A.Orfeo, N.Perucca, L.Rota, R.Ruberti, V.Taddei. Orario: tutti i …

Abstrart: Leggende fiorentine vol. II – Ex tribunale, Firenze (Firenze)

Ex tribunale Piazza di San Firenze, Firenze, Toscana, Italia

Dopo il successo di Leggende fiorentine, torna un nuovo appuntamento con racconti inediti tutti da scoprire. Non solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi più celebri della città di Firenze.

Bloom – Cacio&Pere, Siena (Siena)

Cacio&Pere Via dei Termini, 70, Siena, Toscana, Italia

Mostra della fotografa senese Lucia Lungarella che, con l’aiuto delle amiche, ha realizzato un insolito calendario ‘floreale’ per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Ingresso libero. Orario: nell’apertura dell’esercizio.

Dolci auguri – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Brindisi e pasticcini per festeggiare l'inizio del nuovo anno e visita tematica alla mostra di Tintori e ai suoi richiami nella collezione permanente. Dalle 15 alle 17 apertura della terrazza panoramica.

Arti e mestieri – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Maura Martellucci e Roberto Cresti ci accompagnano per le antiche strade leggendone i toponimi che ci raccontano le attività lavorative e artigianali di un tempo. Partenza e arrivo in Piazza del Campo.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Gennaio al Castello dell’Imperatore – Castello dell’Imperatore, Prato (Prato)

Castello dell'Imperatore Piazza Santa Maria delle Carceri, 27, Prato, Toscana, Italia

Appuntamenti a cura delle cooperative Chora e CoopCulture. Domenica 8, ore 11, per ’Prato Festival’, un cantastorie accompagnerà adulti e bambini in un viaggio fantastico fra ‘Le imprese dei Paladini di Carlo Magno’ (in caso di pioggia presso il Cassero). Ingresso gratuito ma su prenotazione (età 4-99 anni). Domenica 15 ore 11.30 ‘Il Castrum Pratii’, …

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

La leggenda della Pia – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Fabio Mugnaini e Luigi Oliveto ci conducono sulle orme della nobildonna senese Pia dei Tolomei, cantata da Dante nel V Canto del Purgatorio. Partenza da Palazzo Tolomei (piazza Tolomei) e arrivo al Palazzo del Governo (piazza Duomo).

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 16.30, visite guidate gratuite alla mostra che rende omaggio a Lorenzo Viani a 80 anni dalla scomparsa e ricorda il suo forte legame con la Stamperia Benedetti di Pescia.

Abstrart. Speciale Famiglie al museo. Dei ed eroi: una grande famiglia riunita al Museo del Bargello – Museo Nazionale del Bargello, Firenze (Firenze)

Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4, Firenze, Toscana, IT

Attraverso i protagonisti delle più importanti storie mitologiche del passato, si andrà raccontando il Museo del Bargello e alcune delle sue opere più note. Un’unica favola che, legando i vari miti, si snoderà dal salone di Michelangelo a quello di Donatello attraverso il cortile e il verone con gli Uccelli.

Francesco I, l’alchimista – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)

Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, Italia

Visita guidata tematica ad alcune opere della collezione permanente con tema Francesco I de’ Medici, il suo rapporto con la scienza, l'alchimia, le ceramiche medicee e la sua morte controversa. Su prenotazione fino a esaurimento posti.

Lorenzo Viani a Pescia – Palazzo del Podestà, Pescia (Pistoia)

Palazzo del Podestà Piazza del Palagio, 6, Pescia, Toscana, Italia

Nei tre giorni, alle ore 10, visite guidate gratuite alla mostra nel Palazzo del Podestà con proseguimento dell’itinerario in città: il 14 alla chiesa di San Francesco in compagnia di Francesco Tanganelli; il 21 all’Archivio Magnani e Museo della Carta con il direttore Massimiliano Bini e con Alice Parri; il 28 alla Stamperia Benedetti a …

Cattedrale segreta! – Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato)

Cattedrale di Santo Stefano Piazza del Duomo, Prato, Toscana, Italia

Dalla Cappella della Sacra Cintola all’orologio del Duomo. Un percorso attraverso l'intercapedine tra l'antica facciata, da secoli nascosta, e quella tardo gotica. Le visite, riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un'ora, iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato fino alle ore 12.30.

Abstrart: Speciale Pay-What-You-Wish. Santa Maria Maddalena dei Pazzi – Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Firenze (Firenze)

Santa Maria Maddalena dei Pazzi Borgo Pinti, 58, Firenze, Toscana, Italia

Una visita per riscoprire un luogo fuori dalle consuete rotte turistiche, che sorprenderà per l’elegante bellezza del suo chiostro e la magnificente decorazione della sua cappella maggiore, splendido esempio di arte barocca a Firenze. “Pay What You Wish”: visita guidata a offerta libera con ingresso gratuito alla chiesa. 

La materia della città – Centro storico, Siena (Siena)

Centro storico Siena, Toscana, Italia

Per le ‘Passeggiate d’autore’ organizzate dal portale ‘ToscanaLibri’, Mauro Civai ci porta a spasso nel centro storico per osservare la materia con cui è costruita la città: pietra, laterizio e marmo animano e colorano architetture, palazzi e strade.

In sua movenza è fermo – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)

Teatro della Pergola Via della Pergola, 18, Firenze, Toscana, IT

La visita spettacolo al Teatro della Pergola, nata da un’idea di Riccardo Ventrella e in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole, compie 13 anni e prosegue il suo viaggio nel cuore della macchina teatrale in compagnia dei personaggi del passato. Testi e regia di Giovanni Micoli. Fra gli attori Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Natalia Strozzi …

Abstrart: Firenze lussuriosa (giro città) – Piazza San Lorenzo, Firenze (Firenze)

Piazza San Lorenzo Piazza San Lorenzo, Firenze, Toscana, Italia

Un itinerario alla scoperta dei peccati pubblici e privati della Firenze medievale e rinascimentale, per svelare usi e costumi legati al sesso, i luoghi del piacere, le discriminazioni e le leggi crudeli destinate a chi incentivava il vizio della lussuria. Piazza San Lorenzo, presso la statua di Giovanni dalle Bande Nere.

Comments are closed.