4-6 Settembre 2009 Il Castello rivive a Nozzano castello (Lucca)
Nozzano Castello – Lucca
Per tre giorni le antiche vie di Nozzano Castello tornano a vivere, tra “realtà e fantasia”, come nel Medioevo. L’antico borgo medievale, attribuito secondo la tradizione a Matilde di Canossa, ancora intatto, tutto raccolto e chiuso nelle sue mura che lo isolano dalla pur splendida vallata del Serchio, a sette chilometri da Lucca, è l’ambiente ideale per far risorgere il passato: basta oltrepassare l’unica porta di accesso per trovarsi in un altro mondo ed in un altro tempo, in un affascinante teatro naturale che è il borgo stesso.
Il Castello di Nozzano
A 7 Km da Lucca, il Castello di Nozzano con le sue torri e la rocca merlata domina il territorio circostante, una conca verde circondata da colline ricche di oliveti, vigneti e boschi, con pievi ed abitati antichi: questa zona è rimasta praticamente intatta dalle trasformazioni urbanistiche e permette a chi la visita di sentirsi proiettato in un’atmosfera fuori dal tempo.
Il castello, attribuito a Matilde di Canossa, è un piccolo borgo fortificato che si sviluppa nel XIII secolo intorno alla rocca su un rilievo roccioso sulla riva destra del Serchio. Il territorio era particolarmente strategico, come importante via naturale di comunicazione e di commercio della zona, grazie alla presenza del fiume, per secoli confine conteso fra Lucca e Pisa, difeso da torri e da fortificazioni.
Ancora oggi la sua posizione è privilegiata: vicino alla città di Lucca, a Pisa ed a Viareggio, raggiungibili in breve tempo, ed a numerosi punti di interesse culturale, ambientale e turistico, quali il Lago di Massaciuccoli, le varie torri di avvistamento, il castello di Ripafratta, la Pieve di Arliano, la certosa di Farneta, il complesso di Fregionaia e le colline lucchesi con i loro vini.
Il Programma dell’evento