Pagina di caricamento
Comments are closed.
La XIV rassegna di presepi presenta immagini e materiale cinematografico ispirato alla Sacra Rappresentazione. A cura dell’Ass.Culturale ‘Natale nel Mondo’. La mostra è una Magione di ‘Terre di Presepi’, dove si può timbrare la credenziali del Pellegrino Presepista. Ingresso libero. Orario: solo festivi 10-12.30 e 16.30-19, chiuso luglio e agosto.
Negli spazi del Sottochiesa è esposta, per cura di Mariastella Margozzi e Laura Mancioli, una ricca selezione di abiti d’epoca, accessori di moda, oggetti, dipinti, disegni, acquerelli e fotografie che ripercorrono oltre mezzo secolo di storia del costume e della moda in Italia, raccontando l’evoluzione dello stile italiano nella vita di tutti i giorni.Orario: lun-ven …
In occasione del restauro della ‘Resurrezione di Cristo’ di Piero della Francesca, il Museo ospita una mostra, curata da Filippo Camerota e Francesco P.Di Teodoro, che ruota intorno al trattato “De prospectiva pingendi” composto da Piero verso il 1475. Disegni, modelli prospettici, strumenti scientifici, plaquette e video illustrano le ricerche matematiche che stanno alla base …
Fa tappa ad Arezzo il progetto itinerante del maestro Gustavo Aceves (Città del Messico, 1957), nato nel 2014 e in continua evoluzione. Una mostra imponente sull'idea del viaggio e della migrazione, vista attraverso la figura del cavallo, che presenta oltre 200 sculture realizzate in pietra, bronzo, resina, legno e altri materiali che verranno allestite in …
La sesta edizione ha per tema 'DIRITTI E CONFLITTI. Lavoro, casa, salute, istruzione: il ridimensionamento dello stato sociale'. Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani e alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri lavori e progetti. Orario: mart-sab 9.30-12.30 e 15.30-18.30, dom 10-12.30.
Nell’ambito della terza edizione dell’iniziativa ‘Stand Up For Africa’, curata da Paolo Fabiani e Pietro Gaglianò, e per ‘Toscana Incontemporanea 2018’, mostra delle opere create in residenza dai tre artisti Albien Alushaj, Marina Arienzale e Daniela Pitré insieme a tre giovani rifugiati ospitati nella provincia di Arezzo: Peace Alufokhai (Nigeria), Dian Foula Toure (Guinea) e …
Nell’ambito di ‘Toscanaincontemporanea2018’, una personale di Rochelle Goldberg (Vancouver, 1984) a cura di Rita Selvaggio. Il percorso espositivo riorganizza le stanze di questa antica dimora con opere e installazioni che disperdono modelli consueti di valore in polvere di glitter. Goldberg utilizza la digestione allegorica dell’oro per triangolare storia personale e memoria collettiva con gli oggetti …
Di Florian Zeller. Con Emilio Solfrizzi, Paola Minaccioni, Bruno Armando, Viviana Altieri. Regia Gioele Dix.
Il 3 novembre alle ore 20 torna la Cena Tipica Autunnale a Camucia, frazione del comune di Cortona (AR), in Località Fossa del Lupo, giunta quest'anno alla 17ª edizione. Il menù prevede bruschetta con l'olio nuovo, polenta con sugo di funghi porcini, tagliatelle con sugo di cinghiale, sella di maiale cotta al forno a legna …
Come ogni anno, il 1° di novembre a Loro Ciuffenna (AR) si tiene la Sagra delle Castagne. Dalle 10 alle 20 ci saranno stand che venderanno bruciate, farina di castagne e altri prodotti di stagione. Nel centro del paese i banchetti del mercatino dell'artigianato, dei prodotti tipici e dei dolciumi allieteranno la vostra giornata tra …
Contemporaneamente con la Fiera dell’Antiquariato, torna l'appuntamento con Arezzo Selezione Vintage l' 1-2-3-4 novembre presso i locali dell’Ex Tribunale, oggi ritornati alla Fraternità dei Laici e completamente restaurati, con orario di apertura dalle 7 alle 20. Saranno proposti capi di abbigliamento, accessori, occhiali, borse e scarpe dei decenni passati proposti da collezionisti, esperti e commercianti …
Con l’arrivo dell’autunno Anghiari si prepara ad accogliere la mostra mercato de I Centogusti dell’Appennino: appuntamento dal 1° al 4 Novembre in tutto il centro storico del paese. La mostra, dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Presenti come sempre innumerevoli articoli d’eccellenza, dai pecorini al cioccolato, …
Appuntamento a Raggiolo, frazione del comune di Ortignano Raggiolo (AR), sabato 3 e domenica 4 novembre con la Festa di Castagnatura. La sagra si apre il sabato con una cena intorno al ceppo accesso, a cui seguiranno, come da tradizione casentinese, le storie nel seccatoio. La festa raggiunge il clou domenica, con il pranzo nel …
A Poggio di Loro, frazione del comune di Loro Ciuffenna (AR), nella giornata di domenica 4 novembre si tiene la Festa dei 100 Ceppi. Il nome della Festa dei 100 Ceppi viene dall'usanza di accendere dei fuochi all'interno di numerosi ceppi d'albero disseminati per le vie del paese. I falò verranno accesi a partire dal …
Il paese medievale di Anghiari ci aspetta per un fine settimana all'insegna dei prodotti gastronomici locali: a dominare il menù sono in particolare i bringoli, spaghettoni fatti con acqua e farina e realizzati a mano dalle massaie del paese, e poi conditi con sugo di funghi o carne. I bringoli sono accompagnati da altre specialità …
L'11ª edizione di November Fest di Castiglion Fiorentino (AR): l'appuntamento è a Montecchio Vesponi (frazione di Castiglion Fiorentino) il 10 e l'11 e dal 15 al 18 novembre. Nel corso dell'evento, ispirato all'Oktoberfest di Monaco di Baviera, per sei serate si potranno gustare birre artigianali locali, prodotte in Valdichiana, oltre alle migliori birre internazionali. Accanto …
La mostra, organizza dal Comune in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, celebra i 100 anni dalla fine della prima Guerra Mondiale. Presenta una selezione di circa cinquanta spartiti musicali - in gran parte esemplari di edizioni rarissime e introvabili - di quegli anni drammatici, frutto della paziente ricerca del curatore, il collezionista aretino Carlo …
Domenica 11 novembre a Stia arriva la 35ª Castagnata Stiana. Nella cittadina casentinese per l'occasione un mercatino di castagne e prodotti tipici derivati, mercatini dell'artigianato e artisti di strada. Presso gli stand enogastronomici si potranno gustare caldarroste, il castagnaccio, le frittelle, la pattona (polenta a base di farina dolce) e altri dolci tipici. L'evento comincia …
Competitiva di Km 22 e Km 12 e non compet. di Km 5. Partenza ore 09:00 (giovanili ore 15:00) dalla sede sociale.
Riscrittura di 'Waiting for Godot' di S. Beckett. Con Luca Avagliano, Michele Crestacci e Simone Martini. Regia Alessandro Brucioni. La storia di Estragone e Vladimire, due personaggi straniti e inconcludenti, persi in un sentire e in un pensiero interno, intimo, spesso confuso e insicuro.
Di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli. Testo Walter Fontana. Con Angela Finocchiaro. Regia Cristina Pezzoli. Un'eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, ma poi combatte fino all'ultimo con il Minotauro.
Dal 17 novembre al 26 dicembre 2018 il Villaggio Tirolese di Arezzo, il più grande mercato tirolese d’Italia. Nella splendida location di piazza Grande trentaquattro casette di legno e la grande baita tirolese al centro del mattonato. Un grande mercato dove poter acquistare oggettistica, palle e addobbi natalizi, regali di Natale, manufatti in legno, gastronomia, …
Arezzo Città del Natale, ecco l’edizione 2018: al 17 novembre al 26 dicembre il meraviglioso centro storico toscano si veste di magia! Christmas Village Un vero e proprio Christmas Village dominato dalla ruota panoramica nella parte più alta della città con un’area dove protagonista è il ghiaccio. E ancora la casa di Babbo Natale, il planetario, i …
Il Natale a Cortona colora tutto il centro storico della città con eventi e manifestazioni dal 17 novembre fino al 13 gennaio. Anche quest'anno torneranno tutte le tradizioni del Natale di Cortona: le luminarie natalizie in tutta la città, i mercatini di Natale in piazza Signorelli (30 novembre, 1-2-7-8-9-14-15-16-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31 dicembre e 1-2-4-5-6 gennaio), il Capodanno …
Di Michail Bulgakov. Con Michele Riondino, Francesco Bonomo, Federica Rossellini. Regia Andrea Baracco. Lo spettacolo scardina dall'interno l'ideologia dominante, mostrandone crepe, inganni e profonde contraddizioni.
Sabato 24 e domenica 25 novembre appuntamento con la Fiera di Santa Caterina di Monte San Savino, conosciuta anche come la Fiera dell’equino e dello scaldino col fischio o Fiera Grossa. Sin dal 1551 la Fiera è occasione di di visita, acquisto, incontro e divertimento, con banchi di prodotti tipici toscani e di stagione.
Da Euripide. Di Massimiliano Civica. Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano, Giulia Solano. Approfittando dell’assenza da casa di Neottolemo, tra i membri della sua famiglia si accende una lite furibonda: la giovane moglie Ermione è gelosa della schiava Andromaca, con cui Neottolemo ha avuto un figlio, e vuole ad ogni costo uccidere …
I gatti più belli del mondo all'Esposizione Internazionale Felina di Arezzo, organizzata da ANFI Associazione Nazionale Felina Italiana che si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi l'1 e il 2 dicembre. Il gatto, animale venerato fin dall'antichità, allevato per le sue doti di cacciatore e per la sua bellezza darà spettacolo all'esposizione felina: oltre agli …
Paolo Poliastri (oboe), Luigi Piovano (violoncello, direttore). Musiche di Rota, Morricone, Piovani.
Il sito www.eventiintoscana.it è edito da: Progresso 3 Srl Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze P.IVA: 03186910489.
Informazioni e pubblicità: info@eventiintoscana.it