Mostra d'Arte
Andrea Rauch. Ai margini del teatro. Manifesti 1980/2018 – Teatro della Pergola, Firenze (Firenze)
Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32, Firenze, Toscana, ItaliaNella Sala Oro della Pergola una mostra che celebra l’opera grafica di Andrea Rauch attraverso 60 manifesti, libri, opuscoli, scenografie, proiezioni. Il suo ‘impegno teatrale’ comincia all’inizio degli anni Settanta e prosegue con scelte di tipo pittorico, intrecci di colori, linee cromatiche che si affiancano, si avvolgono tra loro, sembrano sciogliersi per poi intersecarsi ancora. …
Antony Gormley. Essere – Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi, Firenze (Firenze)
Aula Magliabechiana-Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, Firenze, Toscana, ItaliaEike Schmidt e Max Seidel curano questa personale dedicata a Antony Gormley (Londra, 1950) che riunisce 12 opere, realizzate in diversi materiali e dimensioni, che esplorano il corpo nello spazio e il corpo come spazio. Realizzati per l’occasione sono ‘Veer II’ (2018), un’evocazione tridimensionale in ghisa di un sistema nervoso al centro del corpo, e …
Hidetoshi Nagasawa. La scultura degli anni ’70 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, ItaliaDopo la recente scomparsa di Hidetoshi Nagasawa (1940-2018), performance artist, scultore e architetto giapponese, la galleria Il Ponte dedica all'artista una retrospettiva incentrata sulla nascita del suo rapporto con la scultura esponendo un importante e raro nucleo di opere degli anni ’70. In mostra anche le ‘Viti’ (1975) e la ‘Colonna’ (1972), mentre il catalogo …
Il Cavallo di Leonardo – Sant’Agostino, Pietrasanta (LU)
Sant'Agostino Pietrasanta, LuccaNel nome del genio di Vinci questa mostra presentata da S.T.ART e CISDAC in collaborazione con Percorsi Arte. Le opere sono quelle dello scultore tedesco Andreas Oliver Klein (Colonia, 1962), 'abitué' di Pietrasanta. Nel 2010, con l’opera ‘Louvres Layers: studi Leonardeschi’, l’artista ha aperto un filone di ricerca su Leonardo che prosegue tutt'ora e che …
Neo-nomadi e Autoctoni – Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze (Firenze)
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Ricasoli, 68, Firenze, Toscana, ItaliaIn collaborazione con l’Accademia Russa di Belle Arti, una mostra a cura di Alexander Borovsky che presenta l’opera del pittore Andrey Esionov (Tashkent, 1963), maestro dell’arte figurativa russa contemporanea. Attraverso 42 opere, tratte da otto diverse serie di acquerelli, l’artista riflette su un evento strutturale che si sta realizzando in tutto il mondo: l’umanità in movimento, …
Behind the Visible – PH Neutro – Fotografia Fine-Art, Siena (Siena)
PH Neutro - Fotografia Fine-Art Via delle Terme, 45, Siena, Toscana, ItaliaMostra personale della coppia di artisti Tania Brassesco (Venezia, 1986) e Lazlo Passi Norberto (Verona, 1984), residenti a New York, che presentano lavori recenti, una selezione di opere fotografiche in grande formato della serie ‘Behind the Visible’. Attraverso una visione cinematografica e narrativa Tania & Lazlo esplorano l’universo della psiche, con situazioni di apparente normalità …
Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926 – Galleria d’Arte Moderna – Palazzo Pitti, Firenze
Galleria d'Arte Moderna - Palazzo Pitti Piazza Pitti, Firenze, Toscana, ItaliaLa mostra mette al centro la varietà dei talenti femminili in vari settori. Un discorso artistico ma anche di riflessione storica, che parte dall’Unità nazionale con l’ iscrizione di alcune lavoratrici alla Fratellanza Artigiana (1861) e si conclude con il Premio Nobel a Grazia Deledda (1926). Il tema è integrato da un itinerario di approfondimento individuato …
Teofanie, Opere di Omar Galliani – Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, Bagno a Ripoli (Firenze)
Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Carota, 31, Bagno a Ripoli, Toscana, ITL’Oratorio trecentesco di Santa Caterina a Bagno a Ripoli ospita, fino a domenica 28 aprile, le grandi tavole dell’artista emiliano Omar Galliani (classe 1954), maestro indiscusso del disegno. Nelle opere esposte, che comprendono anche l’Autoritratto proveniente dagli Uffizi, le sfumature del nero, create a matita o carboncino con una finissima tecnica rinascimentale e attraverso una …
Verrocchio, il maestro di Leonardo – Palazzo Strozzi, Firenze
Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, ItaliaGrande mostra dedicata ad Andrea del Verrocchio (Firenze 1435 - Venezia, 1488), uno dei maggiori maestri del Quattrocento, che accoglie anche opere di artisti come Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio e Leonardo da Vinci, il suo più celebre allievo. A cura di Francesco Caglioti e Andrea De Marchi e nata dalla collaborazione con il Museo Nazionale …
In punta di piedi – Biblioteca Umanistica di Storia dell’Arte dell’Università di Firenze, Firenze (Firenze)
Biblioteca Umanistica dell'Università degli studi di Firenze Via dell Pergola, 56, Firenze, Toscana, ItaliaNuove opere di Adriana Amoruso e Gabriella Furlani si aggiungono a quelle di Raffaele Di Vaia e Tiziano Doria nella mostra ‘in progress’ aperta dal 21 febbraio all’interno della biblioteca dell’Istituto di Storia dell’Arte. Curato da Erica Romano e Silvia Bellotti per l’Associazione Forme, l’allestimento si arricchisce ogni mese con opere di pittura, fotografia, installazioni …
Exit Morandi – Museo Novecento, Firenze (Firenze)
Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaMaria Cristina Bandera e Sergio Risaliti hanno ideato e curato questa mostra che celebra Giorgio Morandi (Bologna 1890 - 1964) a 55 anni dalla scomparsa. L’esposizione prende origine da quattro importanti dipinti conservati al Museo Novecento appartenuti ad Alberto Della Ragione e si allarga ad altre opere del maestro che fu tanto celebrato da Roberto …
IMPACT. Ospiti invadenti – Saletta Valentini, Prato (Prato)
Saletta Valentini Via Bettino Ricasoli, Prato, Toscana, ItaliaIl pittore Jeanfilip (Busto Arsizio, 1962) presenta un lavoro focalizzato su 7 opere di grandi dimensioni dedicate alle emergenze ambientali. Organizzata da Asterisco e curata da Niccolò Lucarelli, la mostra è costituita da ‘opere tattili’, fra Astrattismo e Informale, che trovano nel colore la loro forza etica, quasi l’acqua, il sole, gli alberi, le nuvole, …
Di tutti i colori. Racconti di ceramica a Montelupo, dalla ‘fabbrica’ di Firenze all’industria e al design – Museo della Ceramica – Archeologico, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Museo della Ceramica - Archeologico 10 Via Vittorio Veneto, Montelupo Fiorentino, Toscana, ITL’esposizione, curata da Alessandro Mandolesi e Marina Vignozzi Paszkowski, presenta oltre 120 opere ceramiche create a Montelupo dal Duecento ad oggi. La produzione, basata su una continua e raffinata ricerca figurativa vivacizzata da un scelta cromatica senza confronti, ebbe il suo apice in epoca medicea, quando la cittadina era considerata la ‘fabbrica di Firenze’. Ma …
Explore. Sulla Luna e oltre – Blu – Palazzo d’ arte e cultura, Pisa
Blu - Palazzo d' arte e cultura Lungarno Gambacorti, 9, Pisa, Toscana, ITUna mostra inedita curata da Marco Cattaneo e National Geographic con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana per celebrare i 50 anni dal primo uomo sulla Luna. ùUna raccolta di foto simbolo, modelli, video ed esperienze immersive e interattive grazie alle quali ripercorrere le tappe del viaggio dell’uomo nello spazio e i suoi protagonisti, fino alle …
Giornate FAI di Primavera – luoghi vari in Toscana
Toscana tuttaSabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, grazie alle quali è possibile scoprire i beni FAI (l'ingresso è a contributo libero). Questi i luoghi in Toscana che sarà possibile visitare: Sansepolcro (Arezzo), il Cenacolo di Andrea del Sarto (Firenze), la Chiesa di San Michele a San Salvi (Firenze), il Complesso …
Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti del Codice Atlantico – Salone dei Gigli di Palazzo Vecchio, Firenze (Firenze)
Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Toscana, ItaliaPalazzo Vecchio partecipa alle Celebrazioni Leonardiane con una mostra che presenta dodici carte del ‘Codice Atlantico’, provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano e proposte in un percorso a cura di Cristina Acidini. Il tema scelto è il legame, fortissimo, di Leonardo con Firenze, sottolineato in ognuno dei 12 fogli, scritti tra il 1460 e la …
Heroes – Bowie by Sukita – Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, ITDal 30 marzo fino al 28 giugno è aperta a Firenze, al Palazzo Medici Riccardi, la mostra 'Heroes - Bowie by Sukita', una retrospettiva dedicata a David Bowie, qui ritratto da un maestro indiscusso della fotografia giapponese: Masayoshi Sukita. Esposte 60 fotografie di grande formato, alcune in anteprima nazionale, che ripercorrono un sodalizio durato oltre quarant’anni: …
Firenze e la nascita dell’opera. Documenti ritrovati e ricostruzioni virtuali – Casa Buonarroti, Firenze (Firenze)
Casa Buonarroti Via Ghibellina, 70, Firenze, Toscana, ITCasa Buonarroti rievoca i primordi dell'opera, genere teatrale musicale nato a Firenze oltre 400 anni fa, con un'innovativa esposizione di documenti inediti, ricostruzioni multimediali e estratti musicali curata da Francesca Fantappiè (Istituto Lorenzo de' Medici). Tra i gioielli della mostra, una redazione manoscritta della prima versione della 'Dafne', prima opera scritta dal poeta Ottavio Rinuccini …
Periplo. Un viaggio tra le opere e i documenti dell’Archivio Luciano Caruso – Spazio Mostre Fondazione CR Firenze, Firenze ()
Spazio Mostre Fondazione CR Firenze Via Bufalini, 6, Firenze, ItalyLa mostra presenta un nucleo selezionato di 30 opere, oltre a materiale d’archivio, che visualizzano l’intenso itinerario artistico e intellettuale di Luciano Caruso (Foglianise, 1944 - Firenze, 2002), anche saggista e organizzatore di eventi culturali. Il percorso è un viaggio a ritroso: dall’ultimo libro-opera ‘Periplo’, realizzato a Firenze nel 2002, passando per le tavole de …
La vecchia India – Fortezza del Girifalco, Cortona (Arezzo)
Fortezza del Girifalco Via Raimondo Bistacci, Cortona, Toscana, ItaliaI saloni del primo piano della rocca cortonese vedono protagonista la collezione privata della famiglia Bruschi con alcune delle opere lignee più espressive di Quintilio Bruschi (1912-2002): 19 sculture di dimensioni che vanno dagli 80 cm agli oltre 3 metri di altezza, a cui si aggiungono 8 bassorilievi. Tra i suoi soggetti più frequenti, gli …
La madre, la natura – Galleria SanLorenzo Arte, Poppi (Arezzo)
Galleria SanLorenzo Arte Piazza Jacopo Bordoni, 4, Poppi, Toscana, ItaliaIl binomio eterno madre-natura è indagato da dodici artisti in una collettiva a cura di Silvia Rossi. Il corpo centrale è l’installazione site-specific dell’artista palermitano Freaklab che ci accompagna in un ‘giardino delle meraviglie’ popolato da esseri strani e affascinanti. Intorno all’installazione altri undici autori interpretano una madre/natura che di volta in volta muta, facendosi …
Pinocchio – La materia del sogno – Parco di Pinocchio, Pescia (Pistoia)
Parco di Pinocchio Via San Gennaro, 5 loc. Collodi, Pescia, Toscana, ItaliaL’artista salernitano Francesco Siani (classe 1955) dà corpo al sogno attraverso 12 sculture che generano un percorso dove tecnica, materia e colore creano un’armonia evocativa. Le sculture raffigurano i personaggi ed elementi del romanzo: Geppetto, Pinocchio, il Gatto, Mangiafuoco, il Carabiniere, La Volpe, la Fata turchina, il Grillo Parlante… Orario: tutti i giorni 9-20.
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures – Museo della Grafica, Pisa
Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9 , PisaDal 7 aprile al 1° settembre 2019, il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) presenta 'Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures', una mostra che indaga la figura del regista del brivido Alfred Hitchcock (1899-1980). Curata da Gianni Canova e prodotta e organizzata da ViDi, la mostra presenta 70 fotografie e contenuti …
Beyond Performance – Palazzo Strozzi, Firenze (Firenze)
Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1, Firenze, Toscana, ItaliaUno speciale progetto che ospita gli interventi ‘site specific’ degli artisti Cally Spooner e Mario Garcìa Torres e del collettivo Opavivarà: tre modalità di rielaborazione dell’idea di performance nella produzione artistica di oggi come forma espressiva interdisciplinare e di sperimentazione tra contesti diversi e il fondamentale coinvolgimento del pubblico. Fino al 14 luglio sarà visibile …
Il Crocifisso di Jorio Vivarelli per la Chiesa della Vergine – Battistero di San Giovanni in Corte, Pistoia (Pistoia)
Battistero di San Giovanni in Corte Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, ItaliaLa mostra, a cura della Fondazione Vivarelli, mette in risalto l’opera che rappresenta una svolta nell’arte sacra del Novecento italiano attraverso la lettura fotografica di Aurelio Amendola con i suoi 11 scatti. Il Crocifisso esposto in mostra fu commissionato a Jorio Vivarelli nel 1956 dal grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci, incaricato della ricostruzione della Chiesa della Vergine, …
Solo. Vincenzo Agnetti – Museo del Novecento, Firenze (Firenze)
Museo del Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaÈ dedicato a Vincenzo Agnetti, tra i principali esponenti dell’arte concettuale, e curato da Giovanni Iovane il nuovo appuntamento di ‘SOLO’, ciclo espositivo ideato da Sergio Risaliti che offre brevi ritratti di maestri del XX secolo. Vincenzo Agnetti (Milano 1926-1981) svolge una ricerca fondata sul linguaggio attraverso la quale sviluppa, con fare ironico e poetico, …
Sustainable Thinking – Museo del Novecento, Firenze (Firenze)
Museo del Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze, Toscana, ItaliaIl Museo partecipa con tre mostre e una rassegna video al progetto dedicato alla sostenibilità ambientale ideato da S.Ricci e organizzato dalla Fondazione Ferragamo. Si tratta di ‘Room. LUCY + JORGE ORTA’, mostra curata da A.Natalini, S.Ricci e S.Risaliti che si divide fra il museo e la Sala Udienze di Palazzo Vecchio; ’Baubotanik - A …
Hospitalia. O sul significato della cura – Complesso di Santa Maria della Scala, Siena ()
Complesso di Santa Maria della Scala Piazza Duomo, Siena, ItalyUn progetto fotografico di Elena Franco che parte dalle architetture degli antichi ospedali europei - vere e proprie città nella città - per aprirsi al territorio attraverso le donazioni che, nel corso dei secoli, i benefattori hanno devoluto per la cura di questi centri dell’accoglienza. Il viaggio, durato 7 anni, ha interessato Siena, Venezia, Cremona, …
Fabio De Poli – Palazzo Malaspina, Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Palazzo Malaspina Via del Giglio, 47, loc. San Donato in Poggio, Barberino Val d'Elsa, Toscana, ItaliaUna mostra antologica con cui l’artista Fabio De Poli celebra oltre quarant'anni di lavoro. Decine e decine le opere esposte, in cui il colore e la luce connotano il percorso museale unito nel tratto inconfondibile dell'artista che si sviluppa e si definisce nel corso degli anni. Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 16.30-19.30, sab 10-13 e …
Viaggio Mediterraneo – La Bottega del Caffè, Monsummano Terme (Pistoia)
La Bottega del Caffè Piazza del Popolo, 245, Monsummano Terme, Toscana, ItaliaUna mostra personale dell’artista Andrea Mattiello che vuole portare l'arte nel quotidiano e nei luoghi di lavoro. Esposta una serie di opere recenti su tela, alcuni inediti, e piccoli collages dedicati alle suggestioni delle luci e dei colori legati al viaggio pugliese dell'autore, in cui la pianta e il frutto ‘fico d'India’ sono indiscussi protagonisti. …
Francesco Cangiullo. Futurista dissidente – Biblioteca Labronica Guerrazzi, Villa Fabbricotti, Livorno (Livorno)
Biblioteca dei Bottini dell'Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, ItaliaLa mostra, curata da Veronica Carpita, presenta il percorso artistico di Francesco Cangiullo (1884-1977), personalità eclettica, poeta e artista Futurista uscito dal movimento nel 1924 per non avvicinarsi al fascismo. Esposti manoscritti, lettere, fotografie, partiture, edizioni rare e pubblicazioni d’epoca, dipinti, disegni e collage degli anni napoletani e livornesi oltre ad alcune preziose testimonianze grafiche …
Fabrizio Corneli – Galleria Vannucci Arte Contemporanea, Pistoia ()
Galleria Vannucci Arte Contemporanea Via Gorizia, 122, Pistoia, ItalyUna personale curata da Olle Anderson ci dà modo di conoscere un artista che svolge una ricerca particolare e inconsueta, Fabrizio Corneli (Firenze, 1958). Le sue sculture di luce e ombra sono il frutto di elaborati calcoli geometrici che danno vita ad immagini proiettate su pareti o pavimenti, sia in interno che in esterno. Corneli …
Cosimo I de Medici. Dallo scontro all’incontro; la Toscana, nascita di uno stato simbolo di civiltà – Chiesa museo di Santa Maria della Fraternita, Foiano della Chiana (Arezzo)
Chiesa museo di Santa Maria della Fraternita Via Ricasoli, Foiano della Chiana, ItalyTre preziose tavolette di Biccherna, gli Statuti originali di Marciano e di Foiano della Chiana e riproduzioni di abiti e armi dell’epoca per un viaggio nella storia che celebra due importanti ricorrenze: i 500 anni dalla nascita di Cosimo I dei Medici e i 460 anni dalla pace di Cateau Cambrésis. Due le sedi espositive: …
Il ‘Bambin Gesù delle Mani’ di Pinturicchio a Cortona – Maec – Palazzo Casali, Cortona (Arezzo)
Maec - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona - Palazzo Casali Piazza Luca Signorelli, 9, Cortona, Toscana, ItaliaAppena rientrato dalla mostra ‘Rinascimento, Leonardo, Michelangelo e Raffaello in Cina’, il piccolo gioiello dipinto da Bernardino di Betto detto ‘il Pinturicchio’ (Perugia 1454 - Siena 1513) torna nella sua terra. L’opera proviene da un affresco scomparso delle Stanze Vaticane, che raffigurava la Madonna (Giulia Farnese?) con il bambino e papa Alessandro VI Borgia inginocchiato …
Alla scoperta delle Ville e dei Giardini medicei – luoghi vari in Toscana
Giovedì 18 aprile, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti istituita nel 1983 dall'Unesco e da Icomos, sono state organizzate una serie di iniziative alla scoperta delle Ville e dei Giardini medicei della Toscana. Queste le ville che sarà possibile visitare nell'occasione (i link rimandano al sito della Regione Toscana e contengono tutte le info per la visita). Villa …
Mostra fotografica di Helmut Newton – San Gimignano (Siena)
Galleria d'arte moderna e contemporanea Via Folgore 11, San Gimignano, SienaDal 18 Aprile al 1 Settembre la Galleria d'arte moderna e contemporanea in via Folgore 11 a San Gimignano ospiterà la mostra di Helmut Newton. La retrospettiva propone 60 fotografie del grande fotografo tedesco tra ritratti (Andy Warhol, Gianni Agnelli, Catherine Deneuve...), immagini di moda e foto di nudo. Esposte anche alcune fotografie divenute ormai …
Wiltshire Before Christ – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, ItaliaIl progetto mette insieme arte, fotografia e moda e nasce dalla collaborazione tra l’artista Jeremy Deller, il marchio di streetwear Aries e il fotografo di moda David Sims, che hanno lavorato alla realizzazione di una mostra ‘immersa’ fatta di scatti, oggetti e capi d’abbigliamento ispirati al sito preistorico più celebre e misterioso del mondo: Stonehenge, …
Tomorrow Is the Question – Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’, Prato (Prato)
Centro per l’Arte Contemporanea ‘L.Pecci’ Viale della Repubblica, 277, Prato, Toscana, ItaliaUna grande installazione, una fotografia che ripropone un lavoro di Jùlius Koller del 1978 e una bandiera che sventola davanti all’ingresso del museo costituiscono la prima personale in un museo italiano di Rirkrit Tiravanija (Buenos Aires, 1961), uno degli artisti più influenti della sua generazione, noto per opere che infrangono ogni barriera tra oggetto e …
Emilio Isgrò per la Battaglia di Anghiari di Leonardo – Museo della Battaglia e di Anghiari, Anghiari (Arezzo)
Museo della Battaglia e di Anghiari Piazza Goffredo Mameli, 1, Anghiari, Toscana, ItaliaMoneyless – L’alchimista geometrico dell’arte urbana – Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca (Lucca)
Palazzo delle Esposizioni Piazza San Martino, 7, Lucca, Toscana, ItaliaA Lucca la street-art di Moneyless, al secolo Teo Pirisi (Milano 1980), uno dei pionieri del muralismo astrattista in Italia e uno dei pochi ad averlo traghettato dai muri urbani ai musei. L’artista affonda le sue radici nella scena dei graffiti anni ’90, ma abbandona presto il writing spogliando le lettere dalla presenza alfabetica per …
Alfredo Serri, un maestro colto e discreto nella Firenze del dopoguerra – Galleria Open Art, Prato
Galleria Open Art Viale della Repubblica, 24, Prato, Toscana, ITCinque anni dopo l'antologica dedicata ad Alfredo Serri (1898-1972) dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, un nuovo omaggio a questo interessante interprete dell'arte toscana del Novecento, che nel 1947-49 prese parte al movimento de ‘I Pittori Moderni della Realtà. La retrospettiva raccoglie una trentina di dipinti su tela realizzati tra gli anni Quaranta e Cinquanta. …
Roberto Barni. Se il disegno pensa – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Firenze)
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze, Toscana, ITNella Sala Dante la mostra con cui la Biblioteca Nazionale partecipa a ‘Il Maggio dei libri’. Il protagonista è Roberto Barni, da sempre sottile lettore di testi poetici e letterari. L’esposizione, che prende il titolo da una delle ultime opere dell’autore, espone al pubblico i libri d’artista e i disegni di Barni, in gran parte …
I sabati del Castello – Santa Maria a Monte (Pisa)
Museo Casa Carducci Via Carducci, 29, Santa Maria a Monte (Pisa)Tutti i pomeriggi del sabato da maggio a luglio è possibile partecipare alle visite guidate gratuite alla scoperta dell’antico castello di Santa Maria a Monte, tra musei, sotterranei, torri e panorami. Dalle 15.30 alle 18.30. Partenza dal Museo Casa Carducci. – Via Carducci, 29 Per info: 333.3495168
La Carta una storia al futuro – Fondazione ‘Giuseppe Lazzareschi’, Porcari (Lucca)
Fondazione 'G. Lazzareschi' Piazza Felice Orsi, Porcari, Toscana, ItaliaUna sorprendente scenografia curata dall’architetto Claudio Cammarata fa da cornice a 60 immagini realizzate dagli Amici di Scatto, che ritraggono le fasi del percorso storico produttivo dalla carta paglia negli antichi stabilimenti cartari sparsi sul territorio delle province di Lucca e Pistoia. Un percorso che arriva fino all’attuale produzione di carta ‘tissue’ e cartone ondulato …
Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitario – Lu.C.C.A Lounge&Underground, Lucca (Lucca)
Lu.C.C.A Lounge&Underground Via della Fratta, 36, Lucca, Lucca, ItaliaIl Lucca Center riapre dopo 6 mesi di restyling e festeggia i suoi 10 anni con una mostra a cura di Maurizio Scudiero e Maurizio Vanni dedicata al trentino Fortunato Depero (1892-1960), artista eclettico, ironico e visionario, fra i maggiori rappresentanti del Futurismo. Il percorso procede dai capolavori del sogno futurista (1914-24) fino all’approdo al …
Scolpire un territorio – Lu.C.C.A Lounge&Underground, Lucca (Lucca)
Lu.C.C.A Lounge&Underground Via della Fratta, 36, Lucca, Lucca, ItaliaNello spazio Lounge&Underground della galleria una personale dello scultore trentino Giorgio Conta (classe 1978), specializzato nell’uso del legno come vuole la tradizione della sua terra. La mostra, a cura di Maurizio Vanni, presenta circa 30 opere tra sculture lignee e tecniche miste fra cui la novità di una seduta per più persone, un lavoro di …
Amico Museo – Luoghi vari in Toscana
Luogo Senza NomeNei Musei della Toscana tra il 10 maggio e il 2 giugno si snoda un programma con tante attività diverse accomunate da un'identica passione: conoscere il nostro patrimonio culturale con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative, perché il museo può essere davvero un grande amico! Attraverso visite guidate, esposizioni straordinarie, laboratori interattivi, narrazioni i musei ci raccontano di noi …
Il giardino delle rotelle mancanti. Alla ricerca della follia – Orto Botanico ‘Giardino dei Semplici’, Firenze (Firenze)
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Sezione Orto Botanico Via Pier Antonio Micheli, 3, Firenze, Toscana, ItaliaUn’installazione artistica che richiama le tragedie della storia umana, quando la ragione cede il passo alla follia. La realizzazione è composta da cento rotelle arrugginite e consumate dal tempo, appese a steli di ferro che ricordano altrettante date in cui il genere umano ha ‘perso una rotella’. La prima data ricordata è il 14 luglio …
Memoria Fotografica: storia di un recupero collettivo – Biblioteca Labronica dei Bottini dell’Olio, Livorno ()
Biblioteca dei Bottini dell'Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno, Toscana, ItaliaSi illustrano i risultati di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana riguardante i danni subiti dal corpus fotografico (negativi colore, diapositive colore, stampe a sviluppo cromogeno e inkjet) del fotoreporter livornese Daniele Dainelli, in seguito all'alluvione del settembre 2017. Sono esposti gli scatti recuperato, ma anche quelli danneggiati e i negativi. L’evento è …
Manifatture fiorentine aperte – Firenze
Luogo Senza Nome FirenzeSabato 11 e domenica 12 maggio a Firenze Manifatture fiorentine aperte è una due giorni di incontri, dimostrazioni, workshop dedicati alla scoperta dei luoghi, delle imprese e di tutto ciò che ruota intorno al mondo della creatività a Firenze. Il progetto rientra nel più ampio programma della “Primavera dell’Artigianato” e racconta la storia, i luoghi e i …
Carlo Battaglia. Pittura 1969-1979 – Galleria Il Ponte, Firenze (Firenze)
Galleria Il Ponte Via di Mezzo, 42/b, Firenze, Toscana, ItaliaUna personale dedicata alla pittura di Carlo Battaglia (La Maddalena 1933) conclude la stagione espositiva della galleria prima della pausa estiva. La mostra, a cura di Marco Meneguzzo, presenta quindici grandi opere che vanno dal 1969 al 1979, decennio che rappresenta un vertice assoluto nell'ambito della ‘Nuova Pittura’ (oggi chiamata ‘Pittura Analitica’), marcando quello che …
Gruppo 7. Dissonanze Armoniche – Villa Paolina, Viareggio (Lucca)
Museo Blanc - Villa Paolina Via Machiavelli, 2, Viareggio, Toscana, ItaliaUna collettiva curata da G.Castelli presenta le opere degli artisti Gabriele Armellini, Gianni Bailo, Pietro Bisio, Niccolò Calvi, Tiziana Prato, Emilia Rebuglio, Luigi Rossanigo e Gianna Turrin. Orario: merc-sab 15.30-19.30, dom 9.30-13.30 e 15.30-19.30.
Kosi – Il bene comune – Complesso San Marco, Siena ()
Complesso San Marco Via San Marco, 90, Siena, ItalyLa mostra di artisti sud-coreani già vista lo scorso anno nella Fortezza Medicea, torna arricchita con opere di artisti senesi e internazionali. La collettiva, curata da Fabio Mazzieri e Joeong Sang Sin, è dislocata sia all’interno della Chiesa di S.Marta, dove ha trovato sede definitiva la collezione di ceramiche donate al Comune di Siena dai …
Viaggi diversi 1961 – 1987. 40 opere di Tano Festa – Guastalla Centro Arte, Livorno (Livorno)
Guastalla Centro Arte Via Roma, 45, Livorno, Toscana, ItaliaLa mostra, composta da 40 opere su legno, su tela e su carta realizzate dai primi anni ’60 fino al 1987, si ricollega idealmente alla mostra ‘Il vascello fantasma’ inaugurata nella galleria Guastalla Graphis Arte nel 1987, quando l’artista era ancora in vita, presentando molti dei dipinti esposti allora. Tornano le tematiche care a Festa: …
Tuscania Festival della Creatività – Peccioli (Pisa)
Luogo Senza Nome Peccioli, PisaSabato 18 e domenica 19 maggio a Peccioli ecco il Tuscania Festival, il grande festival della creatività della Toscana che si propone come connubio tra arte e musica, spettacolare luogo di incontro, simposio di artisti di ogni genere. Musicisti, Performers, Mostre , Installazioni Interattive, Workshop e laboratori provenienti da tutta Italia invaderanno le strade e le piazze …
Il rosso e il nero – Galleria San Lorenzo Arte, Poppi (Arezzo)
Galleria San Lorenzo Arte Piazza Iacopo Bordoni, 4, Poppi, ItalyUna personale di Giuliano Sacchero a cura di Silvia Rossi che prende il nome dal romanzo di Stendhal. L’artista torinese, trapiantato nel Lazio, propone una selezione di grandi tele dove le forme appaiono in una figurazione embrionale e ruotano intorno ai due colori: il nero, il non-colore per eccellenza, rappresenta l’oppressione, la pesantezza, la reazione …
Il Creatore del Nascosto – Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (Lucca)
Galleria Giovanni Bonelli Via Nazario Sauro, 56, Pietrasanta, Toscana, ItaliaUna personale di Gonçalo Mabunda (Maputo, 1975) curata da Alessandro Romanini. L’esposizione propone 20 sculture dell’artista mozambicano, che rappresenta il proprio paese alla Biennale di Venezia 2019, create utilizzando materiali bellici smantellati come proiettili, parti di fucili e mitragliatrici, usati nella lunga e sanguinosa guerra civile che per 16 anni ha insanguinato il suo paese. …
Leonardo in Valdichiana, il disegno del territorio e la scienza delle acque – Fortezza Medicea, Montepulciano (Siena)
Fortezza Medicea Via San Donato, Montepulciano, Toscana, ItaliaCon questa mostra curata dal Museo Galileo di Firenze si completa il triennio espositivo dedicato a Leonardo da Vinci, che frequentò questo territorio studiandolo con grande attenzione. Lo dimostra la celebre mappa a volo d’uccello della Valdichiana, oggi nella collezione Windsor, disegnata tra il 1502 e il 1503, che ci permette di conoscere l’evoluzione paesaggistica …
Anime – Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea, San Giovanni Valdarno (Arezzo)
Casa Masaccio - Centro per l'arte contemporanea Corso Italia, 83, San Giovanni Valdarno, Toscana, ITUna personale di Giulia Piscitelli a cura di Rita Selvaggio realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum Luzern (CH). Per l’occasione Casa Masaccio diventa luogo d’intercettazione di tracce d’Anima. Sono le anime delle ‘maternità’, della ‘Madonna Nera’ del Santuario di Montevergini o della ‘Madonna dell’Umiltà’ di Gentile da Fabriano rappresentate in assenza del corpo, con le …
Artemide Firenze: le visite guidate di Giugno – Firenze
Luogo Senza Nome Luoghi vari a FirenzeDi seguito troverete tutte le visite guidate organizzate a Firenze dall'Associazione Culturale Artemide Firenze nel mese di maggio. Le visite durano circa un'ora e mezzo e vengono effettuate al raggiungimento di un numero minimo di persone; quando il gruppo è numeroso, le guide forniranno i partecipanti di auricolari, al costo aggiuntivo di € 2. Eventuali annullamenti …
Festival del viaggio – Firenze
Luoghi vari FirenzeDa giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno torna a Firenze il Festival del Viaggio, quest'anno alla sua 14esima edizione, prima kermesse italiana multidisciplinare dedicata al viaggio. Programma dell'evento sulla pagina ufficiale del sito.
Un poeta dell’architettura. Pier Niccolò Berardi e Fiesole – Sala del Basolato, Fiesole (Firenze)
Sala del Basolato Piazza Mino,1, Fiesole, ItalyFiesole ricorda con una mostra curata dall’allievo Marco Romoli la figura di Pier Niccolò Berardi (Fiesole 1904 - Firenze 1989), architetto ma anche pittore, esponente del movimento del razionalismo italiano, autore del Museo della Richard Ginori a Doccia e con il ‘Gruppo Toscano’, della Stazione ferroviaria di S.Maria Novella a Firenze. Lungo un arco di …
Fabrizio Garghetti fotoreporter d’arte – Galleria Peccolo, Livorno (Livorno)
Galleria Peccolo Piazza della Repubblica, 12, Livorno, Toscana, ItaliaLa Galleria Peccolo apre i propri locali al fotografo Fabrizio Garghetti (Salsomaggiore 1939) con una mostra di oltre 150 scatti riuniti in ‘strisciate’ fotografiche che documentano l’arte contemporanea internazionale quali performance Fluxus, teatro e concerti d’avanguardia, poesia e danza contemporanea, ecc. Ingresso libero. Orario: tuti i giorni 10-13 e 16-20, chiuso lun e festivi.
La città dei lettori – Villa Bardini, Firenze
Villa Bardini Costa San Giorgio, 2, Firenze, Toscana, ItaliaDa venerdì 7 a domenica 9 giugno torna a Firenze, a Villa Bardini, la seconda edizione del festival La città dei lettori, che avvicina il pubblico al piacere della lettura. Per l'occasione arrivano a Firenze autori e libri, pronti ad incontrare il pubblico in un percorso che darà spazio ad ogni genere di piacere letterario: …
Anatomie – Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo (Firenze)
Villa Pecori Giraldi Piazzale Luciano Lavacchini, Borgo San Lorenzo, Toscana, ItaliaLo spazio di ricerca artistica contemporanea del Museo Chini ospita un’altra mostra di respiro internazionale presentando una personale di Donatella Spaziani, che si interroga sul concetto di ‘vita offesa’ riflettendo intorno al saggio del filosofo tedesco Theodor W. Adorno “Minima Moralia - meditazioni della vita offesa”. Orario: giov-dom 9-13 e 15-19.
Luca Pignatelli – Fabio Viale – Galleria Poggiali, Pietrasanta (Lucca)
Galleria Poggiali Via Benedetta, 3r, Firenze, ItalyPoggiali presenta l’accostamento espressamente concepito di due lavori iconici di Fabio Viale (Cuneo, 1975) e Luca Pignatelli (Milano, 1962). Si tratta di ‘Kouros’, del 2019, e ‘Figure’, del 2013. I loro quadri e sculture ospitano materiale iconografico antiquario che, strappato all’oblio o alla fossilizzazione, alla commercializzazione e al feticismo, restituisce un linguaggio presente all’idea stessa …
Musiwa – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)
Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, ITLa total art, la pittura, il design e il mosaico contemporaneo internazionale sono ospiti nel Museo e nella Limonaia di Palazzo Medici Riccardi per la decima edizione della rassegna artistica curata da Francesco Chimienti. Sono 40 gli artisti, tra pittori e scultori, nella Galleria delle Carrozze. Dalla Cina una qualificata presenza degli artisti delle accademie …
Escursioni fra natura e cultura: Chiesa e Convento di San Domenico – Fiesole (Firenze)
Luogo Senza Nome Fiesole, FirenzeSabato 8 giugno nuovo appuntamento a Fiesole con il ciclo di visite Escursioni tra natura e cultura, questa volta alla Chiesa e Convento di San Domenico. Il piacere di scoprire Fiesole, i suoi percorsi immersi nella natura o le Fondazioni, testimonianza delle numerose istituzioni culturali italiane e straniere presenti nel territorio, o ancora i tesori …
Escursioni tra natura e cultura: il Parco di Montececeri e le sue cave – Fiesole, Firenze
Luogo Senza Nome Fiesole, FirenzeDomenica 16 giugno nuovo appuntamento a Fiesole con il ciclo di visite Escursioni tra natura e cultura, questa volta al Parco di Montececeri e le sue cave. È un’area conosciuta fin dall’antichità per le sue Cave di pietra serena, utilizzata soprattutto dagli artisti fiorentini dal Rinascimento in poi. Famosi gli scalpellini fiesolani, che con il loro lavoro …
Claudio Capotondi: disegni e sculture – Frascione Arte 1893, Palazzo Ricasoli Firidolfi, Firenze ()
Frascione Arte 1893, Palazzo Ricasoli Firidolfi Via Maggio, 5, Firenze, ItalyLa Galleria Frascione Arte ospita Claudio Capotondi (Tarquinia 1937), artista internazionale che vive e lavora a Pietrasanta e le cui opere trovano spazio in Cina, Libia, Usa e Giappone. La sua produzione artistica si rivolge sia agli impianti a scala urbana e ambientale per cui realizza opere di grandi dimensioni sia ad una committenza privata …
Combat Prize – Museo Civico ‘G.Fattori’, Granai di Villa Mimbelli, Livorno ()
Museo Civico ‘G.Fattori’, Granai di Villa Mimbelli Via San Jacopo In Acquaviva, 65, Livorno, ItalyDecima edizione del Concorso internazionale di arte contemporanea che promuove e valorizza i linguaggi contemporanei. Il Premio si compone di una sezione dedicata alla pittura nei Granai di Villa Mimbelli, una sezione per scultura, installazione e video esposta nella sala degli Archi della Fortezza Nuova ed una terza sezione per grafica e fotografia allestita presso …
Le notti dell’Archeologia 2019 – luoghi vari in Toscana
Luogo Senza Nome Luoghi vari in ToscanaDal 29 giugno al 4 agosto tornano Le notti dell'Archeologia, un appuntamento molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. Questa diciannovesima edizione ha come filo conduttore "Arte e techne", tematica che valorizza le componenti estetiche ed artistiche delle collezioni ed …
Magie Naturali – Biblioteca Civica ‘Abate Emanuele Gerini’, Fivizzano (Massa)
Biblioteca Civica 'Abate Emanuele Gerini' Via Umberto I, 26, Fivizzano, Toscana, ITEsposizione di opere d’arte del gruppo dall’Associazione Culturale Artemisia. Tra i lavori dei 16 artisti selezionati non solo paesaggi e scorci ‘verdi’, ma anche tutto ciò che la terra può esprimere, compresi gli umani. Opere ispirate alle meraviglie del creato, con tagli, stili, tecniche e messaggi assolutamente personali ed originali. Orario: lun-ven 9-12, sab e dom …
Il regno della purezza. Il Tibet nella pittura di Han Yuchen – Palazzo Medici Riccardi, Firenze (Firenze)
Palazzo Medici Riccardi Via Camillo Cavour, 3, Firenze, Toscana, ItaliaPrima personale in Italia dell’artista cinese Han Yuchen, curata da Cristina Acidini, ideata da Xiuzhong Zhang, promossa e realizzata dalla Zhong Art International. Pittore e poeta, Yuchen (classe 1954) presenta una sezione di 24 quadri dalle pennellate piccole ma corpose e decise che hanno per tema il Tibet, con i suoi paesaggi mozzafiato, i monasteri …
La Bella Estate – Castelnuovo Garfagnana (Lucca)
Ex pista di pattinaggio Castelnuovo Garfagnana (Lucca)Dal 5 luglio al 19 agosto torna a Castelnuovo Garfagnana, nella ex pista di pattinaggio, La Bella Estate, rassegna di incontri di letteratura, arte e politica a cura di Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux, fiorentina di adozione nata in Garfagnana. Sette i protagonisti di questo nuovo e importante programma. Paolo Hendel con “La giovinezza è sopravvalutata” …
Forse un’isola – Museo della marineria “Alberto Gianni”, Viareggio (Lucca)
Museo della marineria "Alberto Gianni" Lungo Canale Est, 32, Viareggio, Toscana, ItaliaPer il ciclo ‘Il mare in bottiglia’, una personale del pittore Guido Morelli (La Spezia, 1967) che presenta un ciclo di recenti oli su tela in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. Si tratta di raffinati lavori dall’impronta materica, nei quali sono raffigurati sintetici paesaggi marini. Quella di Morelli è una pittura …
Louise Manzon – AION – Museo Marino Marini, Firenze (Città Metropolitana di Firenze)
Museo Marino Marini Piazza di San Pancrazio, Firenze, Toscana, ItaliaUn progetto firmato dall’artista franco-brasiliana Louise Manzon. In mostra sculture di figure femminili ricoperte di materiali poveri, fili di ferro, frammenti di reti metalliche, cocci di ceramica ma incoronate come vere regine, archetipi femminili portatrici di vita, custodi di sogni e speranze, interpreti della forza e della dignità umana messa alla prova dal ripetersi costante …
Passato in giudicato – Palazzo Pretorio, Prato (Prato)
Palazzo Pretorio Piazza del Comune, Prato, Toscana, ItaliaMostra personale di Simone Pellegrini a cura di Veronica Caciolli. L’esposizione, in continuità con il progetto ‘Pretorio Studio’, propone un nuovo grande lavoro dell’artista accompagnato da alcune selezionate opere precedenti in risonanza formale e concettuale. L’opera dell’artista evoca paesaggi arcaici, cosmogonie e cartografie che richiamano iconografie antiche, mistiche e pagane. Inaugurazione giovedì 11 luglio ore …
Leonardo: le tavole dell’Ultima Cena – Consiglio regionale della Toscana, Firenze
Consiglio regionale della Toscana - Spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi Via de’ Pucci 16, FirenzeDa giovedì 18 luglio a sabato 24 agosto 2019 presso lo Spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi del Consiglio regionale della Toscana si tiene la mostra 'Leonardo: le tavole dell'Ultima Cena', con le illustrazioni del volume Collection des Têtes di André Dutertre. In occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il Consiglio regionale dedica all’artista la mostra delle 14 tavole, raffiguranti i personaggi dell'Ultima …
Matera. Non solo sassi – Palazzo Comunale, Pistoia (Pistoia)
Palazzo Comunale Piazza del Duomo, Pistoia, Toscana, ItaliaNell’anno in cui Matera è Capitale europea della cultura, questa mostra fotografica di Francesco Noferini propone una lettura non convenzionale della città attraverso itinerari, spesso in bianco e nero con un uso straniante del colore, che esplorano lo ‘spirito dei luoghi’ suggerendo percorsi emozionali. Ingresso gratuito. Orario: mart-dom 10-13 e 15-18.