Rubrica a cura di Serena Tozzi
Quartetto di Cremona
Pisa, Teatro Verdi
La cinquantesima stagione dei Concerti alla Normale ha in programma martedì 28 marzo un concerto dedicato a Šostakovič e Beethoven: sul palco il Quartetto di Cremona, ovvero Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello).
Info: 050.835029 – www.sns.it
Associazione Musicale Lucchese
Protagonista del primo concerto del mese, il 5 marzo alle 17, all’Auditorium Boccherini, sarà la viola di Danilo Rossi, accompagnato al pianoforte da Simone Soldati. In programma Bach, Hindemith e Schubert. Il 12 marzo appuntamento con Sandro Cappelletto, Andrea Lucchesini e la performance ‘Straniero al mondo. Schubert, le ultime due Sonate’. La chiusura della Stagione Cameristica è fissata per il 19 marzo con un concerto dedicato alle famiglie in occasione della Festa del papà. L’Ensemble dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia interpreterà le ‘Quattro stagioni’ di Vivaldi. Prosegue anche ‘Musica ragazzi’: il 16 marzo andrà in scena una versione ridotta de ‘La rondine’ di Puccini. Protagonista il 22 marzo sarà la chitarra, che i bambini potranno conoscere accompagnati dagli allievi dell’Istituto Boccherini e dal maestro Giampaolo Bandini.
Info: 0583.469960 – www.associazionemusicalelucchese.it
Danilo Rossi
Pistoia, Teatro Manzoni
Tre gli appuntamenti di marzo con la Stagione Sinfonica Promusica. Sabato 11 marzo ci attende l’integrale dei ‘Concerti Brandeburghesi’ di J.S.Bach proposta dall’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi. Fra le due parti del concerto, un brindisi con il pubblico, e ancora, curiosità, approfondimenti e umorismo con il videomaker Astutillo Smeriglia. Mercoledì 22 marzo è ospite di Promusica l’Orchestra della Toscana, con il violoncellista armeno Narek Hakhnazarian e, sul podio, il direttore franco-canadese Yves Abel. In programma Čajkovskij, Barber e Haydn. Si prosegue il 31 con Gabriela Montero, pianista di origini venezuelane, mentre nella seconda parte Daniele Giorgi condurrà l’Orchestra Leonore nella ‘Quarta Sinfonia’ di Brahms.
Info: 0573.991609 – www.fondazionepromusica.it
Prato, Camerata Strumentale
Al Teatro Politeama il 2 marzo Jonathan Webb sarà sul podio della Camerata con un programma di musiche di Honegger e Milhaud che includerà anche ‘La voix humaine’ di Poulenc, nella autorevolissima interpretazione del soprano Karen Vourc’h (nella foto a sx). Alla Chiesa di San Francesco, il 29 e 30 marzo, Jonathan Webb dirigerà poi la Camerata sulla tenera elegia funebre del Requiem di Gabriel Fauré con cui farà il suo debutto il Coro Cittadino costituito da cittadini pratesi e che affiancherà in futuro l’orchestra.
Info: 0574.1838800 – www.cameratastrumentale.org
Siena, Micat in Vertice
Due appuntamenti in marzo per Micat in Vertice al Palazzo Chigi Saracini: il 10 in scena il gruppo strumentale barocco ‘Il Rossignolo’ con Telemann, e Händel. I 31 ‘Talenti Chigiani in concerto’ con il Quartetto Aris. In programma musiche di Haydn.
Info: 0577.220920 – www.chigiana.it