Titolo: Inf. XVIII – Malebolge: ruffiani e adulatori
Data: 2009-05-16
“EVOCAZIONI DANTESCHE”
Un viaggio nella Divina Commedia (danza, musica e parola)
(II ciclo di conferenze-spettacolo)
Libero dialogo fra le varie arti intorno al simbolismo del Poema di Dante e al romanzo filosofico ancora inedito di Marino Alberto Balducci illustrato da Marco Rindori. Tradizione e innovazione creativa si fondono singolarmente in questo programma di conferenze-spettacolo. “Evocazioni dantesche” sono promosse dagli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo di Montecatini Terme assieme alla Carla Rossi Academy-International Institute of Italian Studies con il patrocinio della Regione Toscana, della Società Dantesca Italiana (Firenze), del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali (Ravenna) e della Società Dante Alighieri (Roma). Momenti spettacolari sempre diversi caratterizzano ogni evento. Ogni componente artistica è integralmente originale. La sera del 16 maggio saranno coinvolti circa trenta artisti e verrà proposto il canto XVIII dell’Inferno che illustra la prima e la seconda bolgia della frode, caratterizzate, fra gli altri, dai personaggi di Giasone, ingannevole amante di Medea, e da quello della puttana Taide. Anche in questo ventinovesimo appuntamento, l’analisi storico-critica, a cura del professor Balducci (CRA-INITS Director of Graduate Studies), sarà intervallata dalle danze mimiche di Axe Ballet, su musiche elettroniche originali di Sensory Gate, con scenografie digitali psico-suggestive di Arianna Bechini (CRA-INITS Artistic Director). Gli attori di Progetto Idra cureranno la lettura e drammatizzazione del testo moderno. Alcune illustrazioni di Marco Rindori saranno mostrate in videoinstallazione.
La Società delle Terme di Montecatini ospiterà l’incontro alle ore 21.15 presso il Salone Portoghesi dello Stabilimento Tettuccio.
L’evento è ad ingresso gratuito con possibilità di un servizio bar.
Per informazioni: ufficio cultura 0572 918299, e-mail: c.rossiacad@cra.phoenixfound.it