
Il mese di Luglio in Toscana si inaugura a suon di rievocazioni storiche, mostre mercato e sagre ed eventi incentrati sul gusto e i sapori della tradizione.
Torna dal 3 al 6 luglio l’incanto di “Monteriggioni di Torri si Corona” con la nuova edizione della Festa Medievale, tra le più antiche in Italia, nel contorno delle maestose mura di Monteriggioni: una grande celebrazione che propone come sempre una serie di eventi creando un’occasione di sviluppo turistico locale. Un week-end di rievocazioni, spettacoli, taverne aperte al pubblico, antichi mestieri, assedi e combattimenti. Oltre al corteo storico con i figuranti in costume, per le strade del borgo ci saranno danzatrici, musici, giullari, fachiri e saltimbanchi. Non mancheranno battaglie epiche tra cavalieri e duellanti, bancarelle artigiane con oggetti unici e tradizionali e delizie medievali da assaporare.
Sabato 5 e domenica 6 luglio è in programma a Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, una delle rievocazioni storiche più affascinanti della Toscana. ‘La Notte di Isabella’ celebra l’arrivo nella Villa Medicea dell’amata Isabella de’ Medici, figlia prediletta del Granduca Cosimo I, con due serate tra storia, teatro e spettacolo nel cuore del borgo rinascimentale. Accampamenti storici, falconieri, musici, danzatori, antichi mestieri e figuranti in costume animeranno le vie, i palazzi e le piazze del centro storico trasformandolo in un grande teatro a cielo aperto.
Nella suggestiva cornice della Terrazza Mascagni di Livorno si svolgerà invece La terrazza del benessere, la mostra mercato del benessere e dell’artigianato. Per i visitatori sarà un percorso alla scoperta di varie tradizioni: yoga, massaggi, pratiche olistiche, alimentazione sostenibile, medicina naturale. Saranno presenti espositori provenienti da tutta Italia, e sarà possibile scoprire prodotti biologici, trattamenti naturali, cosmetici eco, pietre naturali, oggettistica etnica, incensi, ma anche abbigliamento vintage e un’intera area dedicata all’alto handmade e artigianato. In programma inoltre una serie di conferenze con medici e relatori del settore benessere, e sarà presente anche un’area food.
Spostiamoci adesso sugli eventi gastronomici in programma.
Dal 4 al 6 e dall’11 al 13 luglio, presso Piazza dei Bersaglieri a Pieve Fosciana, in provincia di Lucca, si svolgerà la Sagra del raviolo. Sarà possibile effettuare l’ingresso dalle 19.30 e gustare vari tipi di ravioli come quelli di carne, burro e salvia, oltre ai maccheroni e tante altre specialità. Inoltre, ci sarà musica dal vivo e serate dedicate al ballo liscio.
A Livorno fino a domenica 6 luglio, presso la Rotonda di Ardenza, si svolge il ‘Festival del gusto’. Sarà possibile scegliere fra ogni tipo di stand, a partire dalle specialità livornesi, la porchetta toscana, la frittura di pesce e la braceria. Saranno presenti, inoltre, tanti altri stand dedicati ai piatti tipici della cucina siciliana, i prodotti tipici campani e quelli internazionali che mettono in risalto i piatti marocchini, argentini e spagnoli.
A Carmignano, in provincia di Ptato, presso il Circolo Ricreativo ‘Naldi Ariodante Aps’ di Poggio alla Malva, torna l’evento ‘Birra on the road’ dal 3 al 6 luglio. Il luogo ideale per gli amanti della birra, che avrà a disposizione anche uno stand gastronomico dove poter mangiare. Ad accompagnare il gusto anche una proposta di musica dal vivo in tutte le serate.